Struttura della interazione sociale

  • L’azione sociale di accettazione e l’azione sociale di condizionamento

    Con Staff su 21 Maggio 2014
    0

    Alla base delle due fondamentali relazioni in cui si specifica la azione sociale e cioè quella di accettazione e l’altra di condizionamento, di cui ora tratteremo, sta un concetto molto importante del quale chiariremo quelli che ci sembrano gli aspetti fondamentali. Si tratta del concetto di “libertà”, che può intendersi in due sensi che, però, debbono tenersi esattamente distinti.

    Leggi
  • Intermediazione, comunione e mutualità degli interessi negli studi di Perry

    Con Staff su 27 Maggio 2014
    0

    Una esplicazione del concetto di «interesse» si trova formulata negli studi del Perry. “Interesse” è, per Perry, una personale disposizione o attitudine, caratterizzata da un movimento di attrazione o repulsione; ed un qualche oggetto ha valore solo in quanto venga qualificato da un atto di interesse, per cui essere oggetto di interesse significa essere caratterizzato da un certo valore. “Valore” è, pertanto, la specifica relazione tra un qualche interesse e il suo oggetto o anche quella particolare caratteristica di un oggetto consistente nel fatto che, nei suoi confronti, un interesse è direttamente orientato.

    Leggi
  • I postulati della teoria generale dell’azione di Parsons

    Con Staff su 3 Luglio 2014
    0

    Riepiloghiamo per punti i risultati cui Parsons è pervenuto nella elaborazione di una teoria generale dell’azione (19), con particolare riferimento alla distinzione tra scienza del comportamento (prospettiva del significato) e scienza naturale (prospettiva del fatto).

    Leggi
  • La caratterizzazione dei rapporti sociali in termini di potere. Il concetto di deviamento

    Con Staff su 6 Novembre 2014
    0

    La caratterizzazione dei rapporti sociale in termini di azione di condizionamento da parte di un gruppo nei confronti di uno o più soggetti singolarmente presi, presuppone la esistenza di un comportamento deviante, cioè di un mancato adeguamento del comportamento di un soggetto ai valori vigenti entro il gruppo sociale che esercita il potere.

    Leggi
  • La connessione tra interrelazione congiunta e interrelazione disgiunta

    Con Staff su 7 Novembre 2014
    0

    Le due situazioni tipiche che costituiscono i termini della relazione di potere sono date dal condizionamento da un lato e dalla soggezione al condizionamento dall’altro lato. La situazione connessa al condizionamento non può essere ipotizzata come situazione riferita a un soggetto singolo, ma deve essere configurata come un insieme di relazioni di accettazione tra più soggetti aventi un interesse comune all’esercizio del potere.

    Leggi
  • Il concetto di azione di condizionamento quale esplicazione del concetto di potere

    Con Staff su 8 Novembre 2014
    0

    La esplicazione del potere come azione di condizionamento elimina la contraddizione relativa alla considerazione del potere in termini di accettazione del potere, e consente di risolvere il problema del fondamento (o giustificazione) del potere, cioè il problema della legittimazione del potere.

    Leggi
  • La comunione degli interessi. Interrelazione congiunta e interrelazione disgiunta.

    Con Staff su 9 Novembre 2014
    0

    La comunione di interessi si ha quando gli interessi sono diretti verso il medesimo oggetto, cioè quando i soggetti sono disposti a rispondere nello stesso modo a una medesima situazione.
    Dal fatto che gli interessi di due soggetti abbiano il medesimo oggetto consegue che tra gli interessi intercorre una relazione tale che il soddisfacimento dell’interesse di uno dei soggetti implica necessariamente il soddisfacimento dell’interesse dell’altro soggetto, ovvero che il soddisfacimento dell’interesse di uno dei soggetti implica necessariamente il sacrificio dell’interesse dell’altro soggetto.

    Leggi
  • La relazione di strumentalità tra gli interessi nel rinforzamento secondario

    Con Staff su 6 Maggio 2015
    0

    Al processo rinforzamento secondario si può far corrispondere una relazione di strumentalità tra due interessi del soggetto. Il meccanismo del rinforzamento secondario spiega il modo in cui nel soggetto sorge un interesse strumentale rispetto a un interesse finale dato.

    Leggi
  • Nota sul coinvolgimento positivo e negativo degli interessi

    Con Staff su 3 Maggio 2017
    0

    La teoria degli interessi si fonda sui seguenti predicati primitivi: interesse (direttamente traducibile sul piano sperimentale nel concetto di comportamento operante, che costituisce il punto di riferimento fondamentale dell’analisi comportamentistica); campo degli interessi; interesse strumentale; interesse finale intermedio; interesse finale ultimo; grado di strumentalità dell’interesse; livello di intensità dell’interesse; coinvolgimento positivo e coinvolgimento negativo degli interessi; interrelazione congiunta e interrelazione disgiunta degli interessi.

    Leggi
error: Protetto © Giulio Bolacchi