Dopo più di un secolo di sviluppo, le discipline sociali si trovano ad affrontare basilari problemi interni che nessuna sembra in grado di risolvere separatamente. Questo fatto è confermato anche dalle argomentazioni del senso comune avanzate per sottolineare le presunte differenze e peculiarità che ciascuna di esse rivendica.
L’attuale partizione tra economia, psicologia e sociologia in termini di classi di equivalenza disgiunte è fondata, di fatto, su proprietà ambigue e indeterminate. Il linguaggio economico può essere considerato come caso paradigmatico, in quanto è indubbio che allo stato attuale l’economia sia la disciplina sociale più avanzata in termini di assiomatica formale, nonostante la mancanza di isomorfismo tra comportamenti teorici coerenti con i postulati dell’analisi assiomatica e i comportamenti concreti, evidenziata dalla moderna economia sperimentale (o comportamentale). Il problema degli stati interni nella psicologia cognitiva e in sociologia determina con riferimento a entrambe queste discipline, così come nell’economia sperimentale, il ricorso a metodi di ricerca che non possono garantire, allo stato attuale, acquisizioni conoscitive intersoggettive. Il contrario avviene nell’ambito della psicologia comportamentistica, dove le variabili e i parametri definiscono un sistema chiuso o isolato.
Questo lavoro tratta il problema della integrazione scientifica delle discipline sociali, non in termini di interdisciplinarità, ma con riferimento alla costruzione di un modello di interazione sociale che consenta di esplicare tutti i fenomeni sociali. Il modello strutturale proposto, denominato teoria degli interessi, viene qui sinteticamente presentato nelle sue linee generali. La teoria degli interessi è strettamente compatibile sia con il linguaggio comportamentistico teorico (connesso all’analisi sperimentale), sia con il linguaggio economico assiomatizzato (connesso all’equilibrio di mercato).
A New Paradigm for the Integration of the Social Sciences
The need for integration of the social sciences
The language of the science
Its syntactic and semantic standards
Time in science
An exemplary case: The language of economics
– The semantic interpretation of economic syntax
– Economics and the social system
– The verification of economics in a human context
– The verification of economics with animal experiments
The problem of inner states in psychology and sociology
The Theory of Interests
A theoretical hypothesis for the study of social phenomena founded on the experimental analysis of behavior
Explication of three critical concepts for the integration of the social sciences: Power, Exchange, Organization
Conclusion
Notes
Bolacchi G., Teoria delle classi sociali, Roma, Edizioni Ricerche, 1963
Bolacchi G., Metodologia delle scienze sociali, Roma, Edizioni Ricerche, 1963.
Bolacchi G., La struttura del potere, Roma, Edizioni Ricerche, 1964.
Bolacchi G., Concorrenza, collettivismo e pianificazione, in: Studi di economia, 1974, V, n.3, pp. 3-49.
Bolacchi G., On “social sciences” and science, in: Behavior and Philosophy, 2004, 32, pp. 465-478.
Buchanan J.M., What should economists do, in: The Southern Economic Journal, 1964, vol. XXX, n. 3, pp. 213-222.
Carnap R., Meaning and necessity, Chicago: University of Chicago Press, 1956.
Carnap R., Introduction to semantics, Cambridge, MA: Harvard University Press, 1959
Morris C., Signs, language and behavior, New York: George Braziller, Inc., 1955
Debreu G., Theory of value. An axiomatic analysis of economic equilibrium, New Haven: Yale University Press, 1959
Faggiani D., La struttura logica della fisica, Torino: Edizioni Scientifiche Einaudi, 1957
Herrnstein R.J., Will, in: Proceedings of the American Philosophical Society, 1964, vol. 108, n. 6, pp. 455-458.
Herrnstein R.J., Self-control as response strength. In H. Rachlin, D. I. Laibson (eds.), The Matching Law. Papers in psychology and economics (pp. 121-138). Cambridge, MA: Harvard University Press, 1997.
Holton G., Roller D.H.D., Foundation of modern physical science. Reading, Mass.: Addison-Wesley Publishing Co., Inc., 1965
Rachlin H., Laibson D. I. (eds.), The matching law. Papers in psychology and economics. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1997
Staddon J.E.R., Adaptive dynamics. The theoretical analysis of behavior. Cambridge, MA: The MIT Press, 2001