G. Bolacchi, Metodo galileiano e analisi del comportamento: il comportamentismo [Galilean method and behavior analysis: Behaviorism], in P. Moderato, G. Presti (eds.), Cent’anni di comportamentismo. Dal manifesto di Watson alla teoria della mente, dalla BT all’ACT, FrancoAngeli, 2013
1/4«From a methodological perspective, the broad set of behaviors, defined in the context of each specific sciential attempt, can be divided into different subsets depending on whether scholars analyze behavior: (1) through controlled (laboratory) experiments (theoretical-experimental languages with rigorous and strict verification); (2) through only partially controlled experiments (theoretical, experimental languages with partial or stochastic verification); (3) through partially controlled experiential analyzes (theoretical, experiential languages with partial or stochastic verification); (4) based on suppositions or constructs whose semantic interpretation does not derive from control methods (abstract theoretical languages without verification).» IT
Original text
«Il vasto insieme di comportamenti, definiti nell’ambito di ogni specifico tentativo di analisi conoscitiva, sotto il profilo metodologico può essere suddiviso in diversi sottoinsiemi a seconda che il comportamento venga analizzato: (1) in base a esperimenti controllati (linguaggio teorico-sperimentale con verifica stretta); (2) in base a esperimenti solo parzialmente controllati (linguaggio teorico sperimentale con verifica parziale o stocastica); (3) in base ad analisi esperienziali parzialmente controllate (linguaggio teorico esperienziale con verifica parziale o stocastica); (4) in base a supposizioni o costrutti la cui interpretazione semantica non deriva dalle metodologie di controllo (linguaggio teorico astratto privo di verifica).»
(G. Bolacchi, Metodo galileiano e analisi del comportamento: il comportamentismo, p. 76)
(G. Bolacchi, Metodo galileiano e analisi del comportamento: il comportamentismo [Galilean method and behavior analysis: Behaviorism], p. 76)
2/4«Economics is an example of the intersection between the third and fourth subset; Chomsky linguistics is an example of the fourth. In both cases, we can raise the question of whether and how economic and linguistic invariants can be verified, even if their semantic interpretation does not depend on whatever type of verification. In this regard, we can formulate only two hypotheses: either the invariants result from a biological evolutionary process, or they result from a more or less generalized learning process.» IT
Original text
«L’economia costituisce un esempio di intersezione tra il terzo e il quarto sottoinsieme; la linguistica di Chomsky un esempio del quarto. In entrambi i casi si può porre il problema di conoscere se e come le invarianti economiche e linguistiche possono essere verificate, anche se la loro interpretazione semantica non dipende da alcun tipo di verifica. A tale proposito si possono formulare solo due ipotesi: o le invarianti sono la risultante di un processo evolutivo biologico o sono la risultante di un processo di apprendimento più o meno generalizzato.»
(G. Bolacchi, Metodo galileiano e analisi del comportamento: il comportamentismo, p. 77)
(G. Bolacchi, Metodo galileiano e analisi del comportamento: il comportamentismo [Galilean method and behavior analysis: Behaviorism], p. 77)
3/4«Defining behavior in scientific terms requires assigning it a precise meaning by identifying specific minimal units of analysis as primitive predicates. At this level, only the Pavlovian and the Skinnerian research methods allow to define behavior, or more precisely, the relations (functions) explicating behavior in univocal terms, compatible with the experiment. The conditions for the validity of scientific language are thus satisfied, namely: (a) the logical-syntactic consistency at the different abstraction levels expressed as partitions and inclusions; (b) the interpretation resulting from the experiment, which must guarantee the semantic homogeneity, in principle; (c) the seamless traceability of theoretical predicates to experimental predicates.» IT
Original text
«Per definire il comportamento in termini scientifici occorre attribuirgli un significato che può essere ottenuto solo individuando specifiche unità minime di analisi che operano come predicati primitivi. Su questo piano solo le modalità di analisi pavloviane e skinneriane sono in grado di definire il comportamento, meglio le relazioni (funzioni) mediante le quali il comportamento è spiegato, in termini univoci e compatibili con l’esperimento. Risultano così soddisfatte le condizioni di validità del linguaggio scientifico: la consistenza logico-sintattica ai vari livelli di astrazione, espressi come partizioni e inclusioni; la interpretazione derivante dall’esperimento, che deve garantire in linea di principio la omogeneità semantica; la riconducibilità dei predicati teorici ai predicati sperimentali, senza soluzione di continuità.»
(G. Bolacchi, Metodo galileiano e analisi del comportamento: il comportamentismo, pp. 77-78)
(G. Bolacchi, Metodo galileiano e analisi del comportamento: il comportamentismo [Galilean method and behavior analysis: Behaviorism], pp. 77-78)
4/4«We must credit Pavlov with a robust use of the experimental method that conforms to the rigorous criteria of the natural sciences and Skinner with an equally well-grounded use of the experiment, even if Skinnerian procedures allow for some gray areas, especially with reference to the interpretation of experimental data and the related theoretical elaboration. It is, therefore, perplexing that the reference point in the current state of psychological disciplines (and corresponding professional careers) is a “normal science” (in Kuhn’s meaning) that considers behaviorism a page to forget or, at best, to temper (or to correct) with strong doses of cognitivism, which distort the meaning of behaviorism. Perhaps we need to rethink Verplanck’s admonition that “A purely descriptive system is never popular,” an admonition that reminds behaviorists of their responsibilities.» IT
Original text
«Bisogna dare atto a Pavlov di un uso robusto del metodo sperimentale che si conforma ai rigidi criteri delle scienze naturali e a Skinner di un uso dell’esperimento altrettanto valido, anche se le pratiche skinneriane concedono spazi a diverse zone d’ombra, con riferimento soprattutto alla interpretazione dei dati sperimentali e alla contestuale elaborazione teorica. Lascia pertanto perplessi il fatto che lo stato attuale delle discipline psicologiche (e delle corrispondenti professioni) abbia come punto di riferimento una “scienza normale” (nel senso di Kuhn) che considera il comportamentismo una pagina da dimenticare o, nella migliore delle ipotesi, da temperare (o da correggere) con forti dosi di cognitivismo che di fatto ne snaturano il significato. Forse dobbiamo ripensare al monito di Verplanck secondo il quale “un sistema meramente descrittivo non ha mai molto seguito.” Un monito che richiama i comportamentisti alle loro responsabilità.»
(G. Bolacchi, Metodo galileiano e analisi del comportamento: il comportamentismo, p. 79)
(G. Bolacchi, Metodo galileiano e analisi del comportamento: il comportamentismo [galilean method and behavior analisis: Behaviorism], p. 79)
G. Bolacchi, A New Paradigm for the Integration of the Social Sciences, in N.K. Innis (ed.), Reflections on Adaptive Behavior, MIT Press, 2008
1/17«If the phenomena concerning humans and society are strictly related to each other, it appears difficult to justify the disjointness among economics, psychology and sociology. The disjointness, besides preventing the construction of a unitary theoretical reference paradigm, supports within the different disciplines such extensive “degrees of freedom” in research methods, theoretical schemata, and language tools that their languages often are not in accordance with the criteria for scientific (experimental) explanation (explication).»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 316)
2/17«The language of science must be logically consistent, in accordance with the more or less advanced processes of knowledge. When the language is totally or partly axiomatized, consistency is quite evident. Seeing that a scientific language necessarily implies a strict and univocal (experimental and/or statistical) semantic interpretation of its syntactic terms, consistency concerns, in the final analysis, semantic interpretation too, since the latter determines those properties to which the syntactic relations refer.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 318)
3/17«The reference paradigm is a strong one when the scientific language is constructed using the Galilean method of controlled (laboratory) experiment. In this case, the intersubjectiveness of the scientific language is guaranteed, together with its operativeness, because the scientific language is susceptible to experimental verification.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 319)
4/17«The scientific method imposes a clear-cut distinction between repetition time and evolution time, respectively related to reversibility and irreversibility. Every natural (physical), biological or behavioral phenomenon is characterized by evolution time, but the latter has to be considered as a parameter if one wants to explain the phenomenon in strict reversibility terms.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 321)
5/17«In spite of this axiomatization (now a basic reference point for which all other social sciences should aim), within economics many problems referable to the uniqueness and global stability of equilibrium remain unsolved. But even more critical problems (perhaps including the first two) exist. They concern the semantic interpretation of the theory and are closely associated with the exclusion of the psychological and social variables by economic analysis.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 322)
6/17«All these experiments suggest that the instability of the transitivity of preferences, i.e., the assignment of value by a subject to his own behaviors over time, derives from the processes of learning (reinforcement). Therefore, it should be social variables that determine preference ordering and its reversal, with special reference to the transitivity of the “is not preferred to” relation.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, pp. 324-325)
7/17«Although economists tend to undervalue the set of other social behaviors that lie outside the language of economics, it is plain that if the assumption that all behaviors are, in principle, economic behaviors is rejected, then it is necessary to conclude that the set of factors distorting economic equilibrium is by definition exogenous to the economic system. It, therefore, becomes necessary to analyze the specific relations between the two sets and to define the functions between economic and other social operant-behavior sets, so as to enlarge the economic system by inserting specific variables external to the system without them losing their primary characterization (i.e., without making them endogenous according to the schemata currently used by economists.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, pp. 325)
8/17«This situation will remain muddled until the relations between economic variables (which are endogenous to the system) and other social variables (which are exogenous, since they belong to the external system) are exactly specified. This is pointed out in the theory of interest, which shows that Cartesian products between subsets of social behavior can exist; so specific functions can have both economic variables and variables belonging to the power and/or cooperation subsets.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, pp. 325-326)
9/17«I.P. Pavlov and B.F. Skinner operated on the experimental level by totally isolating the system from the outside. However, this fact did not obstruct the finding of the basic laws of behavior; on the contrary, it helped. Nevertheless, modern Aristotelians seem not to follow the lesson of science. They persist in doing experiments that contradict the scientific method, and do not keep under control the stimuli that conditioned the past history (learning as an irreversible process) and that condition the current behaviors (learning as a reversible process) of the experimental subjects. Only “frictions” can emerge from these experiments, i.e., the behaviors clashing with the laws that should be verified.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, pp. 326-327)
10/17«From the perspective of science, we can suppose that behavioral laws “exist,” but these latter are only learning laws and must not be confused with the environmental contingencies (i.e., the “contents” of reinforcement schedules) on which also economic behavior depends.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 329)
11/17«Perceiving states of consciousness as prime causes of behavior brings about a radical distortion of the knowledge humans have about themselves, as it leads to concentrating attention solely upon internal processes (that cannot be submitted to an intersubjective, quantitative and experimental scientific analysis) and building up a cultural context and a pseudo-explicative language in conformity with this representation.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, pp. 329-330)
12/17«All possible types of social interaction have to be explicated in terms of reinforcement, because the reinforcing stimuli for one subject’s social behavior sequences are, by definition, the behaviors of other subjects. As stated above, the set of social stimuli (the social environment) does not replace or remove the set of natural stimuli, but it widens the extent of control on behavior, determining a further constraint on the execution of instrumental sequences: in order that the subject can complete his sequence with the consummatory behavior, it is necessary that the instrumental behavior is compatible not only with the physical environment, but also with the social environment. In short, these are the basic reference points for the experimental analysis of social behavior.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 332)
13/17«One of the most important problems in the field of social studies is how to overcome conflict (negative involvement of interests). In fact, negative involvement expresses a situation of perfect social inertia, since neither of the two subjects is able to carry out autonomously his own operant sequence as the other subject, bringing into action the opposite operant sequence, blocks him (bars the reinforcement of the other subject’s instrumental sequence).»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 338)
14/17«The explication of exchange within the theory of interests proves that the “is not preferred to” relation, which is the only one economists take into consideration, is coupled with the “is instrumental to” relation. As stated above, both the “is instrumental to” and the “is not preferred to” relations derive from the experimental analysis of behavior. Within the theory of interests, they are expressed by the instrumentality degree and the intensity level, respectively. Therefore it can be confirmed that economic behavior is a subset of social behavior.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 342)
15/17«This interpretation can be used to explicate the concepts of preference and utility within the more general behavioristic language. Preference expresses the order of intensity levels [of interests], whereas utility, in a general sense, does not express a property of one interest, but rather an instrumentality relation between two interests, one of which is sacrificed in order to gain the satisfaction of the other one. The utility of one interest is determined by the instrumentality of the sacrifice of another interest.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 344)
16/17«The organization is explicated in scientific terms by the positive involvement, with specific reference to the essential condition of the reciprocal complementarity of the two distinct instrumental interest sequences carried out by each subject. This reciprocal complementarity among instrumental interests belonging to different fields of interests is such that, in principle, each instrumental interest defines an organizational role and each tole, thus differentiated, is assigned to either subject whose interests are positively involved.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 348)
17/17«The free rider’s behavior can be generalized in a more abstract perspective within the theory of interests, as an element of the more general set of behaviors realized by the subjects who profit (without any positive involvement) by positive involvement among other subjects’ interests. With reference to the free rider, no cooperation can exist in the sense of immediate (direct) positive involvement.»
(G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 352)
G. Bolacchi, On “Social Sciences” and Science, Behavior and Philosophy, 2004
1/7«In short, research about man and society has to be redefined by overcoming the obstacles and the presuppositions of philosophical ideology and common sense. The so-called world of spirit (mind), which prevents us from building an experimentally based explanatory language of man univocally defined and implies in principle a multiplicity of often mutually contradictory perspectives, must be replaced by the world of behavior.»
(G. Bolacchi, On “social sciences” and science, p. 467)
2/7«Two kinds of histories of science, therefore, exist: (a) socio-psychological history concerning all the research methods, in whatever manner carried out, and the socio-psychological conditionings to which the researchers have been subjected in the social context where they worked; and (b) history, purified from socio-psychological connotations, concerning the research methods conforming to the constraints and to the cumulative results of science, i.e., the history of the deepening and widening of the domains of application of scientific language only.»
(G. Bolacchi, On “social sciences” and science, p. 469)
3/7«The history of scientific thought (and the Galilean revolution) shows us that “a shift in attitude that allows us to be more flexible” is by no means sufficient to construct, to widen, and to deepen the language of science, and even more the language of the social science. It is necessary to break the science away from the common sense; that is, to bear in mind the constraints settled first by Galileo and Newton.»
(G. Bolacchi, On “social sciences” and science, p. 470)
4/7«Controlled experiment entails a real methodological revolution (a revolution in the research methods) compared to the Aristotelian pre-scientific idea that still persists as a philosophical view of science and is seriously detrimental to the development of an actual social science. This revolution is founded on the rise of the Galilean and Newtonian concept of a closed or isolated system.»
(G. Bolacchi, On “social sciences” and science, p. 471)
5/7«A particular violation of the semantic homogeneity criterion occurs in the field of psychology when behavioral variables and inner variables (expressing cognitive-type or, more specifically, emotional-type states) are related by pseudo-functions. The introduction of so-called intervening variables and hypothetical constructs, despite MacCorquodale’s and Meehl’s (1948) efforts, paves the way for a sort of anomalous functions (pseudo-functions) that do not conform to the semantic homogeneity criterion and are seriously prejudicial to scientific knowledge.»
(G. Bolacchi, On “social sciences” and science, p. 476)
6/7«Likewise, in economics the set of cognitive variables (upon which the explanation of choice is based) and the set of behavioral variables are mixed up, leading to a duplication of concepts and preventing the translation of all the economic predicates into strictly behavioral predicates, which could have important repercussions on economic analysis as a whole and on so-called experimental economics. Moreover, this situation produces an anomalous dissociation between the logical–syntactic characterization of choice (which is identified with cognitive–rational choice) and the experimental–semantic characterization of choice behavior (behavioral choice), which is not considered at all by economists and cognitivists (with the obvious exclusion of cognitive-type “experiments”).»
(G. Bolacchi, On “social sciences” and science, p. 477)
7/7«The languages of neuroscience and behaviorism are characterized by completely different semantic interpretations, although they use the same syntactic structures founded on functions. It follows that, because of the lack of semantic homogeneity between the two disjoint languages, no functional relation can be given, by definition, between neuroscience and behaviorism.»
(G. Bolacchi, On “social sciences” and science, p. 477)
G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], La programmazione in Sardegna, 2001
1/33«Economics, starting from the mid-nineteenth century, became independent of political philosophy. It constructed a language characterized by the same mathematical syntax of the natural sciences, even if it presents explanatory difficulties in terms of dynamics and the semantic interpretation of its postulates. The social sciences are still moving in a muddle in which ideological positions, poor methodological understanding, in short, manifest or latent prejudices towards science applied or applicable to humans, prevent a systematization that alone could justify a dialogue with economics.» IT
Original text
«L’economia, sin dalla metà del secolo XIX, si è resa autonoma dalla filosofia politica, costruendo un linguaggio che usa la stessa sintassi matematica delle scienze naturali, anche se presenta difficoltà esplicative sul piano della dinamica e con riferimento all’interpretazione semantica dei propri postulati. Le scienze sociali si muovono, tuttora, in un groviglio nel quale posizioni ideologiche, scarso approfondimento metodologico, in sintesi pregiudizi manifesti o latenti nei confronti della scienza applicata o applicabile all’uomo, ne impediscono una sistematizzazione che sola potrebbe legittimare un dialogo con l’economia.»(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, pp. 69-70)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], pp. 69-70)
2/33«Unlike economic growth models, so-called development theories contain an amalgam of social and economic variables, negatively affected by the latent assumption of a presumed causal relation between the two types of variables or, more often, of an unspecified, vague interdependence between them.
More properly, economic growth models attempt to make social (cultural) variables endogenous by explaining them in strictly economic terms (as may be done for every behavioral repertoire), i.e., by transforming social variables from social predicates into economic predicates.» IT
Original text
«A differenza dei modelli di crescita economica, quelle che genericamente vengono chiamate teorie dello sviluppo contengono un amalgama di variabili sociali ed economiche, nel quale incide negativamente il presupposto latente di una presunta relazione causale, o più spesso il presupposto di una interdipendenza non meglio precisata, tra i due tipi di variabili.
Più correttamente, i modelli di crescita economica tentano di endogenizzare le variabili sociali (culturali) esplicandole, come può essere fatto per tutti i repertori di comportamenti, in termini strettamente economici, cioè trasformandole da predicati sociali in predicati economici.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 71)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 71)
3/33«The concept of technical progress within the social “sciences” is entirely different from the concept used within economic models. In the social “sciences” field, it expresses technological innovation, which is a function of given social variables (such as forms of learning and teaching, educational processes, generalized scientific reinforcers in the social context, reference groups, science-oriented mass media) and, in turn, can be an independent variable in relation to other social variables. In economic models, it simply expresses a form of investment in learning by doing, in the production of new knowledge (by sacrificing a share of consumption), or in processes directly oriented to human capital. Making technical progress endogenous to economic language means, in general, turning it into investment.» IT
Original text
«Il concetto di progresso tecnico usato nell’ambito delle “scienze” sociali è del tutto diverso da quello usato nei modelli economici. Nel primo caso esso esprime l’innovazione tecnologica, è funzione di certe variabili sociali (quali tipologie di apprendimento e insegnamento, processi educativi, rinforzatori scientifici generalizzati nella società, gruppi di riferimento, mezzi di comunicazione orientati alla scienza) e a sua volta può essere variabile indipendente rispetto a qualche altra variabile sociale. Nel secondo caso, essa esprime semplicemente una forma di investimento effettuata mediante learning by doing, oppure mediante la produzione di nuove conoscenze (sacrificando una quota di consumi), oppure mediante processi che operano direttamente sul capitale umano. Rendere il progresso tecnico endogeno al linguaggio economico significa trasformarlo, in generale, in investimento.»(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 71)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 71)
4/33«Given the postulate of disjunction, it can be stated, using a language to be explained (explicandum) and not a scientific explicative language (explicatum), that the social variables, and social development in general, are a precondition (or a prerequisite) for economic growth. In fact, it follows from the postulate of disjunction that social (cultural) variables are not causes of economic growth, but necessary (even if not sufficient) conditions for economic growth (which depends on economic variables).» IT
Original text
«Tenendo presente il postulato di disgiunzione si può dire, usando un linguaggio da esplicare (explicandum) e non un linguaggio esplicativo scientifico (explicatum), che le variabili sociali sono una pre-condizione (o un pre-requisito) della crescita economica e, in generale, che lo sviluppo sociale è una pre-condizione della crescita economica. Dal postulato di disgiunzione consegue infatti che le variabili sociali (culturali) non sono cause della crescita economica, ma condizioni necessarie, seppur non sufficienti, perché questa crescita, che dipende esclusivamente da variabili economiche, si realizzi.»(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 71)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 71)
5/33«C. Clark (Growthmanship: a study in the mythology of investment) [...] takes into consideration cultural variables (what he names human factors) as exogenous variables with respect to economic variables expressed in a (neoclassical) logic of market competition. However, a restrictive connotation is given to these exogenous variables, given the assumption that that they can progress only at a relatively slow, albeit uniform, pace and that any action aimed at abruptly forcing that pace does risk wasting resources and slowing it down. It means society (like the market) should have its own internal dynamics guaranteeing the equilibrium, and the latter would be reachable spontaneously.
Clark’s notion that it is possible to extend equilibrium dynamics to human factors, i.e., to cultural variables (exogenous with respect to economic variables), is still very popular, even if it rests on a false generalization that does not distinguish between exchange and market interactions (the subject of economic analysis) and other and different types of social interaction.» IT
Original text
«Nel testo di C. Clark (Il mito dello sviluppo economico. Growthmanship) [...] le variabili culturali (che Clark chiama i fattori umani) sono prese in considerazione come variabili esogene rispetto alle variabili economiche esplicate in una logica (neoclassica) di mercato concorrenziale. Ma a queste variabili esogene viene data una connotazione restrittiva, in quanto si suppone che le stesse "possano progredire solamente a un ritmo relativamente lento, seppure uniforme" e che qualsiasi azione intesa a forzare questo ritmo in modo brusco conduce probabilmente a sprechi di risorse e può rallentarlo. Questo significa che la società (come il mercato) dovrebbe possedere una propria dinamica interna, che ne garantirebbe l'equilibrio, raggiungibile spontaneamente.
L’idea che la dinamica dell’equilibrio possa essere estesa ai fattori umani, cioè alle variabili culturali (esogene rispetto alle variabili economiche), espressa da Clark , è tuttora molto comune anche se è fondata su una falsa generalizzazione, che non distingue tra le interazioni di scambio e di mercato oggetto dell’analisi economica e le altre e diverse tipologie di interazione sociale.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 73)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 73)
6/33«Clark’s perspective is proposed again by Hirschman (The strategy of economic development), with closer attention to social variables. However, the limitations of all these analyses remain. As a matter of fact, although a distinction between cultural (socio-psychological) variables from economic variables is made, it is not based on a more abstract unitary paradigm that subsumes the two subsets (one referring to economic behaviors and the other referring to socio-psychological behaviors), but rather on the assumption that everything that cannot be traced back within the domain of economic concepts is residually considered sociological or psychological.»
«In a later work, Hirschman (Exit, Voice, and Loyalty) attempts to formulate a unitary paradigm [...]. However, the framework he proposes (which in this book is broader) remains ambiguous and generic, being social facts defined as forces external to the market, i.e., as a complement to the set of market forces.» IT
Original text
«Il punto di vista di Clark viene riproposto da Hirschman (La strategia dello sviluppo economico), con maggiore attenzione verso le variabili sociali. Permangono comunque i limiti di tutte le analisi di questo tipo, nelle quali le variabili culturali (socio-psicologiche) vengono sì distinte dalle variabili economiche, ma la distinzione è operata non in base a un paradigma unitario più astratto entro il quale possono essere ricompresi i due sub-insiemi (quello dei comportamenti economici e l’altro dei comportamenti socio-psicologici), quanto piuttosto in base a un assunto di residualità per cui tutto ciò che non si riesce a far rientrare nell’ambito dei concetti economici viene considerato sociologico o psicologico.»
«In una successiva ricerca, che costituisce un tentativo di formulare un paradigma unitario [...] , lo schema di riferimento di Hirschman (Lealtà, defezione, protesta), pur essendo in questo libro più ampio, resta ambiguo e generico, in quanto i fatti sociali sono definiti come forze esterne al mercato, cioè come complemento dell’insieme delle forze di mercato.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, pp. 73; 75)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], pp. 73; 75)
7/33«In the classic expression by Rosenberg, technological progress still represents a “black box” not yet fully explored. Nevertheless, the close interconnection between technological dynamics and innovation cannot be denied: technological progress is such as it incorporates and expresses a set of innovative activities.» IT
Original text
«Quantunque il progresso tecnologico costituisca ancora, secondo la classica espressione di N. Rosenberg, una “scatola nera” che non è stata compiutamente esplorata, non può essere negata la stretta interconnessione esistente tra la dinamica tecnologica e l’innovazione: il progresso tecnologico è tale in quanto incorpora ed esprime un insieme di attività innovative.»(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 75)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 75)
8/33«N. Rosenberg (Perspectives on technology; Inside the black box: technology and economics) shows how technological research activity and innovation occur at all stages of industrial production, overcoming the Schumpeterian perspective on innovation as a unique and unrepeatable act. The latter reflects a point of view on scientific progress that favors the moment of the great theoretical systematizations or the related great discoveries rather than the subsequent moments of slow and continuous expansion of technology through the progressive widening of its borders to increasingly specific fields of application.
Major innovations have a character of generality that, by definition, overshadow the multiple analytical contents, which must be progressively recovered through a continuous expansion of the more abstract research towards operational-type experimental fields. The progressive analyticity of the fields of application of science and technology identifies the flexible boundary between a more abstract area of research, which could be defined as pure science, and a much more analytical, specific and sectorialized area of research, which could be defined as applied science (or technology) and that is susceptible to operational insertion into the productive combination.» IT
Original text
«Rosenberg (Le vie della tecnologia; Dentro la scatola nera: tecnologia e economia) mostra come l'attività di ricerca tecnologica e con essa l'innovazione si manifestino in tutte le fasi della produzione industriale, superando il punto di vista schumpeteriano dell'innovazione intesa come atto unico e irripetibile, il quale risente di una visione del progresso scientifico che privilegia il momento delle grandi sistematizzazioni teoriche o delle grandi scoperte ad esso connesse, rispetto ai successivi momenti di lenta e continua espansione della tecnologia attraverso il progressivo allargamento dei propri confini a campi sempre più specifici e applicativi.
La grande innovazione ha un carattere di generalità che ne mette in ombra, per definizione, i molteplici contenuti analitici, i quali debbono essere progressivamente recuperati mediante un continuo allargamento della ricerca più astratta verso campi sperimentali di tipo operativo. La progressiva analiticità dei campi di applicazione della scienza e della tecnologia individua il confine, flessibile, tra una parte della ricerca più astratta, che potrebbe essere definita come scienza pura, e una parte della ricerca molto più analitica, specifica e settorializzata, che potrebbe essere definita come scienza applicata o tecnologia e che è suscettibile di inserimento operativo nella combinazione produttiva.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, pp. 78-79)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], pp. 78-79)
9/33«Characterizing the innovative process as a continuum means considering innovation as an entrepreneurial core activity, a modality typical of physical (technological) capital and human (organizational) capital. In advanced societies, physical and human capital are combined in the enterprise not in purely repetitive terms but with an innovatory approach. There is a difference, indeed, between the routine entrepreneur, whose attitude is not to innovate but only stably manage a combination of factors of production, and the deviant entrepreneur, who shows an innovative attitude towards physical and human capital in every segment of the production chain.
In this respect, the difference between developing and developed areas is that, in the former, the routine is generalized within enterprises and society, whereas, in the latter, the innovative attitude is generalized. A generalized entrepreneurial innovation must replace the generalized entrepreneurial routine to activate a real development process. Development processes and economic growth require innovation to be widespread and not only activated at the level of individual and specific entrepreneurial activities.» IT
Original text
«Caratterizzare il processo innovativo come un continuum significa considerare l’innovazione come un elemento centrale dell’attività imprenditoriale, una modalità tipica tanto del capitale fisico (tecnologico), quanto del capitale umano (organizzativo). Entrambi, nelle società avanzate, sono combinati nell’impresa non in termini puramente ripetitivi, ma in una logica innovativa. Esiste infatti una differenza fra l’imprenditore di routine, che tendenzialmente non innova ma si limita a gestire stabilmente una combinazione di fattori produttivi, e l’imprenditore deviante, che realizza un atteggiamento innovativo in ogni segmento della catena produttiva, rispetto al capitale fisico e al capitale umano.
Sotto questo profilo, la differenza fra aree in via di sviluppo e aree sviluppate consiste nel fatto che nelle prime la routine è generalizzata nell’impresa e nel sociale, mentre nelle seconde è l’atteggiamento innovativo ad essere generalizzato. Per attivare un reale processo di sviluppo è necessario che la routine d’impresa generalizzata venga sostituita da una innovazione di impresa altrettanto generalizzata. I processi di sviluppo e di crescita economica implicano una diffusione dell’innovazione e non semplicemente una sua attivazione sul piano di singole e specifiche attività imprenditoriali.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 79)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 79)
10/33«The characteristics of innovation identified by Rosenberg (Perspectives on technology; Inside the black box: technology and economics)–such as the continuous adjustments and progressive changes in each stage of the production process, the close correspondence between innovation and dissemination, the capacity to generate substitute innovations expressed by the social context in which innovation is generalized, the congruity between technological innovation, the capital goods industry and the influence of expectations of future change on the behavior of economic agents–are indeed just as many social factors affecting the processes of development and economic growth. The “social determinants of a society’s ability to generate technical progress in the first place” are social preconditions for economic growth, i.e., specific features that must characterize innovation so that the development process can occur.» IT
Original text
«Le caratteristiche dell’innovazione individuate da Rosenberg (Le vie della tecnologia; Dentro la scatola nera: tecnologia ed economia), quali la continuità che si esprime in una serie di aggiustamenti e di progressive modificazioni ad ogni stadio del processo produttivo, la stretta corrispondenza fra innovazione e diffusione, la capacità del contesto sociale in cui l’innovazione è generalizzata di generare innovazioni sostitutive, la corrispondenza tra l’innovazione tecnologica, l’industria dei beni capitali e l’influenza delle aspettative del cambiamento futuro sul comportamento degli agenti economici, sono in realtà altrettanti fattori sociali che influenzano i processi di sviluppo e di crescita economica. Le «determinanti sociali della capacità di una società di generare in primo luogo progresso tecnico» sono pre-condizioni sociali della crescita economica, cioè caratteristiche specifiche che l’innovazione deve presentare perché possa essere attivato un processo di sviluppo.»(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 79)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 79)
11/33«Technological dynamics must be endogenous, i.e., internalized and diffused in the social context, to produce effects within that context. Continuity in innovation, as opposed to discontinuity, is essential for the innovation to manifest itself as a widespread and generalized social attitude (innovation culture); only under this circumstance does innovation become an active factor in socio-economic dynamics. When a given social context does not directly express a set of innovative attitudes and behaviors, i.e., an innovation continuum, single and segmented innovations have limited effects within the system, and the system is unable to produce innovation on innovation internally. On the contrary, if the social context expresses generalized innovative attitudes and behaviors, the innovation processes will have multiplier effects starting from the innovation produced at first.» IT
Original text
«In particolare, la dinamica tecnologica, per produrre effetti nel contesto sociale, deve essere endogena allo stesso, cioè diffusa e interiorizzata. La presenza dell’innovazione in termini di continuità, anziché in termini di discontinuità, è essenziale perché l’innovazione stessa possa manifestarsi come atteggiamento sociale generalizzato e diffuso (cultura dell’innovazione); solo in questo modo l’innovazione diviene un fattore attivo della dinamica socio-economica. Se non esiste un insieme di atteggiamenti e comportamenti innovativi come espressione diretta di un dato contesto sociale, cioè un continuum innovativo, gli effetti di innovazioni singole e segmentate sono limitati nel sistema, incapace di produrre dall’interno innovazione sull’innovazione. Al contrario in presenza di atteggiamenti e comportamenti innovativi generalizzati si avranno effetti moltiplicativi dei processi innovativi a partire dall’innovazione inizialmente prodotta.»(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 79-80)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 79-80)
12/33«The innovation culture and the market culture can both have (each in its domain of application) different degrees of internalization. Assuming a range from 0 to 1, the value for the set of economic (market) behaviors and the set of innovative behaviors can be more or less close to 1; namely, these sets can be more or less large subsets of an individual’s or a group’s set of operant behaviors. Moreover, a correspondence between the subset of economic behaviors and the subset of innovative behaviors may exist, which concerns all elements of the two subsets or a part of these elements.
The preconditions for development indicate the degree of internalization (and generalization) of the market culture (i.e., the rules of the game on which the market is based) and the degree of internalization (and generalization) of the innovation culture that must qualify the socio-economic context so that the market can be characterized as an innovative market.» IT
Original text
«Tanto la interiorizzazione della cultura dell’innovazione, quanto la interiorizzazione della cultura del mercato possono presentare, ciascuna nel proprio ambito di significatività, gradi differenti. Ipotizzando un intervallo 0-1, l’insieme dei comportamenti economici (di mercato) e l’insieme dei comportamenti innovativi possono avere un valore più o meno prossimo a 1, cioè possono essere sub-insiemi più o meno ampi dell’insieme dei comportamenti operanti riferiti a un soggetto singolo o a un gruppo; inoltre, tra il sub-insieme dei comportamenti economici e il sub-insieme dei comportamenti innovativi può aversi una corrispondenza che può essere relativa a tutti gli elementi dei due sub-insiemi o a una parte di questi elementi.
Le pre-condizioni dello sviluppo indicano il grado di interiorizzazione (e generalizzazione) della cultura di mercato (cioè delle regole del gioco su cui il mercato si fonda) e il grado di interiorizzazione (e generalizzazione) della cultura dell’innovazione che devono necessariamente qualificare il contesto socio-economico affinché il mercato possa essere caratterizzato come mercato innovativo.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 80)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 80)
13/33«When the scientific and technological dynamics is purely repetitive, the market may express a (competitive) equilibrium in the allocation of resources, but it is static in terms of innovation in the contents of processes and products. In short, here, the market achieves its primary objective, which is the Pareto optimum, but it has no cumulative dynamics. The latter is exogenous to the market, by definition, but qualifies it historically as depending on the culture characterizing the society within which the market works. In particular, the cumulative dynamics depends on the more or less extended scientific and technological innovative component characterizing a given culture.» IT
Original text
«Se la dinamica scientifica e tecnologica è puramente ripetitiva, il mercato può esprimere una situazione (competitiva) di equilibrio nell’allocazione delle risorse, ma dal punto di vista dell’innovazione nei contenuti dei processi e dei prodotti è assolutamente statico; esso in sintesi realizza il suo obiettivo primario, consistente nel raggiungimento dell’ottimo paretiano, ma è privo di dinamica cumulativa, la quale è per definizione esogena al mercato, ma lo qualifica storicamente in quanto dipende dalla cultura della società in cui il mercato opera e, in particolare, dal fatto che questa cultura abbia una più o meno ampia componente innovativa di tipo scientifico e tecnologico.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 80)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 80)
14/33«Ever-expanding scientific and technological dynamics currently characterizes advanced industrial societies. The resulting innovative and competitive market tends to globalization; therefore, all socio-economic systems have to confront and compare to societies with positions of economic leadership. It follows the need to fill the relative-development gap by correctly identifying not only the economic variables but also, and above all, the social variables determining that gap.» IT
Original text
«Allo stato attuale, poiché nelle società industriali avanzate è presente una dinamica scientifica e tecnologica in continua espansione e poiché il mercato innovativo e competitivo che ne consegue tende a globalizzarsi, tutti i sistemi socio-economici sono costretti a compararsi e confrontarsi con le società che detengono posizioni di leadership economica. Di qui l’esigenza di sopperire alle carenze in termini di sviluppo relativo, individuando correttamente le variabili non solo economiche, ma anche e soprattutto sociali, che determinano tali carenze.»(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 81)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 81)
15/33«In simple terms, the market workings can be explicated by making innovation an endogenous variable within the economic language. That means expressing innovation in terms of entrepreneurs' R&D investment choices based on the private cost-benefit ratio of those investments; here, innovation spreads mainly through the set of competitive relations between firms based on knowledge-based and imitative learning. Through this process, the effects of innovation go beyond the private benefits deriving from entrepreneurial R&D activities and spill over into the entire economic system (the competing producers and the consumers), resulting in several induced social benefits.
The market, therefore, plays a decisive role in the dynamics of innovation: the greater its enlargement and consolidation and the more articulated and generalized its competitive structure, the greater the possibility that innovation has spillover effects and brings about an innovative continuum extended to all levels of research, production, and marketing.» IT
Original text
«La logica del mercato può essere esplicata in termini elementari rendendo endogena al linguaggio economico la variabile innovazione. In questo caso l’innovazione è espressa dalle scelte di investimento in ricerca e sviluppo che l’imprenditore realizza in funzione del rapporto costi/benefici privati di tale investimento e si diffonde primariamente mediante l’insieme di relazioni di concorrenza tra imprese, fondate su un apprendimento di tipo conoscitivo e imitativo. Attraverso questo processo, gli effetti dell’innovazione vanno oltre i benefici privati derivanti dall’attività imprenditoriale di ricerca e sviluppo e si riversano sull’intero sistema economico (produttori concorrenti e consumatori), determinando un insieme di benefici sociali indotti.
Il mercato ha pertanto un ruolo determinante nella dinamica dell’innovazione: quanto maggiore è il suo allargamento e approfondimento, quanto più articolata e generalizzata è la sua struttura concorrenziale, tanto maggiore è la possibilità che l’innovazione abbia effetti diffusivi e determini un continuum innovativo esteso a tutti i livelli di ricerca, di produzione e di marketing.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 81)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 81)
16/33«More or less pronounced imbalances in the dynamics of innovation can occur within the market, where constraints hinder and prevent its diffusion. [...]
The first type of constraint is the fact that those activities that lead to induced social benefits exceeding private benefits (externalities) are under-dimensioned by the market, in terms of resource allocation, compared to the socially desirable level (corresponding to the maximization of the social rate of return). The extreme case is the production of public goods, whose (social) benefits are so diffused that no firm operating in the market (according to the maximization of the private rate of return) is willing to invest in that production.»
«The second case concerns those systems characterized by discontinuous (discrete), or null, innovative facts (factors) and, correspondingly, by a more or less high degree of inertia of technological accumulation processes. In these systems, the dynamics of innovation is weak or absent. One can speak of either economic lag (referring to socio-economic systems characterized by some degree of internalization of the market culture) or underdevelopment (referring to socio-economic systems that diverge from systems that express a generalized market culture).» IT
Original text
«Nell’ambito del mercato possono determinarsi squilibri più o meno accentuati nella dinamica dell’innovazione, in quanto esistono vincoli che la ostacolano e ne impediscono la diffusione. [...]
La prima tipologia di vincoli è data dal fatto che le attività che determinano benefici sociali indotti eccedenti i benefici privati (esternalità) vengono sottodimensionate dal mercato, in termini di allocazione di risorse, rispetto al livello socialmente desiderabile (corrispondente alla massimizzazione del tasso di rendimento sociale). Il caso limite è quello della produzione dei beni pubblici, i cui benefici (sociali) sono tanto diffusi, che nessuna impresa operante nel mercato (in funzione della massimizzazione del tasso di rendimento privato) è disposta a investire in quel tipo di produzione.»
«Il secondo caso è quello dei sistemi caratterizzati da fatti (fattori) innovativi discontinui (discreti) o nulli e, corrispondentemente, da un più o meno elevato grado di inerzia dei processi di accumulazione tecnologica. In questi sistemi la dinamica innovativa è scarsa o inesistente e si può parlare o di arretratezza economica quando questa situazione è collegata a un certo grado di interiorizzazione della cultura del mercato, oppure di sottosviluppo con riferimento a sistemi socio-economici che si discostano maggiormente dalle tipologie sociali che esprimono una cultura di mercato generalizzata.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, pp. 81, 83)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], pp. 81, 83)
17/33«Both the R&D-related positive externalities (even in case of high degrees of internalization of the innovative-market culture) and the low degrees of internalization of the innovative-market culture (and hence the almost total absence of R&D-related positive externalities) do bring about imbalances in the innovation process. On the one end, they result in a reduction in the system competitiveness and gaps in the economic growth processes; on the other, they result in a persistent static situation of the system and the consequent impossibility of starting a development process.
In either case, albeit in different ways, public measures and interventions are necessary to govern and strengthen the dynamics of innovation in relation to development and economic growth. These interventions must be specified in analytical guidelines, corresponding to the types of constraints that limit the dynamics of innovation. These constraints differ between the innovative market of advanced industrialized areas (characterized by both market culture and innovation culture) and the non-innovative market of the underdeveloped or developing areas (lacking both a market culture and an innovation culture).» IT
Original text
«Tanto l’esistenza di esternalità positive connesse alle attività di ricerca e sviluppo, pure in presenza di alti gradi di interiorizzazione della cultura di mercato innovativo, quanto l’esistenza di bassi gradi di interiorizzazione della cultura di mercato innovativo (e quindi la tendenziale assenza di esternalità positive connesse alla ricerca e sviluppo), determinano squilibri nel processo di innovazione, che si traducono da un lato in conseguenti riduzioni della competitività del sistema e in ritardi nei processi di crescita economica, dall’altro lato in una persistente situazione di stazionarietà del sistema e nella conseguente impossibilità di avviare un processo di sviluppo.
In entrambi i casi, sia pure con modalità diverse, sono necessari strumenti e interventi pubblici per orientare e rafforzare la dinamica dell’innovazione in funzione dello sviluppo e della crescita economica; tali interventi devono essere specificati in linee operative analitiche, corrispondenti alle diverse tipologie di vincoli che limitano la dinamica dell’innovazione nel mercato innovativo (con cultura di mercato e cultura dell’innovazione) delle aree industrializzate avanzate e nel mercato non innovativo (senza cultura di mercato e cultura dell’innovazione) delle aree arretrate o in via di sviluppo.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 83)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 83)
18/33«The fixed social capital consists of territorial infrastructures, organized into networks, which have a continuous presence throughout the environmental context (transport, communications, pipes), and punctual infrastructure (equipment, facilities). Punctual infrastructures can have multiple objectives, all qualified as service objectives. The latter can be divided into two subsets:
1) one set is characterized by those services satisfying interests related to the current state of the socio-economic context. Here, the service is part of the structural schema of social needs and is not strictly oriented towards socio-economic development;
2) the other set is characterized by those services satisfying interests related to the future state of the socio-economic context and is strictly oriented towards development. Here, the service marks the transition from a current state to a future state and is part of an evolutionary schema of social needs. It also brings about spillovers (positive externalities) directly affecting the development and economic-growth processes, either through the market or by boosting market culture and innovation culture.» IT
Original text
«Il capitale fisso sociale consiste in infrastrutture territoriali, organizzate in reti, che hanno il carattere della presenza continua nel contesto ambientale (trasporti, comunicazioni, condotte) e in infrastrutture (o attrezzature) puntuali. Le infrastrutture puntuali possono avere molteplici obiettivi, tutti qualificabili come obiettivi di servizio, che si suddividono in due insiemi:
1) il primo insieme è caratterizzato dal fatto che il servizio soddisfa interessi connessi allo stato attuale del contesto socio-economico; in questo caso il servizio si inquadra entro lo schema strutturale dei bisogni sociali e non è strettamente orientato allo sviluppo socio-economico;
2) il secondo insieme è caratterizzato dal fatto che il servizio soddisfa interessi connessi allo stato futuro del contesto socio-economico ed è strettamente orientato allo sviluppo; in questo caso il servizio segna il passaggio da uno stato attuale a uno stato futuro e si inquadra entro uno schema evolutivo dei bisogni sociali; inoltre, determina forme di spillover (esternalità positive) che incidono in modo diretto, tramite il mercato o incrementando la cultura del mercato e dell’innovazione, sui processi di sviluppo e di crescita economica.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 85)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 85)
19/33«Insofar as it can be defined as a punctual infrastructure characterized by development objectives, a science park activity can focus on two social factors strictly related to the development and economic growth:
1) the technological factor considered as endogenous production of technological innovation (susceptible to transformation into physical capital and corresponding human capital) and consequent dissemination of the innovative technologies implemented;
2) the cultural factor considered as endogenous production of an innovation culture and market culture (susceptible to transformation into organizational and entrepreneurial human capital referring to all possible social roles) and consequent spread of the culture of the innovative market through the generalization (to the whole social group) of socially shared positive attitudes (and behaviors) towards innovation, competitive market, and active entrepreneurship.» IT
Original text
«Il fatto che il Parco possa essere definito come infrastruttura puntuale caratterizzata da obiettivi di sviluppo, focalizza la sua attività su due fattori sociali strettamente connessi allo sviluppo e alla crescita economica:
1) il fattore tecnologico, inteso come produzione endogena di innovazione tecnologica (suscettibile di trasformazione in capitale fisico e in corrispondente capitale umano) e conseguente diffusione delle tecnologie innovative realizzate;
2) il fattore culturale, inteso come produzione endogena di cultura innovativa e cultura di mercato (suscettibile di trasformazione in capitale umano di tipo organizzativo e imprenditoriale riferito a tutti i possibili ruoli sociali) e conseguente diffusione della cultura innovativa di mercato mediante la generalizzazione (all’intero gruppo sociale) di atteggiamenti (e comportamenti) positivi (socialmente condivisi) verso l’innovazione, il mercato competitivo e l’imprenditorialità attiva.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 86)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 86)
20/33«As an expression of the needs typical of highly industrialized societies, science parks presuppose a culture strictly compatible with the competitive market, a dynamic production system, a high innovation potentiality, innovative research centers and high-tech companies, universities actively interacting with the business community, and skilled workforce. Their primary objective is to maximize the social rate of return on innovation related to R&D activities carried out within the business environment and the ensuing spillover. Indeed, even though these activities bring about positive external economies for the whole socio-economic context in which the firms operate, they tend not to adapt to the socially desirable level, as innovative firms measure their R&D investments against their private (market) rate of return, which is generally lower than the social rate of return.» IT
Original text
«I Parchi scientifici e tecnologici, come espressione di esigenze tipiche di società altamente industrializzate, presuppongono una cultura strettamente compatibile col mercato competitivo, un sistema produttivo dinamico, un’elevata potenzialità innovativa, la presenza di centri di ricerca innovativi e di imprese high-tech, università attive nell’interazione col mondo imprenditoriale, forza lavoro qualificata. Il loro obiettivo primario è quello di massimizzare il tasso di rendimento sociale dell’innovazione, connesso alle attività di ricerca e sviluppo realizzate dal contesto imprenditoriale e allo spillover che ne consegue. Tali attività, infatti, pur determinando economie esterne positive per l’intero contesto socio-economico nel quale le imprese operano, tendono a non adeguarsi al livello socialmente desiderabile, in quanto le imprese innovative commisurano gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo al loro tasso di rendimento privato (di mercato), normalmente inferiore al tasso di rendimento sociale.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 87)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 87)
21/33«The effectiveness of public interventions to correct those market anomalies resulting in under-dimensioned R&D activities depends on the type of external economies (spillovers), the relation between private returns and social returns on innovation, and the relation between private resources and public resources in terms of the possible crowding-out effects.
