G. Bolacchi, Processo di apprendimento e strutture ideologiche, "Studi di Economia", vol. V, n. 1, pp. 3-54, 1974 (aprile)

L’analisi delle istituzioni scolastiche e del processo di apprendimento nella prospettiva della scienza del comportamento consente di distinguere tra i contenuti didattici e l’aspetto psicologico-strutturale del rapporto didattico, caratterizzato dall’asimmetria della relazione docente-discente e dalla interrelazione congiunta fra l’interesse alla conoscenza del docente e del discente.

Questa distinzione è di fondamentale importanza. Essa consente di definire in termini rigorosi la funzione del docente, che consiste nel programmare le fasi di apprendimento e rinforzare con opportuni stimoli i comportamenti del discente volti all’acquisizione delle conoscenze trasmesse. Consente inoltre di porre in evidenza tre problemi fondamentali delle strutture educative: (a) l’errore di ritenere che l’interesse alla conoscenza possa essere suscitato mediante tecniche punitive, utilizzate singolarmente o associate a ricompense estrinseche di natura individuale o sociale, mentre queste tecniche rinforzano solo un interesse alla memorizzazione; (b) il fatto che i docenti possono esercitare un potere deviante laddove gli stessi possono ricoprire status ruoli espressione di interessi ideologici, che si cumulano con gli status ruoli di tipo didattico e posso essere confusi con questi; (c) il fatto che il conflitto ideologico nell’ambito delle istituzioni scolastiche può concernere la trasmissione di valori istituzionalizzati, mentre non ha senso con riferimento alla trasmissione della conoscenza scientifica.

Autore
Giulio Bolacchi

Titolo

Processo d’apprendimento e strutture ideologiche


Pubblicazione
Studi di Economia, vol. V, n. 1 (aprile), pp. 3-54

Editore
Istituto economico-statistico, Facoltà di Economia e Commercio, Cagliari

Anno
1974
  1. La contestazione permanente.
  2. Sistemi pluralistici e sistemi collettivistici. online
  3. Il mutamento sociale nel pluralismo e nel collettivismo. online
  4. La contestazione delle strutture scolastiche. online
  5. La struttura psicologica del rapporto di apprendimento.
  6. Apprendimento e punizione.
  7. Il comportamento discriminante.
  8. La relazione di strumentalità tra gli interessi nel rinforzamento secondario. online
  9. Esempi della corrispondenza tra rinforzamento secondario e interrelazione degli interessi.
  10. La trasmissione delle informazioni e l’esplicazione del concetto di segno come rinforzatore secondario.
  11. L’interrelazione congiunta e l’interrelazione disgiunta nel rapporto didattico.
  12. Gli effetti disfunzionali della punizione sul processo di apprendimento. online
  13. L’istruzione programmata.
  14. Il processo di apprendimento nelle strutture sociali di tipo ideologico; interesse ad apprendere e interesse a memorizzare. online
  15. L’attività del docente nelle strutture didattiche di tipo ideologico. Il controllo della memorizzazione. online
  16. Il significato ideologico della contestazione studentesca.
  17. Strutture didattiche e strutture di potere. online
  18. Funzione didattica e funzione politica del docente dell’università italiana.
  19. È possibile la società non ideologica fondata sulla scienza sociale? online

Annett J., L’istruzione programmata, in B.M. Foss (a cura di), I nuovi orizzonti della psicologia, Torino, Boringhieri, 1968

Herrnstein R.J., Will, in: “Proceedings of the American Philosophical Society”, 1964, vol. CVIII

Mendelssohn K., Sulla via dello zero assoluto. Sviluppo scientifico della fisica delle basse temperature, Milano, Il Saggiatore, 1966

Millenson J.R., Principles of behavioral analysis, N.Y., Macmillan, 1967

Morris C., Segni, linguaggio, comportamento, Milano, Longanesi, 1949

Muenzinger K.F., Fletcher F.M., Motivation in learning. VI Escape from electric shock compared with hunger-food tension in the visual discrimination habit, in: “Journal of Comparative Psychology”, 1936, vol. XXII

Skinner B.F., The behavior of organisms, N.Y., Appleton-Century-Crofts, 1938

Skinner B.F., Walden two, N.Y., Macmillan, 1948

Skinner B.F., Teaching machines, in: “Science”, 1958, vol. CXXVIII

Skinner B.F., Scienza e comportamento, Milano, Angeli, 1971

Viale G., Contro l’università, in: “Università: l’ipotesi rivoluzionaria. Documenti delle lotte studentesche a Trento, Torino, Napoli, Pisa, Milano e Roma”, Padova, Marsilio, 1968

Whiting J.W., Mowrer O.H., Habitat progression and regression: a laboratory investigation of some factors relevant to human socialization, in: “Journal of Comparative Psychology”, 1943, vol. XXXVI

Zimmerman D.W., Durable secondary reinforcement: method and theory, in: “The Psychological Review”, 1957, vol. LXIV

Zimmerman D.W., Sustained performance in rats based on secondary reinforcement, in: “Journal of Comparative and Physiological Psychology”, 1959, vol. LII

error: Protetto © Giulio Bolacchi