G. Bolacchi, Introduzione, G.C. Homans, La natura delle scienze sociali, Franco Angeli, 1980

«La analisi di Homans sul problema metodologico delle scienze sociali si basa sul fatto che il comportamento umano è considerato come un fenomeno da analizzare e esplicare utilizzando il metodo di ricerca delle scienze naturali, cioè il metodo galileiano dell’esperimento controllato.» «L’utilizzazione del metodo sperimentale nell’analisi del comportamento caratterizza la psicologia comportamentistica che Homans considera esattamente come la più rigorosa prospettiva di analisi del comportamento umano. Ciò posto risulta evidente che anche le analisi del comportamento sociale dovrebbero assumere come base esplicativa fondamentale i predicati sperimentali e teorici individuati nell’ambito della psicologia comportamentistica.»

«Resta radicalmente superata su questo piano qualsiasi prospettiva volta a presupporre acriticamente una differenziazione tra psicologia e sociologia e quindi a presumere un differente metodo di analisi dei comportamenti individuali rispetto ai comportamenti sociali. Si presenta anche in questo caso, sia pure in modo diverso e con differenti connotazioni, la esigenza recepita acriticamente dal senso comune volta a distinguere tra individuale e sociale, allo stesso modo in cui dal senso comune viene recepita l’esigenza di operare una distinzione tra spirito e natura. Anche nel distinguere tra individuale e sociale, e quindi nel tentare di fondare una specifica analisi del sociale distinta dalla psicologia individuale e dalla psicologia sociale, ci si fonda su presupposti ideologici e metafisici che utilizzano il metodo intuitivo e che come tali possono essere ricondotti in ultima analisi alle prese di posizione acritiche del senso comune. La distinzione tra psicologia e sociologia così intesa presuppone sempre, esplicitamente o implicitamente, anche nelle analisi che potrebbero sembrare più avanzate, una erronea prospettiva metodologica fondata su assunti di tipo metafisico che appaiono chiaramente nella loro dimensione filosofico-intuitiva soprattutto nell’opera di Durkheim cui Homans esplicitamente si riferisce per dimostrarne l’infondatezza.»

(Introduzione, pp. 11, 14, 15)
Autore
Giulio Bolacchi

Titolo

Introduzione online


Pubblicazione
G.C. Homans, La natura delle scienze sociali (pp. 11-16)

Titolo originale: George C. Homans, The Nature of Social Science, Harcourt, Brace & World, 1967.
Traduzione di Gianfranco Sabattini e Beniamino Moro


Editore
Franco Angeli, Milano

Anno
1980
error: Protetto © Giulio Bolacchi