These aspects have been analyzed by A. B. Jaffe (Economic analysis of research spillover: implication for the advanced technology program, ATP’s Economic Assessment Office, 1996).» IT
Original text
«L’efficacia degli interventi pubblici volti a correggere le anomalie del mercato che determinano un sottodimensionamento delle attività di ricerca e sviluppo dipende dalla tipologia delle economie esterne (tipologia degli spillover), dalla relazione fra rendimenti privati e rendimenti sociali dell’innovazione e dalla relazione fra risorse private e risorse pubbliche con riferimento ai possibili effetti di spiazzamento.
Questi elementi sono stati analizzati da A. B. Jaffe (Economic analysis of research spillover: implication for the advanced technology program, ATP’s Economic Assessment Office, 1996).»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 87)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 87)
22/33«The social rate of return on public spending differs from the social rate of return on R&D. The latter is indeed a function of the level of investment in R&D and the type of funded research activity (and the consequent spillover effect), but it does not depend on the crowding-out effect (i.e., on the makeup of the investment in terms of private and public resources). [...]
Therefore, public investment choices about R&D activities (including those carried out as part of the actions implemented by science parks) should be based on the identification of those factors making the social rate of return and the private rate of return diverge and should favor R&D activities with the greatest spillover effect.» IT
Original text
«Il tasso di rendimento sociale della spesa pubblica differisce dal tasso di rendimento sociale dell’attività di ricerca e sviluppo; quest’ultimo è infatti funzione del livello degli investimenti in ricerca e sviluppo e della tipologia di attività di ricerca finanziata (e del conseguente effetto di spillover), mentre è indipendente dall’effetto di spiazzamento, cioè dalla composizione dell’investimento in termini di risorse private e di risorse pubbliche. [...]
Le scelte di investimento pubblico in attività di ricerca e sviluppo (comprese quelle realizzate nell’ambito degli interventi attuati dal Parco) dovrebbero pertanto basarsi sull’individuazione dei fattori che fanno divergere il tasso di rendimento sociale dal tasso di rendimento privato e dovrebbero privilegiare attività di ricerca e sviluppo caratterizzate dal maggior effetto spillover.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 89)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation,science parks], p. 89)
23/33«Public intervention in the field of R&D must be characterized by a relation of complementarity with the market (not a relation of substitutability). That is because it should aim at restoring the more basic research activities, i.e., the pre-competitive level of research resulting in higher induced social benefits. [...]
In short, the partnership between public and private investments oriented toward innovative technological research (or whichever relation between research institutions and private companies) finds in the market, and in the positive externalities (spillover) it brings about, an indispensable space for their enlargement and dissemination. Where such effects are not achieved, public investments become welfarist constraints slowing down and obstructing development and growth processes, rather than accelerating and promoting them.» IT
Original text
«L’intervento pubblico in materia di ricerca e sviluppo, in sintesi, deve essere caratterizzato da una relazione di complementarità (e non di sostituibilità) col mercato, in quanto deve essere orientato a riportare la ricerca al livello più generale della precompetitività, con conseguenti maggiori benefici sociali indotti.
In sintesi, la partnership tra investimento pubblico e investimento privato in funzione della ricerca tecnologica innovativa, o comunque il rapporto tra enti di ricerca e imprese private, trova nel mercato, e nelle esternalità positive (spillover) che esso determina, un indispensabile ambito di ampliamento e diffusione. Se questi effetti non vengono realizzati, gli investimenti pubblici si trasformano in vincoli assistenzialistici, che rallentano e impediscono i processi di sviluppo e di crescita, anziché accelerarli e promuoverli.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 91)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 91)
24/33«In developing socio-economic systems, the maximization of the social rate of return on innovation cannot be directly pursued, in principle, because there is no competitive market in these areas that may lead to the dissemination of the benefits from innovation. Therefore, it is not possible to talk about a private rate of return on R&D investments, nor about a spillover effect, and no economic-growth process strictly consistent with the optimal use of the given resources can take place.» IT
Original text
«Nei sistemi socio-economici in via di sviluppo l’obiettivo della massimizzazione del tasso di rendimento sociale dell’innovazione non può essere in linea di principio immediatamente perseguito, in quanto in tali aree manca un mercato concorrenziale che possa determinare la diffusione dei benefici dell’innovazione. Conseguentemente non si può parlare né di tasso di rendimento privato degli investimenti in ricerca e sviluppo, né di effetto spillover, e non possono essere realizzati processi di crescita economica strettamente coerenti con l’uso ottimo delle risorse date.»(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, pp. 91-92)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], pp. 91-92)
25/33«One cannot think of technological research (and, more generally, of technical progress and public R&D investments) as a variable that alone can change attitudes towards the innovative market, turning them from negative to positive. Indeed, research processes, which are perforce localized and sector-based because of the scarcity of public resources, cannot activate the technological continuum underlying development when the preconditions for development are lacking, namely, if the innovative enterprise culture is not internalized and generalized. Only then do the innovation processes occur in every segment, however analytical, of the technological operational chains at all levels, from research to final production, referring to both physical technologies (process and product innovations) and organizational technologies (social innovation).» IT
Original text
«Non si può pensare alla ricerca tecnologica (e più in generale al progresso tecnico e agli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo) come a una variabile in grado, da sola, di modificare atteggiamenti nei confronti del mercato innovativo, trasformandoli da negativi in positivi. Di fatto il continuum tecnologico che sta alla base sviluppo non può essere attivato dai processi di ricerca, necessariamente individualizzati e settorializzati a causa della scarsità delle risorse pubbliche, se mancano le pre-condizioni dello sviluppo, cioè se la cultura di impresa innovativa non è interiorizzata e generalizzata. Solo in quest’ultimo caso i processi innovativi si manifestano in ogni segmento, per quanto analitico, delle catene operative tecnologiche a tutti i livelli, dalla ricerca alla produzione finale, con riferimento sia alle tecnologie fisiche (innovazioni di processo e di prodotto) sia alle tecnologie organizzative (innovazione sociale).»(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 92)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 92)
26/33«In the analyses of economic processes from an evolutionary perspective, the enterprise is considered to be a place where knowledge accumulates, whose development is influenced by the original technological matrix and the set of routines implemented to coordinate the activities. Throughout its evolution, an enterprise produces knowledge and innovative opportunities beyond those workable internally due to the stringency of routines or incompatibility constraints with preexisting activities. It is possible to take advantage of these overabundant innovations only by incorporating them into a new enterprise.» IT
Original text
«Nell’ambito dell’analisi dei processi economici in una prospettiva evolutiva, l’impresa è vista come il luogo di accumulazione di conoscenze, il cui sviluppo è condizionato dalla matrice tecnologica originaria e dall’insieme di routines che vengono adottate per il coordinamento delle attività; nel corso della sua evoluzione, l’impresa produce conoscenza e opportunità innovative superiori a quelle che possono essere realizzate internamente a causa della rigidità delle routines o della presenza di vincoli di incompatibilità con le attività preesistenti. Tali innovazioni ridondanti possono essere sfruttate solo a condizione che vengano inserite in una nuova impresa.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 94)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 94)
27/33«To pursue the objective of favoring the convergence between innovative technological research (and the public or private institutes carrying out it) and local enterprises, orienting both the former and the latter towards development and economic growth extended to the entire system, it is necessary to consider and make compatible not only the production factors of the innovative physical capital but also the production factors of the innovative human capital. The innovation dynamics, in fact, directly relates both to the dynamics of physical capital and to the dynamics of human capital.
These dynamics, which follow different paths and are rooted in R&D activities as to physical capital and training activities as to human capital, should find in the system of enterprises operating in a particular socio-economic context a congruence point compatible with development and economic growth processes.» IT
Original text
«Per favorire la convergenza fra ricerca tecnologica innovativa (e gli istituti pubblici o privati che la realizzano) e imprese locali, orientando tanto i primi quanto le seconde verso lo sviluppo e la crescita economica estesi all’intero sistema, occorre quindi considerare e rendere compatibili non solo i fattori della produzione di capitale fisico innovativo, ma anche i fattori della produzione di capitale umano innovativo. La dinamica dell’innovazione è infatti direttamente connessa sia alla dinamica del capitale fisico, sia alla dinamica del capitale umano.
Tali dinamiche, che percorrono sentieri diversi e trovano la loro base nell’attività di ricerca e sviluppo per quanto riguarda il capitale fisico e nell’attività di formazione per quanto riguarda il capitale umano, dovrebbero trovare nel sistema delle imprese che operano in un dato contesto socio-economico un punto di perfetta congruenza, compatibile coi processi di sviluppo e di crescita economica.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 95)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 95)
28/33«Carrying out innovative processes (which are, moreover, also sector-based and stand-alone) or technology-oriented specialist training does not entail any change in the negative attitudes towards innovation that may be present in the social context. It is one thing to put in place operational intervention to realize innovation; another is to put in place operational measures to change social attitudes towards innovation. Still another thing is to identify the relations between these different types of operations to make their implementation more effective, always considering that innovation-based development logically presupposes a high degree of innovation generalized in the social context.» IT
Original text
«Realizzare processi innovativi (per giunta segmentati e individualizzati) o formazione specialistica orientata all’uso della tecnologia non implica affatto modificare eventuali atteggiamenti negativi verso l’innovazione presenti nel contesto sociale. Una cosa è porre in essere catene operative di intervento orientate alla realizzazione di innovazioni, altra cosa è porre in essere catene operative orientate alla modificazione di atteggiamenti sociali verso l’innovazione; altra cosa ancora è individuare le relazioni tra queste diverse tipologie di operazioni per rendere più efficace la realizzazione di entrambe, tenendo comunque presente il fatto che lo sviluppo innovativo presuppone logicamente un elevato grado di innovazione generalizzata nel sociale.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 96)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 96)
29/33«Like R&D investments, also investment in training brings about positive externalities, which means the social rate of return on training activity is higher than its private rate of return (that is, the benefits for the direct enjoyers of the training, be they individuals or enterprises, who bear the related costs). Indeed, training activities carried out by enterprises operating in the market benefit not only those enterprises that bear the cost of training; they also benefit both the workers who are trained and the other enterprises as the supply of skilled labor increases. From the enterprise’s viewpoint, investing in training is moreover risky, as trained workers could leave the enterprise; the greater the usability of professional qualifications in the labor market and the smaller the size of the enterprise, the greater the risk.» IT
Original text
«Al pari degli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, anche l’investimento in formazione determina esternalità positive, che esprimono un tasso di rendimento sociale dell’attività formativa maggiore rispetto al suo tasso di rendimento privato (benefici goduti dai fruitori diretti della formazione, siano essi utenti privati o imprese, che ne sostengono i relativi costi). Infatti, la formazione realizzata dalle imprese che operano sul mercato apporta benefici non solo alle imprese che ne sostengono il costo, ma anche ai lavoratori che fruiscono della formazione e alle altre imprese, in quanto aumenta l’offerta di lavoro qualificato; d’altra parte, dal punto di vista delle imprese, un investimento in formazione è rischioso, in quanto i lavoratori formati potrebbero lasciare l’impresa, e il rischio è tanto maggiore quanto più le qualifiche conseguite sono utilizzabili nel mercato del lavoro e quanto più limitate sono le dimensioni dell’impresa.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 96)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 96)
30/33«An enterprise tends not to carry out training or to carry out only very specialized training (strictly connected to specific products and production processes); it excludes basic training because of its greater generality, from which higher social rates of return directly follow (as with basic and pre-competitive research). The lower (i.e., more specialized) the training level, the lower the social rate of return on training activity and, hence, the positive externalities (spillover) it brings about, namely its induced social benefits.
For this reason, public intervention is necessary to modify the market allocation of resources in training in a way consistent with the socially desirable level. In the absence of public intervention, training activities carried out within the market would bring social benefits far below the socially desirable level in relation to the activation of innovation processes (and to the social benefits of disseminating innovation throughout the market) and, hence, to the activation of processes of development, economic growth and competitiveness within the socio-economic context in which the training takes place.» IT
Original text
«Le imprese tendono a non realizzare formazione, o a realizzare formazione solo a livelli molto specialistici, strettamente collegati agli specifici prodotti e processi produttivi, escludendo la formazione di base per via della sua maggiore generalità, alla quale direttamente conseguono (così come per la ricerca di base e precompetitiva) i maggiori tassi di rendimento sociale. Minore è il livello dell’attività formativa, cioè più specialistica è la formazione, minore è il tasso di rendimento sociale della stessa e quindi minori sono le esternalità positive (spillover) che essa genera, cioè i suoi benefici sociali indotti.
È questo il motivo per cui la formazione necessita di un intervento pubblico volto a modificare l’allocazione di risorse in formazione realizzata dal mercato, in senso coerente col livello socialmente desiderabile. In assenza di intervento pubblico, le attività formative realizzate nell’ambito del mercato darebbero origine a benefici sociali largamente inferiori ai livelli socialmente desiderabili in funzione dell’attivazione dei processi innovativi (e dei benefici sociali derivanti dalla diffusione dell’innovazione nel mercato) e, conseguentemente, all’attivazione dei processi di sviluppo, di crescita economica e di competitività del contesto socio-economico nel quale la formazione è realizzata.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 97)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 97)
31/33«Furthermore, should training activities only be managed from a private market perspective, the possibility of accessing training would depend on the spending capacity of individuals and groups. Because of income discrimination, knowledge resources not uniformly distributed would thus be produced, which would alter the principle of increasing marginal returns of new knowledge. Therefore, to allow for a private training market accessible only to certain income classes, it is necessary to have concurrently training activities supported by public intervention policies, which enable merit-based transmission of knowledge to all income classes.» IT
Original text
«Inoltre, se la formazione fosse gestita esclusivamente in una logica privatistica di mercato, si realizzerebbe un accesso alla formazione limitato ai soggetti e ai gruppi in possesso di una capacità di spesa che altri soggetti e gruppi potrebbero non avere; conseguentemente, si creerebbero risorse conoscitive non uniformemente diffuse, che a causa della discriminazione in base al reddito altererebbero il principio dei rendimenti marginali crescenti delle nuove conoscenze. Perché si possa avere un mercato privato della formazione, accessibile solo a determinate classi di reddito, è pertanto necessario che esista contestualmente una formazione sostenuta da politiche di intervento pubblico, che renda possibile la trasmissione della conoscenza, dato il merito, a tutte le classi di reddito.»(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 97)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 97)
32/33«In developing areas, the need to provide public incentives for training is even more pressing. As a matter of fact, in the absence of an innovative competitive market, there is not even a network of companies expressing a demand for high-level professionals, to which a corresponding private training system could refer. An offer of high-level training services, managed privately on the market and based on income discrimination, cannot be congruent, by definition, with a demand for medium or low-level professionals. In such a case, training activity would produce positive externalities within socio-economic systems exogenous to the system where training occurs; within the latter, only private benefits would be produced. The induced social benefits would all fall back on developed areas, thereby increasing the training gap (human capital endowment) between the two types of socio-economic systems.» IT
Original text
«Nelle aree in via di sviluppo l’esigenza di fornire incentivi pubblici alla formazione risulta ancora più marcata, in quanto l’assenza di un mercato competitivo e innovativi fa sì che non esista neppure una rete di imprese alla quale possa essere ricollegata una domanda di professionalità di elevato livello, dalla quale origini un sistema formativo privato corrispondente. A domanda di professionalità medie o basse non può per definizione corrispondere un’offerta di servizi formativi di alto livello, gestita sul mercato in modo privatistico e collegata alla discriminante del reddito. In questo caso le esternalità positive si produrrebbero entro sistemi socio-economici esogeni rispetto a quello sul quale l’attività formativa fosse localizzata, nel quale la formazione produrrebbe solo benefici privati; i benefici sociali indotti ricadrebbero tutti in aree sviluppate, accrescendo in tal modo il divario formativo (dotazione di capitale umano) tra le due tipologie di sistemi socio-economici.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 97)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 97)
33/33«In socio-economic contexts devoid of widespread industrialization, generalized R&D activities among enterprises, a qualified workforce, universities able to interact actively with the business community, and a generalized propensity to innovation and entrepreneurship, the production system is or tends to be static (with no innovation continuum), the research centers operate merely by transferring knowledge (since their propensity to innovation depends on the degree of generalized innovation existing in the system, which in this case is so low as to strengthen repetitious research activities), the culture is ultimately stationary and familistic and the conflict levels prevent collaborative relations (network externalities) functional to innovation processes. Given this kind of socio-economic context, pretending to pursue the maximization of the social rate of return on innovation without considering targets for activating pre-conditions for development would mean relating that objective to a hypothetical reference context (the industrialized market and it innovation dynamics) not existing at all.» IT
Original text
«Non considerare gli obiettivi concernenti l’attivazione delle pre-condizioni dello sviluppo e pretendere di perseguire obiettivi di massimizzazione del tasso di rendimento sociale dell’innovazione in un contesto socio-economico privo di industrializzazione diffusa, di ricerca e sviluppo generalizzati nelle imprese, di forza lavoro qualificata, di università in grado di interagire attivamente col mondo imprenditoriale, di propensione generalizzata all’innovazione e all’imprenditorialità, in cui il sistema produttivo è statico o tendenzialmente statico (privo di continuum innovativo), i centri di ricerca operano in termini di mero trasferimento di conoscenza (in quanto anche la loro propensione all’innovazione dipende dal grado di innovazione generalizzata esistente nel sistema, che in questo caso è tanto basso da rinforzare ricerche ripetitive), la cultura è sostanzialmente stazionaria e familistica e presenta livelli di conflittualità che impediscono di realizzare rapporti collaborativi (esternalità di network) funzionali ai processi innovativi, sarebbe come fondare questi obiettivi su un contesto ipotetico di riferimento (il mercato industrializzato e la sua dinamica innovativa) del tutto inesistente.»
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici, p. 99)
(G. Bolacchi, Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici [Development policies, innovation, science parks], p. 99)
G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico [The concept of organization in the scientific paradigm], in U. Colombo, G. Lanzavecchia (a cura di), Dalla tribù alla conquista dell’universo. Scienza, tecnologia e società, Scheiwiller, 2000
1/8«The persistent prejudices on the human-nature dualism, and the resulting research tools marked by the inability to extend the method of natural sciences to the study of social phenomena, have severely hindered the development of a unitary explicative language referring to humans and society. Research activity is associated with an attitude that considers the multiplicity of different viewpoints not as a negative indicator of the lack of intersubjectivity (a primary requirement for scientific analysis) but rather as a positive indicator of vitality and development.» IT
Original text
«I persistenti pregiudizi concernenti il dualismo uomo-natura, nonché gli strumenti di ricerca conseguenti a questi pregiudizi, contrassegnati dall’incapacità di estendere il metodo delle scienze naturali allo studio dei fenomeni sociali, hanno limitato fortemente lo sviluppo di un linguaggio esplicativo unitario riferito all’uomo e alla società, associando alla ricerca un atteggiamento che considera la presenza di differenti punti di vista non come un indicatore negativo della mancanza di intersoggettività (requisito primario dell’analisi scientifica), ma piuttosto come un indicatore positivo di vitalità e di crescita.»(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico, p. 274)
(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico [The concept of organization in the scientific paradigm], p. 274)
2/8«The scientific analysis of behavior is opposed by a widespread type of research on organizations (and on social facts) defined by a commonsense method, devoid of constraints that can guarantee its intersubjectiveness. Here, the scientific explication is replaced by a set of explanations whose predominant reference points are descriptive and evaluative elements. However, merely describing whatever phenomenon in commonsense terms is not equivalent to explicating it. In such cases, the analyses oscillate between social philosophy and hypotheses based on purely experiential (not experimental) premises.» IT
Original text
«All’analisi scientifica del comportamento si contrappone un tipo di ricerca sull’organizzazione (e sul fatto sociale) molto diffuso, che potrebbe essere definito come metodo del senso comune, del tutto privo di vincoli che ne garantiscano l’intersoggettività, nel quale l’esplicazione scientifica viene sostituita da un insieme di spiegazioni, in cui la componente descrittiva e quella valutativa costituiscono i prevalenti punti di riferimento. Ma la semplice descrizione di un qualsiasi fenomeno mediante il senso comune non equivale a una sua esplicazione. In tutti questi casi le analisi oscillano tra la filosofia sociale e le ipotesi fondate su premesse di tipo meramente esperienziale (non sperimentale).»(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico, p. 283-284)
(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico [The concept of organization in the scientific paradigm], p. 283-284)
3/8«The organizational functionality, which corresponds to the organization's effectiveness (where the efficiency concerns, instead, the organization complying with the economic paradigm), rests on the reciprocal complementarity of the instrumental sequences carried out by the individuals in their exercise of organizational roles. Such complementarity is guaranteed not by the presence or absence of discretionary roles but solely by the existence of a positive involvement relation.» IT
Original text
«La funzionalità dell’organizzazione, corrispondente alla sua efficacia (visto che l’efficienza concerne la conformità dell’organizzazione al paradigma economico), si fonda sulla complementarità reciproca delle sequenze strumentali realizzate dai soggetti con riferimento ai ruoli organizzativi di cui sono titolari, garantita non dalla presenza o dalla assenza di ruoli discrezionali, ma unicamente dalla esistenza di una relazione di coinvolgimento positivo.»(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico, p. 285)
(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico [The concept of organization in the scientific paradigm], p. 285)
4/8«Whereas Simon’s hypothesis attempts to make explicit the system of exchanges inside the organization, Williamson’s theory places the problem of the organization within the more general problem of the market exchange and the transaction costs, which would characterize the market exchange on a more abstract theoretical level. Nevertheless, to state that organizations are more efficient than the market when dealing with complex and uncertain transactions, in that the transaction costs would be lower via the organization rather than the market, does not mean defining, much less explaining, the concept of organization. The latter is considered as an indefinite primitive predicate in this case, too.» IT
Original text
«Mentre l’ipotesi di Simon tenta di rendere esplicito il sistema degli scambi all’interno dell’organizzazione, la teoria di Williamson inquadra il problema dell’organizzazione entro il più generale problema dello scambio di mercato e dei costi di transazione che caratterizzerebbero quest’ultimo sul piano teorico più astratto. Dire però che le organizzazioni sono più efficienti del mercato con riferimento alle transazioni complesse e incerte, nel senso che tali transazioni avrebbero costi più bassi ricorrendo all’organizzazione piuttosto che al mercato, non significa definire e tanto meno esplicare il concetto di organizzazione, che viene preso in considerazione anche in questo caso, come un predicato primitivo indefinito.»(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico, p. 287)
(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico [The concept of organization in the scientific paradigm], p. 287)
5/8«When the organization is studied according to the paradigm of maximization of results or minimization of costs (organizational efficiency), the analyses are necessarily circumscribed to the issues of market exchange. However, the attempt to explain the concept of organization only by the predicate of exchange posits that the latter is the sole relation characterizing all social interactions, none excluded. From this perspective, there cannot be any set of social behaviors not susceptible, by definition, to inclusion within the more general set of exchange behaviors.
The scientific analysis of behavior and the theory of interests (on a more abstract level) show that the approach to the organizational issues is much more elaborated and articulate and allow for mistakes, contradictions, and partial viewpoints of current research to be detected and overcome.» IT
Original text
«Se si studia l’organizzazione con riferimento al paradigma della massimizzazione dei risultati o minimizzazione dei costi (l’efficienza dell’organizzazione), le analisi debbono essere necessariamente circoscritte alle problematiche dello scambio di mercato. Ma il tentativo di spiegare il concetto di organizzazione utilizzando solo il predicato dello scambio presuppone che quest’ultimo sia l’unica relazione che caratterizzerebbe, senza eccezioni, tutte le interazioni sociali. In questa prospettiva non potrebbe, per definizione, esistere alcun insieme di comportamenti sociali non suscettibile di inclusione nel più generale insieme dei comportamenti di scambio.
L’analisi scientifica del comportamento, e su un piano più astratto la teoria degli interessi, mostrano al contrario che l’approccio alle problematiche organizzative è molto più articolato e consente di individuare e superare gli errori, le contraddizioni e i punti di vista parziali della ricerca corrente.»
(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico, p. 287)
(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico [The concept of organization in the scientific paradigm], p. 287)
6/8«Having said that, and being understood that the founding element of the organization at the most abstract level is the immediate positive involvement of interests, it could be that the access to organizational roles (defined by complementary instrumental behavioral sequences) occurs through the exchange. In this particular case, the exchange works as an implement for the acquisition or assignment of organizational roles; however, it does not qualify those roles, which only find their reference point in the positive involvement mediated by the exchange. The organization is not the exchange but rather the positive involvement; the latter may also result from an exchange as a specific modality to overcome social conflict.» IT
Original text
«Ciò posto, dato che l’elemento fondante dell’organizzazione al livello più astratto è il coinvolgimento positivo primario di interessi, può darsi che l’accesso ai ruoli organizzativi, definiti mediante sequenze di comportamenti strumentali fra loro complementari, possa essere realizzato tramite lo scambio. In questo caso specifico, lo scambio opera come strumento per l’acquisizione o l’attribuzione di ruoli organizzativi, ma non qualifica questi ruoli, che invece trovano solo nel coinvolgimento positivo mediato dallo scambio il loro punto di riferimento. L’organizzazione non è lo scambio, ma il coinvolgimento positivo, che può anche derivare dallo scambio, quale specifico strumento di superamento del conflitto.»(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico, pp. 287-288)
(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico [The concept of organization in the scientific paradigm], pp. 287-288)
7/8«The power, as explained by the theory of interests, can be used within the organization to give rise to an indirect (mediate) positive involvement. In this context as well, the founding element of the organization is not the choice (exclusive disjunction) presented to the external party (an individual) between sacrificing an interest involved negatively with the organization (being the latter characterized by the social strength given by the immediate positive involvement) and satisfying an interest with an intensity level higher than the first one. The organization's founding element is the indirect (mediate) positive involvement between the second interest of the individual and the organization.» IT
Original text
«Il potere, così come viene esplicato dalla teoria degli interessi, può essere utilizzato nell’organizzazione per far sorgere un coinvolgimento positivo derivato (mediato). Anche in tale contesto, l’elemento fondante dell’organizzazione non è la scelta disgiuntiva posta al soggetto esterno fra il sacrificio di un interesse negativamente coinvolto con l’organizzazione (caratterizzata dalla forza sociale espressa dal coinvolgimento positivo primario) e il soddisfacimento di un interesse avente maggiore livello di intensità rispetto al primo, ma il coinvolgimento positivo derivato (mediato) fra questo secondo interesse e l’organizzazione.»(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico, p. 288)
(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico [The concept of organization in the scientific paradigm], p. 288)
8/8«From a historical perspective, it is evident that either equity and efficiency objectives can be many; their number cannot be pre-defined because of the plurality of cultural factors analytically determining the situations where equity or efficiency occur. Therefore, whatever the specific hypotheses of organizational equity or efficiency (i.e., the specific typologies of organizations conforming to equity or efficiency paradigms), they all express organization's objectives, which translate into as many organizational policies. However, little or nothing they say about the more abstract characteristics of every conceivable typology of organization.» IT
Original text
«Sul piano storico è evidente che tanto gli obiettivi di equità, quanto gli obiettivi di efficienza possono essere molteplici e che il loro numero non può essere predefinito, data la pluralità dei fattori culturali che determinano analiticamente le situazioni in cui l’equità o l’efficienza si manifestano. Pertanto le ipotesi specifiche di equità o di efficienza che possono essere formulate con riferimento alle organizzazioni, cioè le specifiche tipologie di organizzazioni conformi a paradigmi di equità o di efficienza, esprimono obiettivi delle organizzazioni, che si traducono in altrettante politiche organizzative, ma poco o niente dicono sulle caratteristiche più astratte di ogni possibile tipo di organizzazione.»(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico, p. 288)
(G. Bolacchi, Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico [The concept of organization in the scientific paradigm], p. 288)
G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], Editrice Dattena, 1998
1/40«When social ethics is controlled by an interpersonal sanctioning system, shared in a a direct or indirect (mediate) way, it becomes a legal norm. The latter acquires a generalized compulsory characterization only when adopted by the state, i.e., by a legal order that, in principle, cannot be opposed or denied by another legal order which is itself a state; thereby, the norm is institutionalized.» IT
Original text
«L’etica sociale quando è controllata da un sistema sanzionatorio interpersonale, condiviso in modo primario o derivato (mediato), diventa norma giuridica; quest’ultima acquisisce un carattere impositivo generalizzato solo quando viene assunta come propria dallo stato, cioè da un ordinamento giuridico che in linea di principio non può essere contrastato o negato da un altro ordinamento giuridico che non sia esso stesso stato; in tal modo la norma viene istituzionalizzata.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 9)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 9)
2/40«The fundamental property of the legal norm is not its institutionalization. It is the legitimation of the norm by an organized structure to which all the individuals belonging to a culturally defined social group delegate (with greater or lesser guarantees, or even with no guarantees) specific duties concerning those interpersonal relations which involve, in principle, all individuals (otherwise called collective interests).» IT
Original text
«La caratteristica basilare della norma giuridica non è la sua istituzionalizzazione, ma la sua legittimazione da parte di una struttura organizzata alla quale la totalità dei soggetti appartenenti a un gruppo sociale culturalmente definito delega, con maggiori o minori garanzie (o addirittura senza garanzie), specifiche attribuzioni concernenti rapporti interpersonali nei quali tutti i soggetti in linea di principio sono coinvolti (detti altrimenti interessi collettivi).»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 9)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 9)
3/40«Non-institutionalized legal norms legitimized within a given social group constitute a non-state legal order. The latter can manifest weaker or stronger autonomy claims (to the point of pretending to be a state), depending on the lesser or greater importance that all individuals attach to the positively involved (collective) interests legitimizing the normative system, i.e., to the lesser or greater importance they attribute to their own culture.
Therefore, there may be different types of non-institutionalized legal norms, which can have diverse characteristics. These norms can be compatible or clashing with the state norms, which means that the social legitimation of a norm may or may not coincide with the state legitimation of that norm (i.e., its institutionalization).» IT
Original text
«La presenza di norme giuridiche non istituzionalizzate, ma legittimate entro un dato gruppo sociale, configura un ordinamento giuridico non statuale, il quale può manifestare minori o maggiori istanze autonomistiche (fino a porsi addirittura come stato) a seconda della minore o maggiore importanza che tutti i soggetti attribuiscono agli interessi positivamente coinvolti (collettivi) che legittimano il sistema normativo, cioè a seconda della minore o maggiore importanza che tutti i soggetti attribuiscono alla propria cultura.
Posso darsi quindi norme giuridiche non istituzionalizzate di diverso tipo e con diverse caratteristiche, compatibili o contrastanti con quelle dello stato; questo significa che la legittimazione sociale di una norma può coincidere o non coincidere con la sua legittimazione statuale, cioè con la sua istituzionalizzazione.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 10)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 10)
4/40«When a potentially deviant sub-state culture crosses the boundaries of the pre-institutional social space to give rise to an actual deviation, the level of social acceptance is very high. In such a case, the social group expressing the subculture shall not sacrifice the positively involved interests characterizing it (and underpinning its normative system) in favor of the state culture and the corresponding institutionalized norms.
Social facts of this type usually are undervalued by the hegemonic state culture, which tends to minimize the deviation, always considering it as a single deviation, according to a restrictive interpretation in line with the normative-punitive paradigm. It is a mistake that arises from explaining social facts in commonsense terms.» IT
Original text
«Quando una cultura sub-statuale potenzialmente deviante varca i confini dello spazio sociale pre-istituzionale per realizzare un deviamento attuale, essa ha un livello di accettazione sociale molto elevato; in tal caso il gruppo sociale da cui è espressa non è disposto a sacrificare gli interessi positivamente coinvolti che lo caratterizzano (e che fondano il proprio sistema normativo) a favore della cultura statuale e delle corrispondenti norme istituzionalizzate.
Di solito i fatti sociali di questo tipo vengono sottovalutati dalla cultura statuale egemone, la quale tende a minimizzare il deviamento considerandolo sempre alla stregua di un deviamento singolo, mediante una interpretazione restrittiva conforme al paradigma normativo-punitivo. Questo è un grave errore, originato dalla spiegazione dei fatti sociali in termini di senso comune.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 11)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 11)
5/40«If the consideration of social facts were based on a scientific explication of social facts, state intervention should be oriented in radically different terms, namely, towards eliminating or changing the causes of the deviation (with appropriate, joint socio-cultural and economic intervention policies) rather than punishing the effects of the deviation.» IT
Original text
«Se la considerazione dei fatti sociali fosse fondata su una esplicazione scientifica degli stessi, l’intervento statuale dovrebbe essere orientato in termini radicalmente diversi: verso un’eliminazione o modificazione delle cause del deviamento (con opportune politiche di intervento congiunte di tipo socio-culturale ed economico), anziché verso una punizione degli effetti del deviamento.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 11-12)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 11-12)
6/40«Besides emotional situations, a sense of insecurity and lack of confidence, and escape or defensive behaviors, the deviation can also generate or express relations of positive involvement between interests referred to more or less large social groups. In these cases, deviation becomes a social fact.
Any deviant behavior, carried out by individuals or more or less circumscribed groups, becomes a social fact when it generates or expresses collective interests in support of the deviation or, given such support, when it generates or expresses collective interests in conflict with the deviation. A deviation carried out by a more or less large group of subjects is not, for this reason alone, a social fact. It becomes a social fact when a social group, other than the deviant one, does support the deviation; here, there may also be another contrasting group that opposes the social group supporting the deviation.» IT
Original text
«A parte le situazioni emotive, gli atteggiamenti di insicurezza o di sfiducia, i comportamenti di fuga o di difesa che il deviamento determina, quest’ultimo può generare o esprimere coinvolgimenti positivi di interessi riferiti a gruppi sociali più o meno vasti. In questi casi il deviamento diventa un fatto sociale.
Ogni comportamento deviante compiuto da individui o da gruppi più o meno circoscritti diventa fatto sociale quando genera o esprime interessi collettivi che sostengono il deviamento, oppure che, in presenza di tale sostegno, si pongono in conflitto col deviamento. Il deviamento compiuto da un gruppo più o meno vasto di soggetti non è, per ciò solo, un fatto sociale; diventa un fatto sociale quando un gruppo sociale, diverso dal gruppo deviante, sostiene il deviamento; in questo caso può aversi anche un altro gruppo contrapposto che contrasta il gruppo sociale che sostiene il deviamento.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 21-22)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 21-22)
7/40«Social facts must be defined with reference to the relations between the institutionalized legal order and the social order. That said, the legal order and the social order may be compatible with each other or not.
In both cases, there may be different degrees of compatibility (or incompatibility), which determine the extent of cooperation (positive involvement) or conflict (negative involvement) between the two orders; compatibility and incompatibility must be defined through concepts (terms) belonging to the language of the scientific sociology and not commonsense concepts, of course.» IT
Original text
«I fatti sociali devono essere definiti con riferimento alle relazioni tra ordinamento giuridico istituzionale e ordinamento sociale; ciò posto occorre tener presente che i due ordinamenti possono essere tra loro compatibili o non esserlo.
In entrambi i casi può darsi che si abbiano gradi differenti di compatibilità (o incompatibilità), i quali determinano la misura della cooperazione (coinvolgimento positivo) o del conflitto (coinvolgimento negativo) esistente tra i due ordinamenti; la compatibilità e l’incompatibilità devono essere ovviamente definiti utilizzando concetti (termini) appartenenti al linguaggio della sociologia scientifica e non concetti del senso comune.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 30)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 30)
8/40«The deviation is a social fact not because of the number of deviants or the typology that characterizes it. The deviation is a social fact whenever groups of individuals other than the deviants emerge (or exist) in the social context, expressing subcultures in support of deviants. These groups do not realize actual deviations (which are realized by the deviants) but rather carry out forms of deviant power (by using their public roles in favor of deviants) or, in more general terms, potential deviation against the institutionalized context to which they belong (based on an immediate positive involvement).» IT
Original text
«Il deviamento è un fatto sociale non per via del numero dei devianti o della tipologia che lo caratterizza, ma perché sorgono (o esistono) nel contesto sociale gruppi di soggetti diversi dai devianti che esprimono sub-culture di sostegno nei confronti dei devianti; cioè gruppi i quali pur non realizzando deviamenti attuali (come quelli dei devianti) pongono in essere forme di potere deviante (usando i ruoli pubblici, di cui sono titolari, a favore dei devianti) o realizzando, più in generale, forme di deviamento potenziale rispetto al contesto istituzionalizzato di cui fanno parte.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 31-32)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 31-32)
9/40«When a subculture in support to deviation exists (and the code of silence, where widespread, is an important social indicator of it), institutionalized prevention-oriented regulatory action is unlikely to achieve generalized deterrent effects, and it is equally unlikely that the announced punishment will have deterrent effects.» IT
Original text
«Se esiste una sub-cultura di sostegno (che trova nell’omertà diffusa un indicatore sociale importante) è difficile che una azione normativa istituzionalizzata orientata alla prevenzione possa realizzare effetti dissuasivi generalizzati; ed è altrettanto difficile che possano aversi effetti dissuasivi derivanti dalla pena annunciata.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 36-37)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 36-37)
10/40«The normative schema (static, by definition) unifies and standardizes all types of deviations, differentiating them only in terms of penalty measures (amount of punishment) to inflict. Instead, all deviations are profoundly different from each other (even those belonging to the same typology, as with kidnapping) because they depend on non-comparable social and psychological contexts.
Understanding the social variables of each specific deviation is indispensable to control the deviation not only through criminal and punitive measures and to eliminate the deviation through the elimination of its actual causes. It is indispensable not to delude oneself into eliminating the deviation by operating within simple formalistic homogenizations of a punitive type.» IT
Original text
«Lo schema normativo (per definizione statico) unifica e uniforma tutte le tipologie di deviamento, differenziandole solo con riferimento alle quantità di pena da erogare. In realtà i deviamenti sono tutti fra loro profondamente diversi (anche quelli che appartengono alla stessa tipologia, come nel caso del sequestro) in quanto causati da contesti sociali e psicologici non comparabili.
Capire le variabili sociali di ogni deviamento è quindi indispensabile per poter controllare il deviamento anche con mezzi che non sono esclusivamente penali e punitivi; per poterlo eliminare nelle sue cause reali e non per illudersi di eliminarlo sul piano delle semplici omologazioni formalistiche di tipo punitivo.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 38)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 38)
11/40«Social facts involve everyone because each individual is a product of those facts. They involve everyone because attitudes and propensities may persist in each individual's personality, although difficult to perceive, which are residual aspects of an endogenous culture marginalized by the stratification of successive cultures but still present to some extent in the social environment.» IT
Original text
«I fatti sociali coinvolgono tutti, perché ciascun soggetto è un loro prodotto; coinvolgono perché nella personalità di ciascuno possono permanere atteggiamenti e propensioni difficilmente percepibili, che costituiscono aspetti residuali di una cultura endogena marginalizzata dalle stratificazioni di successive culture, ma pur sempre presente in qualche misura nell’ambiente sociale.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 39-40)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 39-40)
12/40«Kidnapping is a type of deviant behavior that, due to its structural characteristics, needs generalized and continuous support during the entire implementation process. That is especially true when the kidnapping takes place in environments and groups where social interactions commonly involve, albeit in different times and spaces, the community at large. [...]
It does not mean that all individuals are accomplices of the kidnappers. It just means that larger social groups tend not to see and not to hear because they have internalized the code of silence (omertà) aimed at safeguarding the endogenous cultural identity, and the principles of its ethics, from behavioral models imposed from outside (from the state). The code of silence is seen not as a harmful fact for the community, but as a behavior due to the community, aimed at preserving its values and image against the exogenous cultures questioning them.» IT
Original text
«Il sequestro è un tipo di comportamento deviante che per il suoi caratteri strutturali ha bisogno, durante l’intero iter di realizzazione, di un sostegno generalizzato e continuo, soprattutto quando si svolge in ambienti e gruppi caratterizzati da interazioni sociali che normalmente coinvolgono, sia pure in tempi e spazi diversi, la collettività nel suo complesso. [...]
Questo non significa che tutti i soggetti siano complici dei sequestratori; significa solo che gruppi sociali allargati tendono a non vedere e a non sentire perché hanno interiorizzato la legge dell'omertà; volta appunto a salvaguardare, nei confronti dei modelli di comportamento imposti dall'esterno (cioè dallo stato), la identità culturale endogena e i principi della sua etica. Una omertà percepita non come fatto dannoso per la collettività, ma come comportamento dovuto alla collettività per preservarne i valori e l'immagine, contro le culture esogene che li mettono in discussione.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 40-41)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 40-41)
13/40«In its most abstract form, a society founded on the principle of retaliation regulates all relations between individuals in terms of conformity or non-conformity with the static equilibrium, which is identified in the tendency to preserve a traditionally defined social context. Any alteration of this context, either in terms of wealth imbalance between individuals or imbalance in social interactions, must be recomposed by administering to the individual who breaches the norm a penalty equal and contrary (antithetical) to the violation.» IT
Original text
«La società fondata sul principio del contrappasso, nella sua forma più astratta, regola quindi tutti i tipi di rapporti tra i soggetti in termini di conformità o difformità (violazione) rispetto all’equilibrio statico, che si identifica nella tendenziale conservazione di un contesto sociale tradizionalmente definito. Qualsiasi alterazione di questo contesto, sia sul piano degli equilibri patrimoniali tra i soggetti, sia sul piano degli equilibri personali, deve essere ricomposta somministrando al soggetto che ha violato la norma una sanzione eguale e contraria alla violazione.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 45)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 45)
14/40«Both the evolutionary social dynamics (i.e., the historical dynamics) and the structural social dynamics develop within the pre-institutional social space through continuous increasing or decreasing of the groups of individuals who recognize their interests within one or the other of the two sets of positively involved interests: institutionalized interests and opposed potentially deviant interests.» IT
Original text
«Tanto la dinamica sociale evolutiva (cioè la dinamica storica) quanto la dinamica sociale strutturale si sviluppano, nello spazio sociale pre-istituzionale, mediante continui ampliamenti o riduzioni dei gruppi di soggetti che riconoscono i propri interessi nell’uno o nell’altro dei due insiemi di interessi positivamente coinvolti: gli interessi istituzionalizzati e gli interessi contrapposti, potenzialmente devianti.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 56)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 56)
15/40«If the positive involvement occurs between high intensity-level deviant interests (e.g., when a social group is quite sensitive to criteria of equity or distributive justice defined according to the cultural paradigms typical of that group), if the institutionalized interests defined by the power élite do not change according to the social needs emerging from the pre-institutional space, and if the deviant interests have a broad (or a very broad) base of acceptance, then maybe that potential deviation transcends the boundaries of the pre-institutional space and turns into actual deviation, which results in behaviors in open conflict with institutionalized interests. Here, the institutionalized sanctioning power is no longer effective against deviant interests.» IT
Original text
«Se il coinvolgimento positivo si realizza con riferimento a interessi devianti che hanno alto livello di intensità (come, ad esempio, nel caso in cui un gruppo sociale sia particolarmente sensibile a criteri di equità o giustizia distributiva definiti ovviamente secondo i paradigmi culturali tipici del gruppo), se gli interessi istituzionalizzati definiti dall’élite del potere non si modificano conformemente alle istanze sociali che emergono nel pre-istituzionale e se gli interessi devianti hanno una base di accettazione tendenzialmente ampia o molto ampia, allora può darsi che il deviamento potenziale superi i confini del pre-isituzionale e si trasformi in deviamento attuale, dando luogo a comportamenti in aperto conflitto con gli interessi istituzionalizzati. In tal caso il potere sanzionatorio istituzionalizzato non è più efficace nei confronti degli interessi devianti.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 56-57)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 56-57)
16/40«The state can satisfy the public interest in the prevention of deviation in four ways, two of which are direct and two indirect:
1. by carrying out operational sequences aimed at modifying the social context within which deviant behavior is learned;
2. by carrying out operational sequences aimed at protecting the subjects against whom deviant behaviors may be directed;
3. by carrying out operational sequences of a purely punitive type;
4. by carrying out operational sequences achieving a generalized deterrent effect via the implementation of punishment as subtraction (or impediment to the acquisition) of an advantage (resource), not as administration of a sanction.» IT
Original text
«L’interesse pubblico alla prevenzione del deviamento può essere soddisfatto dallo stato in quattro modi, due diretti e due indiretti, mediante:
1. sequenze operative orientate alla modificazione del contesto sociale entro cui il comportamento deviante è appreso;
2. sequenze operative orientate a proteggere i soggetti contro i quali può essere indirizzato un comportamento deviante;
3. sequenze operative di tipo meramente punitivo;
4. sequenze operative che realizzano una forza dissuasiva generalizzata non collegata alla punizione intesa come somministrazione di una pena, ma intesa come sottrazione (o impedimento nell’acquisizione) di un vantaggio (di una risorsa).»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 60)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 60)
17/40«The elimination of conflict by the power and resultant penal norm is not a real elimination; it cannot be deemed equivalent to a change in culture, but rather to a semblance of change, an illusion deriving from common sense, which considers punishment to be the sole means to change behaviors. The punitive approach does not change the personality of individuals; much less does it change cultures or social behaviors.» IT
Original text
«L’eliminazione del conflitto mediante il potere e la conseguente norma penale, non è una eliminazione reale, assimilabile a un cambiamento della cultura, quanto piuttosto una parvenza di cambiamento, una illusione derivante dal senso comune che considera la punizione come l’unico strumento per modificare i comportamenti. La logica punitiva non modifica la personalità dei singoli individui; ancora meno modifica le culture, i comportamenti sociali.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 63)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 63)
18/40«Conflicts between diverse cultures are not and cannot be overcome only through the instruments of power (especially criminal law). Only a conflict between the state and single deviations, at most, could be (badly) resolved through the criminal law. However, when the deviation is deeply rooted in the social context, it would be better to ask why the deviation is such only for the state and not also for the endogenous culture.» IT
Original text
«I conflitti fra diverse culture non si risolvono e non si possono risolvere usando solo gli strumenti del potere (in particolare del potere penale). Al massimo col potere penale si può risolvere (male) un conflitto tra stato e deviamento singolo; ma quando il deviamento è radicato profondamente in un contesto sociale, sarebbe opportuno chiedersi perché mai il deviamento sia tale solo per lo stato e non anche per la cultura endogena.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 63-64)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 63-64)
19/40«The generalized deterrent effect of punishment can tend to zero if what the state considers deviant behavior is deeply rooted in a culture that expresses a set of interests negatively involved with the institutionalized interests. In this case, the behavior is legitimate for the non-institutionalized (endogenous) culture, albeit deviant for the institutionalized culture. In contrast, the state-protected interest is considered unlawful by the endogenous culture.» IT
Original text
«La forza dissuasiva generalizzata della punizione può tendere a zero se il comportamento che lo stato considera deviante è profondamente radicato in una cultura che esprime un insieme di interessi negativamente coinvolti con gli interessi istituzionalizzati. In questo caso il comportamento che per la cultura istituzionalizzata è deviante viene considerato addirittura legittimo dalla cultura non istituzionalizzata (endogena) e l’interesse che lo stato protegge viene considerato antigiuridico dalla cultura endogena.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 67)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 67)
20/40«In establishing an abstract norm, the legislature presupposes, by definition, the formal equality of social contexts. Namely, the legislature assumes for reasons of power that the whole (Italian) society is characterized by an indisputable cultural uniformity, imposed as the only reference paradigm in the interpretation and implementation of the norm.
