G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, Editrice Dattena, Cagliari, 1998

«Ogni cultura ha i suoi tabù; anche il sequestro è un tabù per la cultura sarda. La tradizionale rappresentazione del sequestro come reato viene in questo libro messa in discussione. Se il sequestro in Sardegna, e forse in qualche altra area del meridione d’Italia, è un fatto sociale, allora l’approccio tradizionale al sequestro deve essere riconsiderato. Ne consegue una nuova immagine dei sequestratori e dei sequestrati, succubi e fautori a un tempo di una cultura che può essere rimossa ma non può essere negata.

Modificare la percezione sociale del sequestro significa modificare la percezione sociale del deviamento. Quando si tenta di operare in tal senso si levano immediatamente le consuete accuse di sociologismo e di psicologismo. Il libro contraddice queste accuse e fornisce, a coloro che desiderano superare le barriere conoscitive del senso comune, una sintesi dei principali concetti metodologici delle scienze sociali.»

(Il sequestro come fatto sociale, Quarta di copertina)
Autore
Giulio Bolacchi

Titolo

Il sequestro come fatto sociale


Editore
Editrice Dattena, Cagliari

Anno
1998

Premessa online

1. Le reazioni al sequestro e la percezione sociale del comportamento deviante

2. Il sequestro con riferimento al paradigma prescrittivo e al paradigma esplicativo

3. Il sequestro come sanzione sociale (contrappasso) contro la violazione dell’equilibrio egualitario

4. Forme di deviamento e modalità di prevenzione del deviamento sociale

5. La legge 15 marzo 1991 n. 82 sul blocco dei beni del sequestrato

6. Il sequestro e il problema del cambiamento delle culture

Conclusioni online

Note al testo

Nota sul coinvolgimento positivo e negativo degli interessi online

Nota sulla punizione online

Nota metodologica online

Beccaria C., Dei delitti e delle pene, 1764

Blackman, Condizionamento operante, Zanichelli, Bologna, 1977

Bolacchi G., Metodologia delle scienze sociali, Edizioni Ricerche, Roma, 1963

Bolacchi G., Teoria delle classi sociali, Edizioni Ricerche, Roma, 1963

Bolacchi G., La struttura del potere, Edizioni Ricerche, Roma, 1964

Bolacchi G., Il problema del metodo nella sociologia, in: Studi di economia, vol. V, 1972

Bolacchi G., Concorrenza, collettivismo e pianificazione, in: Studi di Economia, vol. V, 1973, n.3

Bolacchi G., Prefazione a B.F. Skinner, La scienza del comportamento ovvero il Behaviorismo, Sugar, Milano, 1974

Bolacchi G., Processo di apprendimento e strutture ideologiche, in: Studi di Economia, vol. V, 1974, n.1

Bolacchi G., Un’autonomia in regime di dipendenza, in P. Savona (a cura di), Per un’altra Sardegna, F. Angeli, Milano, 1984

Bolacchi G., Le scatole vuote della sociologia, in J. Jacobelli (a cura di), Dove va la sociologia italiana?, Laterza, Bari, 1988

Bolacchi G., Sabattini G., Zona di produzione franca: una proposta per la Sardegna, F. Angeli, Milano, 1984

Bolacchi G., Sabattini G., Usai T., Oligopolio e crescita economica, F. Angeli, Milano, 1985

Buchanan J.M., What should economists do, in: The Southern Economic Journal, vol. XXX, 3, 1964

Casula F.C., La terza via della storia. Il caso Italia, Edizioni ETS, Pisa, 1997

Ferrajoli L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Laterza, bari, 1989

Kelsen H., Società e natura, Einaudi, Torino, 1953

Monod J., Il caso e la necessità, Mondadori, Milano, 1970

Morris C., Segni, linguaggio e comportamento, Longanesi, Milano, 1977

Neisser U., Conoscenza e realtà, Il Mulino, Bologna, 1981

Pareto V., Compendio di sociologia generale (a cura di G. Farina), Barbera, Firenze, 1920

Parsons T., La struttura dell’azione sociale, Il Mulino, Bologna, 1962

Pessotti I., Introduzione allo studio del comportamento operante, Il Mulino, Bologna, 1970

Rachlin H., Behavior and Mind. The roots of modern psychology, Oxford University Press, New York, 1994

Skinner B.F., Il comportamento verbale, Armando, Roma, 1976

Skinner B.F., Scienza e comportamento, F. Angeli, Milano, 1978

Staddon J.E.R., Behaviorism. Mind, Mechanism and Society, Duckworth, London, 1993

Tagliagambe S., Il sequestro dell’identità, CUEC, Cagliari, 1997

 

Una prima sintetica trattazione del sequestro come fatto sociale è stata pubblicata nei Quaderni bolotanesi (anno XXII, n. 22, pp. 75-101, 1996):

error: Protetto © Giulio Bolacchi