«The situation in Sardinia from 1944 (establishment of the regional constituency) to 1949 (election of the first regional council) is a historical example of how political élites behave in the management of power and a historical example of the disconnect between the political class that holds power and the remaining part of the community that engages in a pure political behavior of acceptance, delegation, and legitimation with respect to the power élite. […] The ruling classes of the time, particularly the political class participating in the regional constituency, were in the best possible conditions to exert a pedagogical and leading role apropos of the historical idea of autonomy. It could have allowed the Sardinian people (negatively conditioned by centuries of subjugation) to acquire a real autonomist awareness, namely to establish the principle of autonomy, in its historical dimension, as the founding principle of all political action in Sardinia. Two factors prevented the political class from realizing this leading role: ideology and dependence.»
«The state-region relation was conceived in asymmetrical terms, as pure and simple dependence. The relation prefigured, on the one hand, accepting a subsuming and all-encompassing state; on the other hand, granting an administrative and political space completely irrelevant to the state and the relation with the state. It was an unequal exchange, which placed the region in a situation of marked inferiority. Given the institutional conditions that characterized this situation, the latter was bound to a dialectic relation carried out only through more or less resolute forms of financial claims thrust.» IT
Original text
«La situazione verificatasi in Sardegna dal 1944 (istituzione della consulta regionale) al 1949 (elezione del primo consiglio regionale) costituisce un esempio storico del modo in cui le élites politiche si comportano nella gestione del potere e del distacco tra la classe politica che detiene il potere e la restante parte della collettività che pone in essere puri comportamenti politici di accettazione, di delega e di legittimazione rispetto alla élite del potere. […] Le classi dirigenti di allora e in particolare la classe politica, presente nella consulta regionale, si trovarono nelle migliori condizioni per poter realizzare con riferimento all’idea storica di autonomia quel ruolo pedagogico e trainante che avrebbe consentito al popolo sardo, condizionato negativamente da secoli di asservimento, di acquisire una reale coscienza autonomistica, cioè di porre il principio autonomistico, nella sua dimensione storica, quale principio base di tutta l’azione politica in Sardegna. Due furono i fattori che impedirono alla classe politica di realizzare questa funzione trainante: da un lato l’ideologia e dall’altro lato la dipendenza.»
«Il rapporto stato-regione era visto in termini asimmetrici, di pura e semplice dipendenza; era un rapporto che prefigurava da un lato l’accettazione di uno stato coinvolgente e totalizzante e dall’altro lato la concessione di uno spazio di gestione amministrativa e politica del tutto ininfluente per lo stato e nei confronti dello stato. Uno scambio ineguale, che poneva la regione in una situazione di marcata inferiorità. Tale situazione, dati i presupposti istituzionali che la caratterizzavano, era vincolata a una dialettica che si è realizzata solo attraverso forme più o meno spinte di rivendicazionismo finanziario.»
(Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 20, 29)
(Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 20, 29)
Un’autonomia in regime di dipendenza
[Autonomy under a dependence regime]
[Autonomy under a dependence regime]
- La negazione dell’idea storica di autonomia dopo il fascismo.
[The denial of the historical idea of autonomy after fascism] - Le grandi ideologie nazionali in Sardegna dopo il fascismo.
[The overarching national ideologies in Sardinia after fascism] - I limiti culturali e politici del sardismo.
[Cultural and political limits of Sardism (Sardinian nationalism)] - Dipendenza e cooptazione nel ruolo del Psd’Az.
[Dependence and co-optation in the role of the PSd’Az (Sardinian Action Party)] - Dipendenza politica e autonomia in regime di dipendenza.
[Political dependence and autonomy under a dependence regime] - Rivendicazione e potere deviante nella gestione politica in Sardegna.
[Claims and deviant power in Sardinian politics] - La cultura sarda.
[The Sardinian culture] - La classe dominante sarda.
[The ruling Sardinian élite] - L’arretratezza sociale sarda.