Perhaps this happens in a large number of cases, but the federalist and separatist claims do not seem to confirm that fact.» IT
Original text
«Il legislatore, per definizione, nello stabilire una norma astratta, suppone l’eguaglianza formale dei contesti sociali, cioè assume per ragioni di potere che tutta la società (italiana) sia caratterizzata da una uniformità culturale non discutibile, imposta come unico paradigma di riferimento nella interpretazione e nell’attuazione della norma.
Può darsi che questo avvenga in un elevato numero di casi; ma le istanza federalistiche e separatistiche non sembra lo confermino.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 71)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 71)
21/40«Kidnapping for ransom is a crime that puts the consistency of the founding principles of criminal law to the test. Given that every penal norm must rest on some public interest (i.e., an interest recognized and embraced by each individual who belongs to a specific state community), what public interest is sacrificed in the event of a kidnapping?
If the latter did not entail the “kidnapee-against-ransom” negotiation, there would be no problem: kidnapping would be a fully-fledged crime against the person. However, given that the kidnapping entails the release of the kidnapee upon the ransom payment, the crime’s object is not the person but the property; the deprivation of personal liberty to the detriment of the kidnapee (the hostage) is only a means for kidnappers to get an economic advantage.» IT
Original text
«In realtà il sequestro a scopo di estorsione è un reato che mette a dura prova la coerenza dei principi su cui si fonda l’ordinamento penale. Posto che ogni norma penale deve essere fondata su un interesse pubblico, cioè su un interesse riconosciuto e accettato come proprio da ciascun soggetto appartenente a una data collettività statuale, quale interesse pubblico viene sacrificato nel caso del sequestro?
Se quest’ultimo non implicasse la negoziazione “sequestrato contro riscatto” nulla questio, nessun problema: il sequestro sarebbe a pieno titolo un reato contro la persona. Ma siccome il sequestro (quello a scopo di estorsione) implica che la liberazione del sequestrato sia subordinata al versamento del riscatto, si realizza uno spostamento dell’oggetto del reato dalla persona al patrimonio; infatti la privazione della libertà personale ai danni del sequestrato è solo uno strumento per l’acquisizione di un vantaggio patrimoniale da parte dei sequestratori.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 75-76)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 75-76)
22/40«The penal norm is of limited usefulness within a culture with no social deviation but only single deviations (given the uncertain relevance of the punishment in case of high intensity-level deviant interests). The penal norm is useless when one tries to enforce it within a culture heterogeneous to it, where the norm is used against social deviation.» IT
Original text
«La norma penale serve limitatamente (data la incerta rilevanza della punizione in presenza di interessi devianti aventi alti livelli di intensità) entro una cultura in cui non esiste deviamento sociale, ma solo deviamento singolo; non serve se si tenta di imporla a una cultura ad essa eterogenea, in cui la norma venga usata contro il deviamento sociale.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 89)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 89)
23/40«It is difficult to bring about changes in cultures by intervening through exogenous variables which are not of a normative-punitive type, especially when the political order is pluralistic and democratic. Here, the political class tends to adjust to the interests belonging to the basis of consent (consensus basis), excluding any intervention that could change existing social situations from the inventory of public interests.» IT
Original text
«Determinare cambiamenti nelle culture intervenendo sulle stesse mediante variabili esogene che non siano di tipo normativo-punitivo non è facile, soprattutto quando l’ordinamento politico è pluralistico e democratico; la classe politica tende infatti ad adeguarsi agli interessi della base del consenso, escludendo dal repertorio degli interessi pubblici qualsiasi atto che possa modificare le situazioni sociali esistenti.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 100)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 100)
24/40«In short, both social preconditions and economic preconditions for development were lacking. More to the point, a misrepresented choice was made, expressing a form of deviant power typical of the political class. The latter set its consent maximization, instead of the economic (and social) development, as its goal, thereby subordinating the effectiveness of public interventions to its persistence in exercising power.
In pluralistic systems (given the weak conditioning force of ideologies), many forms of deviant power by the political class tend to resort to public welfarist interventions.» IT
Original text
«In sintesi sono mancate tanto le pre-condizioni sociali, quanto le pre-condizioni economiche dello sviluppo; più correttamente, c’è stata una scelta distorta esprimente una caratteristica forma di potere deviante della classe politica; quest’ultima, anziché porsi come obiettivo lo sviluppo economico (e sociale), si è posta come obiettivo la massimizzazione della propria base del consenso, subordinando l’efficacia degli interventi pubblici alla persistenza nella gestione del potere.
Molte forme di potere deviante della classe politica tendono, nei sistemi pluralistici (data la debole forza condizionante delle ideologie), a utilizzare interventi pubblici di tipo assistenzialistico.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 102-103)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 102-103)
25/40«The crisis that hit the industrial sites in recent decades has worsened an already precarious situation, resulting in a strongly weakened industrial market culture. From the beginning, the severe dysfunctions of the political organization in terms of deviant power have spoiled the latter. Moreover, it could not be expected to superimpose the new industrialism on the endogenous culture, sic et simpliciter, without trying to change the latter contextually.
The result has been the industry crisis on the one hand and the endemic crisis of the agropastoral sector on the other; besides, the endogenous culture has not changed in front of these crises. This situation has led to severe consequences in the social context, which find in the malaise of large regional areas (i.e., in the potential or actual deviation generalized in those areas), one of the most relevant expressions.» IT
Original text
«La crisi che ha colpito negli ultimi decenni le localizzazioni industriali ha reso ancora più grave la già precaria situazione, determinando un forte depotenziamento della cultura industriale di mercato, viziata fin dall’origine dalle gravi disfunzioni dell’organizzazione politica in termini di potere deviante e dal fatto che non si poteva pretendere di sovrapporre sic et simpliciter il nuovo industrialismo alla cultura endogena, senza tentare contestualmente di modificare quest’ultima.
Il risultato di tutte queste operazioni è stato che, in presenza della crisi dell’industria da un lato e dell’endemica crisi del settore agro-pastorale dall’altro lato, la cultura endogena non si è modificata, con gravi conseguenze sul contesto sociale, che trovano nello stato di malessere di vaste aree, cioè nel deviamento potenziale o attuale generalizzato che in esse si riscontra, una delle espressioni più significative.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 103)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 103)
26/40«From the naïve but generalized commonsense perspective, all social issues related to deviation are exclusively criminal matters; it necessarily follows the broad role of the judiciary and magistracy. Many are today surprised by the near-total absence of boundaries for such a role. Indeed, it is only the consequence of a premise that almost everyone accepts: behavior can only be good or bad, lawful or unlawful.
As a matter of fact, humans' direct experience contributes to establishing easy-to-understand reference points. Separating good from evil is the most essential and rewarding thing to do because it would make it possible to put order into a world that appears very disordered, and people always perceive deviation as a disorder.» IT
Original text
«Tutti i problemi sociali del deviamento, nella prospettiva ingenua ma generalizzata del senso comune, diventano esclusivamente problemi penali. Di qui il ruolo della magistratura, necessariamente ampio. Molti si stupiscono oggi di questo ruolo tendenzialmente senza confini; ma esso è solo la conseguenza di una premessa quasi da tutti accettata: quella secondo cui i comportamenti possono essere soltanto buoni o cattivi, leciti o illeciti.
L’esperienza più immediata dell’uomo tende infatti a costruire punti di riferimento di facile comprensione. Separare il bene da male è la cosa più essenziale e gratificante, perché consente di mettere ordine in un mondo che appare molto disordinato; e il deviamento è sempre percepito come disordine.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 120-121)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 120-121)
27/40«Alas, it has not yet been understood that it is not that every social phenomenon comes out of nowhere as if it were an extemporaneous manifestation of isolated personalities. It has not yet been understood that every social phenomenon is the effect of causes we must seek in the interaction processes. In short, every human behavior is the direct or indirect effect of social variables that determine it, namely, other coexisting behaviors with which it interacts.
That every human is a sort of monad, free in its choices and judgments, able to answer to nobody but itself, its conscience, or some transcendent reality representing its reference point and goal, is a very reassuring and engaging metaphysical notion. However, it is too simplistic and completely lacking in explicative capacity. It explains nothing yet comforts everyone, because it shifts the problem from a search for causes to an alleged elimination of effects.» IT
Original text
«Purtroppo non si riesce ancora a capire che ogni fenomeno sociale non nasce dal nulla, quasi fosse una manifestazione estemporanea di personalità isolate, ma è l’effetto di cause che bisogna ricercare nei processi interattivi; in breve, ogni comportamento umano è l’effetto diretto o indiretto di variabili sociali che lo determinano, cioè di altri comportamenti coi quali coesiste e interagisce.
L’idea che l’uomo sia una specie di monade, libera nelle sue scelte e nelle sue valutazioni, capace di rispondere solo a sé stessa, alla propria coscienza, o a una qualche realtà trascendente che ne costituisca il punto di riferimento e il traguardo, è un’idea metafisica molto rassicurante e coinvolgente, ma troppo semplicistica e del tutto priva di capacità esplicativa. Non spiega niente, ma tranquillizza tutti, perché sposta il problema della ricerca delle cause alla presunta eliminazione degli effetti.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 122)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 122)
28/40«The process of national unification that has forcibly superimposed a hegemonic regional culture on a multiplicity of other cultures, also regional but less innovative, has always been set in repressive and punitive terms and has always tried to impose a unification between radically different social contexts, primary through precisely that juridical formalism which can be seen as the arrival point of a unification process, but never as a starting point or a means to achieve any unification.» IT
Original text
«Il processo di unificazione nazionale che ha sovrapposto con la forza una cultura regionale egemone a una molteplicità di altre culture, anch’esse regionali ma meno innovative, è sempre stato impostato in termini repressivi e punitivi e ha sempre preteso di imporre una unificazione tra contesti sociali radicalmente diversi, servendosi proprio, come strumento primario, di quel formalismo giuridico che può essere visto come punto di arrivo di un processo di unificazione, ma mai, come punto di partenza o come strumento per ottenere una qualche unificazione.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 125)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 125)
29/40«Cultural relativism is one of the most typical aspects representing today’s society. Faced with the plurality of attitudes and values that diversify social groups and specify their generalized models of behavior and organization, one should look at the problem of amalgamating or assimilating the various systems of social interaction from a perspective of mutual respect. The latter is, ultimately, the perspective on which the very concept of autonomy rests.
Respect for the various cultures finds an insuperable boundary: the need for amalgamation or assimilation. If the Sardinian endogenous social order were assimilated into the state culture, it would perforce have to be modified. If it were modified, somehow, it would be destroyed. Is it acceptable to destroy an endogenous social order without the generalized awareness of the social groups that internalize and express it? How could this awareness be attained?» IT
Original text
«Il relativismo culturale costituisce uno degli aspetti più rappresentativi della società attuale. Di fronte alla pluralità degli atteggiamenti e dei valori, che rendono diversi i gruppi sociali e ne specificano i modelli di comportamento e di organizzazione generalizzati, bisognerebbe porsi il problema della integrazione dei molteplici sistemi di interazione sociale in una prospettiva di reciproco rispetto; che è poi la prospettiva su cui si fonda il concetto stesso di autonomia.
Il rispetto delle diverse culture trova appunto nella esigenza di integrazione un limite non superabile. Se si integra l’ordinamento sociale endogeno sardo con la cultura statuale, bisogna necessariamente modificarlo. Se viene modificato, in qualche modo viene distrutto. È legittimo distruggerlo senza la consapevolezza generalizzata dei gruppi sociali che lo interiorizzano e lo rappresentano? E come fare per ottenere questa consapevolezza?»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 126-127)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 126-127)
30/40«The unspoken dogma underlying the prescriptive paradigm and the very concept of legal norm, in its punitive acceptation, is to consider conflict as an ineliminable characteristic of human interaction, both on the knowledge level and the social level.
The dogma of punishment follows from the dogma of conflict. It finds in (natural and positive) law an ennobling framework, to which one usually refers when dealing with the problem of order. The latter was addressed by Hobbes, who solved it most radically by postulating the Leviathan, and Parsons, who attempted to solve it in functionalist terms.» IT
Original text
«Il dogma inespresso che sta a fondamento del paradigma prescrittivo e del concetto stesso di norma giuridica, nella sua accezione punitiva, consiste nel considerare il conflitto, tanto sul piano conoscitivo, quanto sul piano sociale, come una caratteristica ineliminabile dell’interazione umana.
Al dogma della conflittualità consegue il dogma della punizione, che trova nel diritto (naturale e positivo) un quadro di riferimento nobilitante, al quale normalmente ci si riferisce quando si parla del problema dell’ordine, che Hobbes ha risolto nel modo più radicale, postulando il Leviatano, e che Parsons ha tentato di risolvere in termini funzionalistici.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 141)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 141)
31/40«Institutionalized power becomes deviant power when it is used to obtain the persistence of a given political class, namely when the latter uses it to make its basis of consent static (on the structural level) and stationary (on the evolutionary level).» IT
Original text
«Il potere istituzionalizzato si trasforma in potere deviante quando viene usato in funzione della persistenza di una data classe politica, cioè viene usato da quest’ultima per rendere statica (sul piano strutturale) e stazionaria (sul piano evolutivo) la propria base del consenso.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 144)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 144)
32/40«The past history, here considered with reference to the structural dynamics (hence, as a parameter) and not to the evolutionary dynamics, has been characterized not only by the persisting negative involvement between the interests of the endogenous culture and the interests of the exogenous state cultures (grounded on power) but also by the coexisting attitude to total acquiescence towards external domination exhibited by the local élites. The past history has also been characterized by the fact that the endogenous culture has never been able to express innovatively any normative state-type system manifesting an autonomous organizational capacity of the social context; it only expressed primitive forms of organization, which never went beyond the narrow confines of the extended family and clan.
Given such a situation, characterized, among other things, by a tendency toward social and economic stationariness, the endogenous society could only reaffirm in anomalous and hidden forms its egalitarian values and try to realize them.» IT
Original text
«La storia passata, che qui viene presa in considerazione con riferimento alla dinamica strutturale (rispetto alla quale è considerata come parametro) e non alla dinamica evolutiva, è stata caratterizzata non solo dal persistente coinvolgimento negativo tra gli interessi della cultura endogena e quelli delle culture statuali esogene (di potere), ma anche dal contestuale atteggiamento di totale acquiescenza al dominio esterno da parte delle élites locali; e, inoltre, dal fatto che la stessa cultura endogena non è mai riuscita a esprimere in modo innovativo alcun ordinamento normativo di tipo statuale che manifestasse un’autonoma capacità organizzativa del contesto sociale, ma ha espresso solo forme primitive di organizzazione che non sono mai riuscite a superare i ristretti confini della famiglia estesa e del clan.
In questa situazione, caratterizzata tra l’altro da una tendenziale stazionarietà sociale ed economica, la società endogena non poteva che riproporre e tentare di realizzare i propri valori egualitaristici in forme del tutto anomale e nascoste.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 146)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 146)
33/40«The statehood of any culture is expressed not only by its organizational form but also by the principle of legitimacy underlying the organizational form being truly endogenous, namely, by the basis of consent related to the political élite identifying with the endogenous culture the élite expresses. If this does not happen, one can observe a form or semblance of a state, not a state properly speaking, because the reference points of such an organization differ from those compatible with the endogenous culture in terms of both contents and the proposed normative model.» IT
Original text
«La statualità di una cultura non è espressa solo dalla forma organizzativa, ma dal fatto che il principio di legittimazione che fonda la forma organizzativa sia realmente endogeno, cioè dal fatto che l’élite politica abbia una base del consenso che si identifichi nella cultura endogena che l’élite esprime. Se ciò non accade si può avere forma o parvenza di stato, ma non in senso proprio stato, in quanto i punti di riferimento di una tale organizzazione sono diversi da quelli compatibili con la cultura endogena, tanto nei contenuti, quanto nel modello normativo proposto.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 147)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 147)
34/40«Indeed, if a system institutionalizes some socializing ethics, it must give (for the sake of consistency) a social and economic role to each individual. That is not usually the case, as the legitimized (or institutionalized) forms of acquiring roles in the social context do not guarantee equal conditions among all individuals, given the inequality in resource distribution determined by the proprietary system and the accumulation dynamics in the market system.
For the purpose of a not strictly punitive control of deviation, usually, the groups that base their institutionalized socializing ethics on social and economic roles (with particular reference to private property and the market) institutionalize the principles of individualizing ethics, too, aimed at attributing an intrinsic value to each individual. This attribution leads to inconsistencies and contradictions, particularly relevant in the kidnapping case.» IT
Original text
«Se l’ordinamento istituzionalizza l’etica socializzante deve per coerenza dare realmente a ciascun soggetto un ruolo sociale ed economico. Di solito ciò non avviene, in quanto le modalità di acquisizione dei ruoli, legittimate (o istituzionalizzate) nel contesto sociale, non garantiscono situazioni paritetiche tra tutti i soggetti, data la diseguaglianza nella distribuzione delle risorse determinata dal sistema proprietario e dalla dinamica dell’accumulazione nel mercato.
Per esigenze di controllo non strettamente punitivo del deviamento, i gruppi che fondano la propria etica socializzante istituzionalizzata sui ruoli sociali ed economici (particolarmente riferiti alla proprietà privata e al mercato) di solito istituzionalizzano anche principi di etica individualizzante volti ad attribuire a ciascun soggetto un valore intrinseco; tale attribuzione, come si è detto, determina incoerenze e contraddizioni, che sono particolarmente rilevanti nel caso del sequestro.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 157-158)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 157-158)
35/40«The attempt to rewrite history (Sardinian and Italian history) based on a formalistic-juridical notion of state realizes an arbitrary separation, a split between state-form and state-culture. In Sardinia, the state form has never been related to an endogenous state culture but always to exogenous state cultures. For this reason, the Kingdom of Sardinia in 1324 and, more recently, the Kingdom of Italy did not express evolutionary stages of the same state; instead, they connoted radically different state cultures and, therefore, different states.
The evolutionary stages of a state form do not always go along with the corresponding evolutionary stages of the state culture. It may happen, on the contrary, that an original state form becomes related to some different and new state culture. In that event, the state (meant as the contextual expression of a state form and a state culture) changes.» IT
Original text
«Il tentativo di riscrivere la storia (sarda e italiana) fondandola su un concetto formalistico-giuridico di stato realizza un’arbitraria separazione tra forma-stato e cultura-stato. In Sardegna la forma-stato non è mai stata collegata a una cultura-stato endogena, ma sempre a culture-stato esogene. Per questo motivo il Regno di Sardegna del 1324 e, più recentemente, il Regno d’Italia non esprimono fasi evolutive del medesimo stato, ma connotano culture statuali radicalmente differenti, e quindi stati diversi.
Le fasi evolutive di una forma-stato non sempre si accompagnano a corrispondenti fasi evolutive della cultura-stato iniziale; anzi può accadere che la forma-stato iniziale si colleghi a una diversa e nuova cultura-stato. In questo caso cambia lo stato, come espressione contestuale di una forma-stato e di una cultura-stato.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 161-162)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 161-162)
36/40«The modification of interests (and the modification of the relations between interests) expresses the changes legitimated within the social context that make a dynamic equilibrium. When these changes are not allowed, the equilibrium is static (it can be altered by the deviation and recomposed by the punishment). The legal norm and the principle of retaliation, by definition, presuppose a static equilibrium (which the interpretation of the law attempts to adapt to social dynamics).» IT
Original text
«La modificazione degli interessi (e delle relazioni tra gli stessi) esprime i cambiamenti legittimati nel contesto sociale, che configurano un equilibrio dinamico; quando questi cambiamenti non sono ammessi si ha un equilibrio statico (il quale può essere alterato dal deviamento e ricomposto dalla punizione). La norma giuridica e il principio del contrappasso presuppongono per definizione un equilibrio statico (che l’interpretazione della norma tenta di adeguare alla dinamica sociale).»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 164)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 164)
37/40«Punishment takes on different connotations and produces different effects, depending on the paradigm of reference according to which it is implemented. In principle, it could be instrumental to retaliation, social control, or educational objectives. However, that the punishment is taken into consideration (and administered) without an explicitly determined paradigm of reference does not mean that such a reference paradigm is not logically presupposed, albeit latently; otherwise, one could not even speak of punishment. It means, instead, that retaliation, social control, and education objectives are undifferentiated. The reason is that the principle of retaliation (as transposed into the legal norm, particularly the criminal law) is usually assumed as the sole paradigm of reference for punishment (and the sole objective to which punishment can be instrumental).» IT
Original text
«A seconda del quadro di riferimento in cui opera, la punizione assume connotazioni e produce effetti diversi. Essa può essere resa strumentale, in linea di principio, a obiettivi di contrappasso, a obiettivi di controllo sociale e a obiettivi educativi. Il fatto che la punizione venga presa in considerazione (e somministrata) senza un quadro di riferimento esplicitamente determinato non significa, comunque, che questo riferimento non sia logicamente presupposto, sia pure in modo latente, non potendosi altrimenti parlare di punizione; significa piuttosto che gli obiettivi del contrappasso, del controllo sociale e dell’educazione non vengono differenziati, in quanto normalmente si assume che l’unico quadro di riferimento della punizione (e l’unico obiettivo al quale la punizione possa essere resa strumentale) sia il principio del contrappasso (così come è recepito nella norma giuridica e, in particolare, nella norma penale).»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, p. 194)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], p. 194)
38/40«Rehabilitation has very high social costs compared to the benefits it brings. For this reason, deprivation of personal freedom can be accepted, even leaving aside the rehabilitation, not as a punishment but simply as a prevention and social protection measure related to a behavior’s pathology resulting from an anomalous socialization process; but this requires renouncing to interpret punishment through the principle of retaliation.» IT
Original text
«La riabilitazione ha costi sociali molto elevati rispetto ai benefici che determina; per questo motivo la privazione della libertà personale può essere ammessa, anche prescindendo dalla riabilitazione, non come pena ma come pura e semplice misura di prevenzione e tutela sociale, collegata a una patologia del comportamento derivante da un processo di socializzazione anomalo; ma per far questo bisogna rinunciare a interpretare la pena mediante il principio del contrappasso.»(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 196-197)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 196-197)
39/40«If the deviation is associated with rehabilitation, then the punishment must be interpreted and used in a framework of social control and not retaliation. In this regard, the antinomy of punishment suffers from the confusion between retaliation and social control.
It is difficult to change an established situation, although the debates on punishment and punishment-related rehabilitation (despite the conceptual misunderstanding they suffer) show a gradual weakening of the ideology of retaliation on the cultural (historical) level (a weakening that cannot be fully expressed from Kelsen’s formalistic perspective). However, punishment and rehabilitation are mutually exclusive concepts, as they postulate incompatible reference frameworks.» IT
Original text
«Se al deviamento viene associata la riabilitazione, la punizione deve essere necessariamente interpretata e usata entro una logica di controllo sociale e non di contrappasso. In questo senso l’antinomia della pena risente della confusione tra contrappasso e controllo sociale.
È difficile modificare una situazione consolidata, anche se i dibattiti sulla pena e sulla rieducazione associata alla pena, pur nell’equivoco concettuale che manifestano, mostrano un progressivo depotenziamento, sul piano culturale (storico), dell’ideologia del contrappasso (depotenziamento che non può essere espresso compiutamente nella prospettiva formalistica di Kelsen). Pena e riabilitazione sono, comunque, concetti mutuamente esclusivi, in quanto postulano quadri di riferimento non compatibili.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 197-198)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 197-198)
40/40«The lack of a deterrent effect shows that punishment has not worked as an independent variable for interrupting the deviant instrumental behavior and, with a very high probability, will not work in the future under equivalent situations.
From this perspective, given that the behavioristic relevance of the punishment is not the expiation but the interruption of the instrumental operants that realize deviation, the operativeness of punishment in relation to deviation is nil. However, although useless for the deviant, administering the punishment is useful to give real meaning to the announced punishment, namely to prevent future deviations by individuals with potential attitudes towards deviation compared to those of the actual deviant.» IT
Original text
«Il mancato effetto dissuasivo indica che la punizione non ha funzionato come variabile indipendente rispetto all’interruzione dei comportamenti strumentali devianti e che, con probabilità molto alta, in situazioni equivalenti, non funzionerà per il futuro.
In questa prospettiva, poiché il significato comportamentistico della pena non è l’espiazione, ma l’interruzione degli operanti strumentali che realizzano il deviamento, la operatività della pena rispetto al deviamento è nulla. Tuttavia la sua somministrazione, ancorché inutile per il deviante, è utile per conferire significato reale alla pena annunciata, cioè per impedire futuri deviamenti in soggetti che abbiano atteggiamenti devianti potenziali rispetto a quelli del deviante attuale.»
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale, pp. 199-200)
(G. Bolacchi, Il sequestro come fatto sociale [The kidnapping as a social fact], pp. 199-200)
G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], in J. Jacobelli (a cura di), Dove va la sociologia italiana?, Laterza, 1988
1/10«The arguments advanced to attempt to justify the sociological Aristotelianism are of two types: arguments finding their origin in epistemology and arguments relating to the image of the human being conveyed by the philosophical tradition. These arguments, which complement each other, are specified in a large set of pseudo-explanatory corollaries.» IT
Original text
«Le argomentazioni con le quali si tenta di giustificare l’aristotelismo sociologico sono di due tipi: quelle che trovano la loro origine nel contesto della filosofia della scienza e quelle che si ricollegano alla immagine dell’uomo tramandataci dalla tradizione filosofica. Esse si specificano in un vasto insieme di corollari pseudo-esplicativi e si completano vicendevolmente.»(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia, p. 49)
(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], p. 49)
2/10«Arguments of the first type assume - on an intuitive basis - that every research method necessarily implies some value judgment. Consequently, these arguments deny intersubjectiveness to the scientific discourse, qualified by the functional relation between (independent and dependent) variables and by the experimental verification. Thereby, the problem of applying the Galilean method to the social sciences, considered value-based by definition, becomes meaningless.» IT
Original text
«Le argomentazioni del primo tipo presumono - su basi intuitive - che ogni metodo di ricerca implichi necessariamente una presa di posizione valutativa; conseguentemente negano al discorso scientifico, qualificato dalla relazione funzionale tra variabili (indipendente e dipendente) e dalla verifica sperimentale, il carattere dell’intersoggettività. In questo modo il problema dell’applicazione del metodo galileiano alle scienze sociali, considerate valutative per definizione, diviene privo di senso.»(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia, p. 49)
(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], p. 49)
3/10«Arguments of the second type assume—still on an intuitive basis—that self-consciousness determines a radical differentiation between “human being” and “nature.” Consequently, these arguments consider human behavior irreducible to any analysis based on the natural science methods, insofar as human behavior is “free,” “voluntary,” and “historicized,” that is, “aleatoric,” given the massive number of unknowable variables that would characterize it.» IT
Original text
«Le argomentazioni del secondo tipo presumono - sempre su basi intuitive - che l’autocoscienza determini una radicale differenziazione tra “persona” e “natura”; conseguentemente considerano il comportamento umano come irriducibile a qualsiasi analisi implicante l’uso dei metodi delle scienze naturali, in quanto “libero”, “volontario”, “storicizzato”, ovvero “aleatorio” dato l’enorme numero di variabili inconoscibili che lo caratterizzerebbero.»(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia, pp. 49-50)
(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], pp. 49-50)
4/10«Galileo contrasts intuition as the “principle of science” with the experimental method qualified by the functional relation and demonstrates how “principles” can be justified within science. To found science on the “abstractive induction,” namely intuition, means to deny science, as intuition (characterized by subjectiveness) makes different observers’ standpoints not comparable, in principle. Furthermore, the single event is of primary importance for Galileo because the controlled (laboratory) experiment refers to specific phenomena under the assumption of their accordance with the law.» IT
Original text
«All’intuizione come “principio della scienza” Galileo contrappone il metodo sperimentale qualificato dalla relazione funzionale, mostrando come “i princìpi” possano essere giustificati all’interno della scienza. Fondare la scienza sull’“induzione astrattiva”, cioè sull’intuizione, significa negare la scienza, perché l’intuizione, avendo il carattere della soggettività, rende non comparabili in linea di principio le posizioni dei diversi osservatori. Per Galileo, inoltre, l’evento singolo ha una rilevanza primaria, poiché l’esperimento controllato si riferisce a fenomeni specifici, rispetto ai quali la conformità a legge è presupposta.»(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia, p. 51)
(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], p. 51)
5/10«Aristotle answers the question “what is that event” and conceives of science as knowledge by demonstration based on “causes” as “necessary essences.” Instead, Galileo answers the question “how does that event (dependent variable) work” with respect to other events and conceives of science as knowledge by relation based on causes as independent variables.» IT
Original text
«Mentre Aristotele risponde alla domanda “che cosa è l’evento”, e concepisce la scienza come conoscenza per dimostrazione fondata su «cause» intese come «essenze necessarie», Galileo risponde alla domanda “come opera l’evento (variabile dipendente)” rispetto ad altri eventi, e concepisce la scienza come conoscenza per relazione fondata su cause intese come variabili indipendenti.»(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia, p. 52)
(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], p. 52)
6/10«There is a great deal of “essences” in psychology, which are sometimes called “intervening variables” or “cognitive variables.” Psychoanalysis rests on “essences,” and maybe that is why it enjoys considerable success.» IT
Original text
«La psicologia contiene un numero molto grande di queste “essenze”, chiamate talvolta “variabili intervenienti” o “variabili cognitive”; la psicoanalisi è tutta fondata su “essenze” e, forse per questo, riscuote grande successo.»(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia, p. 52)
(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], p. 52)
7/10«Sociology works on “essences” indiscriminately. Durkheim’s “social fact,” Weber’s “ideal type,” phenomenological conceptualizations, Parsons’s pattern-variables, and Merton’s “latent interest,” to name only some paradigmatic examples, are all essences. Other commonly used “essences” are: “spirit” (whence the “sciences of the spirit”), “will,” “freedom,” “family,” “State,” and “law,” conceived as universals. Formulating universals of this type often leads to considering some historical behaviors (hatred, violence, selfishness, altruism, religious sense) as characteristics of human nature.» IT
Original text
«La sociologia usa le “essenze” in modo indiscriminato: sono tali il “fatto sociale” di Durkheim, il “tipo ideale” di Weber, le concettualizzazioni fenomenologiche, le pattern-variables di Parsons, l’“interesse latente” di Merton, per citare solo alcuni esempi paradigmatici. Altre “essenze” comunemente usate sono lo “spirito” (da cui le “scienze dello spirito”), la “volontà”, la “libertà”, la “famiglia”, lo “Stato”, il “diritto”, concepiti come universali; la costruzione di universali di questo tipo conduce spesso a considerare certi comportamenti storici (odio, violenza, egoismo, altruismo, senso religioso) come caratteristiche della natura umana.»(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia, p. 53)
(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], p. 53)
8/10«The thesis of the radical separation between natural sciences and human sciences, often endorsed uncritically by methodologically ill-equipped natural scientists, is re-proposed in a seemingly non-philosophical way when it is stated that two types of science exist, both characterized, in principle, by the functional relation: the natural science, which admits experimental verification, and the social science which, not being able to admit experimental verification, should only use the statistical method.» IT
Original text
«La tesi della radicale separazione tra scienze della natura e scienze dell’uomo, spesso condivisa acriticamente dagli scienziati naturali più sprovveduti dal punto di vista metodologico, viene riproposta in modo apparentemente non filosofico quando si afferma che vi sarebbero due tipi di scienza entrambi in linea di principio caratterizzati dalla relazione funzionale: la scienza naturale che ammette la verifica sperimentale e la scienza sociale che, non potendo ammettere la verifica sperimentale, dovrebbe utilizzare unicamente il metodo statistico.»(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia, p. 53)
(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], p. 53)
9/10«The concept of statistical law in physics differs from the concept of statistical law in sociological and economic analyses. In relation to social phenomena, unlike physics, it is assumed that the application domain for the correlations between variables and empirical generalizations is limited in time and space.» IT
Original text
«Il concetto di legge statistica in fisica è diverso dal concetto di legge statistica nella analisi sociologica ed economica in quanto con riferimento ai fenomeni sociali si assume che, a differenza della fisica, le correlazioni tra variabili e le generalizzazioni empiriche abbiano un ambito di significatività limitato nel tempo e nello spazio.»(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia, p. 55)
(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], p. 55)
10/10«It is attributed to the “human phenomenon,” unlike natural phenomena, the “ability” or “possibility” to “create” one’s own culture and therefore to “influence” those same “laws” that statisticians will detect in their investigations. From the commonsense intuition that the human being would “create” its own culture and behavioral models in an aleatoric way, it follows that seeking general laws such as the “laws of nature” would be pointless in the social field, thereby arbitrarily confining the scientific analysis of human being to the study of stochastic functional dependencies concerning historically and culturally determined behavioral repertoires.» IT
Original text
«Al “fenomeno uomo”, a differenza dei fenomeni naturali, viene attribuita la “capacità” o “possibilità” di “crearsi” una propria cultura e quindi di “influenzare” quelle stesse “leggi” che poi gli statistici rileveranno nelle loro indagini. Dalla intuizione del senso comune, secondo cui 1’uomo “creerebbe” la propria cultura e i propri modelli di comportamento in modo aleatorio, si deduce che sarebbe del tutto privo di senso ricercare nel sociale leggi generali come le “leggi della natura”, limitando arbitrariamente l’analisi scientifica dell’uomo allo studio di dipendenze funzionali stocastiche concernenti repertori di comportamenti storicamente e culturalmente determinati.»(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia, p. 55)
(G. Bolacchi, Le scatole vuote della sociologia [Empty sociological boxes], p. 55)
G. Bolacchi, G. Sabattini, T. Usai, Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], Franco Angeli, Milano, 1985
1/24«Development modeling presupposes a “specific development,” characterized by variables and parameters that refer, in principle, to advanced industrial societies, namely to those societies where economic rationality is widespread. What if the socio-economic fact to be explained does not conform to those characteristics, as is the case in most economic systems in the third and semi-industrialized world? Perchance, is it necessary to wait for these economic systems to become explicable on the basis of the current formalized development models? Or should we change the models, focusing on building more abstract theories? Namely, theories that would allow the analysis of underdevelopment to make that explanatory leap necessary to carry out a unifying discourse between economic and socio-psychological variables?» IT
Original text
«La modellistica dello sviluppo presuppone uno “specifico sviluppo”, caratterizzato da variabili e da parametri che si riferiscono in linea di principio a società industriali avanzate, ovvero a società nelle quali la razionalità economica sia generalizzata. Ma che succede se il fatto economico-sociale da spiegare, come avviene nella maggior parte dei sistemi economici del terzo mondo e del mondo parzialmente industrializzato, non si conforma a questi caratteri? Bisogna forse aspettare che questi sistemi economici diventino suscettibili d’essere esplicati sulla base degli attuali modelli formalizzati di sviluppo o non è forse il caso di cambiare i modelli, concentrando gli sforzi conoscitivi sulla costruzione di teorie più astratte, che facciano compiere all’analisi del sottosviluppo quel salto esplicativo che le consenta di realizzare un discorso unificante tra variabili economiche e variabili socio-psicologiche?»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, pp. 17-18)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], pp. 17-18)
2/24«In summary, the development processes are not clearly distinguished from the transition processes from underdevelopment to development. Furthermore, using methodological tools typical of the economic theory of development to deal with the transition from underdevelopment to development leads to several contradictions at the level of economic policy interventions, negatively affecting the explanatory trustworthiness of the economic approach to underdevelopment, which in the fifties had utmost credit.» IT
Original text
«In sintesi, i processi di sviluppo non vengono chiaramente distinti dai processi di passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo. Inoltre, il fatto che il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo venga affrontato utilizzando gli strumenti metodologici tipici della teoria economica dello sviluppo conduce, sul piano degli interventi di politica economica, a molteplici contraddizioni che hanno inciso negativamente sulla credibilità esplicativa dell’approccio economico al sottosviluppo che negli anni cinquanta ha avuto la sua massima rilevanza.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 19)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 19)
3/24«These considerations must be systematized in the context of economic language, which, like all languages, has a logical-syntactical and a semantical aspect. [...] The logical-syntactical matter is expressed in mathematical terms; in the neoclassical hypothesis, it translates into the general equations of economic equilibrium. The semantic matter lies in the specific behavioral meanings associated with these equations, making it possible to operationalize the economic language.
Often economists do not notice this fundamental distinction. They proceed only paying attention to the mathematical-deductive development, without considering that the explicative power of economic language, as well as its scope in terms of economic “technologies” and policies, do depend on the exact semantical characterization of each function, i.e., on the proper association of specific behaviors to each set of values in the equations.» IT
Original text
«Queste considerazioni debbono essere inquadrate nel contesto del linguaggio economico, il quale presenta, come tutti i linguaggi, un aspetto logico-sintattico e un aspetto semantico. [...] Il discorso logico-sintattico è espresso in termini matematici e si traduce, con riferimento all’ipotesi neoclassica, nelle equazioni generali dell’equilibrio economico. Il discorso semantico consiste invece negli specifici significati comportamentistici che si associano a queste equazioni e che consentono una operativizzazione del discorso economico.
Molto spesso, gli economisti non avvertono questa distinzione di fondo e procedono portando esclusiva attenzione allo svolgimento matematico-deduttivo, senza tener presente che la capacità esplicativa del linguaggio economico, oltre che la sua capacità di essere utilizzato in termini di “tecnologie” e di politiche economiche, dipendono da una corretta caratterizzazione semantica di ciascuna funzione, cioè dalla corretta associazione di specifici comportamenti a ciascun insieme di valori che compare nelle equazioni.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 27)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 27)
4/24«The extended Keynesian model used by Lewis and substantially embraced by Hirschman, Simon, and Leibenstein expresses a structural equilibrium dynamics referring to a given production factor combination (production function). The transition from underdevelopment to development expresses an entirely different dynamic relation, which does not concern a tendency toward the full employment of factors under a given combination, but the progressive modification of the factor combination, i.e., the cumulative dynamics of the production factor combination.
From this perspective, the problem of the transition from underdevelopment to development consists not so much in the ability, as Leibenstein states, to find and recruit hidden, dispersed, or misused resources and skills, given a factor combination, but in identifying the independent variables that determine the modes of variation of the production factor combination through which the accumulation and development processes occur.» IT
Original text
«Il modello keynesiano esteso utilizzato da Lewis e ripreso sostanzialmente dal Hirschman, Simon e Leibenstein, è un modello che esprime una dinamica strutturale di equilibrio riferita a una combinazione produttiva data. Il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo esprime una relazione dinamica del tutto diversa, che concerne non già il tendenziale passaggio dall’impiego parziale al pieno impiego dei fattori con riferimento a una combinazione data, ma la progressiva modificazione della combinazione dei fattori, cioè la dinamica cumulativa della combinazione produttiva.
In questa prospettiva il problema del passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo consiste non tanto, come dice Leibenstein nella “capacità di reperire e di arruolare risorse e abilità nascoste, disperse o mal utilizzate” data una combinazione produttiva, quanto nella individuazione delle variabili indipendenti che determinano i modi di variazione della combinazione produttiva mediante i quali si realizzano i processi di accumulazione e di sviluppo.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, pp. 30-31)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], pp. 30-31)
5/24«Even the approach to underdevelopment based on the industrialization-process issues falls within the theoretical schema of neoclassical equilibrium. That is why all attempts to build development models based on the injection of external resources in underdeveloped areas, with the objective of industrialization, do shape stationary situations instead of endogenous development situations. These models entail the productivity of investment to be compatible only with the economic functions of the operators outside the underdeveloped area where investments are made, whether private or public sector operators.» IT
Original text
«Anche l’approccio al sottosviluppo fondato sulle problematiche connesse ai processi di industrializzazione si muove nell’ambito dello schema teorico dell’equilibrio neoclassico. È questo il motivo per cui tutti i tentativi di costruire modelli di sviluppo fondati sull’immissione di risorse esterne nelle aree sottosviluppate in funzione dell’industrializzazione, prefigurano in realtà situazioni di stazionarietà anziché situazioni di sviluppo endogeno. La logica di tali modelli implica infatti che la produttività degli investimenti effettuati debba essere compatibile unicamente con funzioni economiche di operatori esogeni all’area sottosviluppata in cui vengono realizzati gli investimenti, tanto nel caso in cui questi operatori agiscano nell’ambito della sfera privata, quanto nel caso in cui essi agiscano nell’ambito della sfera pubblica.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, pp. 31-32)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], pp. 31-32)
6/24«The external capital inflows cannot be oriented towards the endogenous development of an underdeveloped area when external capital can be used freely in a market context.
The parameters to assess the productivity of external capital could be defined by reference to a growth function of the backward area (whose development is lagging behind) only if: (a) the external capital inflows were “donations,” pure and simple; (b) the backward area was autonomous in developing technological innovations; (c) the backward area had the political strength to negotiate market shares in an oligopolistic context.» IT
Original text
«I flussi di capitali esterni verso l’area sottosviluppata non possono essere orientati allo sviluppo endogeno di questa area, se la loro utilizzazione si svolge senza condizionamenti nell’ambito del mercato.
I parametri in base ai quali valutare la produttività dei capitali esterni potrebbero essere definiti con riferimento a una funzione di crescita dell’area arretrata solo se i flussi di capitali esterni fossero delle pure e semplici “donazioni”, se l’area arretrata disponesse in modo autonomo di innovazioni tecnologiche, se avesse la forza politica per contrattare quote di mercato nell’ambito di un mercato oligopolistico.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 32)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 32)
7/24«An entrepreneur working in an underdeveloped area can only realize repetitive production factor combinations because no autonomous technological and organizational innovation is available, nor the political strength to negotiate oligopolistic market shares. Therefore, the entrepreneur has two alternatives: (a) renouncing to introduce, in the production factor combination, a technological factor with the same indivisibility degree as that of the combination in developed areas, thereby placing the enterprise in an extra-marginal situation; or (b) introducing in the production factor combination a technological factor with the same indivisibility degree as that of the combination in developed areas, thereby realizing an overdetermined productivity equation in relation to the market the enterprise can reach and, here too, placing the latter in an extra-marginal situation. This tendency to extra-marginality typical of the entrepreneurs working in an underdeveloped area can be defined as the antinomy of the tecnology function.» IT
Original text
«L’imprenditore che opera nel sottosviluppo, non disponendo in modo autonomo di innovazioni tecnologiche e organizzative, e non possedendo forza politica per contrattare quote di mercato oligopolistico, può solo realizzare combinazioni produttive di tipo ripetitivo. Egli ha quindi due possibilità: o rinuncia a immettere nella combinazione produttiva un fattore tecnologico avente lo stesso grado di indivisibilità di quello immesso nelle combinazioni produttive delle aree sviluppate, nel qual caso si pone in una situazione di extramarginalità; o immette nella combinazione produttiva un fattore tecnologico avente lo stesso grado di indivisibilità di quello immesso nelle combinazioni produttive delle aree sviluppate, realizzando un’equazione della produttività sovradeterminata rispetto al mercato cui l’impresa può accedere, nel qual caso si pone ugualmente in una situazione di extramarginalità. La tendenziale extramarginalità in cui l’imprenditore dell’area sottosviluppata è costretto a operare può essere definita come antinomia della funzione della tecnica.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 34)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 34)
8/24«Locating a “vertex” (downstream) single-product factor combination in an underdeveloped area would lead to the emergence of an induced economic-technological continuum formed by instrumental enterprises to the downstream (final) factor combination of that continuum. The latter combination would thus be a “driving” force that could end the technology function antinomy. For these reasons, the single-product factor combination can also be defined as an endogenously oriented factor combination.» IT
Original text
«La localizzazione di una combinazione monoproduttiva di “vertice” nell’area sottosviluppata determinerebbe il sorgere di un continuum economico-tecnologico indotto, costituito da imprese strumentali rispetto alla combinazione produttiva terminale del continuum; quest’ultima eserciterebbe in tal modo una funzione “trainante” e provocherebbe il venir meno dell’antinomia della funzione della tecnica. Per questi motivi essa può essere definita anche come combinazione produttiva a orientamento endogeno.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 37)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 37)
9/24«The degree of monopoly of enterprises operating in a developed area that belongs, alongside the underdeveloped area, to a market system determines the rise of market barriers to the location of endogenously oriented single-product factor combination in the underdeveloped area. Namely, it determines the rise of barriers that prevent single-product vertical integration processes within the underdeveloped area.
