G. Bolacchi, Osservazioni sul concetto di "Borghesia", "Rassegna di Diritto Pubblico", I, pp. 3-52, 1958

«Il concetto di borghesia è uno dei meno chiari e più equivoci della letteratura politica degli ultimi centocinquanta anni e quello che ha suscitato il maggior numero di idee e di interessi e le più accese polemiche.»

«Che le dispute sulla borghesia non si siano ancora placate e che molti interessi su cui poggiano le vecchie polemiche anti-borghesi siano tuttora vivi e attuabili su un piano in senso proprio politico, sta senza dubbio a dimostrare che al di là delle mere significazioni linguistiche, esiste un fenomeno sociale che ancora non ha cessato di venire in rilievo come una delle più importanti componenti del mondo contemporaneo. […]

Se è vero che il corso di formazione e sviluppo della classe borghese non può essere appieno afferrato e compreso se non lo si riguarda in funzione delle sua storia presente, in relazione agli avvenimenti dell’età moderna nel loro complesso e alle profonde trasformazioni ad essa connesse, sembra pure indubitabile che per una esauriente ed esatta caratterizzazione di quella classe sociale non si possa prescindere dalle polemiche che la stessa, al suo sorgere e al suo progressivo affermarsi, originò e alimentò; tipica e importante fra tutte quella condotta dagli scrittori legittimisti della Restaurazione, sulla quale recentemente si è soffermato il prof. Capurso, dal cui lavoro vorremmo qui prendere le mosse, sottolineandone volta per volta i principali e più interessanti sviluppi, in questa breve e sintetica indagine sul significato e sulla denotazione del termine “borghese”, sotto un profilo sociologico e storico.»

(Osservazioni sul concetto di “borghesia”, pp. 4, 3-4)
Autore
Giulio Bolacchi

Titolo

Osservazioni sul concetto di «Borghesia»


Pubblicazione
Rassegna di Diritto Pubblico, fasciolo I

Editore
Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene, Napoli

Anno
1958
  1. Premessa
  2. La borghesia nelle valutazioni dell’abate Sieyes
  3. La Rivoluzione dell’89
  4. La polemica antiborghese degli scrittori legittimisti
  5. Significati e denotazioni del termine «borghese»
  6. La storiografia dei legittimisti
  7. La borghesia e gli ideali rivoluzionari
  8. Le indagini sociologiche sull’azione sociale e le teorie sull’interesse di R. B. Perry
  9. La Rivoluzione dell’89 e la prospettiva di Toynbee
  10. La borghesia come classe sociale
  11. La classe borghese e il proletariato moderno
  12. La critica di Croce alla nozione di «borghesia»
  13. La caratterizzazione formale del comportamento umano in termini di interesse
  14. L’interesse come stato di tensione o disposizione a rispondere
  15. La comunità, la mutualità o interrelazione e la intermediazione degli interessi
  16. La nozione di «classe sociale»
  17. Gli equivoci connessi al concetto di «borghesia»
  18. Gli interessi e i valori borghesi

Aynard J., La Bourgeoisie Française, Paris, 1934

Becker H., Historical Sociology, in H.E. Barnes, H. Becker, F.B. Becker (eds.), Contemporary Social Theory, New York, 1940

Capurso M., Potere e classi nella Francia della Restaurazione. La polemica antiborghese degli scrittori legittimisti, Roma, 1956

Croce B., Di un equivoco concetto storico: la «Borghesia», in Etica e Politica, Bari, 1945

Croce B., Storia economico-politica e storia etico-politica, in Etica e Politica, Bari, 1945

De Bonald L., Pensées sur divers sujets, et discours politiques, in CEevres, VI, t. I, Paris, 1819

De Ruggiero G., Storia del Liberalismo Europeo, Bari, 1945

Gemelli A., Zunini G., Introduzione alla psicologia, Milano, 1949

Groethuysen B., Origini dello spirito borghese in Francia. La Chiesa e la borghesia, Torino, 1949

Krech D., Crutchfield R.S., Theory and Problems of Social Psychology, New York, 1948

La Mennais R., A. M. le maquis de Coriolis, r décembre 1927. Correspondance. CEuvres Posthumes, Paris, 1865, t. I

Mac Iver R.M., Social Causation, Boston, 1942

Martindale D., Monachesi E.D., Elements of Sociology, New York, 1951

Morris C., Segni, linguaggio e comportamento, Milano, 1949

Mousnier R., Larousse E., Bouloiseau M., Le XVIIIe Siècle – Révolutionintellectuelle, technique et politique (1715-1815), in Histoire Générale des Civilisations, t. V, Paris, 1955

Parsons T., The Structure of Social Action, Glencoe, Ill., 1949

Perry R.B., General Theory of Value, Cambridge, Mass., 1954

Perry R.B., Realms of Value – A critique of human civilization, Cambridge, Mass., 1954

Köpke W., Civitas Humana, Milano, 1947

Russell B., I principi della matematica, Milano, 1951

Sabine G.H., Storia delle dottrine politiche, Milano, 1955

Schumpeter J.A., Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano, 1955

Sieyes E.J., Qu’est-ce que le Tiers-Etat?, Paris, 1888

Sombart W., Der Bourfeois – Zur Geistesgeschichte des modernen Wirtschaftsmenschen, München, 1920

Toynbee A.J., Le civlità nella storia – Compendio di D.C. Somervell, Torino, 1950

Weber M., Wirtschaft und Gesellschaft, Grundriss del Verstehenden Soziologie, voll. I-II. Tübingen, 1956

Zaniecki F., Cultural Sciences – Their origin and development, Urbana, Ill., 1952

error: Protetto © Giulio Bolacchi