[The Sardinian social backwardness] - L’inesistenza di una classe borghese in Sardegna e il distacco tra élite rivoluzionaria e società sarda.
[The absence of a bourgeois class in Sardinia and the gap between revolutionary élites and Sardinian society] - Il «moto de su connottu» e l’incapacità dei sardi a porsi come classe sociale.
[The “moto de su connottu” (an uprising to return to what was known, to restore the old system) and the inability of the Sardinians to introduce themselves as a social class] - Dalla dipendenza feudale alla dipendenza di mercato.
[From feudal to market dependence] - L’impresa pastorale nell’equilibrio di povertà.
[The shepherding activity in an equilibrium of poverty] - Cultura pastorale, élite feudale ed élite rivoluzionaria.
[The shepherd culture, the feudal élite and the revolutionary élite] - La fine dell’autonomia senza dipendenza.
[The end of the idea of dependency-free autonomy]
Short excerpts
1/17«In short, being all ideologies exogenous to Sardinian culture as well as to any other local or regional culture in the entire nation, they were characterized in terms of universality, which was historicized throughout the national territory and, hence, presupposed the unitary structure of the State. The latter was ultimately the sole element of the Risorgimento tradition.
In this respect, a nation like Italy, which has been unable or unwilling to mature any culture other than the Risorgimento culture of unification in the course of its history, could not leave room for other types of autochthonous cultures, much less for those autochthonous cultures explicitly or latently opposing (by denying it) the unitary culture of the Risorgimento.» IT
Original text
«Tutte le ideologie, insomma, essendo di natura esogena rispetto alla cultura sarda e rispetto a qualsiasi cultura locale o regionale dell’intera nazione, presentavano una caratterizzazione in termini di universalità che si storicizzava all’interno di tutto il territorio nazionale e che pertanto doveva necessariamente presupporre quella impostazione unitaria dello Stato che era sostanzialmente l’unico elemento della tradizione risorgimentale.
Da questo punto di vista, una nazione come l’Italia, che nel corso della sua storia non aveva saputo o potuto maturare altra cultura che non fosse quella risorgimentale dell’unificazione, non poteva lasciar spazio a culture autoctone di altro tipo e tanto meno a quelle culture autoctone che sostanzialmente si contrapponevano in modo esplicito o latente, negandola, alla cultura unitaria risorgimentale.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 21)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 21)
2/17«Sardinian nationalism (Sardism) was conceived not as an ideology based on the refusal of domination from an external state nor on “Sardinianness” values different and opposed to the unification values; if these values had existed, they would undoubtedly have emerged well before the end of the World War 1915-1918. Sardism was born as a movement of battlers founded, even in its more mature formulations, on a reparation claim addressed to the Italian nation for the sacrifices of Sardinians during the Great War. Namely, it was born on a revendicatory notion that, as such, did not deny but rather presupposed the national state.» IT
Original text
«Il sardismo nasce non come ideologia fondata su una ipotesi di negazione del dominio di uno stato esterno, non come portatore di valori di “sardità” diversi e contrapposti ai valori dell’unità, in quanto questi valori se vi fossero stati sarebbero certamente emersi ben prima della fine della guerra mondiale del 1915-1918; esso nasce come movimento dei combattenti sostanzialmente fondato, anche nelle sue formulazioni più mature, su una richiesta di risarcimento alla nazione per i sacrifici dei sardi durante la grande guerra; nasce quindi su una ipotesi rivendicazionistica che come tale non negava, ma presupponeva, lo stato nazionale.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 21-22)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 21-22)
3/17«Sardinian nationalism (Sardism) was always encumbered by cultural and political weaknesses, even when this movement made its own participatory and reformist requests, both on the economic and the state level. Indeed, neither reformism nor participation could have been considered typical of Sardism, as almost all political movements embraced these requests throughout the entire state territory. Autonomism was not abandoned, but it was too narrow an idea to constitute an alternative to the national parties' wide-ranging social and political ideologies; it was too narrow as conceived in terms of reparation, compensation, or revindication, which ultimately presupposed the state unitary structure.
