«La zona franca è sempre stata tradizionalmente intesa come un insieme di esenzioni doganali volte ad agevolare il processo di trasferimento dei beni o servizi verso i mercati di utilizzazione o di consumo, mediante l’individuazione di aree geografiche nelle quali realizzare operazioni usuali di manipolazione. Questo concetto di zona franca non è suscettibile di collegamento con lo sviluppo economico, in particolare col passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo.
Nel presente volume la zona franca viene considerata come macrovariabile indipendente in funzione della crescita economica in un’area sottosviluppata. Questa esplicazione si fonda sulla costruzione di un nuovo modello di sviluppo delle aree arretrate, valido al di là delle specifiche esigenze che hanno portato ad approfondire queste problematiche con riferimento alla Sardegna.»
(Zona di produzione franca, Quarta di copertina)
Zona di produzione franca: una proposta per la Sardegna
Presentazione
Parte I – La zona franca come macrovariabile economica
- Gli obiettivi della politica di sviluppo regionale
- La produttività dei flussi di capitali esterni
- Il parametro della indivisibilità tecnologica
- L’antinomia della funzione della tecnica e i sistemi con distribuzione vincolata e non vincolata
- L’errore metodologico dei correnti modelli esplicativi del sottosviluppo
- Combinazioni produttive a orientamento esogeno e a orientamento endogeno
- Verticalizzazione monoproduttiva e verticalizzazione pluriproduttiva
- Le combinazioni monoproduttive terminali a orientamento endogeno
- Le combinazioni pluriproduttive iniziali a orientamento esogeno
- Il flusso di capitali esterni come funzione di produzione
- Il flusso di capitali esterni come funzione di ridistribuzione
- Il flusso di capitali esterni e il processo di accumulazione endogena
- La situazione di dipendenza
- Gli strumenti di politica economica realizzati in Sardegna: l’incentivo monetario
- L’andamento nel tempo delle principali macrovariabili economiche in Sardegna
- Le ipotesi strutturali sull’economia sarda verificate sulla base delle principali macrovariabili economiche in funzione del tempo
- Le correlazioni esistenti tra le principali macrovariabili riferite al sistema economico della Sardegna
- L’andamento nel tempo delle principali macrovariabili economiche nel Mezzogiorno e in Italia
- Le correlazioni esistenti tra le principali macrovariabili riferite al sistema Mezzogiorno e al sistema Italia
- Analisi comparativa delle correlazioni tra reddito, occupazione e investimenti per Sardegna, Mezzogiorno e Italia
- Barriere oligopolistiche e localizzazione di combinazioni produttive nell’area sottosviluppata
- Le precondizioni dello sviluppo
- Un modello esplicativo del sistema economico regionale
- La struttura formale di un modello esplicativo concernente un’area sottosviluppata
- La struttura formale di un modello esplicativo concernente il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo
- Il ruolo delle economie esterne nel passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo
- La distinzione tra momento localizzativo e momento gestionale con riferimento alle economie esterne reali e monetarie
- La distinzione tra economie esterne monetarie dirette ed economie esterne monetarie indirette
- Le economie esterne, la verticalizzazione monoproduttiva e il concetto di differenziale di produttività
- Formalizzazione del concetto di economie esterne nell’ambito del modello esplicativo concernente il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo
- La esplicazione del concetto di zona franca
- La condizione di indifferenza nell’attività di investimento tra area sottosviluppata e area sviluppata
- Zona franca ed effetto di retroazione sul mercato dell’area concedente
- Le relazioni funzionali tra prelievo fiscale e reddito: una ipotesi di esenzione doganale destinata a investimenti aggiuntivi
- Zona franca come macrovariabile in funzione dell’accumulazione endogena e zona franca come semplice esenzione fiscale generalizzata
- Una ipotesi di esenzione fiscale concernente la produzione destinata a investimenti aggiuntivi
- Una ipotesi di evoluzione dell’occupazione in funzione di un investimento aggiuntivo pari a un’esenzione fiscale concernente la produzione
- Le implicazioni della zona franca sulle infrastrutture marittime
- Le implicazioni della zona franca sui settori non industriali
Parte II – Tavole
Il libro ha vinto il Premio Iglesias nel 1984.
E’ stato recentemente citato in modo analitico nel testo “Porti, retroporti e zone economiche speciali”, Aldo Berlinguer (a cura di), G. Giappichelli Editore, 2016 (ebook), 2018.
Alcuni temi sono stati discussi nel Convegno-dibattito “Punti franchi, porti franchi, zona franca in Sardegna“, Quartu S. Elena, 16 – 17 febbraio 1984. Gli atti del convegno sono stati pubblicati dalla editrice Tea, Cagliari. Intervento di Giulio Bolacchi.