«La riflessione teorica sul problema della pianificazione ha la sua origine nelle analisi di Pareto e Barone sui principi che regolano l’economia dello stato collettivistico. Nel pensiero di questi autori la teoria economica definisce in termini astratti le condizioni di efficienza della organizzazione produttiva, sia nel sistema della concorrenza che nel sistema del collettivismo. […] La tesi di Pareto e Barone ha bisogno di essere precisata, poiché vi sono differenze tra i due sistemi sia in relazione al problema del consumo sia in relazione al problema della produzione.» (Concorrenza, collettivismo e pianificazione, pp. 3, 5)
Nel testo vengono analizzati i presupposti sociali su cui si fondano il sistema della concorrenza e il sistema del collettivismo, le cui differenze sono ricondotte alla distinzione tra interrelazione congiunta e interrelazione disgiunta degli interessi. Viene inoltre considerato un terzo tipo di sistema, il sistema misto, che può essere definito facendo l’ipotesi che vi sia un insieme di interessi interrelati in modo congiunto tra tutti i soggetti e altri interessi, tra i quali possano stabilirsi interrelazioni disgiunte o anche congiunte, che però non coinvolgono tutti i soggetti. La analisi dei presupposti economici e sociologici dei differenti sistemi consente, in ultimo, di chiarire le differenze fra l’attività della pubblica amministrazione e l’attività dello stato come produttore, di analizzare il concetto di pianificazione e di formulare alcune considerazioni sul problema dell’accumulazione.
Concorrenza, collettivismo e pianificazione
- Il massimo di ofelimità collettivo secondo Pareto e Barone.
- Il problema della produzione nel sistema della concorrenza e nel sistema collettivistico.
- Il problema del consumo nel sistema della concorrenza e nel sistema collettivistico
- Un errore di Pareto: nel sistema collettivistico le decisioni dell’ufficio della pianificazione coincidono con le preferenze dei soggetti.
- I fondamenti sociali della concorrenza e del collettivismo. online
- Il concetto di interrelazione congiunta.
- Il concetto di interrelazione disgiunta.
- Analisi strutturale e analisi operativa del comportamento con riferimento all’interrelazione congiunta e all’interrelazione disgiunta.
- Il concetto di forza sociale e la relazione di potere.
- La relazione di scambio.
- L’esplicazione della competizione in termini di interrelazione disgiunta degli interessi.
- I sistemi misti. online
- Il concetto di pianificazione. online
- Schemi teorici funzionali e schemi teorici cumulativi. online
- Il modello di Leontief come schema interpretativo dell’economia del soggetto isolato e dell’economia collettivistica. online
- Il problema della accumulazione. online
Barone E., Il ministro della produzione nello stato collettivista, in: “Le Opere economiche”, Bologna, Zanichelli, 1963, vol. I
Born M., Filosofia naturale della causalità e del caso, Torino, Boringhieri, 1962
Lange O., Sulla teoria economica del socialismo, in: “La Rivista Trimestrale”, 1962, vol. I
Pareto V., Manuale di economia politica, Roma, Bizzarri, 1965