As a result, Sardism was unable or unwilling to provide itself with an ideology; it was unable or unwilling to place itself at the center of stable aggregations of interests based on cultural and social elements alternative to the great European and national ideologies.» IT
Original text
«Questi limiti culturali e politici del sardismo pesarono sempre negativamente su questo movimento anche quando esso assunse al suo interno istanze di partecipazione e istanze riformistiche, sia sul piano economico che su quello statuale. In realtà, tanto il riformismo quanto la partecipazione non potevano essere considerati come istanze tipiche del sardismo perché erano accettati da quasi tutti i movimenti politici che operavano nel territorio dell’intero stato. Restava l’idea autonomistica: troppo poco perché essa potesse costituire un’alternativa alle ideologie sociali e politiche di grande respiro portate avanti dai partiti nazionali; troppo poco perché concepita in termini di risarcimento, riscatto o rivendicazionismo che sostanzialmente presupponevano la struttura unitaria dello stato.
Il sardismo non seppe o non poté darsi in tal modo una ideologia; non seppe o non poté porsi al centro di aggregazioni stabili di interessi che poggiassero su elementi culturali e sociali alternativi rispetto alle grandi ideologie europee e nazionali.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 22)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 22)
4/17«The problem of dependence appears primarily as a problem of political dependence. The latter is a complex phenomenon, as it shows ideological-cultural aspects and more directly operational aspects related to the specific functionality of the system. However, even another type of dependence exists, which is manifestly interconnected with political dependence but also presents aspects and issues that can be subject to specific in-depth analysis: economic dependence. Political dependence and economic dependence are the two most relevant and generalized forms of social subordination; they are linked by an instrumentality relation, which usually sets political dependence as an instrument of economic dependence.» IT
Original text
«Il problema della dipendenza si presenta quindi anzitutto come problema della dipendenza politica. Questa dipendenza configura un fenomeno complesso in quanto mostra aspetti ideologici e culturali e aspetti più direttamente operativi legati alla specifica funzionalità del sistema. Ma esiste anche un altro tipo di dipendenza, ovviamente interconnesso con la dipendenza politica, e che presenta aspetti e problematiche suscettibili di approfondimenti specifici: si tratta della dipendenza economica. La dipendenza politica e la dipendenza economica sono le due forme di subordinazione sociale più rilevanti e più generalizzate; esse sono collegate da una relazione di strumentalità che pone normalmente la dipendenza politica come strumento della dipendenza economica.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 23)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 23)
5/17«Political dependence has an ideological-cultural aspect and an operational aspect. The ideological-cultural aspect is managed according to the acquisition of consent; therefore, it is instrumental to the operational aspect concerning the specific expression of political will, namely the constraints and compatibilities of political choices. In making these operational choices, large national parties have always referred to political behavior models where the weight of regional interests, particularly Sardinian interest, was commensurate with the poor political and party strength expressed by the Sardinian social context.» IT
Original text
«La dipendenza politica presenta un aspetto ideologico-culturale e un aspetto operativo. L’aspetto ideologico-culturale viene usato in funzione dell’acquisizione del consenso; esso risulta quindi strumentale rispetto al momento operativo della dipendenza politica che concerne l’espressione specifica della volontà politica, ovvero i limiti e le compatibilità delle scelte politiche. Nella realizzazione di queste scelte operative, i grandi partiti nazionali si sono sempre fondati su modelli di comportamento politico nei quali gli interessi regionali, e in particolare l’interesse della Sardegna, avevano un peso commisurato alla limitata forza politica e alla limitata forza partitica del contesto sociale sardo.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 24-25)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 24-25)
6/17«In Sardinia, politics was not carried out as dialectical participation and debate about the prominent national choices, which should have always positively impacted the region. It was carried out as a marginalization, an agreement on local problems without a national scope, anchored only to the geographical and cultural borders of the island.
