17/33«Tanto l’esistenza di esternalità positive connesse alle attività di ricerca e sviluppo, pure in presenza di alti gradi di interiorizzazione della cultura di mercato innovativo, quanto l’esistenza di bassi gradi di interiorizzazione della cultura di mercato innovativo (e quindi la tendenziale assenza di esternalità positive connesse alla ricerca e sviluppo), determinano squilibri nel processo di innovazione, che si traducono da un lato in conseguenti riduzioni della competitività del sistema e in ritardi nei processi di crescita economica, dall’altro lato in una persistente situazione di stazionarietà del sistema e nella conseguente impossibilità di avviare un processo di sviluppo.

In entrambi i casi, sia pure con modalità diverse, sono necessari strumenti e interventi pubblici per orientare e rafforzare la dinamica dell’innovazione in funzione dello sviluppo e della crescita economica; tali interventi devono essere specificati in linee operative analitiche, corrispondenti alle diverse tipologie di vincoli che limitano la dinamica dell’innovazione nel mercato innovativo (con cultura di mercato e cultura dell’innovazione) delle aree industrializzate avanzate e nel mercato non innovativo (senza cultura di mercato e cultura dell’innovazione) delle aree arretrate o in via di sviluppo.»

(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 83)

error: Protetto © Giulio Bolacchi