Therefore, the underdeveloped area must have a political negotiation strength suitable for obtaining not only the location of an endogenously oriented single-product factor combination in the area, sized to fit the technological indivisibilities characterizing the economic sector selected as the driving one. It should also obtain those results triggered by the location in the underdeveloped area of all (or otherwise the maximum number of) factor combinations working in the intermediate levels of the vertical continuum.» IT
Original text
«Il grado di monopolio delle imprese operanti nell’area sviluppata facente parte, assieme all’area sottosviluppata, di un sistema di mercato, determina il sorgere di barriere contro la localizzazione nell’area sottosviluppata di combinazioni monoproduttive a orientamento endogeno, cioè il sorgere di barriere contro la realizzazione nell’area sottosviluppata di un processo di verticalizzazione monoproduttiva.
Occorre quindi la disponibilità, da parte dell’area sottosviluppata, di un’adeguata forza politica di contrattazione, volta non solo a ottenere la localizzazione nell’area di una combinazione monoproduttiva a orientamento endogeno di dimensione adeguata alle indivisibilità tecnologiche che caratterizzano il settore economico prescelto come settore trainante, ma anche a ottenere che gli effetti siano conseguenti alla localizzazione nell’area sottosviluppata di tutte, o del massimo numero di combinazioni produttive operanti ai livelli intermedi del continuum verticalizzato.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, pp. 40-41)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], pp. 40-41)
10/24«In the case of the single-product vertical continuum, the market for intermediate factor combinations depends on the downstream factor combination working at the endpoint of the continuum. In the case of the multi-product vertical continuum, the market for intermediate factor combinations does not depend on the upstream factor combination working at the starting point of the continuum, i.e., it does not depend on the initial multi-product factor combination. It follows that the latter is not a driving combination like the downstream single-product factor combination.» IT
Original text
«Nel caso della verticalizzazione monoproduttiva il mercato delle combinazioni produttive intermedie verticalizzate è dipendente dalla combinazione che opera nel punto terminale del processo; nel caso della verticalizzazione pluriproduttiva il mercato delle combinazioni produttive intermedie verticalizzate non è dipendente dalla combinazione che opera nel punto iniziale del processo: è autonomo rispetto alla combinazione pluriproduttiva iniziale. Da ciò consegue che quest’ultima combinazione non è trainante nel senso in cui lo è la combinazione monoproduttiva terminale.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 41)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 41)
11/24«An upstream multi-product factor combination located in an underdeveloped area is always oriented exogenously, in principle. The exogenous orientation derives from the fact that the factor combinations in the vertical continuum must be compatible with the technological-indivisibility standards typical of the developed areas.» IT
Original text
«Una combinazione pluriproduttiva iniziale localizzata nell’area sottosviluppata è sempre in linea di principio a orientamento esogeno. L’orientamento esogeno consegue al fatto che le combinazioni produttive verticalizzate ad essa collegate debbono essere compatibili con gli standards di indivisibilità tecnologica tipici delle aree sviluppate.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 42)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 42)
12/24«As mentioned, the neoclassical theory cannot explicate the transition from underdevelopment to development. Assuming the constraint given by the non-correspondence between the technology function and the market as an explicative postulate of the underdevelopment within the neoclassical system means that any hypothesis of modification or elimination of this constraint is devoid of scientific meaning within that system. Such a hypothesis must be placed necessarily within a different system, where the constraint is not a postulate but a dependent variable.
Inserting this dependent variable in a functional relation raises the problem of identifying the independent variable. At this level of analysis, we can hypothesize the political function and the scientific-research function to be those independent variables.» IT
Original text
«Come si è detto, all’interno della teoria neoclassica non può essere esplicato il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo; ma il fatto che il vincolo concernente la non corrispondenza tra funzione della tecnica e mercato venga assunto entro il sistema neoclassico come postulato esplicativo del sottosviluppo, impone che qualsiasi ipotesi di modificazione o eliminazione di questo vincolo sia priva di scientificità entro tale sistema e debba essere posta necessariamente entro un sistema diverso nel quale il vincolo si trasformi da postulato in variabile dipendente.
L’inserimento di questa variabile dipendente in una relazione funzionale pone il problema della individuazione della variabile indipendente. Si può ipotizzare, a questo livello di analisi, che le variabili indipendenti siano costituite dalla funzione politica e dalla funzione di ricerca scientifica.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 49)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 49)
13/24«It is necessary to consider the independent macro-variables relating to the transition from underdevelopment to development outside the restricted economic system within which development models have been formulated to date (be it neoclassical or Keynesian) to eliminate the oligopolistic barriers that prevent endogenous development processes in underdeveloped areas. The macro-variables that make it possible to formulate an extended economic discourse referring to the transition from underdevelopment to development could be designated, briefly, as the prerequisites for development. […]
The macro-variables that can create unfavorable situations for oligopolistic barriers in an underdeveloped area are: (a) technological and organizational innovations related to endogenously oriented single-product factor combinations; (b) external economies related to endogenously oriented downstream single-product factor combinations; (c) the political strength to negotiate the location of endogenously oriented single-product factor combinations in the underdeveloped area.» IT
Original text
«Al fine di eliminare le barriere oligopolistiche che impediscono un processo di sviluppo endogeno dell’area sottosviluppata, è necessario prendere in considerazione macrovariabili indipendenti rispetto al passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo, che stanno al di fuori del sistema economico ristretto, sia di tipo neoclassico, sia di tipo keynesiano, entro il quale sono stati fino ad ora formulati i modelli di sviluppo. Le macrovariabili che consentono di formulare un discorso economico allargato, riferito al passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo, potrebbero essere sinteticamente designate come precondizioni dello sviluppo. [...]
Le macrovariabili che possono creare situazioni sfavorevoli alle barriere oligopolistiche operanti in un’area sottosviluppata sono: a) le innovazioni tecnologiche e organizzative concernenti le combinazioni monoproduttive a orientamento endogeno; b) le economie esterne concernenti le combinazioni monoproduttive terminali a orientamento endogeno; c) la forza politica di contrattazione concernente la localizzazione nell’area sottosviluppata di combinazioni monoproduttive a orientamento endogeno.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 52)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 52)
14/24«Establishing external economies (i.e., direct or indirect incentives to locate industrial enterprises in an underdeveloped area) is not sufficient by itself to bring about conditions for endogenous development in a market context.
When external economies are not associated with a political negotiation strength suitable for orienting induced effects and determining the emergence of a single-product vertical continuum in the underdeveloped area, they have only market-compatible effects, which are the location of exogenously oriented factor combinations in the underdeveloped area.» IT
Original text
«La creazione di economie esterne, cioè di incentivi diretti o indiretti alla localizzazione di imprese industriali nell’area sottosviluppata, non è da sola sufficiente, nell’ambito del mercato, a far sorgere condizioni di sviluppo endogeno.
Se le economie esterne non sono accompagnate da una forza politica di contrattazione che ne orienti gli effetti indotti, determinando la creazione nell’area sottosviluppata di una verticalizzazione monoproduttiva, esse producono solo effetti compatibili col mercato, consistenti nella localizzazione nell’area sottosviluppata di combinazioni produttive a orientamento esogeno.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 53)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 53)
15/24«The transition from underdevelopment to development entails not so much the absence of external capital inflows to the developed area (a hypothesis that has no relevance in the context of this study). What matters is whether the parameters applied to assess the productivity of the capital employed in the underdeveloped area (external capital, in commonsense terms) relate to an endogenous or an exogenous production function. As we have said, the production function is necessarily exogenous in the neoclassical (restricted or extended) system. In the explicative model proposed in this study, the function is endogenous to the underdeveloped area.» IT
Original text
«Il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo implica, non già l’assenza di afflusso di capitali dall’esterno verso l’area sviluppata (ipotesi che non ha rilevanza nell’ambito di questo studio), bensì il fatto che i parametri in base ai quali valutare la produttività dei capitali utilizzati nell’area sottosviluppata (capitali esterni, in termini di senso comune) siano collegati a una funzione di produzione endogena o esogena all’area sottosviluppata. Come è stato detto, nel sistema neoclassico, ristretto o allargato, la funzione di produzione è necessariamente esogena. Nel modello esplicativo proposto in questo studio la funzione è endogena all’area sottosviluppata.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 58)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 58)
16/24«It is possible to direct the external capital inflows to an underdeveloped area towards an endogenous-accumulation objective function or an objective function incompatible with the endogenous accumulation; in the latter event, a maximum-employment objective function may be pursued. In Sardinia, the economic policy interventions (hence the external capital inflows) have been oriented towards the maximum-employment objective function, and the productivity of investment has been related to exogenous parameters incompatible with the economic-growth function of the regional system.» IT
Original text
«I flussi di capitali esterni verso un’area sottosviluppata possono essere orientati verso una funzione-obiettivo di accumulazione endogena, ovvero verso una funzione-obiettivo incompatibile con l’accumulazione endogena; in questa seconda ipotesi si può realizzare una funzione-obiettivo consistente nella massima occupazione. In Sardegna gli interventi di politica economica e conseguentemente i flussi di capitali esterni sono stati orientati verso la funzione-obiettivo della massima occupazione e contestualmente la produttività degli investimenti realizzati è stata vincolata a parametri esogeni al sistema economico regionale e incompatibili con la funzione di crescita di questo sistema.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 71)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 71)
17/24«The premises differ from the current explanatory hypotheses about the transition from underdevelopment to development; they take into consideration that the effects of the injection of external capital inflows in an underdeveloped area cannot be adequately analyzed if explanatory models typical of developed areas are the reference paradigm. Using these explanatory models (e.g., the more general Harrod-Domar model, which includes variables such as the income growth rate, the accumulation rate, the capital/output ratio, and internal savings) presupposes that the oligopolistic obstacles to development, typical of underdeveloped areas, have already been overcome; namely, these obstacles are considered nonexistent and, as a matter of fact, they find no place in the model.» IT
Original text
«Le premesse, che si discostano dalle correnti ipotesi esplicative concernenti il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo, prendono in considerazione il fatto che gli effetti determinati dalla immissione di flussi di capitali esterni nell’area sottosviluppata non possono essere correttamente analizzati se si utilizzano come schemi di riferimento modelli esplicativi tipici delle aree sviluppate, come ad esempio il più generale modello Harrod-Domar, il quale contiene variabili quali il saggio di crescita del reddito, il saggio di accumulazione, il rapporto capitale/prodotto, il risparmio interno. L’utilizzazione di tali modelli esplicativi presuppone che gli ostacoli oligopolistici allo sviluppo, tipici di un’area sottosviluppata, siano già stati superati, cioè comporta che si considerino come inesistenti questi ostacoli che infatti non trovano collocazione nel modello.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 73)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 73)
18/24«The new variable introduced in the model used in this study, which has never been included in any other model developed to date, concerns the specific characterization of external capital inflows as to the production function. Usually, these external capital inflows are considered (public or private) production functions endogenous to the underdeveloped area. [...]
The proposed model differs from the other models on this point. We hypothesize, in fact, that a fundamental constraint characterizes the external capital inflows injected into underdeveloped areas, which results from the fact that the specific allocation of the external capital inflows strictly relates to a production function exogenous to the underdeveloped area; namely, it relates to the production function of those public and private subjects who finance the external capital inflows.» IT
Original text
«La nuova variabile introdotta nel modello utilizzato nel presente studio, e che non è mai stata utilizzata in nessun altro modello sino ad oggi elaborato, concerne la specifica caratterizzazione dei flussi di capitali esterni in termini di funzione di produzione. Normalmente, questi flussi di capitali esterni vengono presi in considerazione come funzioni di produzione (pubblica o privata) endogena all’area sottosviluppata. [...]
Il modello proposto si differenzia dagli altri modelli su questo punto; si suppone infatti che i flussi di capitali esterni immessi in un’area sottosviluppata siano caratterizzati da un vincolo fondamentale, derivante dal fatto che la specifica destinazione dei flussi di capitali esterni è connessa in modo stretto a una funzione di produzione esogena rispetto all’area sottosviluppata, cioè alla funzione di produzione dei finanziatori pubblici e privati dei flussi di capitali esterni.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, pp. 80-81)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], pp. 80-81)
19/24«Despite the injection of considerable external capital inflows, the functional relations between income and investment and between employment and investment do not take place in underdeveloped areas. This fact pertains, in principle, to the oligopolistic constraint. To affirm that some backward regions may exist in which these functional relations occur is to recognize that, with reference to these regions, the oligopolistic barriers related to external capital inflows do not operate or operate to a lesser extent; these are regions that have managed to nullify the impact of the financiers’ exogenous production functions on capital inflows. The transition from underdevelopment to development also occurs by eliminating the oligopolistic barriers. From this perspective, the fact that the functional relations between income and investments and between employment and investments are verified marks the line beyond which the “backward” area accomplishes the conditions for economic growth.» IT
Original text
«Il fatto che nelle aree sottosviluppate, nonostante la immissione di consistenti flussi di capitali esterni, le relazioni funzionali fra reddito e investimenti e fra occupazione e investimenti non risultino verificate, è connesso in linea di principio alla presenza del vincolo oligopolistico. Affermare che possono esistere paesi arretrati nei quali queste relazioni funzionali siano verificate significa riconoscere che con riferimento a questi paesi non operano o operano in misura minore le barriere oligopolistiche connesse ai flussi di capitali esterni; si tratta di paesi che sono riusciti ad annullare l’incidenza delle funzioni di produzione esogene dei finanziatori su questi flussi di capitali. Il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo avviene anche mediante la eliminazione delle barriere oligopolistiche. La verifica delle relazioni funzionali tra reddito e investimenti e tra occupazione e investimenti segna in questa prospettiva il confine al di là del quale l’area “arretrata” realizza le condizioni della crescita economica.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, pp. 81-82)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], pp. 81-82)
20/24«Activating a development process necessarily implies changing the demand function of developed areas. Therefore, any external capital inflow towards underdeveloped areas must be compatible with the stability of the demand function of developed areas if the latter finance external capital inflows. Where this was not the case, developed areas would act disadvantageously for themselves. This consideration has to be taken into account in the analysis of the transition from underdevelopment to development.
The external capital inflows activate a development process when the demand function of the developed areas financing these flows changes because of the external capital inflows. When the demand function of the developed areas does not change with the external capital inflows, the external capital inflows do not activate any effective development process but only a development process of consumption.» IT
Original text
«L’attivazione di un processo di sviluppo implica necessariamente una modificazione della funzione di domanda delle aree sviluppate. Qualsiasi flusso di capitali esterni verso le aree sottosviluppate deve essere pertanto compatibile con la stabilità della funzione di domanda delle aree sviluppate se queste aree finanziano i flussi di capitali esterni. Se così non fosse le aree sviluppate realizzerebbero un comportamento per esse svantaggioso. L’analisi del passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo deve pertanto tener conto di questo elemento.
I flussi di capitali esterni attivano un processo di sviluppo se la funzione di domanda delle aree sviluppate che finanziano questi flussi viene modificata in conseguenza dei flussi di capitali esterni; non attivano alcun processo di sviluppo reale, ma solo un processo di sviluppo dei consumi, se mediante i flussi di capitali esterni non viene modificata la funzione di domanda delle aree sviluppate.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 83)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 83)
21/24«Introducing the distinction between public and private functions in the proposed model is crucial to make it more specific and suitable for a more detailed explication.
The public function is not compatible with the production, in principle; instead, it is characterized by a redistribution process. Thus, the definition shifts from a legal-formal level to a strictly economic level, concerning not the “public” or “private” subjects who perform the function but the performance mode of that function. Therefore, it can be said that the public function always operates as a redistribution function, whereas the private function always operates as a production function.» IT
Original text
«Al fine di rendere più specifico e quindi maggiormente esplicativo il modello proposto è essenziale introdurre all’interno dello stesso la distinzione tra funzione pubblica e funzione privata.
La funzione pubblica non è in linea di principio compatibile con la produzione, ma è caratterizzata da un processo di ridistribuzione. In tal modo la definizione si sposta da un piano giuridico-formale verso un piano strettamente economico, concernente non i soggetti “pubblici” o “privati” che realizzano la funzione, ma il modo in cui la funzione viene realizzata. Può dirsi pertanto che la funzione pubblica opera sempre come funzione di ridistribuzione, mentre la funzione privata opera sempre come funzione di produzione.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 90)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 90)
22/24«An ongoing external capital inflow, the working of multiplier effects not tied to the underdeveloped area, and the uneven trade balance (trade unbalance) identify what can be defined as a situation of dependence. Under this situation, the income levels within the underdeveloped area are direct dependent variables of external capital inflows rather than investments. In the absence of these inflows, as noted, the income levels decrease accordingly, and the underdeveloped area falls into a complete stagnation.
The situation of dependence constitutes a structural crisis for the regional system because the generalized increase in demand resulting from an increase in income does not correspond to a generalized interdependence between production functions. The system presents severe imbalances resulting from the prevailing presence of exogenously oriented production functions and the limited presence of endogenously oriented production functions characterized by the antinomy of the technology function.» IT
Original text
«La presenza di un flusso costante di capitali esterni, la produzione di effetti moltiplicativi non vincolati all’area sottosviluppata e l’accentuato squilibrio della bilancia commerciale, individuano quella che può essere definita come situazione di dipendenza, in quanto i livelli di reddito conseguiti all’interno dell’area sottosviluppata sono variabili dipendenti dirette dei flussi di capitali esterni e non degli investimenti; venendo a mancare questi flussi, come si è detto, i livelli di reddito calano in corrispondenza e l’area sottosviluppata si ritrova in una situazione di totale stagnazione.
La situazione di dipendenza configura una crisi strutturale del sistema regionale, in quanto a un aumento generalizzato della domanda conseguente a un aumento del reddito non corrisponde una situazione di interdipendenza generalizzata tra combinazioni produttive. Il sistema presenta infatti accentuati squilibri determinati dalla prevalente presenza di combinazioni produttive ad orientamento esogeno e dalla limitata presenza di combinazioni produttive ad orientamento endogeno, caratterizzate dalla antinomia della funzione della tecnica.»
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 97)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 97)
23/24«The analysis of the transition from underdevelopment to development requires distinguishing between the most relevant and generalized external constraints (such as the oligopolistic obstacles to development that are oriented toward an increase of the demand function within the developed areas) and internal constraints, which are typical of specific economic structures characterized by a stationariness in time of the population distribution curves by rank.» IT
Original text
«Nell’analisi del passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo è necessario quindi operare una distinzione tra vincoli di tipo esterno, quali gli ostacoli oligopolistici allo sviluppo orientati all’incremento della funzione di domanda nelle aree sviluppate, che sono certamente i vincoli più importanti e più generalizzati, e i vincoli di tipo interno, tipici di specifiche strutture economiche che presentano una stazionarietà nel tempo delle curve di distribuzione della popolazione secondo il rango.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, pp. 220-221)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], pp. 220-221)
24/24«The elimination of internal constraints to development would entail, in the first place, a precise characterization of those constraints within an analytical sub-model. In the second place, it would require the launch of an intervention policy, not only on the economic level but also and primarily on the social level, to change people’s attitudes towards industrial culture and establish generalized, positive social reinforcers, promoting innovation and socio-economic dynamics.» IT
Original text
«La eliminazione di questi vincoli interni allo sviluppo comporterebbe innanzitutto una loro precisa determinazione nell’ambito di un submodello analitico, e in secondo luogo imporrebbe l’avvio di una politica di intervento non solo sul piano economico ma anche e prioritariamente sul piano sociale, al fine di modificare gli atteggiamenti delle popolazioni nei confronti della cultura industriale e realizzare rinforzatori sociali positivi generalizzati a favore dell’innovazione e della dinamica socioeconomica.»(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 227)
(G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica [Oligopoly and economic growth], p. 227)
G. Bolacchi, G. Sabattini, Zona di produzione franca: Una proposta per la Sardegna [Production free zone: A proposal for Sardinia], Franco Angeli, Milano, 1984
1/12«The model illustrated here makes it possible to identify the elements with a negative impact on investments and endogenous accumulation and a positive impact on employment, income, and consumption. However, the generalized increase in income and consumption are circumstantial positive factors, not structural factors, as dependent variables related not to endogenous accumulation but rather external capital inflow. The external capital inflow must be ongoing for the income and consumption levels not to fall. Without the external capital inflow, the circumstantial positive factors nullify pronto.» IT
Original text
«Il modello illustrato consente di individuare gli elementi che hanno inciso negativamente sull’investimento e sull’accumulazione endogena e positivamente sull’occupazione, sul reddito e sul consumo; l’aumento generalizzato del reddito e quello del consumo costituiscono però fattori positivi di tipo congiunturale e non di tipo strutturale, in quanto sono variabili dipendenti non della accumulazione endogena, ma del flusso di capitali esterni. Perché i livelli del reddito e del consumo non regrediscano è necessario che questo flusso di capitali esterni si realizzi in modo costante. Se esso viene a mancare i fattori positivi di tipo congiunturale immediatamente si annullano.»(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, p. 32)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], p. 32)
2/12«As mentioned, the regional economic policy interventions in favor of small and medium-sized enterprises used monetary incentives ultimately as an instrument to promote employment; i.e., they used an economic policy instrument incompatible with the objective function of endogenous accumulation. As a result, the structural anomalies of endogenously oriented production-factor combinations have been accentuated rather than removed, and the regional economic system has become increasingly dependent on the developed economic system steering and managing external capital inflows.» IT
Original text
«Come si è detto, le linee di politica economica regionale di intervento a favore delle piccole e medie imprese hanno utilizzato lo strumento dell’incentivo monetario sostanzialmente finalizzato all’occupazione, cioè hanno utilizzato uno strumento di politica economica incompatibile con la funzione-obiettivo dell’accumulazione endogena. In questo modo, le anomalie strutturali delle combinazioni produttive a orientamento endogeno non solo non sono state rimosse, ma sono state accentuate e il sistema economico regionale è stato reso sempre più dipendente rispetto al sistema economico sviluppato che gestisce e orienta i flussi di capitali esterni.»(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, p. 34)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], p. 34)
3/12«The transition from underdevelopment to development cannot occur, by definition, in an underdeveloped system where those preconditions for development that should eliminate or reduce the effects of oligopolistic barriers do not exist. [...]
The preconditions for development consist of technological or organizational know-how within the underdeveloped area, which allows for introducing an innovation factor in the production factor combinations located in that underdeveloped area. In that event, the problem of transferring market shares from developed to underdeveloped areas is solved, as a new market is related to the innovative combination, in principle. The preconditions for development also consist of external monetary or real economies within the underdeveloped area. Furthermore, the preconditions for development consist of the political negotiation strength applied to locate endogenously oriented downstream single-product factor combinations in the underdeveloped area and transfer the related market shares.» IT
Original text
«Il passaggio da una situazione di sottosviluppo a una situazione di sviluppo non può essere, per definizione, realizzato in un sistema sottosviluppato se, entro quest’ultimo, non sono presenti le precondizioni dello sviluppo, dirette a eliminare o a limitare gli effetti delle barriere oligopolistiche. [...]
Le precondizioni dello sviluppo consistono nella presenza entro l’area sottosviluppata di un know-how tecnologico o organizzativo che renda possibile l’immissione di un fattore innovativo nelle combinazioni produttive dell’area sottosviluppata; in questa ipotesi, il problema del trasferimento delle quote di mercato dall’area sviluppata all’area sottosviluppata viene risolto autonomamente in quanto alla combinazione innovativa viene collegato, in linea di principio, un nuovo mercato. Le precondizioni consistono inoltre nella esistenza, entro l’area sottosviluppata, di economie esterne di tipo monetario o reale ed inoltre nella presenza di forza politica di contrattazione concernente la localizzazione nell’area sottosviluppata di combinazioni terminali monoproduttive a orientamento endogeno e conseguentemente la cessione di quote di mercato collegate alle combinazioni terminali monoproduttive.»
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, pp. 57-58)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], pp. 57-58)
4/12«In summary, we can distinguish external economies into real and monetary ones; the latter can be distinguished further into direct monetary subsidies and indirect monetary subsidies or tax incentives. Regarding the impact on managing an enterprise, real external economies usually relate to operational deliberations. External monetary economies relate, instead: (a) to locational deliberations, when they consist of direct monetary subsidies, and (b) to locational but sometimes even operational deliberations, when they consist of indirect monetary subsidies or tax incentives.» IT
Original text
«Riassumendo può dirsi che le economie esterne possono distinguersi in economie esterne reali e in economie esterne monetarie e che queste ultime a loro volta possono distinguersi in sussidi monetari diretti e in sussidi monetari indiretti o incentivazioni fiscali. Sotto il profilo della loro incidenza sulla vita dell’impresa, le economie esterne di tipo reale sono collegate normalmente al momento gestionale, mentre le economie esterne di tipo monetario, ove consistano in sussidi monetari diretti, sono collegate normalmente al momento localizzativo; ove consistano in sussidi monetari indiretti o incentivazioni fiscali, sono collegate anch’esse normalmente al momento localizzativo, ma talvolta anche al momento gestionale.»(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, pp. 59-60)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], pp. 59-60)
5/12«The distinction between locational and operational aspects referring to the monetary or real external economies derives from the specificity of the single development policies rather than a need for theoretical systematization. Such specificity has often led to a concept of external economies suffering from the shortcomings of development policy designed to increase employment alone. Sardinia is one of the most probative examples of such a policy, which affected Southern Italy. However, this kind of policy should not be considered a development policy but rather an income policy, being the investments directed solely towards expanding employment. In this scenario, the efficiency objective (and, hence, the development objective) is not taken as a parameter of the production factor combination because the latter is considered mainly in relation to employment.» IT
Original text
«La distinzione tra momento localizzativo e momento gestionale con riferimento alle economie esterne monetarie o reali deriva dalla specificità di singole politiche di sviluppo più che da un’esigenza di inquadramento teorico. Questa specificità ha portato molto spesso a una concezione delle economie esterne che risentiva delle carenze della politica di sviluppo concepita unicamente in funzione dell’incremento dell’occupazione. Una politica di questo tipo che ha investito il Mezzogiorno d’Italia, e della quale la Sardegna è uno degli esempi più probanti, in realtà non può essere considerata come una politica dello sviluppo, ma come una politica del reddito, in quanto gli investimenti sono stati unicamente orientati verso l’espansione dell’occupazione. In tale ipotesi l’obiettivo dell’efficienza della combinazione produttiva e quindi dello sviluppo non è assunto come parametro della combinazione produttiva, in quanto quest’ultima viene presa in considerazione prevalentemente in funzione dell’occupazione.»(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, pp. 62-63)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], pp. 62-63)
6/12«These considerations make evident the incompatibility between policies oriented exclusively to employment and policies oriented to activating an endogenous accumulation process. The employment-oriented policies operate within a model in which the postulate of factor remuneration based on marginal productivity does not appear, or it is subject to constraints deriving from choices incompatible with it by public institutions. A model of this type should not be rejected on the sole ground that the postulate of marginal productivity for the production factors does not appear or appears negligible. Though, when such a model is used to design economic policy interventions, it is necessary to specify its limits and make explicit the elements that differentiate it from models built on the marginal productivity postulate, on which the endogenous-accumulation development policies have to be based.» IT
Original text
«Queste considerazioni rendono evidente l’incompatibilità tra le politiche esclusivamente orientate all’incremento della occupazione e le politiche orientate all’attivazione di un processo di accumulazione endogena. Le prime si muovono entro un modello nel quale il postulato della rimunerazione dei fattori in base alla loro produttività marginale non compare o è sottoposto a vincoli derivanti da scelte dell’ente pubblico con esso incompatibili. Un modello di questo tipo non deve essere respinto per il solo fatto che in esso il postulato della produttività marginale dei fattori produttivi non compare o compare in maniera marginale; però quando tale modello viene usato, cioè viene posto alla base di interventi di politica economica con esso compatibili, è necessario che ne vengano precisati i limiti e che vengano resi espliciti gli elementi che lo differenziano dai modelli costruiti sul postulato della produttività marginale su cui devono essere fondate le politiche di sviluppo in termini di accumulazione endogena.»(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, p. 63)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], p. 63)
7/12«In summary, direct monetary external economies have dysfunctional effects on economic growth. First, they can be oriented toward objectives incompatible with economic growth, like when they are designed to pursue the maximum-employment objective (as in Sardinia).
Moreover, the flexibility of use of the direct external monetary economies in relation to the political steering of investments on many occasions allows for their use in terms of deviant power by the political class. When the latter adopts a distorted perspective in exercising power is in a position to impose, through direct external monetary economies, “improper burdens” on enterprises for the benefit of specific political groups.» IT
Original text
«Le economie esterne monetarie dirette presentano in sintesi numerosi effetti disfunzionali rispetto alla crescita economica; esse possono essere anzitutto orientate verso obiettivi non compatibili con la crescita, come quando – è il caso della Sardegna – sono state realizzate in funzione dell’obiettivo della massima occupazione.
La flessibilità d’uso delle economie esterne monetarie dirette in funzione della gestione politica degli investimenti rende inoltre possibile in molti casi un loro utilizzo in termini di potere deviante da parte della classe politica, la quale attraverso le economie esterne monetarie dirette è in grado, utilizzando una prospettiva distorta nella gestione del potere, di far gravare sulle imprese “oneri impropri” a vantaggio di specifici gruppi politici.»
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, p. 64)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], p. 64)
8/12«Talking about locational effects is not very accurate from an economic perspective. Here, we should refer not so much to geographical location issues but to the possibility for a production factor combination to operate in the underdeveloped area compared to the possibilities existing in a developed area.
The economic variable we can use to explicate these concepts in more rigorous terms is the average aggregate productivity (in the developed area) in the sector to which the driving single-product factor combination located in the underdeveloped area belongs. In this regard, it should be noted that the productivity of the driving single-product factor combination located (or locatable) in the underdeveloped area must be equalized to the average productivity of the relevant sector in the developed area, so that induced locational effects can be achieved. In this case, a situation of indifference occurs.» IT
Original text
«Parlare di effetto di localizzazione è improprio dal punto di vista economico, in quanto ci si deve riferire in questa ipotesi non tanto alla localizzazione di tipo geografico, quanto alla possibilità di funzionamento di una combinazione produttiva nell’area sottosviluppata rispetto alle possibilità esistenti in un’area sviluppata.
La variabile economica che può essere utilizzata per esplicare in termini più rigorosi questi concetti è quella della produttività globale media (nell’area sviluppata) del settore al quale la combinazione monoproduttiva trainante che si localizza nell’area sottosviluppata appartiene. A questo proposito, occorre osservare che è necessario un livellamento della produttività della combinazione monoproduttiva trainante, localizzata o localizzabile nell'area sottosviluppata, alla produttività media del settore cui essa appartiene nell'area sviluppata perché si possano avere effetti indotti di localizzazione; in questo caso si realizza infatti una situazione di indifferenza.»
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, p. 67)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], p. 67)
9/12«The identification of these two macro-variables (i.e., the sector’s average productivity values in the developed area and the average productivity values for the single-product factor combinations in the underdeveloped area associated with the tax exemptions values, keeping the real external economies and the direct external monetary economies fixed) implies an analysis to identify, on the one hand (a) the specific sectors to which the endogenously oriented single-product factor combinations located or locatable in the underdeveloped area belong and, on the other (b) the indirect external monetary economies (i.e., the amount and the incidence of tax exemption) necessary to equalize the average productivity of the single-product factor combination in the underdeveloped area to the average productivity of the single-product factor combination in the developed area.
It means the tax exemption amount and incidence must be equivalent to the difference between the sector average productivity values in the developed area and the average productivity values of the single-product (downstream or midstream) factor combination that should operate in the underdeveloped area.» IT
Original text
«La individuazione delle due macrovariabili concernenti i valori della produttività media del settore nell’area sviluppata e quelli della produttività media delle combinazioni monoproduttive nell’area sottosviluppata associati ai valori delle esenzioni fiscali, tenendo fisse ovviamente le economie esterne reali e le economie esterne monetarie dirette, implica un’analisi volta a individuare da un lato gli specifici settori di appartenenza delle combinazioni monoproduttive a orientamento endogeno localizzate o localizzabili nell’area sottosviluppata e dall’altro lato le economie esterne monetarie indirette (cioè il quantum e la incidenza dell’esenzione fiscale) necessarie al fine di livellare la produttività media delle combinazioni monoproduttive dell’area sottosviluppata a quella delle combinazioni monoproduttive dell’area sviluppata.
Questo significa che il quantum e l’incidenza dell’esenzione fiscale debbono essere equivalenti alla differenza tra valori della produttività media del settore nell’area sviluppata e valori della produttività media delle combinazioni monoproduttive (terminali o intermedie) che dovrebbero operare nell’area sottosviluppata.»
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, p. 68)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], p. 68)
10/12«The TE-variable (tax exemption) explicates the concept of a production-oriented free zone for endogenous accumulation. This concept presupposes connoting the free zone as an instrument of economic policy, namely as an independent macro-variable for development, as shown by the complex model formalized in this study.
Therefore, the free-zone problem cannot be solved, nor can the free zone be correctly defined, unless a reference model is taken into account in which the free zone appears as a dynamic variable. Defining the free zone means asking how it works, and determining how it works requires defining a set of variables, including the free zone, connected by dynamic functional relations.» IT
Original text
«La variabile EF (esenzione fiscale) esplica il concetto di zona franca orientata alla produzione in funzione dell’accumulazione endogena. Questo concetto presuppone la connotazione della zona franca come strumento di politica economica, cioè come macrovariabile indipendente dello sviluppo, come risulta dal complesso modello formalizzato in questo studio.
Il problema della zona franca non può quindi essere risolto, né la zona franca può essere correttamente definita, se si prescinde da un modello di riferimento, all’interno del quale la zona franca compaia come variabile dinamica. Definire la zona franca significa infatti chiedersi come essa funzioni; e per determinarne il funzionamento occorre definire un insieme di variabili nelle quali la zona franca sia inclusa, collegate da relazioni funzionali dinamiche.»
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, p. 71)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], p. 71)
11/12«Based on these relations, it becomes clear the radical differentiation between the concept of a free zone as an economic policy macro-variable for the activation of an endogenous accumulation process, identified in this study, and the current concept of a free zone as a generalized tax exemption not bounded to specific endogenous accumulation objectives.
In the latter case, the tax exemption does not work as a precondition for development, no matter how it is implemented; i.e., it fails to remove the oligopolistic barriers that prevent the activation of an endogenous accumulation process. On the contrary, it is compatible with the antinomy of the technology function, hence with the persistence of a situation of dependency in the underdeveloped area. It means the free zone understood merely as a generalized tax exemption with no bound to specific development objectives, has only positive effects on exogenously-oriented production factor combinations located in the underdeveloped area.» IT
Original text
«In base a queste relazioni risulta evidente la radicale differenziazione esistente tra il concetto di zona franca come macrovariabile di politica economica in funzione dell’attuazione di un processo di accumulazione endogena che è stato individuato in questo studio e il concetto corrente di zona franca intesa come esenzione fiscale generalizzata non vincolata a specifici obiettivi di accumulazione endogena.
In questo secondo caso l’esenzione fiscale, comunque realizzata, non opera come precondizione dello sviluppo, cioè non riesce a rimuovere le barriere oligopolistiche che impediscono l’attivazione del processo di accumulazione endogena, ma al contrario risulta compatibile con l’antinomia della funzione della tecnica, e quindi con la persistenza della situazione di dipendenza dell’area sottosviluppata. Questo significa che la zona franca intesa come pura e semplice esenzione fiscale generalizzata non vincolata a specifici obiettivi di sviluppo incide positivamente solo sulla localizzazione nell’area sottosviluppata di combinazioni produttive a orientamento esogeno.»
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, p. 75)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], p. 75)
12/12«A conclusion of this study to be underlined shows that full employment cannot be achieved in the transition from underdevelopment to development when economic policy instruments apply within an economic system characterized by basically stationary structural dynamics. As said, it is necessary to change the fundamental functional relations characterizing the system. Namely, it is necessary to change the structure of the production functions of the system, orienting them towards development, so that an economic policy of full employment compatible with overcoming economic dependence can be implemented.
Without development, i.e., without the activation of an endogenous accumulation process, every policy of full employment turns into a policy of welfarism under a dependence regime.» IT
Original text
«Una conclusione di questo studio, che va sottolineata, mostra che la piena occupazione non può essere realizzata, nel passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo, utilizzando strumenti di politica economica che operino entro un sistema economico caratterizzato da una dinamica strutturale tendenzialmente stazionaria. Occorre, come si è detto, modificare le relazioni funzionali basilari del sistema, cioè modificare la struttura delle funzioni di produzione del sistema orientandole allo sviluppo, perché possa realizzarsi una politica economica di piena occupazione compatibile col superamento della logica di dipendenza economica.
Senza lo sviluppo, cioè senza l’attivazione di un processo di accumulazione endogena, qualsiasi politica di piena occupazione si trasforma in una politica di assistenzialismo in regime di dipendenza.»
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca, p. 87)
(G. Bolacchi et al., Zona di produzione franca [Production free zone], p. 87)
G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], in: P. Savona (a cura di), Per un’altra Sardegna, Franco Angeli, Milano, 1984
1/17«In short, being all ideologies exogenous to Sardinian culture as well as to any other local or regional culture in the entire nation, they were characterized in terms of universality, which was historicized throughout the national territory and, hence, presupposed the unitary structure of the State. The latter was ultimately the sole element of the Risorgimento tradition.
In this respect, a nation like Italy, which has been unable or unwilling to mature any culture other than the Risorgimento culture of unification in the course of its history, could not leave room for other types of autochthonous cultures, much less for those autochthonous cultures explicitly or latently opposing (by denying it) the unitary culture of the Risorgimento.» IT
Original text
«Tutte le ideologie, insomma, essendo di natura esogena rispetto alla cultura sarda e rispetto a qualsiasi cultura locale o regionale dell’intera nazione, presentavano una caratterizzazione in termini di universalità che si storicizzava all’interno di tutto il territorio nazionale e che pertanto doveva necessariamente presupporre quella impostazione unitaria dello Stato che era sostanzialmente l’unico elemento della tradizione risorgimentale.
Da questo punto di vista, una nazione come l’Italia, che nel corso della sua storia non aveva saputo o potuto maturare altra cultura che non fosse quella risorgimentale dell’unificazione, non poteva lasciar spazio a culture autoctone di altro tipo e tanto meno a quelle culture autoctone che sostanzialmente si contrapponevano in modo esplicito o latente, negandola, alla cultura unitaria risorgimentale.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 21)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 21)
2/17«Sardinian nationalism (Sardism) was conceived not as an ideology based on the refusal of domination from an external state nor on “Sardinianness” values different and opposed to the unification values; if these values had existed, they would undoubtedly have emerged well before the end of the World War 1915-1918. Sardism was born as a movement of battlers founded, even in its more mature formulations, on a reparation claim addressed to the Italian nation for the sacrifices of Sardinians during the Great War. Namely, it was born on a revendicatory notion that, as such, did not deny but rather presupposed the national state.» IT
Original text
«Il sardismo nasce non come ideologia fondata su una ipotesi di negazione del dominio di uno stato esterno, non come portatore di valori di “sardità” diversi e contrapposti ai valori dell’unità, in quanto questi valori se vi fossero stati sarebbero certamente emersi ben prima della fine della guerra mondiale del 1915-1918; esso nasce come movimento dei combattenti sostanzialmente fondato, anche nelle sue formulazioni più mature, su una richiesta di risarcimento alla nazione per i sacrifici dei sardi durante la grande guerra; nasce quindi su una ipotesi rivendicazionistica che come tale non negava, ma presupponeva, lo stato nazionale.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 21-22)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 21-22)
3/17«Sardinian nationalism (Sardism) was always encumbered by cultural and political weaknesses, even when this movement made its own participatory and reformist requests, both on the economic and the state level. Indeed, neither reformism nor participation could have been considered typical of Sardism, as almost all political movements embraced these requests throughout the entire state territory. Autonomism was not abandoned, but it was too narrow an idea to constitute an alternative to the national parties' wide-ranging social and political ideologies; it was too narrow as conceived in terms of reparation, compensation, or revindication, which ultimately presupposed the state unitary structure.
As a result, Sardism was unable or unwilling to provide itself with an ideology; it was unable or unwilling to place itself at the center of stable aggregations of interests based on cultural and social elements alternative to the great European and national ideologies.» IT
Original text
«Questi limiti culturali e politici del sardismo pesarono sempre negativamente su questo movimento anche quando esso assunse al suo interno istanze di partecipazione e istanze riformistiche, sia sul piano economico che su quello statuale. In realtà, tanto il riformismo quanto la partecipazione non potevano essere considerati come istanze tipiche del sardismo perché erano accettati da quasi tutti i movimenti politici che operavano nel territorio dell’intero stato. Restava l’idea autonomistica: troppo poco perché essa potesse costituire un’alternativa alle ideologie sociali e politiche di grande respiro portate avanti dai partiti nazionali; troppo poco perché concepita in termini di risarcimento, riscatto o rivendicazionismo che sostanzialmente presupponevano la struttura unitaria dello stato.
Il sardismo non seppe o non poté darsi in tal modo una ideologia; non seppe o non poté porsi al centro di aggregazioni stabili di interessi che poggiassero su elementi culturali e sociali alternativi rispetto alle grandi ideologie europee e nazionali.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 22)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 22)
4/17«The problem of dependence appears primarily as a problem of political dependence. The latter is a complex phenomenon, as it shows ideological-cultural aspects and more directly operational aspects related to the specific functionality of the system. However, even another type of dependence exists, which is manifestly interconnected with political dependence but also presents aspects and issues that can be subject to specific in-depth analysis: economic dependence. Political dependence and economic dependence are the two most relevant and generalized forms of social subordination; they are linked by an instrumentality relation, which usually sets political dependence as an instrument of economic dependence.» IT
Original text
«Il problema della dipendenza si presenta quindi anzitutto come problema della dipendenza politica. Questa dipendenza configura un fenomeno complesso in quanto mostra aspetti ideologici e culturali e aspetti più direttamente operativi legati alla specifica funzionalità del sistema. Ma esiste anche un altro tipo di dipendenza, ovviamente interconnesso con la dipendenza politica, e che presenta aspetti e problematiche suscettibili di approfondimenti specifici: si tratta della dipendenza economica. La dipendenza politica e la dipendenza economica sono le due forme di subordinazione sociale più rilevanti e più generalizzate; esse sono collegate da una relazione di strumentalità che pone normalmente la dipendenza politica come strumento della dipendenza economica.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 23)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 23)
5/17«Political dependence has an ideological-cultural aspect and an operational aspect. The ideological-cultural aspect is managed according to the acquisition of consent; therefore, it is instrumental to the operational aspect concerning the specific expression of political will, namely the constraints and compatibilities of political choices. In making these operational choices, large national parties have always referred to political behavior models where the weight of regional interests, particularly Sardinian interest, was commensurate with the poor political and party strength expressed by the Sardinian social context.» IT
Original text
«La dipendenza politica presenta un aspetto ideologico-culturale e un aspetto operativo. L’aspetto ideologico-culturale viene usato in funzione dell’acquisizione del consenso; esso risulta quindi strumentale rispetto al momento operativo della dipendenza politica che concerne l’espressione specifica della volontà politica, ovvero i limiti e le compatibilità delle scelte politiche. Nella realizzazione di queste scelte operative, i grandi partiti nazionali si sono sempre fondati su modelli di comportamento politico nei quali gli interessi regionali, e in particolare l’interesse della Sardegna, avevano un peso commisurato alla limitata forza politica e alla limitata forza partitica del contesto sociale sardo.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 24-25)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 24-25)
6/17«In Sardinia, politics was not carried out as dialectical participation and debate about the prominent national choices, which should have always positively impacted the region. It was carried out as a marginalization, an agreement on local problems without a national scope, anchored only to the geographical and cultural borders of the island.
In this way, Sardinia has not pursued its amalgamation in a national dimension; it has instead become more and more isolated. This isolation has been characterized not by regaining that cultural, economic, and political autonomy always denied but rather by a situation of instrumentality and subordination to the prominent national choices. As a result, Sardinia has been a nonessential and completely irrelevant element in national politics. That is precisely the situation of dependence characterizing not a self-propelled and innovatory isolation but fruitless and ancillary isolation from a national community supinely and uncritically accepted on a cultural and political level.» IT
Original text
«La politica in Sardegna, quindi, non si realizzava come momento dialettico di partecipazione e di confronto con le grandi scelte nazionali, che avrebbero sempre dovuto interessare positivamente la regione, ma si realizzava come momento di emarginazione e di convergenza su problematiche locali prive di dimensioni nazionali, cioè totalmente ancorate ai confini geografici e culturali dell’isola.