In this way, Sardinia has not pursued its amalgamation in a national dimension; it has instead become more and more isolated. This isolation has been characterized not by regaining that cultural, economic, and political autonomy always denied but rather by a situation of instrumentality and subordination to the prominent national choices. As a result, Sardinia has been a nonessential and completely irrelevant element in national politics. That is precisely the situation of dependence characterizing not a self-propelled and innovatory isolation but fruitless and ancillary isolation from a national community supinely and uncritically accepted on a cultural and political level.» IT
Original text
«La politica in Sardegna, quindi, non si realizzava come momento dialettico di partecipazione e di confronto con le grandi scelte nazionali, che avrebbero sempre dovuto interessare positivamente la regione, ma si realizzava come momento di emarginazione e di convergenza su problematiche locali prive di dimensioni nazionali, cioè totalmente ancorate ai confini geografici e culturali dell’isola.
In questo modo, anziché attuare una propria integrazione nella dimensione nazionale, la Sardegna si è sempre più isolata; ma questo isolamento non ha avuto le caratteristiche della riconquista di un’autonomia culturale, economica e politica sempre negata, ma ha avuto le caratteristiche di una situazione di strumentalità e subordinazione rispetto alle grandi scelte nazionali che hanno considerato la Sardegna come elemento di contorno del tutto ininfluente rispetto alla politica nazionale. È questa appunto la situazione di dipendenza, che individua non già un isolamento autopropulsivo e innovatore, ma un isolamento sterile e subordinato rispetto alla comunità nazionale supinamente e acriticamente accettata sul piano culturale e politico.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 26-27)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 26-27)
7/17«Based on these premises, it is not surprising that Sardinian politics always took place through successive and repetitious phases of vain revindication and political begging addressed to the state, leading to a fragmentation carried to the excess of political action at the local level, as displayed by the regional councils that have alternated up to now. Thereby, the exclusive focus on the dynamics of deviant power characterizing the political struggle in Sardinia was strengthened, alongside clientelism at all scales in the distribution of the scarce resources available. It follows the generalized welfarism toward agriculture and industry; and aid and relief policies for the agropastoral class, with no attempt to change the production factor combination for breeding and farming activities. As a result, monetary incentives have been used as the sum of the economic policy intervention by the public sector body and as a fundamental instrument of economic dependence.» IT
Original text
«Sulla base di queste premesse non ci si deve stupire se la politica della regione sarda si è sempre sviluppata attraverso fasi successive e ripetitive di sterile rivendicazionismo e di accattonaggio politico nei confronti dello stato e ha determinato in sede locale una esasperata frantumazione dell’azione politica resa evidente dalle giunte regionali che si sono avvicendate sino ad oggi; è stato in tal modo rinforzato l’esclusivo concentrarsi della lotta politica nell’isola sulla dinamica del potere deviante, accompagnata dalla distribuzione clientelare, a tutti i livelli, delle scarse risorse disponibili. Di qui la politica dell’assistenzialismo generalizzato, nell’agricoltura e nell’industria, dell’appoggio alla classe agro-pastorale senza alcun tentativo di modificare la combinazione produttiva delle attività di allevamento; di qui il sorgere, come momento sintetico dell’intervento dell’ente pubblico nel campo della politica economica, dell’incentivo monetario quale strumento fondamentale di dipendenza economica.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 27)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 27)
8/17«In Sardinia, the difficulties in regional planning and programming must be ascribed to these dysfunctional factors. A shattered political will, focused only on deviant power, could not but accentuate consumption as a dominant usage of monetary transfers that the region managed to obtain from the state. From an institutional standpoint, this favored the territorial subdivision of Sardinia into too many and too small areas and made it difficult to grasp the global dimension of the most relevant problems of the island.» IT
