G. Bolacchi, La struttura del potere, Edizioni Ricerche, Roma, 1964

«L’analisi del potere è stata tradizionalmente svolta nell’ambito specifico della scienza politica. Anche le indagini più recenti si svolgono tutte sul piano della scienza politica e tendono perciò a considerarlo come un momento autonomo nell’analisi dei fenomeni sociali.

La necessità di superare questa impostazione, onde pervenire a una esplicazione del potere nell’ambito di una teoria sociologica unitaria, impone un approfondimento dei problemi fondamentali che costituiscono l’oggetto della teoria sociologica. Non ha senso, infatti, dissociare sotto un profilo teorico la prospettiva politica da quella sociologica. L’analisi del potere deve essere svolta in termini di strutture sociali e il potere deve essere considerato come una categoria fondamentale della teoria sociologica.»

(La struttura del potere, Introduzione)
Autore
Giulio Bolacchi

Titolo

La struttura del potere


Editore
Edizioni Ricerche, Roma

Anno
1964

Capitolo I: Le teorie del potere

  1. Il concetto di potere in Ferrero
  2. La identificazione delle strutture organizzative con le strutture di potere online
  3. L’organizzazione sociale e i principi di legittimità online
  4. Legittimità, illegittimità, pre-legittimità in Ferrero
  5. Legittimità del potere come consenso all’esercizio del potere da parte dei sottoposti in Weber
  6. La distinzione tra potere e potenza in Weber
  7. Considerazioni riassuntive sul problema della legittimità del potere in Ferrero e in Weber online
  8. Potenza, dominio, autorità in Triepel
  9. Influenza, potere, autorità in Lasswell e Kaplan
  10. Potere e legittimazione del potere in Dahl
  11. I concetti di risorsa politica (Dahl), base di influenza e base di potere (Lasswell e Kaplan)
  12. I concetti di controllo e non-libertà in Oppenheim
  13. La impossibilità di esplicare il concetto di influenza in termini sociologici
  14. La impossibilità di esplicare i concetti di persuasione, dissuasione, scoraggiamento e condizionamento in termini sociologici
  15. La impossibilità di esplicare i concetti di violenza fisica e impedimento legale (Oppenheim) in termini sociologici
  16. I concetti di potere intenzionale e potere non-intenzionale in Oppenheim
  17. L’autorità come sottomissione volontaria all’esercizio del potere in Oppenheim
  18. La interrelazione degli interessi e la operativizzazione dei comportamenti
  19. Considerazioni riassuntive sulle definizioni del potere

Capitolo II: La struttura del potere

  1. L’interesse o disposizione a rispondere come predicato fondamentale della scienza prasseologica
  2. I concetti di mediazione degli interessi e di campo disposizionale
  3. La comunione degli interessi. Interrelazione congiunta e interrelazione disgiunta online
  4. La interrelazione degli interessi come predicato fondamentale della sociologia
  5. Il concetto di azione di scambio
  6. Il concetto di azione di condizionamento
  7. Il concetto di azione di condizionamento quale esplicazione del concetto di potere online
  8. La connessione tra interrelazione congiunta e interrelazione disgiunta online
  9. La caratterizzazione dei rapporti sociali in termini di potere. Il concetto di deviamento online
  10. La caratterizzazione dei gruppi sociali in base alla interrelazione congiunta online
  11. La caratterizzazione dei gruppi sociale in base alla interrelazione disgiunta online
  12. Gli status-ruoli organizzativi e gli status-ruoli di potere con riferimento alle prospettive della integrazione e del deviamento online
  13. Gli status-ruoli di potere e la non comparabilità delle relazioni di potere online
  14. Deviamento potenziale, deviamento attuale e mutamento delle strutture del sistema online

Dahl R.A., Modern Political Analysis, Englewood Cliffs, N.J., 1963

Ferrero G., Potere, Milano, 1959

Lasswell H.D., Kaplan A., Power and SocietyA Framework for Political Inquiry, New Haven, 1950

Madsen K.B., Theories of Motivation, Cleveland-Copenhagen, 1964

Morris C., Segni, linguaggio e comportamento, Milano, 1949

Oppenheim F.E., Dimensioni della libertà, Milano, 1964

Perry R.B., General Theory of Value, Cambridge, Mass., 1954

Stevenson C.L., Etica e linguaggio, Milano, 1962

Triepel H., L’egemonia, Firenze, 1949

Weber M., Economia e società, voll. I-II, Milano, 1961

error: Protetto © Giulio Bolacchi