In questo modo, anziché attuare una propria integrazione nella dimensione nazionale, la Sardegna si è sempre più isolata; ma questo isolamento non ha avuto le caratteristiche della riconquista di un’autonomia culturale, economica e politica sempre negata, ma ha avuto le caratteristiche di una situazione di strumentalità e subordinazione rispetto alle grandi scelte nazionali che hanno considerato la Sardegna come elemento di contorno del tutto ininfluente rispetto alla politica nazionale. È questa appunto la situazione di dipendenza, che individua non già un isolamento autopropulsivo e innovatore, ma un isolamento sterile e subordinato rispetto alla comunità nazionale supinamente e acriticamente accettata sul piano culturale e politico.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 26-27)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 26-27)
7/17«Based on these premises, it is not surprising that Sardinian politics always took place through successive and repetitious phases of vain revindication and political begging addressed to the state, leading to a fragmentation carried to the excess of political action at the local level, as displayed by the regional councils that have alternated up to now. Thereby, the exclusive focus on the dynamics of deviant power characterizing the political struggle in Sardinia was strengthened, alongside clientelism at all scales in the distribution of the scarce resources available. It follows the generalized welfarism toward agriculture and industry; and aid and relief policies for the agropastoral class, with no attempt to change the production factor combination for breeding and farming activities. As a result, monetary incentives have been used as the sum of the economic policy intervention by the public sector body and as a fundamental instrument of economic dependence.» IT
Original text
«Sulla base di queste premesse non ci si deve stupire se la politica della regione sarda si è sempre sviluppata attraverso fasi successive e ripetitive di sterile rivendicazionismo e di accattonaggio politico nei confronti dello stato e ha determinato in sede locale una esasperata frantumazione dell’azione politica resa evidente dalle giunte regionali che si sono avvicendate sino ad oggi; è stato in tal modo rinforzato l’esclusivo concentrarsi della lotta politica nell’isola sulla dinamica del potere deviante, accompagnata dalla distribuzione clientelare, a tutti i livelli, delle scarse risorse disponibili. Di qui la politica dell’assistenzialismo generalizzato, nell’agricoltura e nell’industria, dell’appoggio alla classe agro-pastorale senza alcun tentativo di modificare la combinazione produttiva delle attività di allevamento; di qui il sorgere, come momento sintetico dell’intervento dell’ente pubblico nel campo della politica economica, dell’incentivo monetario quale strumento fondamentale di dipendenza economica.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 27)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 27)
8/17«In Sardinia, the difficulties in regional planning and programming must be ascribed to these dysfunctional factors. A shattered political will, focused only on deviant power, could not but accentuate consumption as a dominant usage of monetary transfers that the region managed to obtain from the state. From an institutional standpoint, this favored the territorial subdivision of Sardinia into too many and too small areas and made it difficult to grasp the global dimension of the most relevant problems of the island.» IT
Original text
«Le difficoltà incontrate dall’attività di programmazione in Sardegna debbono essere ricondotte alla presenza di questi fattori disfunzionali; una volontà politica frantumata e concentrata esclusivamente sull’uso del potere deviante non poteva non accentuare il momento del consumo come momento base di utilizzazione dei trasferimenti monetari che la regione era riuscita ad ottenere dallo stato. Questo fatto favorì, dal punto di vista istituzionale, la suddivisione territoriale della Sardegna in aree troppo numerose e ristrette e impedì di cogliere la dimensione globale dei più importanti problemi dell’isola.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 27)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 27)
9/17«The anomalous doom of Sardinia was to develop over the centuries, ultimately, a self-governing culture and society devoid of national self-awareness. The myriad of local cultures perfectly balanced in their being all too narrow because stereotypical and repetitive, obviously excluded the emergence of the idea of a nation, which would have entailed the leadership of one culture, with consequent assimilation of all other cultures into the local hegemonic one.» IT
Original text
«Il destino tragico e certamente anomalo della Sardegna fu quello di aver maturato nei secoli una cultura e una società che sostanzialmente si autogovernavano in quanto prive di autocoscienza nazionale. Una miriade di culture locali tra loro perfettamente bilanciate, perché tutte troppo anguste in quanto stereotipate e ripetitive, escludevano ovviamente il formarsi dell’idea di nazione, che avrebbe implicato la leadership di una cultura con conseguente processo di assorbimento e riconversione di tutte le altre da parte della cultura locale egemone.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 31)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 31)
10/17«In Sardinia, there was no bourgeois class understood as a social group characterized by an interest in development and, hence, by an attitude towards entrepreneurship and innovation. The merchant entrepreneur could not find a space in a non-market-oriented subsistence economy in which the production factor combination was not related to an interest in the social division of labor but took place within the family nucleus, depending on self-consumption.
Above all, the nonexistence of a bourgeois class, namely of a social group characterized by a primary interest in the marked-oriented combination of production factors, had a heavy and negative impact on the social and political development of the island. In France, meanwhile, the innovatory bourgeoisie was acquiring awareness of its social strength and, with the Revolution 1989, transformed into tiers état, leading to a radical change in social structures.» IT
Original text
«Inesistente in Sardegna la classe borghese, intesa come gruppo sociale caratterizzato da un interesse allo sviluppo e quindi dalla attitudine all’imprenditorialità e all’innovazione. Il mercante-imprenditore non avrebbe potuto trovare spazio in un’economia di sussistenza non ancora orientata al mercato, nella quale la combinazione dei fattori produttivi non emergeva come interesse legato alla divisione del lavoro sociale, ma era realizzata nell’ambito delle singole unità familiari in funzione dell’autoconsumo.
Soprattutto l’inesistenza di una classe borghese, cioè di un gruppo sociale caratterizzato da un interesse primario alla combinazione dei fattori produttivi in funzione del mercato, ha inciso pesantemente e negativamente sulla evoluzione sociale e politica dell’isola. Tutto questo mentre la borghesia innovatrice nell’acquisire coscienza della propria forza sociale si trasformava in Francia, con la rivoluzione del ’89, da terzo stato in stato, determinando un radicale cambiamento delle strutture sociali.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 35-36)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 35-36)
11/17«It appears clearly, if we retrace the history of Sardinia from the late 1700s to the abolition of feudalism, that the rare occasions of rebellion have never involved a bourgeois social class. From the uprisings led by Angioi in 1796 to the conspiracy led by the family of the lawyer Salvatore Cadeddu in 1812, passing through the heroic sacrifice of notary Francesco Cilocco and theologian Francesco Sanna Corda who landed on the Aggius coast in 1802 to free Sardinia from the feudal rule, we face attempts that show the total absence of a base of consent (engaging, if not all, at least a part of the population) for the revolutionary instances.
On the one hand, these attempts show a minority of brave people who did not hesitate to sacrifice their lives or endure atrocious tortures to realize a revolutionary ideal in the Enlightenment mold; Angioi was for sure the most mature representative among them, perhaps the only Sardinian who understood the meaning of the French Revolution of 1789. On the other, these attempts show the clergy and nobility closed to any modern cultural instance and unable to understand the sense of history, and the populace with no knowledge, awareness, courage, or intelligence.» IT
Original text
«Se si ripercorre la storia della Sardegna dalla fine del 1700 all’abolizione del feudalesimo, appare evidente come le rare occasioni di ribellione non abbiano mai coinvolto una classe sociale borghese; dai moti angioiani del 1796, all'eroico sacrificio del notaio Francesco Cilocco e del teologo Francesco Sanna Corda che nel 1802 sbarcarono sulla costa di Aggius per liberare la Sardegna dal dominio feudale, fino alla congiura del 1812 capeggiata dalla famiglia dell'avvocato Salvatore Cadeddu, ci si trova di fronte a tentativi dai quali emerge la totale assenza di una base di accettazione delle istanze rivoluzionarie che coinvolgesse, se non tutta, almeno una parte della popolazione.
Questi tentativi mostrano, infatti, da un lato una minoranza di uomini coraggiosi che non hanno esitato a sacrificare la propria vita o a sopportare atroci torture per portare avanti un ideale rivoluzionario di stampo illuministico del quale Angioi, forse l’unico sardo ad avere capito il senso della rivoluzione del ’89, era certamente il più maturo rappresentante; dall’altro lato, un clero e una nobiltà totalmente chiusi ad ogni istanza culturale moderna, incapaci di comprendere il senso della storia, e una massa popolare completamente priva di conoscenza, di consapevolezza, di coraggio, di intelligenza.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 36)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 36)
12/17«The leadership of brave revolutionaries, although emerging from the social context, was carried out with no social class. All in all, the history of Sardinia can be summed up in the following basic characterizations: a classless cultural leadership who tried desperately and repeatedly to act as if a class existed; a myriad of social groups with no class consciousness, kept together only by the need to create the most favorable conditions for managing their status roles and, hence, with no public political objectives, with no awareness that social structures could have been changed by acting collectively, persuaded that the royal government was an unavoidable fact, almost like an immutable element of the natural environment.
The proneness to revindications as the only expression of group action derives from the inability to conceive collective (class) action and the aptitude to consider society and institutions as effects of the consent management culturally rooted in an exaggerated particularism to which the concept of collective interest was alien.» IT
Original text
«Quantunque fosse emersa dal contesto sociale, la leadership di rivoluzionari coraggiosi operò senza classe; la storia della Sardegna in fondo si può sintetizzare in queste caratterizzazioni di base: una leadership culturale senza classe che tenta disperatamente e ripetutamente di operare come se una classe esistesse; una miriade di gruppi sociali totalmente privi di coscienza di classe, legati solo dalla esigenza di realizzare le condizioni più favorevoli alla gestione del proprio status-ruolo, privi quindi di obiettivi politici generali, privi della consapevolezza che le strutture sociali potessero essere mutate attraverso un’azione collettiva, convinti che il governo regio fosse un dato non eliminabile, quasi un elemento non modificabile dell’ambiente naturale.
Da questa incapacità a concepire un’azione di classe, da questa attitudine a considerare la società e le istituzioni come effetti di una logica del consenso che affonda le proprie radici culturali in un esasperato particolarismo al quale è estraneo il concetto di interesse collettivo, sorge la propensione rivendicazionistica come unica manifestazione dell’azione di gruppo.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 39-40)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 39-40)
13/17«If we had to define Sardinian culture in anthropological terms, we should presumably say that the historical constant of this culture is the Sardinians’ acquiescence (persisting passive behavior) towards the environment. [...]
Considering the environment as a datum, not a variable, has led to conceiving the production factor combination in terms of poverty equilibrium. From this standpoint, the shepherding activity, in its historical configuration, is the most rational combination possible for the given environment. This type of activity disregards the ownership structure and is carried out institutionally through the common use of the grazing factor.
The Sardinian society, whose characterizing economic form is the shepherding activity that does not incorporate the ownership structure, is a substantially atomistic society, with no social organization exceeding the boundaries of the extended family, the clan, and the village as the ultimate boundary. In a social context where the people do not respond innovatively to the environment, it is not easy to conceive a state organization as an active response to the environmental condition.» IT
Original text
«Se si dovesse dare una definizione della cultura sarda in termini antropologici, presumibilmente si dovrebbe dire che questa cultura presenta come costante storica una totale acquiescenza del sardo nei confronti dell'ambiente, ovvero un suo persistente comportamento passivo nei confronti dell'ambiente. [...]
La considerazione dell’ambiente come dato e non come variabile ha portato a concepire la combinazione dei fattori produttivi in termini di equilibrio di povertà. Sotto questo profilo la azienda pastorale, così come storicamente si è venuta configurando, costituisce la combinazione più razionale possibile con riferimento all’ambiente dato. Questo tipo di azienda prescinde ovviamente dall’assetto proprietario e si realizza dal punto di vista istituzionale mediante una utilizzazione comune del fattore pascolo.
La società sarda caratterizzata dalla forma economica pastorale, la quale non incorpora in sé il rapporto proprietario, è una società sostanzialmente atomistica, priva di organizzazione sociale che superi i confini della famiglia estesa, del clan, e, come ultimo limite, del villaggio. In una società in cui l’uomo non risponde all’ambiente in modo innovativo risulta difficilmente concepibile una organizzazione statuale, che costituisca una risposta attiva alla situazione ambientale.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 43)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 43)
14/17«The historical idea of autonomy without dependence was affirmed in Sardinia by a small revolutionary élite that never had a base of popular legitimacy. The socio-cultural causes of this lack of legitimacy lie in the fact that the shepherding culture does not express any social organization; it is based solely on the exchange between individuals or families within the clan and between clans within the village.
The failure of the social law of exchange entails a revenge action, and the demonstration of the possibility or capacity for revenge (so-called “balentia” in Sardinian language) serves to make the relation of social exchange socially stable through punishment.
On the economic level, this exchange-based society expresses the shepherding activity, which realizes a static combination of production factors where the natural environment is considered a non-modifiable datum and the technological dynamics is rejected, in principle. This means that Sardinian shepherd society is closed to any form of cultural dynamics and, by definition, cannot express any institutionalized common interest. There are no common interests on which a convergence of attitudes and behaviors among subjects could rest; i.e., there is no conjunct interrelation, which is the fundamental social relation underlying the organization of group behavior.» IT
Original text
«L’idea storica di una autonomia senza dipendenza è stata affermata in Sardegna da una ristretta élite rivoluzionaria che non ha mai avuto una base di legittimazione popolare. Le cause di questa mancanza di legittimazione, di tipo socio-culturale, consistono nel fatto che la cultura pastorale non esprime alcun tipo di organizzazione sociale; essa è fondata unicamente sullo scambio tra singoli soggetti o famiglie entro il clan e tra singoli clan entro il villaggio.
Il venir meno della legge sociale dello scambio implica la vendetta. La cosiddetta “balentia” è una manifestazione della possibilità o capacità di vendetta che serve a rendere socialmente stabile in termini punitivi il rapporto di scambio sociale.
Sul piano economico, questa società dello scambio esprime 1'impresa pastorale che realizza una combinazione produttiva statica nella quale l'ambiente naturale è assunto come dato non modificabile e la dinamica tecnologica è in linea di principio respinta. Ciò significa che la società pastorale sarda è completamente chiusa a qualsiasi forma di dinamica culturale e non può esprimere per definizione alcun interesse comune istituzionalizzato. Non esistono interessi comuni sui quali si fondi una convergenza di atteggiamenti e di comportamenti tra i soggetti; cioè non esiste l'interrelazione congiunta che è la categoria sociale che sta alla base della organizzazione dei comportamenti di gruppo.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 46)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 46)
15/17«Autonomy without dependence never crossed the borders of utopia because it was not supported by a social class that laid it at the foundation of its own conjunct interrelation. Indeed, a society based on exchange, not expressing any institutionalized common interest, was unable to generate any social class, meaning, by social class, a more or less vast group of individuals internalizing a common interest and establishing organizational structures instrumental in satisfying that interest. The revolutionary élite who carried forward the idea of autonomy without dependence in Sardinia was a classless élite.» IT
Original text
«L’autonomia senza dipendenza non ha mai varcato i confini dell’utopia in quanto non era sorretta da una classe sociale che la ponesse a fondamento della propria interrelazione congiunta. Una società fondata sullo scambio che non esprimeva alcun interesse comune istituzionalizzato non poteva infatti generare alcuna classe sociale, intendendo per classe un gruppo più o meno vasto di soggetti che interiorizzino un interesse comune e realizzino strutture sociali di tipo organizzativo strumentali rispetto al soddisfacimento di questo interesse. L'élite rivoluzionaria che in Sardegna portò avanti l'idea di autonomia senza dipendenza fu una élite senza classe.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, pp. 46-47)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], pp. 46-47)
16/17«It was a classless élite, too, the one exercising power in a subordinate position to the various hegemonic powers that took over Sardinia throughout history. This subordinate local élite could not have any popular base of acceptance for the same reason that the revolutionary elite did not: Sardinian culture was contrary to or indifferent to any socially organized culture. That explains the relative ease with which the hegemonic powers were able, from time to time, to assert their supremacy over Sardinia without ever realizing any possibility of encounter or dialogue between their cultures and the Sardinian culture. The subordinate élite relied on this social space of indifference and lack of communication between exogenous and endogenous culture and, hence, on the inability of Sardinian society to express a state organizational model in contrast to the organizational models imposed from the outside.» IT
Original text
«Una élite senza classe fu anche quella che gestì il potere in modo subalterno rispetto alle varie potenze egemoni che nel corso della storia si impadronirono della Sardegna. Questa élite locale subalterna non poteva avere alcuna base di accettazione popolare per lo stesso motivo per cui non l’aveva l’élite rivoluzionaria; la cultura sarda era contraria o indifferente rispetto a qualsiasi tipo di cultura socialmente organizzata. Questo fatto spiega la relativa facilità con cui le potenze egemoni riuscirono di volta in volta ad affermare la propria supremazia sulla Sardegna senza mai realizzare alcuna possibilità di incontro o di dialogo tra la loro cultura e la cultura sarda. L’élite subalterna si reggeva su questo spazio sociale di indifferenza e di incomunicabilità tra cultura esogena e cultura endogena e quindi sulla incapacità della società sarda a esprimere un modello organizzativo statuale da contrapporre ai modelli organizzativi che venivano imposti dall’esterno.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 47)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 47)
17/17«This autonomy in a dependence regime was found in the island state (insularity) as the only cultural element capable of tailoring an autonomist model, fully embedded in the social and economic structures of the national state. As one can see, it is an autonomy culturally very poor and very different from the historical idea developed in the eighteenth century. So conceived, it cannot but recognize the nation-state and create economic situations of dependence, widely underlined by the anomalies which characterized Sardinian industrial development in the last thirty years and prevented endogenous accumulation, regional economic growth, and social structure development.» IT
Original text
«Nella autonomia in regime di dipendenza, l’insularità diventa l’unico elemento culturale capace di rendere specifico un modello autonomistico che è completamente integrato nelle strutture sociali ed economiche dello stato nazionale. Come si vede è un’autonomia culturalmente molto povera e molto diversa rispetto all’idea storica maturata nel XVIII secolo; un’autonomia così concepita non può non riconoscere lo stato nazionale e non può non realizzare situazioni economiche di dipendenza ampiamente sottolineate dalle anomalie che hanno caratterizzato lo sviluppo industriale sardo negli ultimi trent’anni e che hanno impedito la accumulazione endogena e la crescita dell’economia regionale e delle strutture sociali.»
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza, p. 48)
(G. Bolacchi, Un’autonomia in regime di dipendenza [Autonomy under a dependence regime], p. 48)
G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], Edizioni Sardegna da Scoprire, Cagliari, 1984
1/13«The fundamental feature of advertising methodologies applied to industrial-product marketing is that advertising is meant not to raise new interests but to channel general interests into specific products. Indeed, advertising finds its proper target group in those individuals who are, overall, predisposed to the message. The general interest exists in the potential recipients (i.e., the “target group” identified in the design and planning phase) before the message is conveyed through the mass media.» IT
Original text
«La caratteristica fondamentale delle metodologie pubblicitarie usate nell’attività di marketing dei prodotti industriali consiste nel fatto che la pubblicità non è realizzata in funzione della creazione di nuovi interessi, ma in funzione della canalizzazione di interessi generali verso prodotti specifici. La pubblicità trova infatti il bersaglio naturale in un gruppo di soggetti predisposto in linea generale al messaggio. Prima che il messaggio venga veicolato tramite i mezzi di comunicazione di massa, l’interesse generale è già presente nei potenziali destinatari, cioè nel “target group” che è stato individuato nella fase di progettazione e programmazione.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. VII)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. VII)
2/13«The basic general predisposition (the interest in a class of products or behaviors) defines the group to which the advertisement should be direct; it also pinpoints the cogency of the message, namely its ability to direct the targeted-audience behavior towards previously identified objectives. It follows that an advertising message always belongs to a class of messages among which to choose alternatively. In fact, given that the message presupposes a basic general predisposition, it is susceptible to various orientations; namely, there are diverse ways to make that predisposition specific as to a determined behavior resulting from an advertising message compatible with that predisposition.» IT
Original text
«La predisposizione generale di base, ovvero l’interesse a una classe di prodotti o di comportamenti, delimita il gruppo al quale il messaggio pubblicitario deve essere indirizzato e individua la forza persuasiva della comunicazione, cioè la sua effettiva capacità di orientare il comportamento dei destinatari verso gli obiettivi prefissati. Da ciò discende che il messaggio pubblicitario appartiene sempre a una classe di messaggi che possono essere scelti alternativamente; poiché infatti il messaggio presuppone una predisposizione generale di base, esso può essere suscettibile di differenti orientamenti in quanto esistono differenti modi per rendere specifica la predisposizione con riferimento a un comportamento specifico conseguente al messaggio pubblicitario con essa compatibile.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. VIII)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. VIII)
3/13«Assessing the appropriateness of an advertising message referring to a group of individuals who have not the related basic general predisposition is pointless. When a given basic predisposition pertains to a set of upper-middle-income individuals, for instance, or to a set of individuals with a certain social status or practicing specific values, the advertising message must be oriented according to the standardized behavioral repertoires typical of those groups of individuals.» IT
Original text
«Valutare l’adeguatezza del messaggio pubblicitario rispetto a un gruppo di soggetti che non abbia la predisposizione generale di base è del tutto inutile; se questa predisposizione di base appartiene ad esempio a un insieme di persone di ceto medio-alto, oppure a un insieme di persone che ha un determinato status sociale o che professa certi valori, bisogna orientare il messaggio pubblicitario con riferimento ai repertori standardizzati di comportamento di questi gruppi di persone.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna promozionale contro gli incendi, p. IX)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. IX)
4/13«Social-cultural stereotypes cannot be changed through an advertisement ordinarily designed. It is necessary to identify different types of “ad hoc” messages, i.e., to implement interventions aimed not at specifying but rather at giving rise to a basic general predisposition.
The basic general predisposition is the strategic variable that enables the individuals’ selective perception of the message. Thereby, the message becomes an independent variable in relation to an individual’s field of interest and can lead, when appropriately designed, to an individual’s behavior consistent with the objectives of the promotional campaign.» IT
Original text
«Gli stereotipi sociali di tipo culturale non possono essere modificati dal messaggio pubblicitario nella sua dimensione normale, ma richiedono la individuazione di messaggi “ad hoc” di tipo diverso, cioè la realizzazione di interventi volti non già a specificare, ma a far sorgere una predisposizione generale di base. [...]
La predisposizione generale di base è la variabile strategica che consente di attivare la percezione selettiva del messaggio da parte del soggetto. Il messaggio in tal modo diventa variabile indipendente rispetto al campo degli interessi del soggetto e può determinare, ove sia adeguatamente formulato, un comportamento del soggetto conforme agli obiettivi della campagna promozionale.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, pp. X-XI)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], pp. X-XI)
5/13«The concept of basic general predisposition corresponds to the concept of propensity or attitude in social psychology. From this perspective, what has previously been said can be expressed by stating that advertising works by trying to change the individual’s interests (specific behaviors) and presupposes the existence of some attitudes (usually positively oriented towards a particular type of situation or product).» IT
Original text
«La predisposizione generale di base di cui si è parlato sinora è un concetto che corrisponde a quello di propensione o atteggiamento usato nel campo della psicologia sociale; in questa prospettiva, il discorso che è stato formulato in precedenza può essere espresso dicendo che la pubblicità opera tentando di modificare gli interessi del soggetto (comportamenti specifici) e presuppone l’esistenza di atteggiamenti (che sono normalmente orientati in senso positivo verso un certo tipo di situazione o di prodotto).»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. XII)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. XII)
6/13«Attitudes develop during the socialization process, mainly in childhood and adolescence. When the personality stabilizes, the individual’s psychological field tends to become rigid, and the attitudes acquired during the socialization process become crystallized as cultural stereotypes. These latter are nothing but attitudes stabilized in the individual’s psychological field; they influence the selective perception of messages. It means that individuals only accept communications compatible with their cultural stereotypes, which are typically characterized also as biases or positive or negative propensities towards the environment.» IT
Original text
«Gli atteggiamenti si sviluppano durante il processo di socializzazione che ha luogo soprattutto nell’età evolutiva; quando il soggetto ha stabilizzato la propria personalità, il suo campo psicologico tende a divenire rigido e gli atteggiamenti acquisiti durante il processo di socializzazione si cristallizzano ed acquistano la caratteristica di stereotipi culturali. Questi ultimi non sono altro che atteggiamenti stabilizzati nel campo psicologico del soggetto; essi condizionano la percezione selettiva dei messaggi. Questo significa che il soggetto recepisce solo le comunicazioni compatibili con i propri stereotipi culturali che normalmente vengono caratterizzati anche come pregiudizi o propensioni positive o negative nei confronti dell’ambiente.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. XIII)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. XIII)
7/13«Attitudes are fundamental in directing an individual’s behavior by establishing modes and courses (guidelines) along which behavior develops. The judgments and perceptions about others, the values to which the behavior conforms, the conflictual or non-conflictual character of inter-subject relations, and aggression and frustration depend on attitudes; in short, the individual’s approach to the surrounding world depends on attitudes. In this respect, attitudes (i.e., the cultural stereotypes characterizing the individual’s personality) influence every behavior. Attitudes express an individual’s standardized way of responding to the stimuli of the external environment; they are the “modes” characterizing how behavior occurs.» IT
Original text
«Gli atteggiamenti sono essenziali nell’orientare il comportamento dei soggetti in quanto fissano le modalità e le direttrici entro cui il comportamento si sviluppa. Dagli atteggiamenti dipendono i giudizi e le percezioni sugli altri soggetti, i valori ai quali si uniformano i comportamenti, il carattere conflittuale o non conflittuale dei rapporti intersoggettivi, la aggressività, la frustrazione; in sintesi, il modo di porsi del soggetto nei confronti della realtà che lo circonda. Sotto questo profilo, qualsiasi comportamento viene influenzato dagli atteggiamenti, cioè dagli stereotipi culturali che caratterizzano la personalità del soggetto; gli atteggiamenti esprimono il suo modo standardizzato di rispondere agli stimoli che gli provengono dall’ambiente esterno. Gli atteggiamenti sono le “modalità” tipiche attraverso le quali i comportamenti si realizzano.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. XIII)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. XIII)
8/13«It is necessary to identify the weight of each social institution (formal or informal), which conditions attitudes by presenting stimuli, and to analyze to what extent the various stimuli are compatible or incompatible with each other. Determining the consequent resultant makes it possible to detect the most relevant stimulation in relation to those attitudes to be positively or negatively reinforced.» IT
Original text
«Occorre individuare il peso di ciascuna istituzione sociale formale o informale nell’emettere stimoli che condizionano gli atteggiamenti e analizzare anche in che misura i vari stimoli sono tra loro compatibili o incompatibili, al fine di determinare la risultante che consenta di isolare le stimolazioni di maggior rilievo nei confronti di certi atteggiamenti che si vogliano rinforzare positivamente o negativamente.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. XV)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. XV)
9/13«Each child is at the center of a complex stimulation process from the groups with which the child interacts. The stimulation flows from the various groups can be continual or segmental and have greater or lesser impact force, depending on whether or not the group is regarded as a reference group. The time element and the stimulus strength are the two variables that make it possible to identify the persuasion capacity of each group towards the child, that is, the potential for an influence of single groups on the development of attitudes.» IT
Original text
«Il fanciullo è al centro di un complesso processo di stimolazioni che gli provengono dai gruppi coi quali egli interagisce; i flussi di stimolazioni provenienti dai vari gruppi possono essere continui o segmentati, possono avere maggiore o minore forza di incidenza, a seconda che il gruppo venga assunto o meno come gruppo di riferimento. L’elemento temporale e l’elemento della forza dello stimolo sono le due variabili che consentono di individuare la capacità di persuasione dei singoli gruppi nei confronti del fanciullo, cioè il potenziale di incidenza dei singoli gruppi nei confronti dello sviluppo degli atteggiamenti.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. XV)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. XV)
10/13«The school is the only institution that the public authority can use with some flexibility to change or guide the development of childhood attitudes. However, the school presents the disadvantage of implementing a segmental stimulation flow with a low impact force, as it is not typically a reference group for the child and hence does not reinforce imitative behaviors. That happens mostly when the school seems to be an institution somehow alien to the child’s environment.» IT
Original text
«L’unica istituzione che presenta una certa elasticità di utilizzazione da parte dell’ente pubblico in funzione di una modificazione o di uno sviluppo guidato degli atteggiamenti infantili è la scuola, la quale però ha lo svantaggio di realizzare un flusso segmentato di stimolazioni ed una minore forza di incidenza in quanto, normalmente, non viene assunta dal fanciullo come gruppo di riferimento, e quindi non rinforza comportamenti imitativi. Questo si verifica soprattutto quando la scuola appare come una istituzione in qualche modo estranea all’ambiente in cui opera il fanciullo.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. XVI)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. XVI)
11/13«Two are the aspects peculiar to the type of culture (i.e., the institutionalized lifestyle) of the agricultural and shepherding areas where, as seen, the phenomenon of fires is most prevalent.
The first aspect is that social interactions usually are circumscribed to the primary group, such as the extended family and the clan, which includes relations between relatives and some unrelated individuals (conditionally admitted) who share long traditions of friendship or exchange relations embodying, above all, a demand or offer of silence (code of silence).» IT
Original text
«Due sono gli aspetti peculiari del tipo di cultura (cioè dei modi di vita istituzionalizzati) esistente nelle zone agro-pastorali, che sono quelle, come si è visto, in cui si manifesta con maggiore intensità il fenomeno degli incendi.
Un primo aspetto concerne il fatto che la interazione sociale è normalmente limitata al gruppo primario, quale quello della famiglia estesa e in generale del clan, che ricomprende interrelazioni tra parenti, alle quali viene ammesso, ma sempre sotto condizione, qualche estraneo legato da lunghe tradizioni di amicizia o di rapporti di scambio che si sostanziano soprattutto nella domanda o nell’offerta di omertà.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. XXII)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. XXII)
12/13«The second aspect, strictly related to the first one, is that the conflict characterizing the relations between small groups (regarded as elementary units of the social body) has a decisive impact on the individual’s personality during the socialization process. In agricultural and shepherding societies (and, usually, in almost all underdeveloped societies), the acquisition of values is a process based on punishment, namely, in a technical sense, on the administration of negative reinforcers or the removal of positive reinforcers to control the individual’s behavior and ensure its conformity to the group values. Conditioned eliciting stimuli couple with those resulting from punitive operant behaviors, which are designed to provoke strong emotional reactions whenever some stranger individual questions or alters the extended family or clan structure. Therefore, from the early stages of their life, individuals undergo a continuing stream of frustrations emerging from exclusive punitive-type socialization.» IT
Original text
«Un secondo aspetto, strettamente interconnesso al precedente, è dato dal fatto che la situazione di conflittualità che caratterizza i rapporti tra i singoli piccoli gruppi, visti come nuclei elementari del corpo sociale, incide in modo determinante sulla personalità dei soggetti durante il processo di socializzazione. Nella società agro-pastorale (e, in genere, in quasi tutte le società sottosviluppate) il processo di acquisizione dei valori è fondato sulla punizione, cioè, in senso tecnico, sulla somministrazione di rinforzatori negativi o la sottrazione di rinforzatori positivi al fine di controllare il comportamento del soggetto e far sì che esso si adegui ai valori del gruppo. Il soggetto è altresì sottoposto a una serie di stimoli elicitanti condizionati che si assommano a quelli derivanti dagli operanti punitivi e che sono volti a provocare forti reazioni emotive ogni volta che la struttura della famiglia estesa o del clan viene messa in discussione o viene alterata da qualche soggetto estraneo. Il soggetto è pertanto sottoposto, fin dai primissimi anni di vita, a una serie continua di frustrazioni emergenti dalla socializzazione di tipo esclusivamente punitivo.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. XXII)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. XXII)
13/13«It is interesting to note that the strict social control within the primary group, together with the scarce opportunities offered by the environment, determine an extremely rigid aspiration level in the individual, namely the inability to react to environmental and social adversities by modifying one’s field of interests (the inability to foresee alternative courses of action). This situation, coupled with the frustrations accumulated during the socialization process and subsequently reinforced by the social context, results in frustration followed by some open form of aggression.» IT
Original text
«È interessante notare a questo proposito che il rigoroso controllo sociale cui ogni soggetto è sottoposto nell'ambito del gruppo primario entro cui opera, nonché le limitatissime opportunità offertegli dall'ambiente, determinano in lui un livello di aspirazione estremamente rigido, cioè una incapacità a reagire alle difficoltà ambientali e sociali modificando il proprio campo di interessi (incapacità a prospettarsi alternative di azione). Questo fatto, unito alle frustrazioni accumulate durante il processo di socializzazione e successivamente rinforzato nel contesto sociale, fa sì che la frustrazione sia sempre seguita da qualche forma aperta di aggressività.»
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi, p. XXII-XXIII)
(G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi [Some issues about a social campaign against fires], p. XXII-XXIII)
G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo, pianificazione [Competition, collectivism and planning], in: Studi di Economia, vol. V, n. 3, dicembre 1974, pp. 3-49
1/20«The principle of maximum collective ophelimity does not refer to a hypothetical resource distribution as an optimum compared to all possible distributions. Instead, it establishes the conditions under which individuals can maximize their ophelimities, given a particular resource distribution (whatever it may be). Hence, the form of the resource distribution could reflect either a marked inequality or equality of conditions among individuals. That is not relevant from the perspective of economic theory, as the latter assumes the distribution problem as settled. As a matter of fact, the resource distribution is determined by the social structures, which establish the limits and methods of appropriation of the production factors and capital on the part of individuals.» IT
Original text
«Il principio del massimo collettivo non si riferisce a una ipotetica distribuzione di risorse la quale rispetto a tutte le possibili distribuzioni sarebbe quella ottima, ma al contrario stabilisce quali sono le condizioni che consentono ai soggetti di massimizzare le proprie funzioni di ofelimità, data una certa distribuzione di risorse, qualunque essa sia. La forma della distribuzione può quindi riflettere una forte diseguaglianza di condizioni oppure una uguaglianza di condizioni tra i soggetti. Ciò non ha rilievo dal punto di vista della teoria economica, poiché quest’ultima assume il problema della distribuzione come risolto. Infatti la distribuzione è determinata dalle strutture sociali che stabiliscono i limiti e i modi di appropriazione dei fattori produttivi e dei capitali da parte dei soggetti.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 4)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 4)
2/20«In the collectivist system, neither a demand nor a supply exists because all individuals jointly establish how much shall be consumed and, thereby, how much shall be produced for consumption; therefore, it makes no sense to speak of reciprocal adjustments in supply and demand. The fact that the demand quantity (consumption) is equal to the supply quantity (production) results from the fact that one choice (made by the community) determines both quantities.
In the competition system, the equivalence between demand and supply quantity is an equation whose solution identifies the equilibrium price; in the collectivist system, instead, this equivalence is a mere identity.» IT
Original text
«Nel sistema collettivistico non esiste né una domanda, né una offerta, poiché tutti i soggetti stabiliscono di comune accordo quanto deve essere consumato e quindi quanto deve essere prodotto per il consumo; non ha senso pertanto parlare di mutui aggiustamenti della domanda e dell’offerta. L’uguaglianza tra quantità domandata (consumo) e quantità offerta (produzione) nel sistema collettivistico deriva direttamente dal fatto che una stessa scelta (operata dalla collettività) determina entrambe le quantità.
Mentre nel sistema della concorrenza l’uguaglianza tra quantità domandata e quantità offerta è una equazione la cui soluzione individua il prezzo di equilibrio, nel sistema collettivistico tale uguaglianza rappresenta una mera identità.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 6)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 6)
3/20«Pareto and Barone posit, in formal terms within the economic theory, an identification between the competition and the collectivist systems, but this identification is imprecise.
In the competition system, individuals maximize their ophelimity functions by modifying their subjective distribution of consumer goods through the exchange. In the collectivist system, instead, the needs to be satisfied are common to all individuals, and the extent to which these needs are satisfied (compatibly with the resources available) is established by unanimous agreement among all subjects. In the collectivist system, the quantities to be produced and to be consumed are determined a priori and, hence, are a datum. Therefore, the problem of consumer equilibrium does not exist for single individuals in a collectivist system. This problem only becomes meaningful when referred to one individual in relation to a set of other individuals with different ophelimity functions who maximize these functions through exchange transactions.» IT
Original text
«L’identificazione, operata da Pareto e Barone sul piano formale della teoria economica, tra sistema della concorrenza e sistema collettivistico, risulta quindi inesatta.Nel sistema della concorrenza i soggetti massimizzano le proprie funzioni di ofelimità modificando la distribuzione personale dei beni di consumo mediante lo scambio; mentre nel sistema collettivistico i bisogni che devono essere soddisfatti sono bisogni comuni a tutti i soggetti e la misura in cui essi debbono essere soddisfatti (compatibilmente con le risorse disponibili) è stabilita sulla base dell’accordo comune di tutti i soggetti.
Nel sistema collettivistico le quantità che debbono essere prodotte e consumate sono determinate a priori e costituiscono quindi un dato. Perciò in tale sistema non esiste per i singoli soggetti il problema dell’equilibrio del consumatore. Questo problema acquista significato solo se riferito a un soggetto considerato in relazione a un insieme di altri soggetti i quali abbiano funzioni di ofelimità differenti e massimizzino tali funzioni mediante operazioni di scambio.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 10-11)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 10-11)
4/20«From the sociological perspective, referring to an isolated individual is meaningless even if, as shown, the isolated individual and the pure collectivist system are equivalent from an economic perspective. The analysis of the differences between the two systems from a sociological perspective brings us back to the distinction between conjunct interrelation and disjunct interrelation between interests.» IT
Original text
«È evidente che dal punto di vista sociologico ogni riferimento al soggetto isolato è privo di significato, sebbene, come abbiamo dimostrato, soggetto isolato e sistema collettivistico puro siano equivalenti dal punto di vista economico. L’analisi delle differenze tra i due sistemi dal punto di vista sociologico ci riconduce alla distinzione tra interrelazione congiunta e interrelazione disgiunta degli interessi.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 11)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 11)
5/20«From the sociological perspective, we can characterize the competition and the collectivist systems by considering two different types of relations between the individuals’ interests. The first type is the conjunct interrelation, such that each individual has not only an interest in satisfying its scale of needs but also an interest in all other individuals satisfying their scales of needs (which implies identity in the scales of needs). The second type is the disjunct interrelation, such that individuals have scales of needs different from each other, and each individual tries to satisfy its needs regardless of whether the other individuals can satisfy theirs.» IT
Original text
«Possiamo caratterizzare pertanto il sistema della concorrenza e il sistema collettivistico, dal punto di vista sociologico, prendendo in considerazione due diversi tipi di relazioni tra gli interessi dei soggetti: il primo tipo è quello della interrelazione congiunta, per cui ogni soggetto non solo ha interesse a soddisfare la propria scala di bisogni ma ha anche interesse a che tutti gli altri soggetti soddisfino le loro scale di bisogni (e ciò implica una identità delle scale di bisogni); il secondo tipo è quello della interrelazione disgiunta, per cui i soggetti hanno scale di bisogni differenti e ciascuno cerca di soddisfare i propri bisogni prescindendo dal fatto che gli altri soggetti possano soddisfarli o meno.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 12)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 12)
6/20«In investigating the social bases of the exchange system, we considered the type of relation between the interests of two individuals engaged in exchanging goods or services. A second facet should be analyzed, which is equally important to provide a sociological characterization of the exchange system. This second facet is the competition. Exchange refers to the activity carried out by the individuals who give goods (services) and receive other goods (services), so that the individual ophelimities are maximized. Competition refers instead to the activity carried out by producers, each of whom considers the other producers’ behavior. [...] The analysis of the latter relation will show the second social foundation of the exchange system.» IT
Original text
«Nella ricerca dei presupposti sociali del sistema di scambio ci siamo limitati a considerare il tipo di relazione che intercorre tra gli interessi di due soggetti che scambiano beni. Vi è però un secondo aspetto, ugualmente importante ai fini della caratterizzazione sociologica del sistema dello scambio, che deve essere esaminato. Questo secondo aspetto è quello della concorrenza. Lo scambio si riferisce all’attività dei soggetti i quali cedono beni e ne ricevono altri in modo che le ofelimità individuali siano massimizzate. La concorrenza si riferisce invece all’attività dei produttori, ciascuno dei quali agisce tenendo presente il comportamento degli altri produttori. [...] L’analisi di questa relazione ci fornirà il secondo fondamento sociale del sistema dello scambio.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 29)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 29)
7/20«We have seen that in the collectivist system, the activity of the producer state rests on a set of conjunctly interrelated interests. It means that in such a system, every possible interaction between individuals always implies a conjunct interrelation of interests. We have seen that, on the contrary, in the exchange system, all possible interactions always entail interests disjunctly interrelated. The collectivist system and the exchange system, so defined, are two extreme cases.» IT
Original text
«Abbiamo visto che nel sistema collettivistico l’azione dello stato come produttore si fonda su un insieme di interessi interrelati in modo congiunto. Ciò significa che in tale sistema ogni possibile interazione tra soggetti implica sempre interessi congiunti. Al contrario, nel sistema dello scambio si è visto come tutte le possibili interazioni implicano sempre interessi interrelati in modo disgiunto. Il sistema collettivistico e il sistema dello scambio, così definiti, costituiscono due casi limite.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 37)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 37)
8/20«It is possible to define a third type of system by assuming the existence of a set of conjunctly interrelated interests (identical for all subjects) and the existence of further interests, identical or different among subjects, which may be disjunctly or conjunctly interrelated but do never involve all subjects (if this were the case, then these interests would belong to the first set). We call this third type a mixed system.» IT
Original text
«Un terzo tipo di sistema può essere definito facendo l’ipotesi che vi sia un insieme di interessi (identici per tutti i soggetti) i quali siano interrelati in modo congiunto e che inoltre i soggetti abbiano altri interessi, identici o differenti, tra i quali possano stabilirsi interrelazioni disgiunte o anche congiunte, ma senza che queste ultime coinvolgano tutti i soggetti (poiché se così fosse tali interessi apparterrebbero al primo insieme). Chiamiamo sistema misto questo terzo tipo di sistema.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 37)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 37)
9/20«In the mixed system, the public administration performs the same function, limited to the sphere of conjunctly interrelated interests, as the central planning office in the collectivist system with reference to all the individuals’ interests (which are the same for all individuals and are all conjunctly interrelated). Some examples of activities by the public administration are so-called public services production and the organization of justice.
The activity by the public administration should not be confused with the activity by the producer state, oriented towards exchanging goods or services.» IT
Original text
«Limitatamente alla sfera degli interessi congiunti la pubblica amministrazione svolge nel sistema misto la stessa funzione che l’ufficio centrale della pianificazione svolge nel sistema collettivistico con riferimento a tutti gli interessi dei soggetti (che sono gli stessi per tutti i soggetti e tutti interrelati in modo congiunto). Esempi di attività svolte dalla pubblica amministrazione sono la produzione dei cosiddetti servizi pubblici e l’organizzazione della giustizia.
L’attività della pubblica amministrazione non deve essere confusa con l’attività dello stato diretta a produrre beni per lo scambio.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, pp. 37-38)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], pp. 37-38)
10/20«The existence of a common and interrelated interest in the state producing a given good or service does not imply the existence of a conjunct interrelation as to the need satisfiable through that good. Conversely, if the latter interrelation exists, the former interrelation must also exist.
When both interrelations exist, the state activity takes the form of public-administration activity aimed at producing goods and services which are not subject to exchange. Here, all individuals have a particular need, and a conjunct interrelation related to that need takes place, such that the need is satisfied directly by all individuals through the state activity, with no exchange between the single individuals and the state.» IT
Original text
«L’esistenza di un interesse comune e interrelato a che un dato bene sia prodotto dallo stato non implica l’esistenza di una interrelazione congiunta concernente il bisogno che può essere soddisfatto da quel bene. Al contrario, se esiste quest’ultima interrelazione è evidente che deve sussistere anche la prima.
Quando sussistono entrambe le interrelazioni l’attività dello stato si configura come attività della pubblica amministrazione volta alla produzione di beni e servizi che non sono oggetto di scambio. In questa ipotesi tutti i soggetti hanno un certo bisogno e relativamente a questo esiste una interrelazione congiunta, per cui il bisogno è soddisfatto da tutti i soggetti direttamente attraverso l’attività dello stato, senza cioè che si attui uno scambio tra i singoli soggetti e lo stato. »
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, pp. 39-40)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], pp. 39-40)
11/20«In summary, we can distinguish:
(a) a private sector, characterized by the production of goods and services object of exchange, carried out by individuals; (b) a public sector, characterized by the production of goods and services object of exchange, carried out by the state (be it monopolist or not); (c) a public administration sector, characterized by the production of goods and services carried out by the state, which is not an object of exchange, as it satisfies those needs common to all individuals and in relation to which a conjunct interrelation exists.» IT
Original text
«Riassumendo possiamo distinguere:
(a) un settore privato, caratterizzato dal fatto che la produzione di beni e servizi per lo scambio è posta in essere da soggetti singoli; (b) un settore pubblico, caratterizzato dal fatto che la produzione di beni e servizi per lo scambio è posta in essere dallo stato (monopolista o no); (c) un settore della pubblica amministrazione, caratterizzato dal fatto che la produzione di beni e servizi è effettuata dallo stato e non è diretta allo scambio, in quanto soddisfa bisogni che sono comuni a tutti i soggetti e relativamente ai quali sussiste una interrelazione congiunta.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 40)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 40)
12/20«Once the economic and sociological differences between the exchange and the collectivist systems have been clarified, it is necessary to analyze the concept of planning, the meaning of which is commonly identified with the collectivist system. This identification originates many pseudo-problems, which led some economists to think that economic theory, in Walras's formulation, has insurmountable contradictions which (according to those economists) could only be eliminated by reformulating the whole theory in completely new terms.
The difficulties of the Walrasian theory can all be related to the impossibility of coherently explaining capital accumulation.» IT
Original text
«Una volta chiarite le differenze sul piano economico e sociologico tra sistema dello scambio e sistema collettivistico si rende necessaria una analisi del concetto di pianificazione, il cui significato è generalmente identificato con quello di sistema collettivistico. Questa identificazione costituisce l’origine di numerosi pseudo-problemi, i quali hanno indotto alcuni economisti a ritenere che la teoria economica, così come è stata formulata da Walras, presenti contraddizioni insuperabili; contraddizioni che – secondo questi economisti – potrebbero essere eliminate solo riformulando in termini completamente nuovi l’intera teoria economica.