Original text
«Le difficoltà incontrate dall’attività di programmazione in Sardegna debbono essere ricondotte alla presenza di questi fattori disfunzionali; una volontà politica frantumata e concentrata esclusivamente sull’uso del potere deviante non poteva non accentuare il momento del consumo come momento base di utilizzazione dei trasferimenti monetari che la regione era riuscita ad ottenere dallo stato. Questo fatto favorì, dal punto di vista istituzionale, la suddivisione territoriale della Sardegna in aree troppo numerose e ristrette e impedì di cogliere la dimensione globale dei più importanti problemi dell’isola.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 27)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 27)
9/17«The anomalous doom of Sardinia was to develop over the centuries, ultimately, a self-governing culture and society devoid of national self-awareness. The myriad of local cultures perfectly balanced in their being all too narrow because stereotypical and repetitive, obviously excluded the emergence of the idea of a nation, which would have entailed the leadership of one culture, with consequent assimilation of all other cultures into the local hegemonic one.» IT
Original text
«Il destino tragico e certamente anomalo della Sardegna fu quello di aver maturato nei secoli una cultura e una società che sostanzialmente si autogovernavano in quanto prive di autocoscienza nazionale. Una miriade di culture locali tra loro perfettamente bilanciate, perché tutte troppo anguste in quanto stereotipate e ripetitive, escludevano ovviamente il formarsi dell’idea di nazione, che avrebbe implicato la leadership di una cultura con conseguente processo di assorbimento e riconversione di tutte le altre da parte della cultura locale egemone.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 31)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 31)
10/17«In Sardinia, there was no bourgeois class understood as a social group characterized by an interest in development and, hence, by an attitude towards entrepreneurship and innovation. The merchant entrepreneur could not find a space in a non-market-oriented subsistence economy in which the production factor combination was not related to an interest in the social division of labor but took place within the family nucleus, depending on self-consumption.
Above all, the nonexistence of a bourgeois class, namely of a social group characterized by a primary interest in the marked-oriented combination of production factors, had a heavy and negative impact on the social and political development of the island. In France, meanwhile, the innovatory bourgeoisie was acquiring awareness of its social strength and, with the Revolution 1989, transformed into tiers état, leading to a radical change in social structures.» IT
Original text
«Inesistente in Sardegna la classe borghese, intesa come gruppo sociale caratterizzato da un interesse allo sviluppo e quindi dalla attitudine all’imprenditorialità e all’innovazione. Il mercante-imprenditore non avrebbe potuto trovare spazio in un’economia di sussistenza non ancora orientata al mercato, nella quale la combinazione dei fattori produttivi non emergeva come interesse legato alla divisione del lavoro sociale, ma era realizzata nell’ambito delle singole unità familiari in funzione dell’autoconsumo.
Soprattutto l’inesistenza di una classe borghese, cioè di un gruppo sociale caratterizzato da un interesse primario alla combinazione dei fattori produttivi in funzione del mercato, ha inciso pesantemente e negativamente sulla evoluzione sociale e politica dell’isola. Tutto questo mentre la borghesia innovatrice nell’acquisire coscienza della propria forza sociale si trasformava in Francia, con la rivoluzione del ’89, da terzo stato in stato, determinando un radicale cambiamento delle strutture sociali.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 35-36)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 35-36)
11/17«It appears clearly, if we retrace the history of Sardinia from the late 1700s to the abolition of feudalism, that the rare occasions of rebellion have never involved a bourgeois social class. From the uprisings led by Angioi in 1796 to the conspiracy led by the family of the lawyer Salvatore Cadeddu in 1812, passing through the heroic sacrifice of notary Francesco Cilocco and theologian Francesco Sanna Corda who landed on the Aggius coast in 1802 to free Sardinia from the feudal rule, we face attempts that show the total absence of a base of consent (engaging, if not all, at least a part of the population) for the revolutionary instances.
