Problemi metodologici delle scienze sociali

  • Il problema della dinamica nelle scienze sociali

    Con Staff su 1 Luglio 2014
    0

    Una considerazione teorica dei fenomeni sociali presuppone un inquadramento degli stessi entro gli schemi dell’ordine seriale, soprattutto ai fini della esplicazione dei concetti di “statica”, “dinamica” e “stato stazionario”.

    Leggi
  • L’integrazione delle scienze sociali e la teoria generale del comportamento sociale

    Con Staff su 1 Settembre 2014
    0

    Riassumendo, dopo questa lunga parentesi, possiamo osservare che una teoria ci si presenta anzitutto come un linguaggio espresso in termini formali ed astratti, cioè un insieme di termini connessi in sistema (struttura) aventi un campo convenzionale di significatività tanto vasto da poter essere concordabile con qualsiasi descrizione di stato contenuta in un universo linguistico pre-determinato.

    Leggi
  • Il ruolo della teoria generale nelle scienze sociali

    Con Staff su 3 Settembre 2014
    0

    La necessità della prospettiva teorica appare quindi incontestabile per le scienze sociali e mostra la totale inconsistenza di tutti gli attacchi che alla stessa di volta in volta sono stati mossi, soprattutto in nome di un eccessiva e unilaterale propensione per i metodi statistici.

    Leggi
  • La prospettiva metodologica delle scienze sociali

    Con Staff su 6 Settembre 2014
    0

    La prospettiva metodologica che bisogna adottare, al fine di pervenire ad una esatta caratterizzazione delle scienze sociali, tiene conto di due fattori fondamentali: a) esistono diversi tipi di comportamento sociale che possono essere inquadrati entro differenti schemi teorici; b) in quanto i soggetti singoli in tempi successivi o i diversi soggetti nelle reciproche interazioni possono porre in essere differenti tipi di comportamento, qualsiasi concreto fenomeno sociale può essere suscettibile di inquadramento entro uno o più schemi teorici.

    Leggi
  • Schemi teorici e scienze sociali

    Con Staff su 7 Settembre 2014
    0

    I modelli e gli schemi teorici delle scienze sociali posseggono una caratteristica che li differenzia da quelli delle scienze naturali, poiché nel campo delle scienze sociali, che studiano direttamente il comportamento umano, la ricchezza dei dati sperimentali è talmente elevata da determinare un distacco molto netto tra schemi teorici e fenomeni concreti che dai primi dovrebbero essere esplicati.

    Leggi
  • Il distacco tra la prospettiva metafisica di Parsons e la prospettiva scientifica

    Con Staff su 1 Gennaio 2015
    0

    È interessante, per comprendere meglio il distacco tra la prospettiva metafisica di Parsons e la prospettiva scientifica, riportare quanto dice Mach a proposito del metodo usato da Galileo per provare l’ipotesi secondo cui la velocità cresce proporzionalmente al tempo.

    Leggi
  • Le analisi sociali in termini di equilibrio e di forze

    Con Staff su 3 Gennaio 2015
    0

    Il fatto che, nell’ambito delle scienze sociali, la relazione Rf (x, y; p1, p2, …, pn) possa contenere un riferimento al tempo come variabile indipendente implicita non implica che le leggi sociali possano essere espresse in termini analoghi a quelli della dinamica nella fisica.

    Leggi
  • Critica del metodo della spiegazione condizionale

    Con Staff su 7 Gennaio 2015
    0

    Qual è il significato metodologico delle regole di esperienza? Da un lato, come abbiamo detto, le regole generali di esperienza possono essere esplicate in termini strutturali come leggi generali espresse in termini funzionali, da un altro lato in quanto esse si riferiscono a fatti storici ordinati in senso irreversibile esse devono essere considerate come regole dei divenire e quindi non possono essere espresse in termini funzionali.

    Leggi
  • La confusione tra prospettiva evoluzionistica e prospettiva strutturale

    Con Staff su 9 Gennaio 2015
    0

    L’elemento centrale di tutta la costruzione weberiana è costituito dalla stretta complementarietà che egli postula sul piano metodologico tra storia e scienza sociale. Egli parla infatti sempre di scienze storico-sociali e da questo fatto derivano tutte le contraddizioni del suo pensiero volto a caratterizzare le scienze sociali in termini di conoscenza storica, cioè di orientamento verso l’individualità.

    Leggi
  • La distinzione tra scienze storico-sociali e scienze naturali

    Con Staff su 10 Gennaio 2015
    0

    L’errore di Weber consiste nell’aver preteso di fondare, utilizzando concetti filosofici, una distinzione metodologica tra scienze sociali e scienze naturali. Weber comincia col chiedersi come sia possibile la spiegazione causale di un fatto individuale, dato che una descrizione anche della più piccola sezione di realtà non può mai essere pensata come esaustiva.

    Leggi
  • La prospettiva di Max Weber

    Con Staff su 11 Gennaio 2015
    0

    L’elemento centrale del pensiero di Weber che sta alla base di queste errate interpretazioni teoriche è costituito dalla distinzione tra giudizi di valore e relazioni di valore.

    Leggi
  • Schemi teorici funzionali e schemi teorici cumulativi

    Con Staff su 3 Luglio 2015
    0

    Diventa a questo punto necessaria la distinzione metodologica schemi teorici funzionali e schemi teorici cumulativi; prospettiva scientifica da un lato, ed evoluzione e stazionarietà dall’altro.

    Leggi
  • Introduzione a “La natura delle scienze sociali”

    Con Staff su 1 Marzo 2016
    0

    La analisi di Homans sul problema metodologico delle scienze sociali si basa sul fatto che il comportamento umano è considerato come un fenomeno da analizzare ed esplicare utilizzando il metodo di ricerca delle scienze naturali, cioè il metodo galileiano dell’esperimento controllato.

    Leggi
  • Le scatole vuote della sociologia

    Con Staff su 1 Novembre 2016
    0

    Un sociologo, che ha studiato sociologia secondo le tradizioni consolidate dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti, sta visitando una fabbrica di cappelli. Sugli scaffali del magazzino vi è un numero imprecisato ma grande di scatole contenenti cappelli. Anche nei ripiani della sua mente vi sono delle scatole: egli le ha collocate a mano a mano che progrediva negli studi sociologici, dall’università all’insegnamento universitario, e continua tuttora a collocarle quando ne trova di nuove.

    Leggi
  • Nota metodologica

    Con Staff su 1 Maggio 2017
    0

    L’analisi scientifica del comportamento costituisce, con riferimento alla generalizzazione dei risultati sperimentali acquisiti e alla incidenza di questi risultati sui modelli di organizzazione sociale, una meta non ancora raggiunta.

    Leggi
error: Protetto © Giulio Bolacchi