Le difficoltà della teoria walrasiana possono essere tutte ricondotte alla impossibilità di questa teoria di fornire una spiegazione coerente della accumulazione di capitale.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 40)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 40)
13/20«Let us consider a collectivist system. The individuals can, by mutual agreement, either delay the satisfaction of their needs and allocate part of the resources to the manufacture of new means of production or allocate all the resources to satisfy their needs. In the first case, the collectivist system does planning; in the second, it reintegrates (replenishes) itself sine die. It follows that planning is not an inherent feature of the collectivist system (even if planning occurs historically in collectivist systems). The fundamental feature of the collectivist system is not the planning activity but, as we have highlighted, the complete conjunct interrelation between the individuals’ interests.» IT
Original text
«Consideriamo un sistema collettivistico. I soggetti possono di comune accordo effettuare un differimento del soddisfacimento dei bisogni nel tempo e destinare una parte delle risorse alla costruzione di nuovi mezzi di produzione, oppure possono decidere (sempre di comune accordo) di impiegare tutte le risorse per soddisfare i bisogni. Nel primo caso il sistema collettivistico pianifica, nel secondo caso reintegra se stesso indefinitamente. Da ciò consegue che l’attività pianificatrice non è una caratteristica essenziale del sistema collettivistico (anche se storicamente la pianificazione si ritrova nei sistemi collettivistici). La caratteristica fondamentale del sistema collettivistico non è perciò l’attività pianificatrice ma, come abbiamo messo chiaramente in evidenza, l’interrelazione congiunta e totale degli interessi del soggetti.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione , p. 41)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 41)
14/20«Walras-Pareto’s theory cannot provide any planning schema applicable in practice, as it only defines efficiency for the production activity, regardless of whether or not there is accumulation. When Pareto and Barone maintain that, in the collectivist system, the production is organized according to efficiency principles identical to those valid for private enterprises in the exchange system, they prescind from the fact that there is accumulation in the collectivist system or not. They do not explain accumulation because the accumulation problem is not relevant to economics, given that it pertains to cumulative dynamics.» IT
Original text
«La teoria di Walras-Pareto non può fornire alcuno schema di pianificazione applicabile nella pratica, in quanto essa fornisce soltanto una definizione dell’efficienza per l’attività produttiva prescindendo dal fatto che vi sia o non vi sia accumulazione. Quando Pareto e Barone affermano che la produzione nel sistema collettivistico è organizzata secondo principi di efficienza identici a quelli validi per l’impresa privata nel sistema dello scambio, essi prescindono totalmente dal fatto che nel sistema collettivistico vi sia accumulazione o meno. Essi non spiegano l’accumulazione poiché questo problema non è rilevante per l’economia, in quanto concerne la dinamica cumulativa.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 42)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 42)
15/20«Based on these elucidations, the failure of classical theory to provide a satisfactory explanation of economic phenomena is understandable. This failure is due to the fact that the classical theory is an attempt to explicate cumulative dynamics; therefore, the real scientific problem of economics, which is the explication of economic action, is a problem unknown to classical economists. Economics as a science was born only when the problem of cumulative dynamics of capital was abandoned and the problem of defining economic behavior was approached.» IT
Original text
«Sulla base di queste precisazioni appare quindi comprensibile l’insuccesso della teoria classica nel fornire una esplicazione soddisfacente dei fenomeni economici. Insuccesso dovuto al fatto che la teoria classica è un tentativo di esplicare la dinamica cumulativa; per cui l’effettivo problema scientifico dell’economia, cioè l’esplicazione dell’azione economica, è un problema sconosciuto agli economisti classici. Solo con l’abbandono del problema della dinamica cumulativa del capitale, e con l’impostazione del problema della definizione del comportamento economico, nasce l’economia come scienza. »
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 44)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 44)
16/20«What economics cares about is establishing the laws that guide human action when, given certain resources, an individual tries to satisfy a given set of needs. Only by posing the problem in these terms, and regardless of the fact that the content and the number of those needs change continuously, is it possible to attain “scientific” economic laws, even if not operational ones. [...]
The choice criterion for shifting from an indefinite development process of needs to a determined structure of needs is given by an individual action, which postulates a structure of needs. It means that the scientific explication of the economic action must always assume a structure of needs as a datum and a set of limited resources through which it is possible to satisfy these needs.» IT
Original text
«Ciò che alla economia importa stabilire sono le leggi che guidano l’azione umana quando, date certe risorse, un soggetto cerca di soddisfare un dato insieme di bisogni. Solo impostato in questo modo il problema, e prescindendo dal fatto che il contenuto e il numero dei bisogni si modificano continuamente, è possibile pervenire a leggi economiche "scientifiche", anche se non di tipo operativo. [...]
Il criterio di scelta per passare dal processo di indefinito sviluppo dei bisogni a una struttura determinata di bisogni è dato dall’attività del soggetto che postula una struttura di bisogni. Ciò significa che l’esplicazione in termini scientifici dell’azione economica deve sempre postulare una struttura dei bisogni assunta come un dato e un insieme di risorse limitate mediante le quali è possibile soddisfare quei bisogni.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 45)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 45)
17/20«As previously noted, apart from the differences in the way consumption and production are determined in the collectivist system versus the exchange system, the efficiency conditions for production are the same in both systems. It is the first concept of efficiency, which can be summed up in the principle of minimum cost. It is worth clarifying that the definition of efficiency in the first sense can only be given within the Walrasian theory and not the Leontief model.» IT
Original text
«Come abbiamo precedentemente rilevato, a parte le differenze relative al modo in cui il consumo e la produzione sono determinati nel sistema collettivistico rispetto al sistema dello scambio, le condizioni di efficienza per la produzione sono le stesse nei due sistemi. Si tratta, in questo caso, del primo concetto di efficienza che si riassume nel principio del minimo costo. Ora è importante precisare che la definizione di efficienza nel primo senso può essere data solo nell’ambito della teoria walrasiana e non nell’ambito del modello di Leontief.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, p. 46)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], p. 46)
18/20«The construction of models like the Leontief’s relates to the need, which emerged historically, to give an interpretation of the collectivist system. Hence, the Leontief model does not leave behind the Walrasian theory, but it is simply a schema that interprets a reality other than the competition one. The common element between the two schemata is the efficiency principle for production, which takes the same form in both. However, the different approach to consumption expresses the difference in the social structures to which the two systems can be referred. Only seemingly, the Leontief model contains no hypotheses about social structures. In point of fact, if one wants to use it as an explanatory schema, then the assumption that consumption is given shows, from the sociological perspective, the existence of a complete conjunct interrelation between the individuals’ interests.» IT
Original text
«La costruzione di modelli come quello di Leontief è connessa all’esigenza, che storicamente si è venuta formando, di dare una interpretazione del sistema collettivistico. Perciò il modello di Leontief non costituisce un superamento della teoria walrasiana, ma semplicemente uno schema che interpreta una realtà diversa da quella della concorrenza. L’elemento comune ai due schemi è costituito dalla formulazione del principio di efficienza per la produzione che assume in entrambi la stessa forma. Ma la diversità di impostazione relativa al consumo esprime la differenza nelle strutture sociali cui i due sistemi possono essere riferiti. Solo apparentemente il modello di Leontief non contiene alcuna ipotesi concernente le strutture sociali. In realtà, se lo si vuole utilizzare come schema esplicativo, allora l’assunzione che il consumo sia dato riflette dal punto di vista sociologico l’esistenza di una interrelazione congiunta totale degli interessi dei soggetti.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, pp. 46-47)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], pp. 46-47)
19/20«In the exchange system (given the disjunct interrelation), consumption is a function of prices (the demand is distinct from the supply). In the collectivist system (given the conjunct interrelation), consumption is an a priori datum determined by a unanimous decision of all individuals. In the latter case, it is also possible to consider a deferral of consumption and, therefore, an accumulation pertaining to the system. [...]
However, it should be understood that the Leontief model in no way explains capital accumulation. It takes into consideration a time distribution for accumulation and formulates compatibility conditions for the whole system, but it does not explain why and how capital accumulates.» IT
Original text
«Nel sistema dello scambio, data l’interrelazione disgiunta, i consumi risultano funzioni dei prezzi (la domanda è distinta dall’offerta); nel sistema collettivistico, invece, data l’interrelazione congiunta, il consumo è un dato a priori fissato mediante una decisione unitaria di tutti i soggetti. In quest’ultimo caso è possibile prendere in considerazione anche un differimento dei consumi e quindi una accumulazione riferita al sistema. [...]
Deve però risultare chiaro che il modello di Leontief in nessun modo fornisce una esplicazione dell’accumulazione di capitale. Esso si limita a prendere in considerazione una distribuzione temporale dell’accumulazione e a formulare condizioni di compatibilità per l’intero sistema, ma non spiega perché e come il capitale si accumula.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, pp. 48)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], pp. 48)
20/20«In conclusion, the Walrasian system and the Leontief model have in common an efficiency principle, but they differ in the assumptions about consumption. The Walrasian theory implicitly assumes a disjunct interrelation and, hence, a separation between the consumption and production aspects. The Leontief model implicitly refers to a system characterized by a conjunct interrelation, where consumption is determined a priori, and no separation exists between the consumption and the production aspects. Thus, within the Leontief model is possible to take into account capital formation, that is, an accumulation pertaining to the system.
Therefore, the two models presuppose a precise reference to the institutional framework, as each implicitly contains a hypothesis about the interrelation between interests.» IT
Original text
«In conclusione il sistema walrasiano e il modello di Leontief hanno in comune un principio di efficienza ma differiscono nelle ipotesi relative al consumo. La teoria walrasiana ipotizza implicitamente una interrelazione disgiunta e quindi una separazione tra l’aspetto del consumo e quello della produzione. Il modello di Leontief si riferisce implicitamente a un sistema con interrelazione congiunta in cui il consumo è determinato a priori e non esiste separazione tra l’aspetto del consumo e quello della produzione. Nell’ambito di questo modello è quindi possibile prendere in considerazione la formazione di capitale, e cioè l’accumulazione, come riferita al sistema.
I due modelli presuppongono quindi un riferimento preciso al quadro istituzionale, poiché ciascuno contiene implicitamente una ipotesi relativa alla interrelazione degli interessi.»
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione, pp. 48-49)
(G. Bolacchi, Concorrenza, collettivismo e pianificazione [Competition, collectivism and planning], pp. 48-49)
G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], in: Studi di Economia, vol. V, n. 1, aprile 1974, pp. 3-54
1/21«The asymmetry of the teacher-student relation is inherent in the instructional-educational situation; one can change the content of the learning process but cannot eliminate the difference in roles (functions) between teachers and students. We will see, delving into the psychological analysis of the instructional-educational relation, that the teacher’s role is to program the learning phases and reinforce the student’s specific behaviors with appropriate stimuli.» IT
Original text
«L’asimmetria della relazione docente-discente è intrinseca alla situazione di apprendimento; si può modificare il contenuto di ciò che viene appreso, ma non si può annullare la differenza di funzioni tra docente e discente. Come vedremo attraverso l'analisi psicologica del rapporto di apprendimento, la funzione del docente è quella di programmare le fasi di apprendimento e di rinforzare con opportuni stimoli certi comportamenti del discente.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 11)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 11)
2/21«It should be noted that the distinction between the psychological-structural aspect of the instructional-educational interaction and the learning contents is of crucial importance: on the one hand, it highlights the contradictoriness of the student protest aimed at eliminating an interaction whose psychological basis can be analyzed from a scientific perspective; on the other, it allows us to figure out the real core of the problem of present educational institutions, which is the deviant power of teachers and the fact that teachers play within the school political status-roles which cumulate with educational status-roles and are usually confused with the latter.» IT
Original text
«È necessario piuttosto precisare che la distinzione tra l’aspetto psicologico-strutturale del rapporto di apprendimento e i contenuti dell’apprendimento è di fondamentale importanza perché, mentre da un lato pone in luce la contraddittorietà dell’azione contestativa volta a eliminare una relazione che ha una base psicologica analizzabile scientificamente, dall’altro lato consente di porre a fuoco il vero nucleo del problema delle strutture scolastiche attuali, cioè il potere deviante dei docenti e il fatto che gli stessi ricoprono all’interno della scuola status-ruoli di tipo politico che si cumulano con gli status-ruoli di tipo didattico e normalmente vengono confusi con questi.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 12)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 12)
3/21«As seen, the punitive relation always entails a situation of frustration. Several factors characterize the concept of frustration: (a) the individual’s aspiration level, i.e., the degree of fungibility between the individual’s final interests; (b) the intensity level of the individual’s final interest corresponding to the frustrated or impeded instrumental behavior; (c) the frustrating stimulus.
When the individual’s aspiration level is rigid (i.e., the degree of fungibility between the individual’s final interests is low), the state of deprivation (the final interest) being frustrated does not disappear, despite the impediment barring the instrumental behavior. In the case of high intensity-level interests, the frustrating stimulus barring the instrumental behavior acts as an eliciting stimulus in relation to a corresponding emotional (elicited) behavior realized by the individual. This elicited behavior can be anxious or even aggressive. Therefore, the presence of an obstacle can determine emotional responses, which are manifested at the level of operant behavior.» IT
Original text
«Come abbiamo visto, una situazione di frustrazione è sempre implicata nel rapporto punitivo. Il concetto di frustrazione è caratterizzato da diversi fattori: (a) il livello di aspirazione del soggetto, cioè il grado di fungibilità esistente tra i suoi interessi finali; (b) il livello di intensità dell’interesse finale del soggetto cui si ricollega il comportamento strumentale frustrato o impedito; (c) lo stimolo frustrante.
Se il livello di aspirazione del soggetto è rigido, ovvero il grado di fungibilità esistente tra i suoi interessi finali è poco elevato, permane nel soggetto, nonostante l’impedimento che blocca il comportamento strumentale, lo stato di deprivazione (interesse finale) frustrato. Ove quest’ultimo interesse abbia un alto livello di intensità, lo stimolo frustrante che determina il blocco del comportamento strumentale agisce come stimolo elicitante nei confronti di un corrispondente comportamento emotivo (elicitato) del soggetto. Tale comportamento elicitato può essere di tipo ansioso o anche di tipo aggressivo. La presenza dell’ostacolo può quindi provocare risposte emotive che si manifestano al livello del comportamento operante.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 21)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 21)
4/21«In current educational institutions, besides the frustration caused by exam checks, individuals may undergo permanent, or not easy to overcome, frustrations: this happens when they are socialized according to schemes dissimilar to the institutionalized ones expressed by the school. Here, the educational institution becomes an obstacle to the satisfaction of interests acquired by the individual in the environment where socialization took place, rather than a means to satisfy them. The result is a situation that, given its steadiness, can lead to openly deviant aggressive behaviors (actual deviation) against institutional structures.» IT
Original text
«Nell’ambito delle attuali istituzioni scolastiche, oltre alla normale frustrazione prodotta dal controllo degli esami, i soggetti possono essere sottoposti a frustrazioni permanenti o non facilmente superabili: ciò accade nel caso in cui essi vengano socializzati secondo schemi difformi da quelli istituzionalizzati espressi dalla scuola. In tal caso l’istituzione scolastica, anziché un mezzo per il soddisfacimento degli interessi finali che il soggetto ha acquisito nell’ambiente in cui è stato socializzato, diventa un ostacolo al soddisfacimento di tali interessi. Ne deriva una situazione che, data la sua costanza, può sfociare in comportamenti aggressivi devianti in modo aperto (deviamento attuale) rispetto alle strutture istituzionalizzate.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 22)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 22)
5/21«Apart from the case of the exchange, it is possible to identify a fundamental interrelation between the teacher’s and the student’s interests, particularly a conjunct interrelation. The teacher operates in a learning process by transmitting appropriate discriminative (verbal) stimuli to the student who has what we may call an interest “in learning” (I1); correspondingly, the teacher has what we may call an interest “in enabling the student to satisfy I1.” We denote with I’ the teacher’s interest. The teacher satisfies that interest if the student satisfies I1: that is, the satisfaction of I’ implies the satisfaction of I1 (and vice versa, because if the student satisfies I1, it means that the teacher has satisfied I’). Simplifying, we can say that while the exchange relation can give rise to a learning process, the latter entails a collaborative relation between teacher and student. Instead, when the relation between teacher and student is of a punitive type, their interests are disjunctly interrelated.» IT
Original text
«Prescindendo dalla ipotesi dello scambio, risulta possibile individuare una fondamentale interrelazione tra gli interessi del docente e quelli del discente, in particolare una interrelazione congiunta. Il docente infatti nel processo di apprendimento opera trasmettendo opportuni stimoli discriminanti (verbali) al discente cha ha un interesse che possiamo chiamare “ad apprendere” (I1); corrispondentemente il docente ha un interesse che possiamo chiamare “a porre il discente in condizioni di soddisfare I1”. Chiamiamo questo interesse del docente I’. Il docente soddisfa questo interesse se il discente soddisfa I1: cioè il soddisfacimento di I’ implica il soddisfacimento di I1 (e viceversa, in quanto se il discente soddisfa I1 significa che il docente ha soddisfatto I’). In termini intuitivi diciamo che mentre un rapporto di scambio può dare origine al processo di apprendimento, nell’ambito di quest’ultimo si stabilisce un rapporto di cooperazione tra docente e discente. Invece nel caso in cui il rapporto tra docente e discente sia di tipo punitivo, l’interrelazione tra i loro interessi è disgiunta.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 35)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 35)
6/21«To explain the learning process unambiguously, it is necessary to specify the student’s final interest to which “studying” is instrumental. In the above hypothesis, the student’s behavior is instrumental to a consummatory behavior related to the acquisition of the primary positive reinforcer provided by the teacher; namely, it is instrumental in obtaining a positive reinforcer extrinsic to studying. In this event, the primary reinforcement related to problem-solving is lacking in the learning process.
At first glance, we can say that the student memorizes information without assimilating its content because the only final interest of the student is to obtain a given reward (which is commonly a social reward: for example, a degree conferring prestige).» IT
Original text
«Per esplicare senza ambiguità il processo di apprendimento occorre quindi specificare l’interesse finale del discente rispetto al quale lo “studiare” è strumentale. Nella ipotesi sopra formulata, il comportamento del discente è strumentale rispetto a un comportamento finale connesso alla acquisizione del rinforzatore primario positivo predisposto dal docente; cioè è strumentale rispetto all’ottenimento di un rinforzatore positivo estrinseco allo studiare; viene a mancare, pertanto, nel processo di apprendimento, il rinforzamento primario connesso alla attività consistente nel risolvere problemi.
Intuitivamente possiamo dire che il discente memorizza l’informazione senza assimilarne il contenuto, per il fatto che l’unico suoi interesse finale è quello di conseguire una certa ricompensa (la quale è generalmente di natura sociale: ad esempio un titolo di studio che conferisce prestigio).»
(G. Bolacchi, Processo d'apprendimento e strutture ideologiche, p. 38)
(G. Bolacchi, Processo d'apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 38)
7/21«The school learning process involves three fundamental factors:
(a) the interest in knowledge (interest in problem-solving) acquired during the socialization process;
(b) a set of instrumental behaviors, corresponding to the satisfaction of the interest in knowledge, which are related to a set of information to be learned operating as secondary reinforcers;
(c) a set of primary positive reinforcers, germane to the interest in knowledge, operating through the programming of teaching (consisting of a sequence of primary reinforcers).
Point (a) is about the deprivation state, point (b) is about the operant behavior, and point (c) is about the reinforcer.» IT
Original text
«Il processo di apprendimento scolastico implica tre fattori fondamentali:
(a) un interesse alla conoscenza (interesse alla soluzione dei problemi) acquisito durante il processo di socializzazione;
(b) un insieme di comportamenti strumentali volti al soddisfacimento dell’interesse alla conoscenza, collegati a un insieme di informazioni da apprendere le quali operano come rinforzatori secondari;
(c) un insieme di rinforzatori primari positivi collegati all’interesse alla conoscenza, che operano mediante la programmazione dell’insegnamento (consistente in una successione di rinforzatori primari).
Il punto (a) concerne lo stato di deprivazione; il punto (b) il comportamento operante; il punto (c) il rinforzatore.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, pp. 40-41)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], pp. 40-41)
8/21«A fundamental mistake typical of the current educational institutions is to assume that it is possible to arouse an interest in knowledge through punitive techniques, either used singly or associated with extrinsic rewards of an individual or social type. However, as we have seen, these techniques strengthen only an interest in memorizing.
The modification of educational institutions implies, as a fundamental element, replacing the interest in memorization with an interest in knowledge. This replacement entails changes in social structures that go far beyond a change in the educational structures alone. As a matter of fact, an interest in knowledge must be acquired through the socialization process.» IT
Original text
«L'errore fondamentale delle attuali strutture educative è quello di ritenere che l'interesse alla conoscenza possa essere suscitato mediante l'uso di tecniche punitive, utilizzate singolarmente o associate a ricompense estrinseche di natura individuale o sociale. Ma, come si è visto, mediante l'uso di queste tecniche viene rinforzato solo un interesse alla memorizzazione.
La modificazione delle strutture didattiche implica quindi come elemento fondamentale una sostituzione dell’interesse alla memorizzazione con l’interesse alla conoscenza. Ma a tale sostituzione conseguono mutamenti nelle strutture sociali che vanno molto al di là di un puro e semplice mutamento nelle sole strutture didattiche. Infatti l’interesse alla conoscenza deve essere acquisito mediante il processo di socializzazione.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, pp. 41-42)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], pp. 41-42)
9/21«In a pluralistic society, social structures are characterized in ideological terms; that implies that the consent on which institutionalized status-roles rest, resulting from conjunctly interrelated interests, is ideological. However, institutionalized interests can conflict with likewise ideological interests of groups of individuals acting in the pre-institutional social space. The prevalence of one ideology over the others derives from the greater social strength (consent), which legitimates the exercise of power against deviants. It is the only possible method of conflict resolution, the ideologies being subjective standpoints that cannot be rationalized and are unsuitable for empirical verification.» IT
Original text
«Il fatto che in una società pluralistica le strutture sociali siano caratterizzate in termini ideologici implica che il consenso su cui si fondano gli status-ruoli istituzionalizzati, risultante da interessi interrelati in modo congiunto, sia un consenso ideologico. Ma gli interessi istituzionalizzati possono essere in conflitto con gli interessi, anch’essi di natura ideologica, di gruppi di soggetti che operano nello spazio sociale pre-istituzionale. La prevalenza di una ideologia sulle altre deriva quindi dalla maggiore forza sociale (consenso) che legittima l’esercizio del potere nei confronti dei devianti; è questo l’unico metodo possibile di soluzione dei conflitti, essendo le ideologie prese di posizione soggettive, non razionalizzabili e non suscettibili di verifica empirica.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 42)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 42)
10/21«In a pluralistic society, individuals are influenced by as many types of socialization as there are conflicting ideological interests. The conflict between institutionalized interests, on the one hand, and the interests of groups acting in the pre-institutional social space, on the other, is also found within educational institutions, as the school is the foremost apparatus tasked with carrying out the institutionalized socialization process. [...] Indeed, a conflict can occur within the school, as there may be students socialized outside, or contrary to, institutionalized ideological interests and teachers socialized in conformity with institutionalized interests. This conflict results in a disjunct interrelation between students who have no interest in acquiring institutionalized cultural contents of an ideological type and teachers who have an interest in transmitting information conforming to institutionalized interests.» IT
Original text
«In una società pluralistica, i soggetti sono influenzati da tanti tipi di socializzazione quanti sono gli interessi ideologici in conflitto. Il conflitto tra gli interessi istituzionalizzati da una parte e gli interessi dei gruppi che agiscono nel pre-istituzionale dall’altra, si ritrova anche nell’ambito delle istituzioni scolastiche, in quanto la scuola costituisce lo strumento più importante mediante il quale si realizza il processo di socializzazione istituzionalizzato. [...] Si può manifestare infatti nell’ambito della scuola un conflitto, potendovi essere discenti socializzati in modo difforme dagli interessi ideologici istituzionalizzati e docenti socializzati in modo conforme agli interessi istituzionalizzati. Questo conflitto si traduce in una interrelazione disgiunta tra i discenti che non hanno interesse ad acquisire determinati contenuti culturali di tipo ideologico istituzionalizzati e i docenti che hanno interesse a porre in essere una trasmissione di informazioni conforme agli interessi istituzionalizzati.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, pp. 42-43)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], pp. 42-43)
11/21«One could argue that, within educational institutions, conflict can only concern the transmission of institutionalized values (ideological interests) and not scientific knowledge. In the latter case, even though a student may not have an interest in scientific knowledge, it would be pointless to speak of an ideological conflict between institutionalized interests in transmitting scientific knowledge and the student’s deviant interests. Nonetheless, it is important to point out that there may be a conflict between those who ask for a given scientific discourse (a specific science) to be included in the institutionalized learning process and those who have an interest in excluding that science from teaching. This conflict not only occurred with reference to the natural sciences, which were long opposed within societies founded on ideological interests until the definitive success and acceptance of the Galilean revolution; it still occurs today with reference to the social science. Within strongly ideologized cultural contexts, the opposition against social science derives from a disjunct interrelation between (institutionalized) interests in the ideological analysis of social phenomena and (non-institutionalized) interests in the scientific analysis of social phenomena.» IT
Original text
«Si potrebbe obiettare che il conflitto nell'ambito delle istituzioni scolastiche può concernere solo la trasmissione dei valori (interessi ideologici) istituzionalizzati e non la trasmissione della conoscenza scientifica. Nel secondo caso, infatti, sebbene il discente possa non avere un interesse alla conoscenza del discorso scientifico, non avrebbe senso parlare di un conflitto ideologico tra interessi istituzionalizzati alla trasmissione della conoscenza scientifica e interessi devianti del discente. Sennonché è importante rilevare che vi può essere un conflitto tra chi chiede che un certo discorso scientifico (una scienza specifica) sia incluso nel processo di apprendimento istituzionalizzato e chi ha interesse a che quella scienza non sia insegnata. Questo conflitto si è manifestato con riferimento non solo alle scienze naturali, le quali per molto tempo e fino all'affermazione definitiva della rivoluzione galileiana furono osteggiate nell'ambito delle società fondate su interessi ideologici, ma si manifesta ancora oggi con riferimento alla scienza sociale. L’opposizione contro la scienza sociale, in contesti culturali fortemente ideologizzati, deriva dal fatto che esiste una interrelazione disgiunta tra interessi (istituzionalizzati) all’analisi di tipo ideologico e interessi (non istituzionalizzati) all’analisi di tipo scientifico dei fenomeni sociali.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 43)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 43)
12/21«A severe consequence of education institutions based on punitive methods is that, by reinforcing only the memorization behavior, they tend to lead to the extinction of the interest in knowledge even in those individuals who acquired this interest during the socialization process.» IT
Original text
«Una conseguenza importante delle istituzioni scolastiche fondate su metodi punitivi è che esse, rinforzando solo il comportamento di memorizzazione, tendono a determinare l’estinzione dell’interesse alla conoscenza anche in quei soggetti che hanno acquisito tale interesse durante il processo di socializzazione.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, pp. 43-44)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], pp. 43-44)
13/21«Information transmission and problem-solving are inseparable in the learning process. However, as seen, the way this process takes place in current educational institutions is anomalous. Indeed, learning here is not related to an interest in knowledge (as it should be if the school functions were knowledge-oriented, i.e., oriented to the assimilation of cultural contents by students). Instead, it is related to an interest in acquiring social gratifications that allow individuals to occupy, based on their educational degree, status-roles to which they would not otherwise have access.
What happens is that the students assimilate a kind of information and learn to solve a kind of problems, which are related to the acquisition of social reinforcers (the student learns, for example, to pass exams with less effort, to curry favor with the teacher, to memorize the cultural contents transmitted).» IT
Original text
«La trasmissione delle informazioni e la soluzione dei problemi sono quindi inseparabili nel processo di apprendimento. Come abbiamo visto questo processo si realizza però, nelle attuali strutture scolastiche, in modo anomalo. L’apprendimento è connesso infatti non a un interesse alla conoscenza (come dovrebbe essere se le funzioni della scuola fossero di tipo conoscitivo, cioè fossero volte all’apprendimento di contenuti culturali), bensì a un interesse alla acquisizione di gratificazioni sociali che consentono al soggetto di occupare – sulla base del possesso del titolo di studio – status-ruoli cui altrimenti non avrebbe accesso.
Avviene pertanto che lo studente apprende un genere di informazioni e impara a risolvere un genere di problemi che sono connessi alla acquisizione di rinforzatori sociali (impara, ad esempio, a superare gli esami con il minor sforzo, ad accattivarsi la stima del docente, a memorizzare i contenuti culturali che gli vengono trasmessi).»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 45)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 45)
14/21«In a punishment-based education system, which reinforces memorization behaviors, checking the adequacy of the information transmission with respect to the student’s abilities is senseless. Thereby the teacher activity becomes a routine activity, and even the exam becomes a routine check on memorization.
So, the social function of the education system no longer consists in satisfying an interest in knowledge but an interest in acquiring social prestige. The student takes part in the instructional-educational interaction not to learn but to have the capacity to acquire social prestige. Obtaining an educational degree becomes the students’ final interest because the culture of our societies associates that document with a certain level of social prestige.» IT
Original text
«Più esattamente, in un sistema educativo fondato su metodi punitivi che rinforzano comportamenti di memorizzazione, il controllo dell’adeguatezza della trasmissione delle informazioni con riferimento alle capacità del discente non ha alcun significato. In tal modo l’attività del docente diventa un’attività di routine e l’esame anch’esso un controllo di routine sulla memorizzazione.
La funzione sociale del sistema didattico non è più dunque il soddisfacimento di un interesse alla conoscenza ma di un interesse all’acquisizione di prestigio sociale. Il discente partecipa a un rapporto didattico non per apprendere ma per poter acquisire prestigio sociale. L’ottenimento del titolo di studio diventa l’interesse finale del discente perché ad esso la cultura della nostra società associa un certo livello di prestigio sociale.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 46)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 46)
15/21«Such a modification of social functions of the education system corresponds to a diversion of the instructional-educational relation, which tends to become a control relation for a formal requirement (memorization) that enables access to status-roles associated with social prestige. [...] From this perspective, the so-called “right to education” does not express an interest in that everyone can learn the cultural contents transmitted by the school. Instead, it expresses an ideological interest in acquiring the social prestige that the education system confers on students when they pass memorization checks (exams). The mass schooling system thus realizes the ideology of the equal right, for all individuals, to social prestige conferred by the educational system; it does not satisfy an interest in knowledge.» IT
Original text
«A questa modificazione delle funzioni sociali del sistema educativo corrisponde uno sviamento del rapporto didattico, che tende a trasformarsi in un rapporto attraverso il quale viene controllato un requisito formale, la memorizzazione, per l’accesso a status-ruoli di prestigio sociale. [...] In questa prospettiva, il cosiddetto “diritto allo studio” non esprime un interesse a che tutti possano apprendere i contenuti culturali trasmessi dalla scuola, bensì un interesse ideologico ad acquisire quel prestigio sociale che il sistema educativo conferisce ai discenti quando siano stati superati i controlli della memorizzazione (gli esami). La scuola di massa realizza in tal modo la ideologia dell’eguale diritto di tutti i soggetti al prestigio sociale che il sistema educativo conferisce; non soddisfa l’interesse alla conoscenza.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 46)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 46)
16/21«The existence of ideological interests presupposes, in principle, the possibility that these interests will be challenged, still on the ideological level. This possibility is excluded, in principle, when scientific predicates characterize social structures. In the first case, the social dynamics occur through an ideology-based class conflict. In the second case, the social dynamics occur without conflict, as the change in interests results from the possibility of empirically verifying whether interests are compatible with the body of scientific knowledge.» IT
Original text
«L’esistenza di interessi di tipo ideologico presuppone infatti – in linea di principio – la possibilità che questi interessi vengano contestati, sempre sul piano ideologico; mentre ciò – in linea di principio – è escluso con riferimento a strutture sociali caratterizzate da predicati scientifici. Nel primo caso la dinamica si svolge mediante un conflitto di classe sempre fondato su basi ideologiche. Nel secondo caso si svolge senza conflitto, in quanto la modificazione degli interessi deriva dalla possibilità di verificare empiricamente la compatibilità o meno degli stessi con l’insieme delle conoscenze scientifiche.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 49)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 49)
17/21«The phenomenon of power characterizes the ideology-based social structures (whether pluralistic or collectivist), namely the social structures based on a conflict of values (disjunct interrelation between interests not comparable with the scientific discourse). Power is, in fact, the means through which one ideology prevails over another, as the only way to solve a conflict of values is to measure the social strength of the conflicting ideologies, not being possible to use objective (intersubjective) criteria.» IT
Original text
«Il fenomeno del potere caratterizza le strutture sociali fondate su base ideologica (siano esse pluralistiche o collettivistiche), cioè le strutture sociali fondate sul conflitto di valori (interrelazione disgiunta tra interessi non compatibili col discorso scientifico). Il potere è infatti il mezzo attraverso il quale una ideologia prevale su un’altra, in quanto l’unico modo per risolvere il conflitto di valori è quello di confrontare la forza sociale delle ideologie in conflitto, non essendo possibile utilizzare criteri obiettivi (intersoggettivi).»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 50)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 50)
18/21«In today’s societies founded on ideological interests, be they pluralistic or collectivist, the definition of the status-roles is based on values, and individuals must conform to a particular ideological culture (i.e., to a set of institutionalized conjunctly-interrelated ideological interests) to acquire these roles. That reverberates in the educational institutions, too. They are affected by the ideological characterization of the social context, not only with regard to the memorization phenomenon but also the transmitted cultural contents. Within an ideology-based society, educational programs must conform to institutionalized ideological interests.» IT
Original text
«Nelle attuali società fondate su interessi ideologici, siano esse società pluralistiche o collettivistiche, gli status-ruoli sono definiti su basi valutative e un soggetto per acquisirli deve conformarsi a un certo tipo di cultura ideologica, cioè a un insieme di interessi ideologici congiunti istituzionalizzati. Questo fatto si riflette anche nelle strutture didattiche le quali risentono della caratterizzazione ideologica del contesto sociale, non solo con riferimento al fenomeno della memorizzazione, ma anche con riferimento ai contenuti culturali che tramite le stesse vengono trasmessi. I programmi di studio, in una società ideologizzata, devono essere conformi agli interessi ideologici istituzionalizzati.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, pp. 50-51)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], pp. 50-51)
19/21«When the power related to a given status-role is not exercised in accordance with the institutionalized interests on the part of a group of individuals who hold identical status-roles, a conjunct interrelation between deviant interests takes place among these individuals; here, the group action is aimed at preventing the access to the status-roles based on any interest other than the ones common to the group. The fundamental conjunctly-interrelated interest of the deviant group is to preserve the discretionary scope of their status-roles; this can be achieved by ensuring that the status-roles are held by individuals who guarantee to exercise discretion in a deviant way, not in accordance with the institutionalized interests.» IT
Original text
«Quando il potere connesso a uno status-ruolo viene esercitato in modo non conforme agli interessi istituzionalizzati da un gruppo di soggetti titolari di status-ruoli identici, si realizza tra questi soggetti una interrelazione congiunta concernente gli interessi devianti e l’attività del gruppo è volta a impedire che l’accesso agli status-ruoli avvenga sulla base di interessi diversi da quelli comuni al gruppo. Il fondamentale interesse interrelato e congiunto del gruppo deviante è quello di conservare la sfera di discrezionalità connessa agli status-ruoli; ciò può avvenire facendo in modo che gli status-ruoli vengano occupati da soggetti i quali garantiscano che la discrezionalità verrà esercitata in modo deviante e non in modo conforme agli interessi istituzionalizzati.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 52)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 52)
20/21«The distinction between the educational function concerning the transmission of cultural contents (learning process) and the political function concerning the determination of cultural contents allows us to work out the meaning of the student protest. This protest seems baseless insofar as it tends to question the non-eliminable asymmetry of the instructional-educational interaction. However, it appears to be perfectly justifiable (within pluralistic societies with corporatist structures) when it claims participation in a political function within a system that would like to see itself as a democratic (i.e., pluralistic) one.» IT
Original text
«La distinzione tra la funzione didattica connessa al processo di apprendimento dei contenuti culturali e la funzione politica consistente nella determinazione dei contenuti culturali, consente di dare un senso alla contestazione studentesca la quale, mentre appare priva di fondamento nella misura in cui tende a mettere in discussione la ineliminabile asimmetria del rapporto didattico, è perfettamente legittima – nell’ambito di società pluralistiche in cui esistono strutture di tipo corporativo – quando rivendica la partecipazione a una funzione politica in un sistema che vorrebbe essere democratico, cioè pluralistico.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 53)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 53)
21/21«The elimination of corporatist relations makes it possible to obtain the maximum functionality of the educational structures in terms of the possibility for individuals who have undergone diverse socialization processes to satisfy their interests within a pluralistic ideological system. However, it remains the fundamental limitation of the plurality of ideologies; this limitation entails the existence of societies based on conflict and competition and, hence, the renunciation of using social science to solve human problems.» IT
Original text
«L’eliminazione dei rapporti di tipo corporativo consente di ottenere il maximum di funzionalità delle strutture didattiche con riferimento alla possibilità dei soggetti socializzati in modi diversi di soddisfare i propri interessi nell’ambito di un sistema ideologico pluralistico. Tuttavia rimane il limite fondamentale della pluralità delle ideologie; tale limite implica l’esistenza di società fondate sul conflitto e sulla competizione e quindi la rinuncia a utilizzare la scienza sociale per la soluzione dei problemi dell’uomo.»
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, p. 53)
(G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche [Learning process and ideological structures], p. 53)
G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], in: Studi di Economia, vol. III, n.2/3, dicembre 1972, pp. 137-160 (parte I); vol. IV, n.1, aprile 1973, pp. 5-33 (parte II); vol. IV, n.2, agosto 1973, pp. 149-168 (parte III)
1/13«From a methodological perspective, behaviorism states that the difference between human and animal organisms is not qualitative; it is a matter of degrees of complexity. Indeed, considering human organisms qualitatively different entails resorting to metaphysical judgment factors, whereas the latter must be detected and eliminated from scientific analysis. Once acknowledged that the difference is a matter of degree, animals appear to be the most suited organisms for the experimental study of the structure of psychological processes. That allows psychology to turn from a metaphysical analysis of mental processes into the scientific analysis of behavior; it becomes an experimental science, as well as physics and biology.» IT
Original text
«Dal punto di vista metodologico la psicologia comportamentistica afferma che la differenza tra l’uomo e gli animali non è qualitativa, ma semplicemente una questione di gradi di complessità. Considerare l’uomo qualitativamente diverso significa infatti far ricorso a elementi di valutazione metafisica che devono essere riconosciuti e eliminati dall’ambito dell’analisi scientifica. Una volta ammesso che la differenza è di grado, è evidente che gli animali appaiono come gli organismi più adatti per analizzare sperimentalmente la struttura dei processi psicologici. In questo modo la psicologia si trasforma da analisi metafisica dei processi mentali in analisi scientifica del comportamento; diventa una scienza sperimentale nello stesso senso in cui lo sono la fisica e la biologia.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, I, p. 137)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], I, p. 137)
2/13«We introduce the term “interest” as a nominal definition for the final element of an operation sequence and not as a concept explicating operant behavior. If one stated that a subject engages in a particular behavior because it has a particular interest in carrying out that behavior, then the concept of behavior would be explained in mentalistic terms. Namely, a hypothetical internal variable (interest) would be assumed to be the cause of behaviors.
Therefore, when we talk about a subject’s interests, we refer only to the final elements of given operation sequences, followed by particular reinforcers.» IT
Original text
«Il termine “interesse” viene in tal modo introdotto come definizione nominale dell’operazione terminale di una serie operativa e non come concetto esplicativo del comportamento operante. Infatti, se si dicesse che un soggetto pone in essere un dato comportamento in quanto egli ha un certo interesse a effettuare quel comportamento, il concetto di comportamento verrebbe esplicato in termini mentalistici poiché si assumerebbe una ipotetica variabile interna, l’interesse, come causa del comportamento.
Quando parliamo di interessi del soggetto facciamo perciò esclusivamente riferimento a operazioni terminali di certe serie operative che sono seguite da certi rinforzatori.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, I, p. 148)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], I, p. 148)
3/13«Based on the above observations, the concept of drive can be expressed in operational terms as the result of certain operations on an organism, notably deprivation operations through which a given stimulus S becomes a reinforcer S+. It is possible to find the appropriate operations for each primary reinforcer.
The term drive is defined thereby as a relation between a deprivation state and some reinforced behavior. This definition excludes that the drive can be considered as the cause of behaviors.» IT
Original text
«In termini operativi il concetto di drive, sulla base delle osservazioni sopra formulate, può essere espresso come il risultato di certe operazioni compiute su un organismo, nella specie operazioni di deprivazione in base alle quali un certo stimolo S diventa un rinforzatore S+. Operazioni appropriate possono essere trovate per ogni rinforzatore primario.
In questo modo il termine drive viene definito come una relazione tra uno stato di deprivazione e un comportamento rinforzato. Questa definizione esclude che il drive possa essere considerato come causa del comportamento.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, I, p. 152-153)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], I, p. 152-153)
4/13«We note, again, that the analysis of reinforcement laws always presupposes a deprivation operation. Therefore, the relation between the behavior modifications and the reinforcement contingencies (given a particular deprivation state) is only one aspect of the complex reinforcement process. The second aspect is the relation between the behavior modifications and the changes in the deprivation state (given the reinforcement contingencies, which are kept constant). Hence, the reinforcement process must be explicated in terms of changes in reinforcement contingencies, but it must also be explicated considering the variations in the deprivation state.» IT
Original text
«Ricordiamo ancora che nell’analisi delle leggi del rinforzo l’operazione di deprivazione è sempre presupposta. La relazione tra le modificazioni del comportamento e le contingenze di rinforzo (dato un certo stato di deprivazione) è quindi solo un aspetto del complesso processo di rinforzo. Il secondo aspetto è costituito dalla relazione tra le modificazioni del comportamento e le variazioni nello stato di deprivazione (restando costanti le contingenze del rinforzo). Il processo di rinforzo deve quindi essere esplicato non solo con riferimento alle variazioni nelle contingenze del rinforzo ma anche con riferimento alle variazioni nello stato di deprivazione.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, I, p. 154)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], I, p. 154)
5/13«We have defined the intensity of an interest based on the compactness of the operation sequences. The latter can, in turn, be considered a function of the deprivation state. We may expect that a subject with a high deprivation always carries out an operation sequence (leading to a particular reinforcer) while excluding any interference related to other operation sequences.» IT
Original text
«Abbiamo definito l’intensità dell’interesse sulla base della compattezza delle serie operative. Quest’ultima può a sua volta essere considerata come una funzione dello stato di deprivazione. Ci si deve aspettare che un soggetto fortemente deprivato ponga sempre in essere una serie operativa (che porta a un certo rinforzatore) escludendo ogni interferenza di altre serie operative.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, I, pp. 154-155)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], I, pp. 154-155)
6/13«Suppose that the intensity of the interest I1 is much higher than any others. In this event, it will take much longer for interest I1 to decrease to a level lower than some other interests. Therefore, while the alternation of operation sequences occurs straightaway in the previous case, here, where the difference in intensity between I1 and any other interests is very high, there is no alternation of operation sequences but repetition of identical operation sequences. In this event, the subject behaves as if it had virtually only one interest, and its behavior is predictable with certainty.
In the first case, we deal with operation sequences that intersect, as the differences between the intensities of interests are tiny. In the second case, there is no intersection between different operation sequences but a single operation sequence, as the difference in intensities between one interest and any others is very large.» IT
Original text
«Supponiamo ora che l’interessi I1 abbia una intensità molto più elevata di tutti gli altri. In questo caso occorrerà molto più tempo perché l’interessi I1 decresca a un livello inferiore a quello di qualche altro interesse. Perciò mentre nel caso precedente l’alternarsi di serie operative si manifesta immediatamente, nel secondo caso, essendo la differenza di intensità tra I1 e gli altri interessi molto elevata, non si ha alternanza di serie operative ma ripetizione di serie operative eguali. Il soggetto in questo caso agisce come se praticamente avesse un solo interesse e il suo comportamento può essere previsto con certezza.
Mentre nella prima ipotesi ci troviamo di fronte a serie operative che si intersecano in quanto le differenze tra le intensità degli interessi sono molto piccole, nella seconda ipotesi essendo la differenza di intensità tra un interesse e tutti gli altri molto elevata non si ha intersezione tra diverse serie operative, ma un’unica serie operativa.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, I, p. 158-159)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], I, p. 158-159)
7/13«Saying that an organism “focuses and filters at once the potential stimuli from the external environment” is to formulate a pseudo-explanation about the fact that some interests of the subject have a higher intensity than others.
This pseudo-explanation results from the fact that starting from an analysis of phenomena showing that a subject may engage in alternating behaviors (and, hence, may have interests with different intensity levels), one wonders why organisms engage in these alternating behaviors. Thus, the problem is no longer to explicate alternating behaviors but to identify the (internal) causes that would determine the onset of such alternating behaviors. In the hypothesis under consideration, alternating behavior would be attributable to an internal process named choice. The rules of the scientific method are violated thereby: a factor that cannot be controlled is introduced in the explanation, based on a pre-scientific concept of causality according to which, given two factors, one factor should determine or give rise to the other factor (causality as a genetic relation).» IT
Original text
«Dire che l’organismo "focalizza e filtra a un tempo gli stimoli potenziali che gli provengono dall’ambiente esterno" significa formulare una pseudo-esplicazione concernente il fatto che alcuni interessi del soggetto hanno un intensità maggiore di altri interessi.
