G. Bolacchi, On social sciences and science, "Behavior and Philosophy, 32, 465-478, 2004

«La conoscenza scientifica si contrappone alla conoscenza del senso comune in quanto implica una rivoluzione metodologica che si basa sulla ricerca non di essenze, in senso aristotelico, ma di funzioni matematiche, in senso galileiano, formulate con riferimento all’esperimento controllato e fondate sul concetto di sistema chiuso o isolato. La disputa Priestley-Lavoisier è un esempio storico che mostra con chiarezza la disgiunzione fra pre-scienza e scienza. La rivoluzione metodologica scientifica non si è ancora pienamente compiuta nel campo delle “scienze sociali”, a causa dei persistenti pregiudizi sul dualismo uomo-natura. A partire da questa situazione, l’articolo evidenzia l’esigenza di definire l’ambito di ricerca sull’uomo e sulla società superando gli ostacoli e i presupposti dell’ideologia filosofica e del senso comune, rendendolo conforme ai caratteri tipici della ricerca scientifica e ai corrispondenti requisiti del linguaggio scientifico. In particolare si analizza il criterio della omogeneità semantica dei predicati, che caratterizza il linguaggio di qualsiasi scienza, e si evidenziano i principali equivoci e incomprensioni derivanti dalla non-conformità a questo criterio basilare (che hanno finora impedito lo sviluppo di una reale scienza sociale); cioè: (a) il fatto che i linguaggi che designano i differenti campi di ricerca (economia, psicologia e sociologia) siano considerati come insiemi fra loro disgiunti, nonostante ci siano evidenti intersezioni fra gli stessi, e (b) il fatto che nell’ambito del linguaggio delle attuali “scienze sociali” si faccia ricorso a pseudo funzioni, il cui dominio è dato da un insieme di eventi interni (cognitivi), o da un insieme di eventi biologici, e il cui codominio è dato da un insieme di eventi esterni (comportamentali).» EN

(On “social sciences” and science, Abstract, p. 465)
Autore
Giulio Bolacchi

Titolo


Pubblicazione
Behavior and Philosophy, vol. 32, no. 2, 2004, pp. 465-478

Editore
Cambridge Center for Behavioral Studies

Anno
2004
  1. Obstacles to the Foundation of a Social Science
  2. “Descriptivism,” “Redescription,” and the Development of Science
  3. Distinctive Features of Scientific Inquiry
  4. The Problem of Semantic Homogeneity in “Social Sciences”
  5. References

Benjafield J.G., Cognition, Prentice Hall, 1992 (Italian edition: Psicologia dei processi cognitivi, Il Mulino, 1995).

Bolacchi G., A new paradigm for the integration of the social sciences, in Nancy Innis (ed.) Reflections on Adaptive Behavior: Essays in Honor of J. E. R. Staddon, MIT Press.

Carnap R., Introduction to semantics and formalization of logic, Harvard University Press, 1959.

Coombs C.H., Dawes R.M., Tversky A., Mathematical psychology. An elementary introduction, Prentice-Hall, 1970.

Debreu G., Theory of value. An axiomatic analysis of economic equilibrium, Yale University Press, 1959.

Dilthey W., Introduction to the human sciences (translated with an Introductory Essay by Ramon J. Betanzos), Wayne State University Press, 1989.

Drake S., Galileo: Pioneer scientist, University of Toronto Press, 1990.

Holton G., Roller D.H.D., Foundations of modern physical science, Addison-Wesley Publishers, 1958.

Kuhn T. S., The structure of scientific revolutions. Chicago, IL: University of Chicago Press, 1962.

MacCorquodale K., Meehl P.E., On a distinction between hypothetical constructs and intervening variables, Psychological Review, 1948, 55, 95-107.

Marcel A.J., Conscious and unconscious perception: An approach to the relations between phenomenal experience and perceptual processes, in Cognitive Psychology, 1983, 15, 238-300.

Marcel A.J., Conscious and unconscious perception: Experiments on visual masking and word recognition, in Cognitive Psychology, 1983, 15, 197-237.

Masterman M., The nature of a paradigm, in Imre Lakatos and Alan Musgrave (eds.), Criticism and the growth of knowledge, Cambridge University Press, 1970.

McIntyre L.C., Redescription and Descriptivism in the Social Sciences, in Behavior and Philosophy, 2004, 32 (2), 453-464.

Ritzer G., Explorations in social theory. From metatheorizing to rationalization, Sage Publications, 2001.

Toulmin S.E., Crucial experiments: Priestley and Lavoisier, in P.P. Wiener, A. Noland (eds.), Roots of scientific thought. A cultural perspective, Basic Books, 1957 (Italian edition: Le radici del pensiero scientifico, Feltrinelli, 1977).

error: Protetto © Giulio Bolacchi