On the one hand, these attempts show a minority of brave people who did not hesitate to sacrifice their lives or endure atrocious tortures to realize a revolutionary ideal in the Enlightenment mold; Angioi was for sure the most mature representative among them, perhaps the only Sardinian who understood the meaning of the French Revolution of 1789. On the other, these attempts show the clergy and nobility closed to any modern cultural instance and unable to understand the sense of history, and the populace with no knowledge, awareness, courage, or intelligence.» IT
Original text
«Se si ripercorre la storia della Sardegna dalla fine del 1700 all’abolizione del feudalesimo, appare evidente come le rare occasioni di ribellione non abbiano mai coinvolto una classe sociale borghese; dai moti angioiani del 1796, all'eroico sacrificio del notaio Francesco Cilocco e del teologo Francesco Sanna Corda che nel 1802 sbarcarono sulla costa di Aggius per liberare la Sardegna dal dominio feudale, fino alla congiura del 1812 capeggiata dalla famiglia dell'avvocato Salvatore Cadeddu, ci si trova di fronte a tentativi dai quali emerge la totale assenza di una base di accettazione delle istanze rivoluzionarie che coinvolgesse, se non tutta, almeno una parte della popolazione.
Questi tentativi mostrano, infatti, da un lato una minoranza di uomini coraggiosi che non hanno esitato a sacrificare la propria vita o a sopportare atroci torture per portare avanti un ideale rivoluzionario di stampo illuministico del quale Angioi, forse l’unico sardo ad avere capito il senso della rivoluzione del ’89, era certamente il più maturo rappresentante; dall’altro lato, un clero e una nobiltà totalmente chiusi ad ogni istanza culturale moderna, incapaci di comprendere il senso della storia, e una massa popolare completamente priva di conoscenza, di consapevolezza, di coraggio, di intelligenza.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 36)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 36)
12/17«The leadership of brave revolutionaries, although emerging from the social context, was carried out with no social class. All in all, the history of Sardinia can be summed up in the following basic characterizations: a classless cultural leadership who tried desperately and repeatedly to act as if a class existed; a myriad of social groups with no class consciousness, kept together only by the need to create the most favorable conditions for managing their status roles and, hence, with no public political objectives, with no awareness that social structures could have been changed by acting collectively, persuaded that the royal government was an unavoidable fact, almost like an immutable element of the natural environment.
The proneness to revindications as the only expression of group action derives from the inability to conceive collective (class) action and the aptitude to consider society and institutions as effects of the consent management culturally rooted in an exaggerated particularism to which the concept of collective interest was alien.» IT
Original text
«Quantunque fosse emersa dal contesto sociale, la leadership di rivoluzionari coraggiosi operò senza classe; la storia della Sardegna in fondo si può sintetizzare in queste caratterizzazioni di base: una leadership culturale senza classe che tenta disperatamente e ripetutamente di operare come se una classe esistesse; una miriade di gruppi sociali totalmente privi di coscienza di classe, legati solo dalla esigenza di realizzare le condizioni più favorevoli alla gestione del proprio status-ruolo, privi quindi di obiettivi politici generali, privi della consapevolezza che le strutture sociali potessero essere mutate attraverso un’azione collettiva, convinti che il governo regio fosse un dato non eliminabile, quasi un elemento non modificabile dell’ambiente naturale.
Da questa incapacità a concepire un’azione di classe, da questa attitudine a considerare la società e le istituzioni come effetti di una logica del consenso che affonda le proprie radici culturali in un esasperato particolarismo al quale è estraneo il concetto di interesse collettivo, sorge la propensione rivendicazionistica come unica manifestazione dell’azione di gruppo.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 39-40)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 39-40)
13/17«If we had to define Sardinian culture in anthropological terms, we should presumably say that the historical constant of this culture is the Sardinians’ acquiescence (persisting passive behavior) towards the environment. [...]
Considering the environment as a datum, not a variable, has led to conceiving the production factor combination in terms of poverty equilibrium. From this standpoint, the shepherding activity, in its historical configuration, is the most rational combination possible for the given environment. This type of activity disregards the ownership structure and is carried out institutionally through the common use of the grazing factor.