Questa pseudo-esplicazione è determinata dal fatto che partendo da una analisi dei fenomeni che mostrano come un soggetto possa porre in essere comportamenti alternativi e quindi possa avere interessi con diverso grado di intensità, ci si chiede perché gli organismi pongano in essere questi comportamenti alternativi. In tal modo il problema non è più quello di esplicare il comportamento alternativo ma quello della individuazione delle cause (interne) che determinerebbero il sorgere di questi comportamenti alternativi. Nell’ipotesi considerata la causa di tali comportamenti si fa risalire a un processo interno chiamato scelta. Le regole del metodo scientifico vengono in tal modo violate in quanto si introduce nell’esplicazione un fattore non controllabile, sulla base di un concetto pre-scientifico di causalità secondo il quale dati due fattori uno di questi dovrebbe determinare o far sorgere il secondo fattore (causalità come connessione genetica).»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, II, p. 6)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], II, p. 6)
8/13«Even though one wanted to assume the relation between an alternate behavior and a subject’s choice process as a functional relation, namely a relation between two variables, one dependent and one independent (causality as functional dependence), this would not be possible. The reason why it is impossible to establish such a relation between the two factors in question is that the choice is hypothesized as an internal variable and, hence, methodologically different from the variable represented by the behavior. In short, it is a useless duplication that leads us to conclude that the terms “choice” and “alternate behavior” have the same meaning.» IT
Original text
«Ipotizzando d’altra parte il rapporto tra comportamento alternativo e processo di scelta del soggetto in modo funzionale, cioè come rapporto tra due variabili di cui una dipendente e una indipendente (causalità come dipendenza funzionale), risulta evidente che una relazione di questo tipo non può essere posta tra i due fattori in questione in quanto uno di essi, la scelta, è assunto come variabile interna e quindi si trova su un piano metodologico diverso da quello della variabile comportamento. In sintesi quindi si tratta di una inutile duplicazione la quale ci porta a concludere che i termini “scelta” e “comportamento alternativo” hanno lo stesso significato.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, II, pp. 6-7)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], II, pp. 6-7)
9/13«The analysis of choice behavior is usually deepened by referring to the concept of expectation. In short, it is stated that choosing is based on learned prospects, that is, expectations.
Even expectation, meant as anticipation of the satisfaction of a given interest, represents a pseudo-explanation. […] To state that forecasting an event is based on how often that event occurred in the past (its frequency) is to refer to the past reinforcements received by the subject. In this hypothesis, the concept of expectation is tantamount to saying that a subject has an interest related to a reinforcement process that took place throughout a sequence of past experiences. Therefore, the statement that the subject engages in a given behavior because it expects the satisfaction of a given interest from that behavior is mentalistic and pre-scientific. It is an expression referring to the fact that the subject carries out a given behavior because, based on its past history, that behavior will be reinforced with a certain probability.» IT
Original text
«L’analisi del comportamento di scelta è normalmente approfondita con riferimento al concetto di aspettativa. Si afferma, infatti, che la scelta è realizzata sulla base di anticipazioni apprese o aspettative.
L’aspettativa, considerata come anticipazione del soddisfacimento di un interesse, costituisce anch’essa una pseudo-esplicazione. [...] Dire che la predizione di un evento viene formulata sulla base della frequenza del manifestarsi di quell’evento nel passato significa far riferimento ai rinforzi che il soggetto ha avuto in passato. In tale ipotesi il concetto di aspettativa diventa un modo diverso di dire che il soggetto ha un certo interesse che gli è stato rinforzato durante una serie di esperienze passate. Perciò, dire che il soggetto pone in essere un certo comportamento in quanto si aspetta da quel comportamento il soddisfacimento di un certo interesse è una espressione mentalistica e pre-scientifica riferentesi al fatto che il soggetto pone in essere quel comportamento in quanto dalla sua storia passata risulta che quel comportamento con una certa probabilità verrà rinforzato.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, II, p. 7-8)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], II, p. 7-8)
10/13«The approach to scientific problems in structural terms eliminates the metaphysical issue of the conventionality of postulates. The methodological meaning that can be attributed to the concept of conventionality of postulates is the possibility of always inserting new postulates within the scientific discourse. However, this fact does not question the validity of the preexisting postulates within the scientific discourse; it only requires that the latter are characterized according to higher or lower abstraction levels than the new ones.
It follows that the scientific discourse is an open discourse, meaning that the postulates and, in broader terms, the predicates that constitute it do not exclude the possibility of expanding it; such enlargement never alters the validity of preexisting structures but places these structures in broader explanatory contexts.» IT
Original text
«L’impostazione del problema scientifico in termini strutturali elimina la problematica metafisica relativa alla convenzionalità dei postulati. Il significato metodologico che può darsi al concetto di convenzionalità dei postulati è dato dalla possibilità di inserire sempre nuovi postulati nel discorso della scienza. Ma questo fatto non compromette, all’interno di tale discorso, la validità dei postulati già esistenti, i quali vengono solo caratterizzati in termini di maggiore o minore livello di astrazione rispetto ai nuovi.
Da ciò consegue che il discorso scientifico è un discorso aperto, nel senso che i postulati, e più in generale i predicati, che lo compongono non escludono la possibilità di un suo ampliamento, che non altera mai la validità delle strutture preesistenti, ma le inquadra entro contesti esplicativi di più vasta portata.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, II, p. 12)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], II, p. 12)
11/13«The metaphysical problem of the transition from sensory data to theoretical terms, typical of Hempel’s position, must therefore be replaced by the methodological problem of identifying different levels of generalization (which entail, syntactically, the insertion of restrictive predicates) and different abstraction levels of the predicates belonging to scientific language.
This argument can be repeated about the correspondence rules, which many scholars of the scientific method have introduced to explain the alleged odd property of the theoretical language, which would make no reference to observables and, at the same time, would explicate observable phenomena. Namely, to explain the problem of the empirical nature of theoretical terms.» IT
Original text
«Il problema metafisico del passaggio dai dati sensoriali ai termini teorici, tipico delle posizioni di Hempel, deve pertanto essere sostituito dal problema metodologico dell’individuazione di diversi livelli di generalizzazione (implicanti, sotto il profilo sintattico, l’introduzione di predicati limitativi), nonché di diversi livelli di astrazione dei predicati appartenenti al linguaggio della scienza.
Questo discorso può ripetersi a proposito delle regole di corrispondenza, le quali sono state introdotte da numerosi studiosi di metodologia della scienza al fine di spiegare la strana proprietà che avrebbe il linguaggio teorico di non fare alcun riferimento ad osservabili e contemporaneamente di esplicare fenomeni osservabili, cioè al fine di spiegare il problema concernente la natura empirica dei termini teorici.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, II, p. 27)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], II, p. 27)
12/13«In psychology, the explanatory usefulness of intervening variables is denied by Skinner, who claims that inner conditions are useless to control behavior unless they can be manipulated. [...]
If the intervening variables have no explanatory role, then the question remains whether the same can be said of all theoretical concepts, even those of physics. On the other hand, if theoretical concepts have to be considered essential for the explication of phenomena, then it is necessary to explain why intervening variables cannot be considered theoretical concepts.» IT
Original text
«In psicologia l’utilità esplicativa delle variabili intermedie è negata da Skinner il quale afferma che le condizioni interne (inner conditions) sono inutili per il controllo del comportamento a meno che non le si possa manipolare. [...]
Se le variabili intermedie non hanno alcuna funzione esplicativa resta da chiedersi se ciò possa dirsi di tutti i concetti teorici in generale, anche di quelli della fisica. Se invece i concetti teorici devono essere considerati essenziali per l’esplicazione dei fenomeni allora occorre spiegare perché le variabili intermedie non possono essere considerate concetti teorici.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, II, pp. 28-29)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], II, pp. 28-29)
13/13«The statement that experimental laws would have a life of their own derives from the assumption about their observability. If experimental laws differ from theoretical laws in terms of observability, then the fact that an experimental law can be incorporated into one theory or another may appear as a confirmation of the difference between the two types of laws. However, once the metaphysical presupposition of observability has been eliminated, that an experimental law can be incorporated into more than one theoretical schema does not allow for concluding that the experimental law is autonomous from the theory. It is just a matter of a change in postulates of the theory within which the experimental law is included. However, the sole effect of such a change in postulates is a reformulation of the law in terms of the new theory.
Therefore, it cannot be maintained that an experimental law has a life of its own compared to the theory because an experimental law is always expressed in theoretical terms. That is true even though, at a given stage of scientific knowledge, these theoretical terms can have a very low abstraction level compared to the higher abstraction level of a theoretical schema with a broader domain of application.» IT
Original text
«L’asserzione secondo cui le leggi sperimentali avrebbero una vita propria deriva dal presupposto della osservatività delle leggi sperimentali. Se queste ultime con riferimento alla osservatività sono diverse dalle leggi teoriche, allora il fatto che una legge sperimentale possa essere incorporata in una o in un’altra teoria può apparire come una conferma della diversità dei due tipi di leggi. Eliminato però il presupposto metafisico della osservatività, dal fatto che una legge sperimentale può essere ricompresa in più di uno schema teorico non può desumersi che la legge sperimentale sia autonoma rispetto alla teoria. Si tratta solamente di un mutamento dei postulati della teoria entro la quale la legge sperimentale risulta ricompresa. Ma questo mutamento dei postulati ha come unico effetto una riformulazione della legge nei termini della nuova teoria.
Non si può affermare pertanto che esiste una legge sperimentale avente vita propria rispetto alla teoria in quanto la legge sperimentale è sempre espressa in termini teorici, anche se questi termini teorici a un certo stadio della conoscenza scientifica possono avere un livello di astrazione molto basso rispetto al più elevato livello di astrazione di uno schema teorico avente un ambito maggiore di significatività.»
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta, III, pp. 159-160)
(G. Bolacchi, L’analisi scientifica del comportamento di scelta [The scientific analysis of choice behavior], III, pp. 159-160)
G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], in: Studi di Economia, vol. V, 1972, pp. 3-53
1/20«The Weberian argument founding the value-freedom of historical-social sciences can be interpreted just in the opposite way due to its intrinsic contradiction; in fact, it strengthened all metaphysical theories which deny the possibility of a scientific, hence intersubjective, analysis of human behavior. This denial also extended to the scientific discourse at large, which accordingly would be characterized by the evaluative attitude of the researcher, whose choice among the infinite perspectives of analysis would be arbitrary, although justified by the cultural values at that given historical time.» IT
Original text
«In definitiva la problematica weberiana volta a fondare la avalutatività delle scienze storico-sociali, per la intrinseca contraddizione che la caratterizza, si presta ad essere interpretata esattamente nel modo contrario; ed infatti essa ha rinforzato positivamente tutte le teorie metafisiche che negano la possibilità di un’analisi scientifica e quindi intersoggettiva del comportamento umano. Negazione che è stata estesa anche al discorso scientifico in generale, il quale risulterebbe in tal modo caratterizzato dall’atteggiamento valutativo del ricercatore che tra le infinite prospettive di analisi opererebbe una scelta arbitraria ancorché giustificata dai valori culturali esistenti in un dato momento storico.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, pp. 6-7)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], pp. 6-7)
2/20«The causal relation, in science, entails that the analysis concerns a specified but not an individualized phenomenon, given that repeatability characterizes the causal relation. Repeatability excludes the possibility of speaking of the researcher’s choice, referring to the determination of the experimental predicates of scientific discourse, in the sense as Weber spoke of the selection of some of the infinite multiplicity of causes to establish a causal relation. The researcher’s activity is not a matter of choice, as identifying variables and (hypotheses of) relations between variables cannot be arbitrary. On the contrary, it is constrained by the hypothesized relations explicating the phenomena, namely, systematizing the phenomena within increasingly comprehensive schemata (which explain increasingly large classes of phenomena) with an increasingly high abstraction level and allowing for the verification of these schemes at the operational level.» IT
Original text
«La relazione di causalità della scienza implica che il fenomeno analizzato sia determinato ma non individualizzato; la relazione causale ha infatti carattere di ripetibilità. Ma la ripetibilità esclude che, con riferimento alla determinazione dei predicati sperimentali del discorso scientifico, si possa parlare di scelta da parte del ricercatore, nello stesso senso in cui, tra la molteplicità infinita di cause di cui parla Weber, se ne trascelgono alcune per costruire la relazione di causalità. L’attività del ricercatore non è attività di scelta, in quanto l’individuazione delle variabili e delle relazioni (ipotesi) che le collegano non può essere arbitraria, ma è condizionata dal fatto che le relazioni postulate esplichino i fenomeni, cioè li inquadrino entro schemi sempre più comprensivi (che esplicano classi di fenomeni sempre più ampi) aventi un livello di astrazione sempre più elevato, e consentano una verifica di questi schemi sul piano operativo.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, pp. 7-8)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], pp. 7-8)
3/20«The historicalness of the motives and social values that guided and pushed the researcher to undertake specific research does not imply the subjectivity of the scientific discourse. On the contrary, the scientific discourse is intersubjective in that it can be operationalized and expresses properties typical of classes of phenomena rather than individualized phenomena. Scientific intersubjectiveness survives (so to speak) the cultural context within which the scientific discourse is formulated. Subsequent enlargements of the scientific discourse are not the product of new choices in a new historical context, which involve the rejection of the previous choices; instead, these enlargements represent a widening of the applicability of scientific discourse to phenomena not explained by the previous narrower formulation.» IT
Original text
«La storicità delle motivazioni che hanno orientato il ricercatore e dei valori sociali che lo hanno spinto a intraprendere una data ricerca non implica che il discorso scientifico formulato sia soggettivo; al contrario esso è intersoggettivo in quanto è operativizzabile ed esprime proprietà tipiche di classi di fenomeni e non di fenomeni individualizzati. Questa intersoggettività sopravvive per così dire alla cultura nell’ambito della quale il discorso scientifico viene formulato e i successivi ampliamenti del discorso scientifico non sono il prodotto di nuove scelte effettuate in un nuovo contesto storico implicanti un rifiuto delle scelte precedenti, ma costituiscono invece un ampliamento dell’applicabilità del discorso scientifico a fenomeni che non potevano essere esplicati utilizzando la precedente formulazione più ristretta.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 8)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 8)
4/20«When the scientific discourse is considered in its intersubjectiveness, the discourse predicates are taken into account without reference to any concrete set of historically determined behaviors, such as those carried out by researchers in their research activity. The successive stages that mark the historical diversification of the scientific discourse are analyzed with reference to the abstraction levels of the fundamental postulates and of the new postulates whose insertion, replacing the previous ones, results in the widening of the domain of application of the discourse. The new postulates have a higher level of abstraction than the previous ones, which always belong to scientific discourse as special cases of a more comprehensive system; this is the case, in physics, of Newton’s theory compared to Einstein’s.» IT
Original text
«Quando si considera il discorso della scienza nella sua intersoggettività, i predicati di tale discorso vengono presi in considerazione senza alcun riferimento a un concreto insieme di comportamenti storicamente determinati quali quelli posti in essere dal ricercatore nella sua attività di ricerca; e i successivi stadi in cui storicamente si diversifica il discorso della scienza vengono analizzati con riferimento ai livelli di astrazione dei postulati fondamentali e dei nuovi postulati la cui inserzione in sostituzione dei precedenti determina un ampliamento di significatività del discorso. I nuovi postulati hanno un livello di astrazione più elevato dei precedenti, per cui questi ultimi appartengono sempre al discorso della scienza come casi particolari di un sistema più comprensivo; è questo il caso, nella fisica, della teoria di Newton rispetto a quella di Einstein.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 8)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 8)
5/20«According to Weber, the difference should consist in the orientation of the historical-social sciences to singularity (individuality), whereas the natural sciences would be oriented to generality. Therefore, there would be two types of causal schemata: an individualizing causal schema and a generalizing causal schema; that is, causality pertaining to non-repeatable and individualized phenomena (i.e., phenomena inserted in irreversible evolutionary dynamics) and causality pertaining to classes of phenomena (i.e., a repeatable and generalized relation between phenomena expressing reversible dynamics). It goes without saying that the concept of causality is completely misrepresented compared to its explicandum within the methodological language of science.» IT
Original text
«Per Weber la differenza dovrebbe consistere nel fatto che le scienze storico-sociali sarebbero orientate verso l’individualità, mentre le scienze naturali sarebbero orientate verso la generalità. Si avrebbero pertanto due tipi di schemi causali: uno schema causale individualizzante e uno schema causale generalizzante, una causalità riferita a fenomeni non ripetibili e individualizzati (cioè inseriti in una dinamica irreversibile evolutiva) e una causalità riferita a classi di fenomeni, cioè a un rapporto ripetibile e generalizzato tra fenomeni esprimenti una dinamica reversibile. È evidente che in tal modo il concetto di causalità risulta del tutto travisato rispetto all’explicandum che è preso in considerazione nel linguaggio metodologico della scienza.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 11)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 11)
6/20«Weber’s thought is vitiated by a methodological confusion between the historical perspective, regarded as an orientation to singularity (individuality), and the scientific (structural) perspective, oriented to determining a system of laws. From a commonsense perspective, social phenomena appear in their continuous flux, undergoing an irreversible change. However, this does not entail the impossibility of constructing a structural perspective comparable (at the methodological level) to the perspective of natural sciences, based on which it is possible to find out relations between social phenomena not reducing to the mere chronological order defined in terms of irreversibility. Within commonsense language (i.e., in everyday experience), the two aspects are not always consciously distinguished; however, this should not lead one to believe that it is impossible to distinguish precisely the two perspectives on the level of social theory. The sciential interest can orient the research activity towards either a structural perspective or a historical perspective (i.e., an analysis circumscribed in evolutionary terms). Therefore, albeit the two phenomena may appear indistinct to common sense, the scientific methodology allows us to identify two specific viewpoints which characterize two different types of knowledge.» IT
Original text
«Tutto il pensiero di Weber è viziato dalla confusione che egli opera sul piano metodologico tra momento storico considerato come orientamento verso l’individualità e momento scientifico o strutturale mirante alla determinazione di un sistema di leggi. È evidente come dal punto di vista del senso comune i fenomeni sociali ci si presentino nel loro continuo flusso, cioè come sottoposti a un mutamento di tipo irreversibile. Questo non implica però l’impossibilità di costruire una prospettiva strutturale, analoga (metodologicamente) a quella delle scienze naturali, in base alla quale sia possibile individuare relazioni tra fenomeni sociali non riducentisi al mero ordine temporale definito in termini di irreversibilità. Il fatto che nel linguaggio comune, cioè nell’esperienza comune, questi due momenti non vengano sempre consapevolmente distinti non deve far credere che non sia possibile sul piano della teoria sociale distinguere esattamente le due prospettive. L’interesse conoscitivo della ricerca può essere infatti orientato, sia verso una prospettiva strutturale, sia verso una prospettiva storica, cioè verso una delimitazione dell’analisi in termini evoluzionistici. Ecco quindi che mentre per il senso comune i due fenomeni possono apparire anche indistinti, la metodologia della scienza ci consente di individuare due specifici punti di vista che caratterizzano due differenti tipi di conoscenza.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 12)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 12)
7/20«Thinking about the causal explanation as identification of the total number of causes that determine a given phenomenon means considering causality in metaphysical terms. Weber did not realize this fact and, hence, did not understand that the schema of the functional explanation is valid in both social and natural sciences. It is evident, in fact, that the two concepts of causality -the metaphysical one relating to the classical model of causal explanation and the functional one- are radically different. On the one hand, the classic concept of causality is meant as a necessary relation between phenomena, namely, as an explanation intended to trace the endless number of causal relations reflecting an ontological structure of reality, which would implicate a system of general laws; it expresses a necessary determinism that translates into a system of principles which are unconditionally valid. On the other hand, the concept of functional schema presupposes the impossibility of tracing the totality of factors determining a given phenomenon; therefore, it turns out to be incompatible with a concept of causality understood as a necessary relation between phenomena.» IT
Original text
«Ora concepire la spiegazione causale come individuazione della totalità delle cause che determinano un dato fenomeno significa appunto considerare la causalità in termini metafisici. Weber non si è reso conto di questo fatto e non ha pertanto compreso che lo schema di spiegazione funzionale è valido tanto nell’ambito delle scienze sociali quanto in quello delle scienze naturali. È evidente infatti come i due concetti di causalità, quello metafisico concernente il modello classico di spiegazione causale e quello funzionale, siano radicalmente diversi. Da un lato il concetto classico di causalità come rapporto necessario tra fenomeni, cioè come spiegazione volta a risalire alla infinità dei rapporti causali la quale riflette una struttura ontologica della realtà implicante un sistema di leggi generali cioè un determinismo necessario che si traduce in un sistema di principi forniti di validità incondizionata; dall’altro lato il concetto di schema funzionale il quale ovviamente risulta incompatibile con il concetto di causalità come rapporto necessario tra i fenomeni, in quanto presuppone l’impossibilità di risalire alla totalità dei fattori che hanno contribuito a produrre un dato fenomeno.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, pp. 13-14)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], pp. 13-14)
8/20«The metaphysical concept of causality as a relation between phenomena characterized in terms of universal order and necessity (i.e., a relation between countless factors and a given phenomenon) is an erroneous characterization of the scientific discourse (be it natural or social sciences). The structure of scientific discourse consists, in fact, of functional relations. It means methodological determinism is valid in the scientific discourse, not metaphysical determinism. Methodological determinism does not entail the attribution of a truth-value to the alternative between determinism and indeterminism as to real processes, which is a metaphysical perspective; it only expresses an adequacy condition for scientific discourse, such that the latter must be characterized by functional relations and serial order to be considered scientific. It is thereby excluded from the domain of scientific methodology any metaphysical characterization about the existence or non-existence of a necessary order among phenomena.» IT
Original text
«La concezione metafisica della causalità come rapporto tra fenomeni caratterizzati in termini di ordine universale e di necessarietà ovvero come rapporto tra una molteplicità infinita di fattori e un fenomeno dato costituisce una caratterizzazione erronea del discorso scientifico, sia che si tratti delle scienze naturali che delle scienze sociali, in quanto la struttura del discorso scientifico è costituita da relazioni funzionali. Questo significa che il determinismo valido all’interno del discorso scientifico non è un determinismo metafisico ma un determinismo metodologico. Esso non implica l’attribuzione di un qualche valore di verità all’alternativa tra determinismo e indeterminismo con riferimento ai processi reali, cioè con riferimento a una prospettiva metafisica; il determinismo metodologico esprime solo una condizione di adeguatezza del discorso scientifico, nel senso che quest’ultimo, per poter essere considerato scientifico, deve essere qualificato in termini di relazioni funzionali e di ordine seriale. Viene in tal modo esclusa dall’ambito della metodologia scientifica qualsiasi caratterizzazione metafisica concernente l’esistenza o l’inesistenza di un ordine necessario tra i fenomeni.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 15)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 15)
9/20«A radical difference exists on the level of scientific methodology between the evolutionary perspective, which considers phenomena in terms of irreversibility, and the structural perspective, which considers phenomena in terms of an indeterminate serial order as to the change in the content of states (reversibility). Not seeing this difference led Weber to several contradictions, which are ultimately reflected in the ideal-type theory and the definition of the object of sociology.» IT
Original text
«Vi è quindi una radicale distinzione sul piano della metodologia della scienza tra la prospettiva evoluzionistica che considera i fenomeni in termini di irreversibilità e la prospettiva strutturale che considera i fenomeni sulla base di un ordine seriale indeterminato rispetto alle modificazioni nel contenuto degli stati (reversibilità). Il non aver visto questa distinzione ha determinato in Weber una serie di contraddizioni che sostanzialmente si riflettono nella teoria del tipo ideale e nella determinazione dell’oggetto della sociologia.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, pp. 17-18)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], pp. 17-18)
10/20«Overcoming the perspective of historicist metaphysics and analyzing the behavior in structural terms make it possible to explicate human phenomena regardless of history. The latter ceases to be what Weber presumably believed it to be: the great laboratory in which the social scientist should work a posteriori. The irrelevance of the historical viewpoint for the construction of social science does not imply that events that have already occurred cannot be scientifically explicated. However, the explication is based on laws verified in the laboratory and expressed in functional terms, which is why the fact to be explicated is no longer characterized in terms of individuality (singularity) but of repeatability or reproducibility.» IT
Original text
«Se si supera la prospettiva metafisica storicistica e si analizza il comportamento in termini strutturali, allora l’esplicazione dei fenomeni umani può avvenire prescindendo completamente dalla storia la quale cessa di essere, come invece credeva presumibilmente Weber, il grande laboratorio in cui dovrebbe operare a posteriori lo scienziato sociale. L’irrilevanza della considerazione storica per la costruzione di una scienza sociale non implica ovviamente che i fatti già avvenuti non possano essere esplicati scientificamente. La spiegazione avviene tuttavia in base a leggi verificate in laboratorio ed espresse in termini funzionali per cui il fatto da esplicare viene caratterizzato non più in termini di individualità bensì in termini di ripetibilità o riproducibilità.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 23)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 23)
11/20«The scientific explanation of phenomena consists in identifying a set of variables and the relations between these variables. The reason why some variables are assumed as typical variables is not a problem within the language of science, as the field is always open to the identification of new variables with a lower abstraction level (restrictive predicates) or with a higher abstraction level than the abstraction level of the fundamental predicates characterizing the scientific discourse at any given time.
The only condition for introducing new predicates is that these predicates must always be related to each other according to the rules characterizing the structure of the language of science. This structure is given by the functional relation between three types of variables (dependent and independent variable, parameters) at the level of both experimental predicates and more abstract predicates: Rf (x, y; p1, p2, …, pn).» IT
Original text
«L’esplicazione scientifica dei fenomeni consiste nell’individuazione di un insieme di variabili e delle relazioni che sussistono tra queste variabili. Il perché certe variabili vengano assunte come variabili tipiche non costituisce un problema all’interno del linguaggio della scienza in quanto resta sempre aperto il campo all’individuazione di nuove variabili aventi un livello di astrazione meno elevato (predicati limitativi) o un livello di astrazione più elevato dei predicati fondamentali che a un dato tempo caratterizzano il discorso scientifico.
L’unica condizione posta all’introduzione di nuovi predicati è data dal fatto che i predicati introdotti debbono essere sempre tra loro collegati secondo le regole che caratterizzano la struttura del linguaggio della scienza. Questa struttura è data dalla relazione funzionale tra tre tipi di variabili (dipendente, indipendente e parametri) che si ritrova tanto al livello dei predicati sperimentali quanto al livello dei predicati più astratti: Rf (x, y; p1, p2, …, pn).»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 24)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 24)
12/20«Whether designed from the perspective of statics or dynamics, scientific analyses are always based on the fundamental relation Rf (x, y; p1, p2, …, pn). In one case, the relation is seen as an asymmetric relation expressing an interdependence between the factors taken into consideration, pure and simple; no (temporal) order of states can be derived from it. In the other case, the relation contains time as an independent implicit variable; hence, it is also seen as an order relation from which a (temporal) sequence of states can be derived.» IT
Original text
«Le analisi scientifiche formulate dal punto di vista della statica o dal punto di vista della dinamica si fondano, quindi, entrambe sulla relazione fondamentale Rf (x, y; p1, p2, …, pn) che in un caso è vista solo come pura e semplice relazione asimmetrica esprimente una interdipendenza tra i fattori che si considerano e dalla quale non è ricavabile un ordine (temporale) degli stati; mentre nell’altro caso, poiché contiene il tempo come variabile indipendente implicita, è vista anche come relazione d’ordine dalla quale si ricava una successione (temporale) degli stati.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 26)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 26)
13/20«We can observe that an explanatory schema of history, i.e., cumulative (evolutionary) dynamics, cannot be constructed by considering the order of time. Cumulative (evolutionary) dynamics consists of a sequence of serially ordered states, where time is considered not as an order but as a direction. Here, the states of the system are ordered by referring to the change in the content of states; namely, change is characterized in terms of evolution (cumulative process).» IT
Original text
«Possiamo osservare a questo punto che sulla considerazione del tempo come ordine non può fondarsi uno schema esplicativo della storia, cioè della dinamica cumulativa (o evolutiva). Quest’ultima infatti consiste in una successione di stati ordinati serialmente nella quale il tempo è considerato non come ordine ma come direzione. In questo caso gli stati del sistema sono ordinati con riferimento al mutamento nel contenuto degli stati; il mutamento è cioè caratterizzato in termini di evoluzione (processo cumulativo).»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 27)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 27)
14/20«An inverse description of the process is conceivable in both the reversibility and irreversibility cases. In the reversibility case, however, the two descriptions are structurally identical because the meaning of the relation remains unchanged in the two descriptions (it is possible to describe the process in reverse order). In the irreversibility case, on the contrary, the inverse description (description in negative time, -t) is structurally different from the original one (description in positive time, +t); i.e., the meaning of the relation differs in the two descriptions because the process can only be described in the original order (direction).» IT
Original text
«Tanto nel caso della reversibilità quanto nel caso dell’irreversibilità è ipotizzabile una descrizione inversa del processo. Ma mentre nel caso della reversibilità le due descrizioni sono strutturalmente identiche in quanto il significato della relazione permane invariato nelle due descrizioni (possibilità di descrizione del processo nel verso contrario), nel caso dell’irreversibilità la descrizione inversa (descrizione nel tempo negativo) è strutturalmente diversa da quella originaria (descrizione nel tempo positivo), cioè il significato della relazione è diverso nelle due descrizioni in quanto il processo può essere descritto solo nel verso originario.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 28)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 28)
15/20«In the field of social sciences, the relation Rf (x, y; p1, p2, …, pn) can refer to time as an implicit independent variable, but this does not entail that the social laws can be expressed in terms analogous to dynamics in physics.
In this regard, it should be pointed out the methodological character of our analyses on the structure of scientific discourse: they concern the identification, at the semantic level, of the most abstract relations that characterize any domain of scientific discourse; hence, not only the social-sciences discourse but also the natural-sciences discourse. However, this consideration should not lead to the erroneous conclusion that it is possible to construct the discourse of the social sciences based on naïve analogies with the discourse of physics.» IT
Original text
«Il fatto che, nell’ambito delle scienze sociali, la relazione Rf (x, y; p1, p2, ..., pn) possa contenere un riferimento al tempo come variabile indipendente implicita non implica che le leggi sociali possano essere espresse in termini analoghi a quelli della dinamica nella fisica.
A questo proposito è necessario, anzitutto, precisare che le analisi da noi svolte sulla struttura del discorso della scienza hanno carattere metodologico, cioè concernono l’individuazione su un piano semantico delle relazioni più astratte che caratterizzano qualsiasi tipo di discorso scientifico e quindi non solo il discorso delle scienze sociali ma anche quello delle scienze naturali. Questo fatto però non deve far erroneamente supporre che il discorso delle scienze sociali possa essere costruito sulla base di ingenue analogie con quello della fisica.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 29)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 29)
16/20«The above allows us to point out that it is possible to speak of dynamics analysis in the social sciences when the relation Rf (x, y; p1, p2, …, pn) contains time as an implicit independent variable; but one should be aware that such a dynamics analysis has nothing to do with mechanics. Even if, on a methodological level, the functional relation is used (as in physics), it acquires a radically different meaning and relates radically different predicates (variables).
Conceiving the social dynamics in terms of equilibria and forces is sterile from the scientific perspective because these concepts have no explanatory capacity for social phenomena.» IT
Original text
«Quanto abbiamo detto ci consente di precisare che, nell’ambito delle scienze sociali, quando la relazione Rf (x, y; p1, p2, ..., pn) contiene la variabile tempo come variabile indipendente implicita possiamo parlare di analisi dinamica, ma dobbiamo tener presente che si tratta di un’analisi dinamica che non ha niente a che vedere con la meccanica. Infatti, pur utilizzando sul piano metodologico la relazione funzionale (allo stesso modo della fisica), questa relazione assume un significato radicalmente diverso e si pone tra predicati (variabili) radicalmente diversi.
Concepire la dinamica sociale in termini di equilibri e di forze è del tutto sterile dal punto di vista scientifico in quanto tali concetti non possiedono alcuna capacità esplicativa dei fenomeni sociali.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 31)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 31)
17/20«The search for abstract predicates that unify different experimental predicates forces us to abandon the empirical meanings of ordinary language and to look for concepts that, in most cases, can seem incompatible with the concepts drawn from everyday experience. How does this happen? Let us dwell on an example of great methodological importance, that of mechanics, and analyze the first step (taken by Galileo) to unify the motion of celestial bodies and the motion of bodies on earth using more abstract predicates.
Galileo made this unification possible by formulating the law of inertia, which states that an object preserves its state of rest or keeps moving in a straight line at a constant speed when no forces act upon it. We can observe that this hypothesis is surprisingly distant from the commonsense experience because it postulates that uniform motion in a right line does not require any force. Galileo’s hypothesis, which allowed Newton to find out even more abstract predicates on which to establish laws valid for every type of motion, is an example of the insertion in the scientific language of a theoretical predicate whose abstraction level is such as to enable the unification of several experimental predicates.» IT
Original text
«La ricerca di predicati astratti che unificano differenti predicati sperimentali ci costringe ad abbandonare i significati empirici del linguaggio comune e a ricercare concetti che spesso possono sembrare molto poco compatibili con i concetti tratti dall’esperienza comune. Come avviene questo passaggio? Soffermiamoci ancora sull’esempio della meccanica, che ha un grande significato metodologico, analizzando il primo passo (compiuto da Galileo) per arrivare alla unificazione del moto dei corpi celesti e di quello dei corpi sulla terra utilizzando predicati più astratti.
Galileo rese possibile questa unificazione formulando la sua legge di inerzia che dice: quando nessuna forza agisce su un corpo questo resta fermo o si muove in linea retta con velocità costante. Come si vede questa ipotesi è sorprendentemente lontana dall’esperienza del senso comune in quanto postula che un moto rettilineo uniforme non richieda nessuna forza. L’ipotesi di Galileo, che consentì poi a Newton di scoprire i predicati ancora più astratti su cui fondare le leggi valide per ogni tipo di moto, costituisce un esempio di inserimento nel linguaggio della scienza di un predicato teorico avente un livello di astrazione tale da consentirgli di unificare differenti predicati sperimentali.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 37)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 37)
18/20«The cultural obstacles that interfere with the development of social sciences are of the same type as those that even Galileo had to overcome. Even back then, a prescientific kind of physics (i.e., Aristotelian physics) was institutionalized and characterized social structures. Namely, the domain of social interests was so vast that it also included the acceptance of some philosophical presuppositions about physical phenomena.» IT
Original text
«Gli ostacoli culturali che interferiscono sullo sviluppo delle scienze sociali sono dello stesso tipo di quelli che anche Galileo dovette superare. Anche allora un certo tipo di fisica prescientifica, cioè la fisica aristotelica, era istituzionalizzata e caratterizzava le strutture sociali, nel senso che l’ambito degli interessi sociali era così vasto da ricomprendere anche l’accettazione di certi presupposti filosofici concernenti i fenomeni fisici.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 44)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 44)
19/20«This crucial point has not been detected even by the most acute critics of Parsons, such as Homans. Although he is right when he states that Parsons’s theory is a purely taxonomic and non-explicative theory, he is wrong when he states that identifying categories is the first step in building a scientific discourse and that this step should be completed later by identifying the propositions (the relations between categories). The distinction between these two aspects (identifying categories and identifying relations between categories) does not conform to the scientific method. The aspect of the identification of categories is metaphysical, as it is not possible to identify functional relations between essences but only to connect essences through radically different relations.» IT
Original text
«Questo punto fondamentale non è stato rilevato neanche dai critici più acuti di Parsons come Homans, il quale sebbene affermi giustamente che la teoria di Parsons è meramente tassonomica e non ha valore esplicativo, sbaglia laddove afferma che la individuazione delle categorie è il primo passo della costruzione di una scienza, che deve successivamente essere completato dalla individuazione delle proposizioni (le relazioni tra le categorie). La distinzione tra questi due momenti (individuazione delle categorie e individuazione delle relazioni tra le categorie) è in contrasto col metodo scientifico. Il primo momento, cioè quello della individuazione delle categorie, è metafisico in quanto non è possibile individuare relazioni funzionali tra le essenze, ma è solo possibile collegare queste essenze con relazioni di tipo radicalmente diverso.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 46)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 46)
20/20«The classification mentioned above of motions in pre-Galilean physics resembles Parsons’s classification. It is notable that physical science, as already observed, did not develop as long as it continued to establish relations between the metaphysical categories of Aristotelian physics for the very reason that the functional relation had not yet been identified. The functional relation marks the transition from the question of why to the question of how and disregards any prior definition of categories or essences, scientific predicates being defined within the functional relation.» IT
Original text
«La tipologia dei moti della fisica pre-galileiana, cui abbiamo in precedenza accennato, richiama la tipologia di Parsons; ma la scienza fisica, come pure si è osservato, non si sviluppò finché si continuò a porre in relazione le categorie metafisiche della fisica aristotelica, proprio perché non era stata ancora individuata la relazione funzionale che segna il passaggio dal problema del perché al problema del come e che prescinde da una previa definizione di categorie o essenze in quanto i predicati scientifici vengono definiti nella relazione funzionale.»
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia, p. 47)
(G. Bolacchi, Il problema del metodo nella sociologia [The problem of method in sociology], p. 47)
G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], Edizioni Ricerche, Roma, 1964
1/14«The consideration of power in terms of legitimacy proposed by Ferrero, which summarizes the arguments of legal science and political science, is based on a fundamental misunderstanding common to all theories of power. The misunderstanding consists in postulating the accepting of power by those subjects towards whom it is exerted.» IT
Original text
«La considerazione del potere in termini di legittimità espressa dal Ferrero, che riassume sostanzialmente le argomentazioni della scienza giuridica e della scienza politica, si fonda su un equivoco fondamentale comune a tutte le teorie del potere. L’equivoco consiste nel postulare una accettazione del potere da parte di coloro nei cui confronti esso viene esercitato.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, p. 6)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], p. 6)
2/14«Ferrero’s perspective can be formulated in the following terms: accepting the group’s rules and principles determines a legitimate regime, and non-accepting them determines an illegitimate one. However, what is the basis of an illegitimate-regime organization? According to Ferrero, it is the force. So it is that failure to unanimous agreement results in resort to force. Nevertheless, in this case, a non-sociological variable is introduced: physical strength. When one considers social rather than physical strength, no distinction can be made between legitimate and illegitimate regimes because, in both regime types, the organization must rely on social strength, necessarily.» IT
Original text
«La prospettiva di Ferrero può essere formulata in questi termini: l’accettazione delle regole e dei principi del gruppo determina un regime legittimo, la mancata accettazione determina un regime illegittimo. Ma su che cosa si fonda l’organizzazione di quest’ultimo? Secondo Ferrero si fonda sulla forza; ecco quindi che la mancanza di accordo unanime determina il ricorso alla forza. È evidente, però, come in questo caso si introduca una variabile non sociologica, quale quella della forza fisica. Ove si consideri in luogo della forza fisica la forza sociale, risulta chiaro come su queste basi non possa porsi alcuna differenziazione tra regimi legittimi e regimi illegittimi, in quanto l’organizzazione, in entrambi i tipi di regime, deve necessariamente poggiare sulla forza sociale.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, p. 12)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], p. 12)
3/14«Power is always seen as a relation qualified by a disposition to obey on the part of subordinates. Even when power is exerted through a group of people that constitutes an administrative apparatus, Weber considers that group as bound by obedience to the power-holder and not as a group of people organized in relation to a common interest. The concept of common interest as the basis of legitimacy of the power exerted by the group lies outside Weber’s thought. According to Weber, the legitimacy of power is based solely on the subordinates’ disposition to obey.» IT
Original text
«Il potere viene visto sempre come una relazione qualificata da una disposizione a obbedire da parte dei sottoposti; e anche nel caso in cui il potere venga esercitato tramite un gruppo costituente un apparato amministrativo, Weber considera questo gruppo come vincolato all’obbedienza rispetto al detentore del potere e non come un gruppo di soggetti organizzato sulla base di un interesse comune. Il concetto di interesse comune come base della legittimità del potere esercitato dal gruppo esula dalla considerazione di Weber, per il quale la legittimità del potere è fondata esclusivamente sulla disposizione all’obbedienza dei sottoposti.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, p. 18)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], p. 18)
4/14«The explanation of power must be based on the consideration of (a) the accepting relation as an inherent element of the group organization and (b) the power relation as an element external to the group organization. Power becomes thereby dissociated from acceptingness in that: the accepting relation (being inherent to the organization) can be based only on a set of common interests, and the power relation (being external to the organization, i.e., non-qualifiable within organizational structures) cannot be characterized by a disposition to obey on the part of subordinates (acceptingness of power).» IT
Original text
«L’esplicazione del potere deve fondarsi sulla considerazione del rapporto di accettazione come elemento intrinseco e del rapporto di potere come elemento estrinseco alla organizzazione del gruppo; in tal modo il potere viene dissociato dalla accettazione, nel senso che il rapporto di accettazione, in quanto intrinseco all’organizzazione, può fondarsi solo su un insieme di interessi comuni; mentre il rapporto di potere – in quanto estrinseco all’organizzazione, cioè non qualificabile all’interno delle strutture organizzative – non può essere caratterizzato da una disposizione a obbedire dei sottoposti (accettazione del potere).»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, p. 20)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], p. 20)
5/14«Triepel’s theorization shows how the dissociation between domination (potency according to Weber) and authority (power according to Weber) is inconsistent when taken to the extreme. In point of fact, it does not explain what the exterior force and the unconditional adaptation (on which domination, meant as commandment and compulsion, is based) consist.» IT
Original text
«La teorizzazione di Triepel mostra come la dissociazione tra dominio (potenza secondo Weber) e autorità (potere secondo Weber), ove venga portata alle estreme conseguenze, sia inconsistente. Essa, infatti, non spiega in che cosa consistano la forza esteriore e l’adattamento incondizionato, sui quali si basa il dominio inteso come comando e costrizione.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere , p. 23)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], p. 23)
6/14«The most engaging element of Lasswell and Kaplan’s investigation is the sociological concept of base of influence (and base of power), which can be taken as the foundation of the legitimacy of power. That seems not entirely clear to the two authors, as they speak of the legitimacy of power referring to authority and not to the base of influence (and of power).» IT
Original text
«L’elemento più interessante dell’indagine di Lasswell e Kaplan è dato dal concetto sociologico di base di influenza (e base di potere) che può essere assunto a fondamento della legittimazione del potere. Ciò non risulta del tutto chiaro ai due autori in quanto gli stessi parlano di legittimazione del potere con riferimento all’autorità e non alla base di influenza (e di potere).»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, p. 29)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], p. 29)
7/14«A basic error vitiates Oppenheim’s analysis: the fact that it is developed through a taxonomic method by classifying the different uses that terms such as control, influence, hindrance, non-freedom, preclusion, punishability, power, and freedom have in the ordinary language, without even trying to explain these terms within a unitary theoretical schema. Therefore, the analysis presents the same inconsistencies and ambiguities of ordinary language and can only be considered as a collection of meanings and examples of a pre-scientific nature (explicanda).» IT
Original text
«L’errore fondamentale che vizia l’analisi di Oppenheim è dato dal fatto che essa è svolta con metodo tassonomico, mediante una catalogazione dei diversi usi che i termini “controllo”, “influenza”, “impedimento”, “non-libertà”, “preclusione”, “punibilità”, “potere”, “libertà”, hanno nel linguaggio comune, senza neppure tentare di esplicare gli stessi sulla base di uno schema teorico unitario. La sua analisi presenta quindi le medesime incongruenze e ambiguità del linguaggio comune, e può essere considerata solo come una raccolta di significati ed esemplificazioni di natura pre-scientifica (explicanda).»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, pp. 39-40)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], pp. 39-40)
8/14«The second example of hindrance, which is altering the environment of the reacting individual, also lies outside the domain of sociology, as it can be equated to physical violence. In this regard, Oppenheim gives the example of an owner erecting a fence to prevent anyone from crossing its property. The environment alteration through the fence is not the social facet of the owner’s action of erecting a fence, as Oppenheim believed. The social facet of the owner’s action is the conjunct interrelation between the owner’s interests and the interests of the other group members who put in place an accepting action towards the owner, based on a common interest in ensuring that everyone can enjoy the assets attributed to it in an exclusive mode.» IT
Original text
«Il secondo esempio di impedimento, consistente nell’alterazione dell’ambiente del reagente, resta anch’esso escluso dalla sociologia in quanto può essere assimilato alla violenza fisica. Oppenheim, a questo proposito, fa l’esempio del proprietario che erige una palizzata per impedire a chiunque lo tenti di attraversare la sua proprietà. L’aspetto sociale dell’azione del proprietario che erige una palizzata non è dato, come ritiene Oppenheim, dalla alterazione dell’ambiente operata mediante la palizzata, bensì dall’interrelazione congiunta esistente tra gli interessi del proprietario e gli interessi degli altri membri del gruppo; costoro pongono in essere una azione di accettazione nei confronti del proprietario, la quale si fonda su un interesse comune a che ciascuno possa godere in modo esclusivo dei beni che gli vengono attribuiti.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, pp. 41-42)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], pp. 41-42)
9/14«Coercion is usually seen as a hindrance or duress via punishment administration. On this point, Dahl departs from the other authors by stating that coercion can be either negative or positive: the first is based on the threat of severe punishment, and the second on the prospect of notably large advantages. Dahl considers both positive and negative coercion as facets of power.
Dahl’s characterization of positive and negative sanctions indicates the vagueness of the definitions of power adopted by the authors cited. Indeed, they merely give a concept of coercion with regard to the application of sanctions and try to formulate a typology of sanctions.» IT
Original text
«La coercizione è vista di solito in termini di impedimento o di costrizione mediante la assegnazione di una pena. Su questo punto Dahl si discosta dagli altri autori affermando che la coercizione può essere negativa o positiva: la prima si fonda sulla minaccia di una grave punizione, la seconda sulla prospettiva di vantaggi molto grandi. Per Dahl tanto la coercizione positiva quanto quella negativa costituiscono aspetti del potere.
La caratterizzazione di Dahl con riferimento a sanzioni positive e negative costituisce un indice della genericità delle definizioni del potere adottate dagli autori citati. Essi, infatti, si limitano a dare un concetto di coercizione con riferimento all'applicazione di sanzioni e tentano di formulare una tipologia delle sanzioni.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, p. 51)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], p. 51)
10/14«The explication of power as a conditioning action eliminates the contradiction inherent in considering power in terms of acceptingness and allows us to solve the problem of the base (or justification) of power, namely the problem of power legitimacy.
The possibility for subject S1 to impose an exclusive disjunction between courses of action comes not from physical strength but from the social strength that supports it. Social strength identifies the scope of possibility for subject S1 to impose exclusive disjunctions to subject S2, namely the set of power status-roles that S1 exerts in the system, of which correspondingly S2 is destitute.» IT
Original text
«L’esplicazione del potere come azione di condizionamento elimina la contraddizione relativa alla considerazione del potere in termini di accettazione del potere, e consente di risolvere il problema del fondamento (o giustificazione) del potere, cioè il problema della legittimazione del potere.
