G. Bolacchi, La analisi scientifica del comportamento di scelta, "Studi di Economia", vol. III, 1972; vol. IV, 1973

«L’indagine mostra come una analisi scientifica del comportamento di scelta presupponga la chiarificazione di numerosi problemi metodologici. Soprattutto il problema concernente il significato dei termini teorici presenta per noi la maggiore rilevanza.»

«La formulazione dei concetti teorici viene effettuata isolando alcuni predicati fondamentali che sono quelli che individuano le variabili che caratterizzano l’esperimento (variabile indipendente, variabile dipendente e variabile vincolata). Ciò significa che l’esperimento risulta già determinato mediante predicati teorici anche se questi posseggono il minimo livello di generalizzazione.»

«Una corretta esplicazione dei fenomeni deve fondarsi sull’individuazione di predicati sperimentali esattamente definiti, sulla determinazione dei criteri metodologici concernenti l’introduzione di nuovi predicati, nonché sull’esatta individuazione dei rapporti tra predicati, in base alla relazione funzionale che caratterizza tutto il discorso scientifico su un piano sintattico. Se noi pretendessimo di introdurre nel nostro linguaggio sperimentale predicati quali scelta, massimizzazione, utilità prescindendo dall’individuazione dei criteri metodologici di collegamento di tali predicati ai preesistenti predicati sperimentali rigorosamente definiti, rischieremmo o di costruire un linguaggio pseudo-esplicativo, e quindi non scientifico, ovvero di ampliare arbitrariamente (sempre in senso pseudo-esplicativo) un preesistente linguaggio scientifico.»

(L’analisi scientifica del comportamento di scelta, III, p. 149; II, pp. 25, 10-11)
Autore
Giulio Bolacchi

Titolo

L’analisi scientifica del comportamento di scelta


Pubblicazione
Studi di Economia: vol. III, n.2/3 (dicembre), pp. 137-160 (parte I); vol. IV, n.1 (aprile), pp. 5-33 (parte II); vol. IV, n.2 (agosto), pp. 149-168 (parte III)

Editore
Istituto economico-statistico, Facoltà di Economia e Commercio, Cagliari

Anno
1972-1973
  1. L’analisi scientifica del comportamento. online
  2. Il processo di discriminazione come processo di rinforzo. online
  3. Il concetto di interesse. Interesse finale e interesse strumentale.
  4. Il concetto di intensità dell’interesse. online
  5. Esplicazione di alcuni esperimenti mediante il concetto di intensità dell’interesse.
  6. Scelta, utilità, massimizzazione, come concetti pseudo-esplicativi. online
  7. La struttura del discorso scientifico: la relazione funzionale. online
  8. La relazione funzionale nella psicologia.
  9. La relazione funzionale nella fisica.
  10. Termini teorici e termini osservativi. I problemi della generalizzazione e dell’astrazione.
  11. Le variabili intermedie in psicologia.
  12. Il significato dei termini teorici nella fisica. L’esempio del campo elettromagnetico.
  13. Il livello dei predicati. Relazioni tra predicati di diverso livello. online
  14. La distinzione tra leggi sperimentali e teorie.
  15. Le regole di corrispondenza. online
  16. Analisi critica del concetto di regola di corrispondenza.
  17. I postulati limitativi.

Carnap R., Meaning and necessity, Chicago, University of Chicago Press, 1947

Hempel C.G., La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Lilano, Feltrinelli, 1961

Herrick R.M., Lever displacement during continuous reinforcement and during a discrimination, in: “Journal of Comparative and Physiological Psychology”, 1963, vol. LVI

Mendelssohn K., Sulla via dello zero assoluto. Sviluppo e significato della fisica delle basse temperature, Milano, Il saggiatore, 1966

Millenson J.R., Principles of behavioral analysis, N.Y., Macmillan, 1967

Mowrer O.H., Lerning theory and behavior, N.Y., Wiley, 1960

Mowrer O.H., Jones H.M., Extinction and behavior variability as functions of effortfulness of task, in: “Journal of Experimental Psychology”, 1943, vol. XXXIII

Nagel E., La struttura della scienza, Milano, Feltrinelli, 1961

Rethlingshafer D., Motivation as related to personality, N.Y., McGraw-Hill, 1963

Rethlingshafer D., Eschenbach A., Stone J.T., Combined drives in learning, in “Journal of Experimental Psychology”, 1951, vol. XLI

Rogers E.M., Physics for the inquiring mind, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1960

Skinner B.F., Scienza e comportamento, Milano, Angeli, 1971

Whiting J.W.M., Mowrer O.H., Habitat progression and regression: a laboratory investigation of some factors relevant to human socialization, in: “Journal of Comparative Psychology”, 1943, vol. XXXVI

error: Protetto © Giulio Bolacchi