The Sardinian society, whose characterizing economic form is the shepherding activity that does not incorporate the ownership structure, is a substantially atomistic society, with no social organization exceeding the boundaries of the extended family, the clan, and the village as the ultimate boundary. In a social context where the people do not respond innovatively to the environment, it is not easy to conceive a state organization as an active response to the environmental condition.» IT
Original text
«Se si dovesse dare una definizione della cultura sarda in termini antropologici, presumibilmente si dovrebbe dire che questa cultura presenta come costante storica una totale acquiescenza del sardo nei confronti dell'ambiente, ovvero un suo persistente comportamento passivo nei confronti dell'ambiente. [...]
La considerazione dell’ambiente come dato e non come variabile ha portato a concepire la combinazione dei fattori produttivi in termini di equilibrio di povertà. Sotto questo profilo la azienda pastorale, così come storicamente si è venuta configurando, costituisce la combinazione più razionale possibile con riferimento all’ambiente dato. Questo tipo di azienda prescinde ovviamente dall’assetto proprietario e si realizza dal punto di vista istituzionale mediante una utilizzazione comune del fattore pascolo.
La società sarda caratterizzata dalla forma economica pastorale, la quale non incorpora in sé il rapporto proprietario, è una società sostanzialmente atomistica, priva di organizzazione sociale che superi i confini della famiglia estesa, del clan, e, come ultimo limite, del villaggio. In una società in cui l’uomo non risponde all’ambiente in modo innovativo risulta difficilmente concepibile una organizzazione statuale, che costituisca una risposta attiva alla situazione ambientale.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 43)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 43)
14/17«The historical idea of autonomy without dependence was affirmed in Sardinia by a small revolutionary élite that never had a base of popular legitimacy. The socio-cultural causes of this lack of legitimacy lie in the fact that the shepherding culture does not express any social organization; it is based solely on the exchange between individuals or families within the clan and between clans within the village.
The failure of the social law of exchange entails a revenge action, and the demonstration of the possibility or capacity for revenge (so-called “balentia” in Sardinian language) serves to make the relation of social exchange socially stable through punishment.
On the economic level, this exchange-based society expresses the shepherding activity, which realizes a static combination of production factors where the natural environment is considered a non-modifiable datum and the technological dynamics is rejected, in principle. This means that Sardinian shepherd society is closed to any form of cultural dynamics and, by definition, cannot express any institutionalized common interest. There are no common interests on which a convergence of attitudes and behaviors among subjects could rest; i.e., there is no conjunct interrelation, which is the fundamental social relation underlying the organization of group behavior.» IT
Original text
«L’idea storica di una autonomia senza dipendenza è stata affermata in Sardegna da una ristretta élite rivoluzionaria che non ha mai avuto una base di legittimazione popolare. Le cause di questa mancanza di legittimazione, di tipo socio-culturale, consistono nel fatto che la cultura pastorale non esprime alcun tipo di organizzazione sociale; essa è fondata unicamente sullo scambio tra singoli soggetti o famiglie entro il clan e tra singoli clan entro il villaggio.
Il venir meno della legge sociale dello scambio implica la vendetta. La cosiddetta “balentia” è una manifestazione della possibilità o capacità di vendetta che serve a rendere socialmente stabile in termini punitivi il rapporto di scambio sociale.
