3/33«Il concetto di progresso tecnico usato nell’ambito delle “scienze” sociali è del tutto diverso da quello usato nei modelli economici. Nel primo caso esso esprime l’innovazione tecnologica, è funzione di certe variabili sociali (quali tipologie di apprendimento e insegnamento, processi educativi, rinforzatori scientifici generalizzati nella società, gruppi di riferimento, mezzi di comunicazione orientati alla scienza) e a sua volta può essere variabile indipendente rispetto a qualche altra variabile sociale. Nel secondo caso, essa esprime semplicemente una forma di investimento effettuata mediante learning by doing, oppure mediante la produzione di nuove conoscenze (sacrificando una quota di consumi), oppure mediante processi che operano direttamente sul capitale umano. Rendere il progresso tecnico endogeno al linguaggio economico significa trasformarlo, in generale, in investimento

(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 71)

error: Protetto © Giulio Bolacchi