Sul piano economico, questa società dello scambio esprime 1'impresa pastorale che realizza una combinazione produttiva statica nella quale l'ambiente naturale è assunto come dato non modificabile e la dinamica tecnologica è in linea di principio respinta. Ciò significa che la società pastorale sarda è completamente chiusa a qualsiasi forma di dinamica culturale e non può esprimere per definizione alcun interesse comune istituzionalizzato. Non esistono interessi comuni sui quali si fondi una convergenza di atteggiamenti e di comportamenti tra i soggetti; cioè non esiste l'interrelazione congiunta che è la categoria sociale che sta alla base della organizzazione dei comportamenti di gruppo.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 46)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 46)
15/17«Autonomy without dependence never crossed the borders of utopia because it was not supported by a social class that laid it at the foundation of its own conjunct interrelation. Indeed, a society based on exchange, not expressing any institutionalized common interest, was unable to generate any social class, meaning, by social class, a more or less vast group of individuals internalizing a common interest and establishing organizational structures instrumental in satisfying that interest. The revolutionary élite who carried forward the idea of autonomy without dependence in Sardinia was a classless élite.» IT
Original text
«L’autonomia senza dipendenza non ha mai varcato i confini dell’utopia in quanto non era sorretta da una classe sociale che la ponesse a fondamento della propria interrelazione congiunta. Una società fondata sullo scambio che non esprimeva alcun interesse comune istituzionalizzato non poteva infatti generare alcuna classe sociale, intendendo per classe un gruppo più o meno vasto di soggetti che interiorizzino un interesse comune e realizzino strutture sociali di tipo organizzativo strumentali rispetto al soddisfacimento di questo interesse. L'élite rivoluzionaria che in Sardegna portò avanti l'idea di autonomia senza dipendenza fu una élite senza classe.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 46-47)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 46-47)
16/17«It was a classless élite, too, the one exercising power in a subordinate position to the various hegemonic powers that took over Sardinia throughout history. This subordinate local élite could not have any popular base of acceptance for the same reason that the revolutionary elite did not: Sardinian culture was contrary to or indifferent to any socially organized culture. That explains the relative ease with which the hegemonic powers were able, from time to time, to assert their supremacy over Sardinia without ever realizing any possibility of encounter or dialogue between their cultures and the Sardinian culture. The subordinate élite relied on this social space of indifference and lack of communication between exogenous and endogenous culture and, hence, on the inability of Sardinian society to express a state organizational model in contrast to the organizational models imposed from the outside.» IT
Original text
«Una élite senza classe fu anche quella che gestì il potere in modo subalterno rispetto alle varie potenze egemoni che nel corso della storia si impadronirono della Sardegna. Questa élite locale subalterna non poteva avere alcuna base di accettazione popolare per lo stesso motivo per cui non l’aveva l’élite rivoluzionaria; la cultura sarda era contraria o indifferente rispetto a qualsiasi tipo di cultura socialmente organizzata. Questo fatto spiega la relativa facilità con cui le potenze egemoni riuscirono di volta in volta ad affermare la propria supremazia sulla Sardegna senza mai realizzare alcuna possibilità di incontro o di dialogo tra la loro cultura e la cultura sarda. L’élite subalterna si reggeva su questo spazio sociale di indifferenza e di incomunicabilità tra cultura esogena e cultura endogena e quindi sulla incapacità della società sarda a esprimere un modello organizzativo statuale da contrapporre ai modelli organizzativi che venivano imposti dall’esterno.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 47)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 47)
17/17«This autonomy in a dependence regime was found in the island state (insularity) as the only cultural element capable of tailoring an autonomist model, fully embedded in the social and economic structures of the national state. As one can see, it is an autonomy culturally very poor and very different from the historical idea developed in the eighteenth century. So conceived, it cannot but recognize the nation-state and create economic situations of dependence, widely underlined by the anomalies which characterized Sardinian industrial development in the last thirty years and prevented endogenous accumulation, regional economic growth, and social structure development.» IT
Original text
«Nella autonomia in regime di dipendenza, l’insularità diventa l’unico elemento culturale capace di rendere specifico un modello autonomistico che è completamente integrato nelle strutture sociali ed economiche dello stato nazionale. Come si vede è un’autonomia culturalmente molto povera e molto diversa rispetto all’idea storica maturata nel XVIII secolo; un’autonomia così concepita non può non riconoscere lo stato nazionale e non può non realizzare situazioni economiche di dipendenza ampiamente sottolineate dalle anomalie che hanno caratterizzato lo sviluppo industriale sardo negli ultimi trent’anni e che hanno impedito la accumulazione endogena e la crescita dell’economia regionale e delle strutture sociali.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 48)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 48)