La possibilità di porre alternative di azione deriva a un soggetto S1 non già dalla forza fisica, ma dalla forza sociale di cui dispone; forza sociale che individua il campo delle possibilità di S1 di porre alternative a S2, cioè con l’insieme degli status-ruoli di potere che S1 occupa nel sistema e di cui il soggetto S2 è corrispondentemente privo.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, pp. 66-67)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], pp. 66-67)
11/14«The social strength of a group that carries out a conditioning action is given by the degree of conjunct interrelation between the group members’ interests; it depends on the mediation degree of those interests involved in the accepting actions on which the social group is founded. If the mediation degree of these interests is high (i.e., the interrelated interests range from the interests at the beginning of the sequence to the final interest), then the degree of social cohesion, and hence the organization degree, is high. It is worth noting that the organization degree manifests itself inside the group in terms of accepting actions (i.e., interests in guaranteeing the satisfaction of common interests) and outside the group in terms of conditioning actions carried out by the group.
Therefore, the fundamental element characterizing the social strength of the group’s power is not so much the number of individuals belonging to the group as the mediation degree of the interrelated common interests, hence the organization degree of the group.» IT
Original text
«La forza sociale di un gruppo che pone in essere una azione di condizionamento è data dal grado di interrelazione congiunta esistente tra gli interessi dei membri del gruppo, che dipende dal grado di mediazione degli interessi implicati nelle azioni di accettazione sulle quali si fonda il gruppo sociale. Se gli interessi hanno un alto grado di mediazione, se cioè la interrelazione investe gli interessi prossimi a quelli iniziali e gli altri che seguono fino all’interesse finale, si ha un alto grado di coesione sociale e quindi di organizzazione; grado di organizzazione che all’interno del gruppo si manifesta in termini di azioni di accettazione e quindi di interessi a che gli interessi comuni vengano soddisfatti; mentre all’esterno del gruppo si manifesta in termini di azioni di condizionamento esercitate dal gruppo.
L’elemento fondamentale che caratterizza la forza sociale del potere di un gruppo è dato quindi non tanto dal numero degli individui che appartengono al gruppo, quanto dal grado di mediazione degli interessi comuni interrelati e quindi dal grado di organizzazione del gruppo.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, p. 67)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], p. 67)
12/14«Characterizing the social interactions in terms of conditioning action by a group towards one or more subjects taken individually posits a deviant behavior, namely a maladaptation of some subject’s behavior to the values in force within the social group which wields power. The deviation occurs when a subject does not embrace some or all of the behaviors in which the interests underlying the organization of a particular group are expressed; namely, when a subject has no interest in guaranteeing the satisfaction of some or all of the underlying interests of the organization of the group that wields power.» IT
Original text
«La caratterizzazione dei rapporti sociali in termini di azione di condizionamento da parte di un gruppo nei confronti di uno o più soggetti singolarmente presi, presuppone la esistenza di un comportamento deviante, cioè di un mancato adeguamento del comportamento di un soggetto ai valori vigenti entro il gruppo sociale che esercita il potere. Il deviamento consiste nel fatto che un soggetto non accetta alcuni o tutti i comportamenti nei quali si traducono gli interessi che stanno alla base dell’organizzazione di un dato gruppo, cioè non ha interesse a che alcuni o tutti gli interessi su cui si fonda l’organizzazione del gruppo che esercita il potere vengano soddisfatti.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, pp. 69-70)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], pp. 69-70)
13/14«When, in a social context, there seems to be a dissociation between the subjects’ abilities and the roles (functions) they perform, what occurs (or is occurring actually) is a change in the content of roles (functions). The entire range of problems related to the concept of élite, that is, how subjects acquire the status-roles within a social organization, must be developed from this perspective. This issue must be distinguished from the question about change in the organizational structures of a social group.» IT
Original text
«Quando entro una società sembra che si manifesti una dissociazione tra capacità dei soggetti e funzioni esplicate da questi ultimi, in realtà si verifica o si sta verificando un mutamento nel contenuto delle funzioni. Entro questa prospettiva deve essere svolta tutta la problematica connessa al concetto di élite, cioè la problematica relativa ai modi di acquisizione degli status-ruoli da parte dei soggetti entro una data organizzazione sociale. Questo problema deve essere distinto da quello relativo alla modificazione delle strutture organizzative di un gruppo sociale.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, p. 73)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], p. 73)
14/14«The presence of (potential or actual) deviation within a social group results in all organizational status-roles being qualified as power status-roles in relation to deviant subjects. We can express this concept also by stating that the structure of the social group consists of (a) a set of organizational status-roles in relation to subjects who carry out accepting actions based on a conjunct interrelation and, instead, (b) a set of power role statuses in relation to subjects who carry out deviant actions based on a disjunct interrelation.» IT
Original text
«L’esistenza del deviamento (potenziale o attuale) nell’ambito di un gruppo sociale determina la qualificazione di tutti gli status-ruoli organizzativi in termini di status-ruoli di potere nei confronti dei soggetti devianti. Questo concetto può essere espresso anche dicendo che, mentre con riferimento ai soggetti che pongono in essere azioni di accettazione fondate su una interrelazione congiunta la struttura del gruppo sociale è costituita da un insieme di status-ruoli organizzativi, con riferimento ai soggetti che pongono in essere azioni devianti fondate su una interrelazione disgiunta la struttura del gruppo sociale è costituita da un insieme di status-ruoli di potere.»
(G. Bolacchi, La struttura del potere, p. 74)
(G. Bolacchi, La struttura del potere [The structure of power], p. 74)
G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali [Theoretical structures and the social sciences], in AA.VV., Sviluppo economico e tecnica della pianificazione, Giuffrè Editore, 1963
1/8«From the foregoing premise about the overwhelming complexity of social and economic data compared to physical data, it is not possible to draw the conclusion that the social sciences are stochastic sciences and that economic and social knowledge is, in general, mere statistical or probabilistic knowledge. The point is not so much to admit or deny such methods or even to discuss or specify their application in the field of social sciences. Instead, the point is to deny that the social context is inherently not susceptible to definite and constant identifications due to the lack of invariability and uniformity of the conditions that contribute to determining individual phenomena.» IT
Original text
«Dalla premessa sopra sviluppata, relativa alla enorme complessità del dato sociale ed economico nei confronti del dato fisico, non può trarsi infatti la conclusione che le scienze sociali siano scienze stocastiche e la conoscenza economica e sociale in genere una mera conoscenza statistica o probabilistica. Il punto non è tanto quello di ammettere o negare simili metodi, o anche di discuterne o precisarne l’applicazione nell’ambito delle scienze sociali; quanto quello di negare che il contesto sociale non sia intrinsecamente suscettibile di individuazioni certe e costanti per mancanza di invariabilità e uniformità delle condizioni che concorrono alla determinazione dei singoli fenomeni.»
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali, p. 43)
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali [Theoretical structures and the social sciences], p. 43)
2/8«It is true that, in the concrete social reality, the various types of behaviors reveal themselves simultaneously to the observer, almost as if they were elements of a very dense and extremely difficult texture to unravel. However, this must not and cannot prevent a methodological perspective that attempts to identify in theoretical terms the constant features and schemata that characterize the different types of social behavior–except that we want to confine ourselves to an in vain descriptive atomism which is theoretically inconsistent and pragmatically useless.» IT
Original text
«È pur vero che, nella concreta realtà sociale, i vari tipi di comportamento si presentano all’osservatore simultaneamente, quasi come elementi di una trama fittissima che è estremamente difficile districare. Ma questo fatto non deve e non può impedire una prospettiva metodologica la quale, in sede teorica, tenti la individuazione degli aspetti e degli schemi costanti che caratterizzano i diversi tipi di comportamento sociale. A meno che non ci si voglia confinare entro una sterile atomistica descrittiva, teoricamente inconsistente e pragmaticamente inutile.»
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali, pp. 46-47)
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali [Theoretical structures and the social sciences], pp. 46-47)
3/8«When a theoretical structure is considered and isolated, it is necessary to determine in univocal terms the validity conditions for that structure in relation to the phenomena to which it refers. Namely, for a phenomenon characterized by a lower degree of abstraction to conform to the theoretical structure, it is necessary to establish the conformableness conditions in univocal terms. That requires the theoretical structure to be throughout explained, i.e., the relations between the terms of the theoretical structure to be made explicit in the most comprehensive way. As noticed, this result can be achieved by formalizing the theory; here, the latter is translated into a semantic system or, at a more advanced stage, a calculus (axiomatized system).» IT
Original text
«Quando si considera e si isola una struttura teorica occorre determinare univocamente le condizioni di validità della stessa in relazione ai fenomeni cui si riferisce. Perché il fenomeno caratterizzato da un minore grado di astrazione concordi con quella struttura teorica, è necessario cioè che le condizioni di concordabilità siano univocamente stabilite: la qual cosa comporta che la struttura teorica sia esplicata in tutta la sua ampiezza, cioè che le relazioni tra i termini della stessa siano rese esplicite nel modo più completo. Ciò si ottiene, come è stato fatto osservare, mediante la formalizzazione della teoria, che viene tradotta in un sistema semantico o, a uno stadio più avanzato, in un calcolo (sistema assiomatizzato).»
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali, pp. 52-53)
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali [Theoretical structures and the social sciences], pp. 52-53)
4/8«The need for a general theory of social behavior [...] and the need for an integration between the various behavioral sciences, which is becoming ever more pressing, derive in principle from the need to coordinate the different formal schemata that such sciences have gradually elaborated. Thus, the claims of exclusive explanations of behavior through single theoretical structures collapse, and it becomes clear that none of these can alone clarify the many facets of the action in its individual and social dimensions.» IT
Original text
«La necessità di una teoria generale del comportamento sociale [...], nonché la necessità di una integrazione, che si fa sempre più sentita, tra le varie scienze del comportamento, discendono appunto in linea di principio dalla esigenza di coordinare i vari schemi formali che le stesse scienze hanno via via elaborato; cadono così le pretese di esplicazione esclusiva del comportamento mediante singole strutture teoriche e si comprende come, in concreto, nessuna di queste riesca da sola a chiarire i molteplici aspetti dell’azione, nelle sue dimensioni individuali e sociali.»
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali, p. 53)
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali [Theoretical structures and the social sciences], p. 53)
5/8«The discrepancy sometimes observed between economic theory (theorems, economic laws) and the behavior of subjects within a given social group can depend, as we have seen, solely on two sets of considerations: either (a) the economic postulates underlying the theoretical system are false, or at least incomplete and inadequate to explain empirical phenomena as they are structurally different from the latter, or (b) the economic postulates do not operate within that concrete social group and, thence, cannot be detected. It means that all or large segments of the subjects belonging to the group carry out social behaviors that are not economic behaviors in the strict sense; therefore, there will be no economic structures within the group, but the organization of relations between members will be based on interactions of different types.» IT
Original text
«La discordanza che a volte si nota tra teoria economica (teoremi, leggi economiche) e comportamento dei soggetti entro un dato gruppo sociale può dipendere, come si è visto, unicamente da un duplice ordine di considerazioni: o i postulati economici assunti alla base del sistema teorico sono falsi o quanto meno incompleti e, in ogni caso, inadeguati ad esplicare i fenomeni empirici perché dagli stessi strutturalmente difformi; oppure entro quel gruppo sociale concretamente esistente non operano e quindi non sono rilevabili i postulati economici. Il che significa che i soggetti del gruppo, nella loro totalità o in larghi strati, pongono in essere comportamenti sociali che non sono in senso proprio comportamenti economici; per cui entro il gruppo non sussisteranno strutture economiche, ma la organizzazione dei rapporti tra i membri sarà fondata su interazioni di tipo diverso.»
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali, pp. 55-56)
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali [Theoretical structures and the social sciences], pp. 55-56)
6/8«Furthermore, the above accurately accounts for the distinction between underdevelopment and economic development. The latter, which differs in its degrees or stages, obviously cannot be considered except in relation to a specific system: one cannot talk about development if one does not presuppose given economic structures whose progress and, hence, dynamics have to be identified. Nevertheless, when one questions the very existence of those structures and refers to their non-existence (hence, to the non-existence of economic behavior), it no longer makes sense to talk about economic development.
Therefore, the concept of “development” identifies the dynamics aspect of economic structures, whereas the concept of “underdevelopment” identifies the absence of such structures.» IT
Original text
«Quanto detto serve inoltre a dar conto, in modo molto preciso, della distinzione tra sottosviluppo e sviluppo economico. Quest’ultimo, nei suoi gradi o fasi, non può ovviamente porsi se non in relazione a un determinato sistema; non può parlarsi di sviluppo, se non si presuppongono date strutture economiche, di cui si vogliono individuare, appunto, gli svolgimenti e quindi la dinamica. Ma allorquando si fa questione proprio della esistenza di quelle strutture e si vuol far riferimento alla inesistenza delle stesse (e, quindi, del comportamento economico), non ha più senso parlare di sviluppo economico.
Il concetto di “sviluppo” individua, quindi, l’aspetto dinamico delle strutture economiche, mentre il concetto di “sottosviluppo” individua la assenza di tali strutture.»
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali, pp. 56-57)
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali [Theoretical structures and the social sciences], pp. 56-57)
7/8«This theoretical distinction [between stagnation or lag in development and underdevelopment] is crucial because it makes it possible to identify precisely the complex phenomenon. Given that models of economic and non-economic behavior can coexist within a social group, three distinct elements should not be confused with one another: first, the negative factors that determine a stagnation of economic behavior; second, the non-economic factors that characterize underdevelopment; third, the relation between existing economic factors and economic factors that should exist if the group’s behavior had a univocally economic character.» IT
Original text
«Questa distinzione teorica [tra stasi o ritardo nello sviluppo e sottosviluppo] è molto importante, perché consente una precisa individuazione del complesso fenomeno; infatti, potendo coesistere entro un gruppo schemi di comportamento economico e non economico, non bisogna confondere tre distinti elementi: in primo luogo, i fattori negativi che determinano una stasi nei comportamenti economici; in secondo luogo, i fattori non economici che caratterizzano il sottosviluppo; e, infine, il rapporto tra fattori economici esistenti e fattori economici che dovrebbero sussistere se in comportamento del gruppo avesse un carattere univocamente economico.»
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali, p. 57)
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali [Theoretical structures and the social sciences], p. 57)
8/8«The multiplicity of concrete factors, and their complexity, is presupposed necessarily on the methodological level. In fact, a transition from abstract levels to concrete levels means precisely an enrichment of the field of investigation (both in the social sciences and the physical sciences), namely, domains of application increasingly narrow alongside a multiplicity of factors to be observed [...] increasingly vast. Therefore, the multiplicity of concrete factors, and their complexity, cannot provide evidence against the theoretical explication, in that it is precisely a premise of the latter.» IT
Original text
«La molteplicità e complessità dei fattori concreti è necessariamente presupposta su un piano metodologico, in quanto passaggio da livelli astratti a livelli concreti significa appunto arricchimento del campo di indagine (sia nelle scienze sociali che in quelle fisiche) e cioè ambiti di significatività sempre più ristretti ma anche molteplicità di fattori da osservare [...] sempre più vasta; essa pertanto non può fornire elementi contro la esplicazione teorica, in quanto è appunto un presupposto di quest’ultima.»
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali, p. 60)
(G. Bolacchi, Strutture teoriche e scienze sociali [Theoretical structures and the social sciences], p. 60)
G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], Edizioni Ricerche, Roma, 1963
1/60«The reasons for the methodological backwardness of the social sciences could be a subject matter of research, which would allow us to address every problem with much greater awareness and critical discernment. Perhaps, it would be of no help in explaining social structures in scientific terms, given that if it is true that science is methodological awareness, it is also unquestionable that the discourse about science must be distinguished from science. However, this should not lead to confining the studies of method and theory to a philosophical or meta-scientific dimension of the research. Indeed, this distinction does not entail a dissociation between problems; on the contrary, it is an element of clarity, as it highlights their mutual implications. Only by distinguishing between science and methodology of science does one realize that there cannot be science without methodology and methodology without science. Only by distinguishing between science and methodology of science does one realize that before proposing (to itself and others) a discourse on subject matters, a scientist must engage in a discourse on the first object of its activity, that is, science: a discourse on method. This discourse must necessarily start from the very concept of “theory,” with which the concept of “scientific systematization” is identified, in principle.» IT
Original text
«Le ragioni di questa arretratezza metodologica delle scienze sociali potrebbero esse stesse costituire oggetto di una ricerca che ci consentirebbe di affrontare i problemi con molta maggiore consapevolezza e accortezza critica; ma che forse non servirebbe ad esplicare su un piano scientifico le strutture sociali, in quanto se è vero che la scienza è consapevolezza metodologica, è anche indubitabile che bisogna distinguere dalla scienza il discorso intorno alla scienza. Questo fatto non deve però portare a confinare gli studi sul metodo e sulla teoria entro una dimensione filosofica o metascientifica di ricerca. La distinzione non comporta, infatti, dissociazione tra i problemi, ma costituisce al contrario un elemento di chiarezza, in quanto ne mette in luce la reciproca implicazione. Solo distinguendo tra scienza e metodologia della scienza ci si rende conto che non può esistere scienza senza metodologia e metodologia senza scienza, e che lo scienziato, prima di proporre a sé stesso e agli altri un discorso sugli oggetti, deve porre in essere un discorso sull’oggetto primo della sua attività, cioè sulla scienza: un discorso sul metodo. Tale discorso deve necessariamente prendere le mosse dal concetto stesso di “teoria”, col quale si identifica in principio quello di “sistematizzazione scientifica”.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 1-2)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 1-2)
2/60«The need for a theoretical perspective in the social sciences appears indisputable. It shows the inconsistency of all attacks that, from time to time, have been made against it, especially in the name of an excessive and one-sided tendency toward statistical methods. However, here too lies a misunderstanding that would be good to dispel. It is necessary, once again, to distinguish between the pragmatic procedures for verification or empirical research and the logical and methodological analyses of language structures. Statistical methods or otherwise empirical research methods refer to the first perspective, while theoretical investigations belong to the second. The two aspects are strictly interconnected and cannot be separated nor considered in alternative terms, on the ground that the observation language -especially when it belongs to science- always presupposes a theoretical context, without which the observables could not even be isolated or discerned. Conversely, the theoretical language has the more breadth and penetration, the more it can be specified and enriched by inserting additional postulates which limit its scope, allowing for the introduction of language structures with a lower degree of abstraction.» IT
Original text
«La necessità della prospettiva teorica appare quindi incontestabile per le scienze sociali e mostra la totale inconsistenza di tutti gli attacchi che alla stessa di volta in volta sono stati mossi, soprattutto in nome di una eccessiva e unilaterale propensione per i metodi statistici. Ma anche qui si annida un equivoco che sarebbe bene dissipare, perché bisogna distinguere ancora una volta tra procedimenti pragmatici di verifica o di ricerca empirica e analisi logica e metodologica delle strutture linguistiche. I metodi statistici o, comunque, di ricerca empirica, si riferiscono alla prima prospettiva, mentre le indagini teoriche si inquadrano nell’ambito della seconda. I due momenti sono del tutto interconnessi e non possono essere disgiunti né alternativamente considerati, per il fatto che il linguaggio osservativo – specie se appartiene alla scienza – presuppone sempre un inquadramento teorico senza il quale gli osservabili non si potrebbero neppure isolare o discernere, mentre per converso il linguaggio teorico ha tanta maggiore ampiezza e penetrazione quanto più può essere specificato e arricchito, mediante la inserzione di postulati aggiuntivi che ne limitano la portata, consentendo la introduzione di strutture linguistiche con grado di astrazione meno elevato.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 27-28)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 27-28)
3/60«These considerations presuppose overcoming a fictitious dilemma between abstract structures and concrete generalizations. According to the concept of “theory” as a structural schema emerging from a continuum of abstraction levels, this dilemma cannot even be posed. There is no incompatibility or disjunction between theoretical methods and statistical methods, no incompatibility or disjunction between abstract structures and concrete generalizations. Concrete generalizations cannot be posed aside from a theoretical schema; on the other hand, it cannot be said that abstract schema and concrete phenomenon constitute the two terms of a relation between complementary situations. The reason is that the abstract schema must be found precisely within the concrete phenomenon; indeed, those postulates allowing for its applicability limit and specify the abstract schema; they neither eliminate nor modify it.» IT
Original text
«Queste considerazioni, ovviamente, presuppongono il superamento del fittizio dilemma tra strutture astratte e generalizzazioni concrete, che, stando al concetto di “teoria” come schema strutturale emergente da una scala continua di livelli di astrazione, non può neppure essere posto. Non esiste quindi alcuna incompatibilità o disgiunzione tra metodo teorico e metodo statistico, tra strutture astratte e generalizzazioni concrete. Queste ultime in effetti non possono porsi senza uno schema teorico che le inquadri e, d’altra parte, non può dirsi che schema astratto e fenomeno concreto costituiscano i due termini di una relazione tra situazioni complementari. Perché lo schema astratto deve potersi ritrovare puntualmente entro il fenomeno concreto, in quanto i postulati che ne consentono la applicabilità lo limitano e lo precisano, non lo eliminano né lo modificano.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 29)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 29)
4/60«Many theories have been formulated to explain the phenomenon of social classes, but only a very small number of studies have made an effective contribution to clarifying the concept of “class.” In addition, the divergence in opinions and perspectives and the prevalence of the explication of the concept of “class” in terms of stratification (although not always clear) make it difficult to enucleate from the thought of each scholar what can actually serve to build a general and consistent theory, based on the perspectives of interest and power.» IT
Original text
«Molte teorie sono state formulate per spiegare il fenomeno delle classi sociali, tuttavia solo un piccolissimo numero di indagini ha portato un effettivo contributo alla chiarificazione del concetto di “classe”. D’altra parte, la disparità di opinioni e di prospettive e la prevalente, anche se non sempre palese, esplicazione del concetto di “classe” in termini di stratificazione, rendono difficile enucleare dal pensiero di ciascuno studioso ciò che può effettivamente servire alla costruzione di una teoria generale e coerente, fondata sulle prospettive dell’interesse e del potere.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 45)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 45)
5/60«Marx identifies that particular aspect of social dynamics which results in the class struggle, but he does not explain the structure of class struggle in scientific terms, as he does not isolate the category of power. Weber, on the contrary, establishes his theory of social stratification on the explanation of “power” as a sociological category, but he fails to see the power key issue in dynamics terms and considers it a derivation of status rather than an autonomous phenomenon. In this regard, Weber’s theory of classes is indeed a theory of social stratification, and status is considered the fundamental category on which the concept of “class” rests. This perspective, as said, is very similar to Marx’s, where the dynamics of class struggle is related to a conflict rooted in social statuses qualified by the system of private property.» IT
Original text
«Mentre Marx individua quel particolare momento della dinamica sociale che si traduce nella lotta di classe, ma non ne esplica la struttura in termini scientifici, in quanto non isola la categoria del potere, Weber fonda, al contrario, la sua teoria della stratificazione sociale su una esplicazione del “potere” come categoria sociologica, quantunque non riesca a vederne l’aspetto centrale in termini dinamici e lo consideri, quindi, non già quale fenomeno autonomo, bensì come derivazione dello status. In tal senso, appunto, la sua teoria delle classi è essenzialmente una teoria della stratificazione sociale e lo status è riguardato come categoria fondamentale su cui poggia il concetto di “classe”. Prospettiva questa, come si è detto, molto simile a quella di Marx, la cui dinamica della lotta di classe è anch’essa legata a un conflitto che ha le sue radici in uno status sociale qualificato dal sistema della proprietà privata.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 47)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 47)
6/60«Weber’s investigations anticipate the explication of the concept of “class” later provided by the prevailing sociological doctrine. The latter delves into those aspects that most closely concern the phenomenon of social stratification, dropping Weber’s insights (however too vague) about the consideration of class in relation to power. These insights suffer from a lack of theoretical systematization, which leads to qualifying much of Weber’s work as a descriptive explanation of social phenomena. Moreover, Weber’s insights cannot provide a comprehensive explanation of the concept of “class” that may disregard the consideration of classes in terms of social stratification or economic order.» IT
Original text
«Le indagini di Weber anticipano la esplicazione del concetto di “classe” che verrà in seguito fornita dalla prevalente dottrina sociologica, la quale ne approfondirà gli aspetti più strettamente connessi al fenomeno della stratificazione sociale e ne lascerà cadere le intuizioni, peraltro troppo vaghe, relative alla considerazione della classe in funzione del potere. Queste intuizioni risentono di quella mancanza di sistematizzazione teorica, che porta a qualificare molta parte dell’opera di Weber come una tipologia descrittiva dei fenomeni sociali; e non riescono a fornire una compiuta esplicazione del concetto di “classe”, che possa prescindere da una considerazione della stessa in termini di stratificazione sociale o di ordinamento economico.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 51)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 51)
7/60«Parsons conceives stratification in close relation to the functional integration of the whole system; therefore, the sole interests that may be taken into account within the system are those pertaining to the exercise of institutionalized roles.
Within such a system, neither the interest in acquiring or maintaining a role nor the interest in modifying or preserving the role structures of the system can be formalized; as said, only functional interests pertaining to the exercise of roles (here, necessarily, institutionalized roles) can be formalized. It follows that even within Parsons’s perspective, the concept of “social class” must be resolved in that of a set of individuals who have and fulfill the same status-roles; namely, “social class” becomes synonymous with “social stratum.”» IT
Original text
«La stratificazione è concepita da Parsons in stretta connessione con la totale integrazione funzionale del sistema, all’interno del quale, pertanto, gli unici interessi suscettibili di essere presi in considerazione saranno quelli relativi all’esercizio dei ruoli istituzionalizzati.
All’interno di un sistema siffatto non potrà essere formalizzato né l’interesse all’acquisizione o al mantenimento di un ruolo, e neppure l’interesse al cambiamento o al mantenimento delle strutture dei ruoli del sistema, bensì solo, come si è detto, l’interesse funzionale connesso all’esercizio di un ruolo, che, in questo caso, dovrà, ovviamente, essere riferito a un ruolo istituzionalizzato. Da ciò consegue come, anche nella prospettiva di Parsons, il concetto di “classe sociale” debba risolversi necessariamente in quello di un insieme di attori aventi ed esplicanti il medesimo status-ruolo: “classe sociale” diventa, cioè, sinonimo di “strato sociale”.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 65-66)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 65-66)
8/60«Parsons’s theory is a notable example of a theoretical system applied in the social sciences and is susceptible to formalization in axiomatic terms. Although Parsons did not attempt it, such a formalization would possibly eliminate at the root the contradictions that can be noticed in his theory and contribute to its complete clarification. Therefore, in considering Parsons’s theory, it is necessary to separate two distinct viewpoints: a viewpoint relating to the inconsistencies one may find in Parsons’s theory; a viewpoint relating to the detection of some typical social phenomena not compatible with the premises which are the initial postulates of Parsons’s theory and, hence, not susceptible to formalization within that theory.
In light of the above, we can say that three fundamental social phenomena cannot be explicated within the theory under consideration: institutional power, deviant power, and deviant action.» IT
Original text
«La teoria di Parsons costituisce un esempio molto significativo di sistema teorico applicato alle scienze sociali ed è certo suscettibile di una precisa formalizzazione in termini assiomatici, che dal suo autore non è stata tentata e che servirebbe a eliminare alla radice le diverse contraddizioni che nella stessa si notano e contribuirebbe certamente a una sua completa chiarificazione. Occorre, pertanto, separare, nella considerazione di tale teoria, due prospettive ben distinte, la prima relativa alle effettive incoerenze che nella stessa possono riscontrarsi, la seconda attinente al fatto che alcuni tipici fenomeni sociali non possono essere formalizzati all’interno della medesima, in quanto non sono compatibili con le premesse che ne costituiscono i postulati iniziali.
Ciò posto, possiamo dire che tre sono i fondamentali fenomeni sociali che, all’interno della teoria in esame, non possono essere esplicati: intendiamo riferirci al potere istituzionale, al potere deviante e alla azione deviante.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 66)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 66)
9/60«Dahrendorf’s analysis of the concept of “class” has aspects of undeniable concern related to two problems on which he has been focusing attention most insistently. These problems can be presented as follows: (1) the alternative between cohesiveness and coercion, that is, between the structural-functional aspect and the coercive aspect of society; (2) the utilization and advancement of the contribution of Marxian analysis to arrive at identifying the general laws of the social-structure dynamics. The scope of these issues, which Dahrendorf examines to arrive at qualifying his concept of “social class,” is such that we can bring into focus, throughout the critical presentation we are going to do, some of the main problems in contemporary sociology. Therefore, it is of great concern to analyze the logical process through which Dahrendorf arrives at constructing his theoretical model.» IT
Original text
«L’analisi di Dahrendorf intorno al concetto di “classe” presenta aspetti di indiscutibile interesse, legati a due problemi su cui poggia con maggiore insistenza la sua attenzione. Questi possono essere prospettati nel modo seguente: 1) la alternativa fra coesione e coercizione, ossia tra l’aspetto strutturale-funzionale della società e quello coercitivo; 2) la utilizzazione e il perfezionamento del contributo dell’analisi marxiana, ai fini di pervenire all’individuazione delle leggi generali della dinamica delle strutture sociali. La portata di tali questioni, che Dahrendorf esamina per giungere alla qualificazione del suo concetto di “classe sociale”, è tale da consentirci di mettere a fuoco, nel corso dell’esposizione critica che ci accingiamo a fare, alcuni dei principali problemi in cui si dibatte la sociologia contemporanea; risulta pertanto di grande interesse analizzare il processo logico attraverso cui Dahrendorf perviene alla costruzione del suo modello teorico.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 70-71)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 70-71)
10/60«Authority is, for Dahrendorf, a universal element of the social structures, more general than property or status. For the purposes of sociological analysis of group conflicts, in close relation to the positions of domination and subjection, Dahrendorf hypothesizes role interests. These latter are defined as the orientations of the individuals who are invested with domination or subjection roles toward the maintenance of the status-role that gives them authority or the acquisition of a social situation that legitimizes them to exercise authority, respectively. Given the role dichotomy always existing in every imperatively coordinated association, these are interests in continuous conflict.» IT
Original text
«L’autorità è, per Dahrendorf, un elemento universale delle strutture sociali, ancora più generale della proprietà o dello status. In stretta connessione con le posizioni di comando e di soggezione, Dahrendorf ipotizza, ai fini dell’analisi sociologica dei conflitti di gruppo, gli interessi di ruolo, definiti come gli orientamenti degli individui investiti di ruoli di dominio o di soggezione rispettivamente al mantenimento dello status-ruolo che attribuisca ad essi autorità, o alla acquisizione di una situazione sociale che li legittimi all’esercizio dell’autorità. Si tratta, quindi, data la dicotomia di ruoli esistente sempre in ogni associazione coordinata da norme imperative, di interessi in continuo conflitto.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 76)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social sciences], p. 76)
11/60«It is necessary, at this point, to underline another characteristic aspect of the concept of “authority,” namely that authority is expressed exclusively in the form of a pendulum-type movement, as already observed. Therefore, in the event of a violation, the workings of this type of social structure shall restore the injured interest or, more generally, reinstate the conditions pre-existing to the injurious fact. By that, we mean the concept of “authority” belongs to that level of the analysis of structure that only studies those changes occurring within it and resulting in auto-re-equilibration processes. These processes consist of pendulum-type movements, such that whenever the structural equilibrium breaks, forces internal to the structure intervene to re-equilibrate the system and reinstate it to the initial condition.» IT
Original text
«È necessario, a questo punto, sottolineare un altro aspetto caratteristico del concetto di “autorità”, e cioè il fatto che essa si esplica, come già è stato osservato, esclusivamente nel senso di un movimento di tipo pendolare per cui, nel caso di una violazione, il meccanismo proprio di tale tipo di struttura sociale procede al ripristino dell’interesse leso o, più in generale, alla reintegrazione delle condizioni preesistenti al fatto lesivo. Con ciò si intende dire che il concetto di “autorità” appartiene a quello stadio di considerazione della struttura che si limita a studiare quei mutamenti che si verificano all’interno della stessa e che si traducono in processi di auto-riequilibramento; questi processi consistono, appunto, in movimenti pendolari, per cui rompendosi l’equilibrio strutturale, intervengono forze interne alla struttura che riequilibrano il sistema riportandolo alla condizione iniziale.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 79-80)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 79-80)
12/60«Given this complex theoretical situation, it is little use to say that one grouping of theories takes into consideration the class in terms of commonality of status or social situations, and the other grouping of theories formulates the concept of “class” in terms of conflict of interest between social groups. Here, as it is, attention should be paid to the semantic aspect of the complex problem. In point of fact, if it is true that the term “class” has two distinct and radically different meanings in the two groupings, then it denotes or is used to denote two equally different phenomena. However, apart from this terminological confusion, which also has its primary importance, the other fact remains: the two different meanings of the term “class” are each established within a radically different theoretical context and are by no means attributable to the theoretical context of the other. It is yet another sign that we are dealing with two distinct types of phenomena, which are not susceptible to implication.» IT
Original text
«Di fronte a questa complessa situazione teorica, evidentemente giova poco il dire che un gruppo di teorie può riportarsi a una considerazione della classe in termini di comunanza di status o situazioni sociali, mentre l’altro formula il concetto di “classe” in termini di conflitto di interessi tra gruppi sociali. E già a questo punto bisognerebbe prestare attenzione all’aspetto semantico del complesso problema, perché, se è vero che nei due casi il termine “classe” possiede due significati distinti e radicalmente diversi, evidentemente esso denota o è usato per denotare due fenomeni altrettanto diversi. Ma a parte questa confusione terminologica che pure ha una sua fondamentale importanza, resta l’altro fatto: che i due diversi significati del termine “classe” si pongono ciascuno in un contesto teorico radicalmente diverso e in nessun modo riportabile a quello dell’altro; ulteriore segno del fatto che abbiamo a che fare con due tipi di fenomeni distinti e tra loro non suscettibili di implicazione.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 88)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 88)
13/60«That said, it is clear that to acknowledge such difficulties without trying to overcome them is not enough: the problem would be eluded, plain and simple. Indeed, either one ignores the dilemma outlined above [the alternative between cohesion and coercion theories], in which case the scholar cannot be charged with any theoretical inconsistency but only a narrow perspective and hence an insufficient level of generality of the theory; or one becomes aware of the above dualism, in which case only two paths remain open to investigation, on the methodological level: analyzing whether or not implication relations exist between the two theories, which are assumed to formalize, from different perspectives, the same aspects of the phenomenon in question; if this is the case, formulating a theory whose abstraction level is so much higher as to encompass the two phenomena (which are formalized separately and autonomously, at a lower level of abstraction) as two complementary aspects obtainable from that theory through the use of restrictive predicates.» IT
Original text
«Ciò posto, è chiaro come non sia sufficiente prendere coscienza di tali difficoltà senza peraltro tentarne un qualche superamento, perché in tal modo il problema viene puramente e semplicemente eluso. Infatti, o si ignora il dilemma sopra prospettato, nel qual caso allo studioso non può essere addebitata alcuna incongruenza teorica, ma solo una limitatezza di prospettive e, quindi, un livello di generalità della sua teoria non sufficientemente elevato. Oppure si prende coscienza del dualismo sopra accennato e allora, su un piano metodologico, restano solo due strade aperte alla indagine: quella di analizzare se esistono o meno rapporti di implicazione tra le due teorie che si assume formalizzino – sotto differenti prospettive – gli stessi aspetti del fenomeno che si considera; o in caso affermativo l’altra, consistente nella formulazione di una teoria avente grado tanto maggiore di astrazione da ricomprendere, come due aspetti complementari dalla stessa ricavabili, mediante l’uso di predicati limitativi, i due fenomeni che a un livello minore di astrazione vengono formalizzati in modo disgiunto o autonomo.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 88-89)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 88-89)
14/60«Both sociology as the science of inter-individual relations and economics as the science of (individual and social) choices need a broader context or more comprehensive background to be thoroughly explicated, as well as all the other sciences that study the single aspects of behavior. This context is given by a general theory of action based on the concept of interest, regarded as a fundamental pragmatic dimension: the interest or disposition to respond underlies the action and qualifies it formally, attributing the character and meaning peculiar to it.
The disposition to respond is considered, here, as a behavioristic factor in the strict sense, devoid of any psychological characterization. Such a consideration establishes the content of the concept under examination and the level of analysis of the investigation.» IT
Original text
«Tanto la sociologia, quale scienza dei rapporti interindividuali, quanto l’economia, quale scienza delle scelte (individuali e sociali), come pure tutte le altre scienze che studiano singoli aspetti del comportamento, abbisognano, per essere compiutamente esplicate, di un inquadramento più comprensivo che è dato dalla teoria generale dell’azione. Quest’ultima poggia sulla considerazione dell’interesse come fondamentale dimensione pragmatica: è, infatti, l’interesse o disposizione a rispondere che sta alla base dell’azione e la qualifica in senso formale, attribuendole quella natura e quella significazione che le sono proprie.
La disposizione a rispondere viene qui considerata come un fattore comportamentistico in senso stretto, del tutto privo di caratterizzazioni di ordine psicologico. Una tale considerazione, serve a fissare il contenuto del concetto in esame, nonché il livello di indagine in cui si vuole operare.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 109-110)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 109-110)
15/60«Behavioral sciences are often considered from a psychological viewpoint, and accordingly, a psychological explanation of concepts like “interest,” “disposition to respond,” and “behavior” is attempted. Therefore, it is worth clarifying that when the phenomena denoted by these concepts are seen from the psychological viewpoint, they take on an entirely different characterization, utterly extraneous to their consideration in terms of behavior (meaningful conduct).
Here, the concept of “interest” rests directly on that of “operation” qualified in terms of means-end relation. From this perspective, we can accurately isolate the formal schemata of a theory of action and separate radically different research fields.» IT
Original text
«Poiché spesso le scienze del comportamento vengono considerate sotto il profilo psicologico e, nell’ambito di queste scienze, si tenta appunto una esplicazione psicologica di concetti quali “interesse”, “disposizione a rispondere”, “comportamento”, è opportuno chiarire che, se pure i fenomeni denotati da questi concetti possono essere visti sotto l’aspetto psicologico, in tale veste essi assumono una caratterizzazione del tutto diversa, che esula completamente dalla considerazione degli stessi in termini di comportamento (azione significante).
La nozione di “interesse” così intesa, poggia quindi direttamente su quella di “operazione” qualificata in funzione del rapporto mezzo-fine. In tal modo siamo in grado di isolare gli schemi formali di una teoria dell’azione con molta precisione, e di separare campi di indagine radicalmente diversi.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 110)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 110)
16/60«Given that the individual’s dispositional field is characterized in terms of structural regularity between the various interests that constitute it, and assuming that an equal structural regularity exists as to the external factors acting as stimuli for the individual, it follows that the relation between stimulus and response-disposition cannot but be considered as a logical bijective correspondence between two structures qualified by a different abstraction level. Characterizing a phenomenon as a stimulus entails considering it according to a bijective correspondence with some response-disposition.» IT
Original text
«Posto che il campo disposizionale del soggetto sia caratterizzato in termini di regolarità strutturale tra i vari interessi che lo compongono, e ammessa l’esistenza di una eguale regolarità strutturale relativamente ai fattori esterni che operano come stimoli per il soggetto, la relazione tra i due momenti dello stimolo e della disposizione a rispondere non potrà non essere vista che come una corrispondenza biunivoca d’ordine logico tra due strutture qualificate da un diverso livello d’astrazione. La caratterizzazione di un fenomeno come stimolo comporta, quindi, che questo venga preso in considerazione in funzione della sua corrispondenza biunivoca con una qualche disposizione a rispondere.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 114)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 114)
17/60«In the present analysis, the concept of “interest” does not have a psychological character. Given the degree of abstraction attributed to it, it must be considered per se as a primary datum; it must be considered a unit that cannot be further unitized, not in the same way as the various factors that contribute to forming it psychologically. [...]
In this respect, the concept of “disposition to respond” or “interest” provides a very general characterization of behavior applicable to all types of action. It allows us to explicate and understand not only the concept of “class” but also the concept of “social action,” which cannot prescind from the interest as a fundamental pragmatic dimension. Without an accurate characterization of the interest as the focal attribute of human behavior, understanding individual and social phenomena would be precluded to us.» IT
Original text
«Il concetto di “interesse”, utilizzato nella presente analisi, non possiede natura psicologica, e per via del grado di astrazione che gli si attribuisce, deve essere considerato, non già alla stregua dei vari fattori che concorrono a costituirlo sul piano psicologico, bensì in sé e per sé, come dato primario, unità non ulteriormente scomponibile. [...]
In questo senso, la nozione di “disposizione a rispondere” o “interesse” ci fornisce una caratterizzazione generalissima del comportamento, applicabile a tutti i tipi di azione, e ci consente di esplicare e comprendere non solo il concetto di “classe”, ma anche quello di “azione sociale” che non può prescindere da una considerazione dell’interesse come fondamentale dimensione pragmatica. Senza una esatta caratterizzazione dell’interesse come momento centrale del comportamento umano, ci resterebbe infatti preclusa la comprensione dei fenomeni individuali e sociali.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 115-116)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 115-116)
18/60«Another elucidation concerns what may be defined as the functional structure of an individual’s interests (dispositional structure): all the individual’s interests (which concur to constitute the dispositional structure) are interdependent and connected according to a unitary schema, where the initial short-term interests (i.e., the class of interests that mediate all others interests, but in turn are not mediated by any other interest) are at the lower margin, and interposed interests increasingly general up to the final interests (i.e., the class of interests that are mediated by all others interests, but in turn do not mediate any other interests) are at the upper margin.» IT
Original text
«Una seconda precisazione è relativa a quella che può indicarsi come la struttura funzionale degli interessi del soggetto (struttura disposizionale): nel senso che tutti gli interessi del soggetto (i quali concorrono a costituire quest’ultima) sono tra loro interdipendenti e connessi in funzione di uno schema unitario che ha, al margine inferiore interessi iniziali a breve termine (intendendo come tali la classe degli interessi che mediano tutti gli altri ma a loro volta non sono mediati da nessun altro interesse), e al margine superiore interessi interposti via via più generali, fino a giungere agli interessi finali (intendendo come tali la classe degli interessi che sono mediati da tutti gli altri ma a loro volta non mediano alcun altro interesse).»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 116)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 116)
19/60«The dispositional field entails a unitary view of all the factors working at the level of the individual’s dynamics. It is denominated dispositional as it is assumed to comprise the set of dispositions to respond (interests) of the individual. Utilizing the “field” as a theoretical schema to characterize the set of an individual’s interests is justified by the consideration that interest variations (hence, the disappearance or the appearance of new patterns of action) determine and implicate a change in the content and relations between all other interests. Therefore, it is not a matter of mere quantitative characterization; it is about the emergence of an overall situation each time new compared to the previous situations in terms of both contents and relations between the various factors.» IT
Original text
«Il campo disposizionale comporta una considerazione unitaria di tutti i fattori che operano al livello della dinamica del soggetto. Esso è detto disposizionale, in quanto si suppone costituito dall’insieme delle disposizioni a rispondere o interessi del soggetto. La utilizzazione dello schema teorico del “campo”, relativamente alla caratterizzazione dell’insieme di interessi del soggetto, si giustifica con la considerazione che le variazioni degli interessi, e quindi il venir meno o il sorgere di nuovi schemi di azione, determinano e coinvolgono una modificazione nel contenuto e nelle relazioni tra tutti gli altri interessi; non si tratta quindi di una mera caratterizzazione quantitativa, ma dell’emergenza di una situazione complessiva volta per volta nuova rispetto alle precedenti, per i contenuti e per i rapporti tra i vari fattori.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 118)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 118)
20/60«The order of dispositions emerging from the field is not realized directly within the latter, where all interests are instantaneously and simultaneously present. The interests arrange in order throughout an individual’s experience, depending on a set of factors that influence their relative priority and, hence, the intermediary relations. These factors are (a) the supporting circumstances and stimuli (factual situations) that allow a response-disposition to result in a concrete and actual response; (b) the technological situation (or technological status) of an individual, i.e., the set of natural regularities and techniques that guide the individual’s behavior; (c) the social situation (status) in which an individual operates, i.e., the set of social norms (in a broad sense) that an individual must take into account in orienting its behavior; (d) the rules of action dictated by economic calculation, which operates to maximize the results of the individual’s choices not in terms of single behaviors but of the overall dispositional field.» IT
Original text
«L’ordine delle disposizioni, emergenti dal campo, non si realizza direttamente entro il medesimo, poiché in esso tutti gli interessi sono istantaneamente e contemporaneamente presenti. Questi ultimi si dispongono e si ordinano nell’esperienza del soggetto in relazione a un insieme di fattori che ne condizionano la priorità relativa e quindi i rapporti di intermediazione. Tali fattori sono dati dalle circostanze di sostegno e dagli stimoli (situazioni di fatto) che consentono alla disposizione a rispondere di tradursi in risposta effettiva ed attuale; dalla situazione tecnologica (o status tecnologico) in cui si trova il soggetto, cioè dall’insieme delle regolarità naturali e delle tecniche che ne guidano il comportamento; dalla situazione sociale (status) in cui opera il soggetto, cioè dall’insieme delle norme, in senso lato sociali, delle quali egli deve tener conto nell’orientare il proprio comportamento; dalle norme di azione dettate dal calcolo economico che opera nel senso di massimizzare i risultati delle scelte poste in essere dal soggetto, non in relazione ai singoli comportamenti ma in rapporto, anche qui, all’intero campo disposizionale.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 119)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 119)
21/60«The operational perspective underlying the individual’s response-dispositions is structured according to the means-end relation, which enables the translatability of facts into operations and, thus, justifies the study of facts in terms of significance. Studying facts always translates into a universe of meanings; the latter always pairs up with a dispositional dimension, which allows for their operationalizability. In this regard, the hypothesis of the structural identity between means-end schemata and cause-effect schemata must be assumed. If this structural identity were not supposed, the translatability of factual schemata into operational schemata would fail.» IT
Original text
«La prospettiva d’ordine operativo che sta alla base delle disposizioni a rispondere del soggetto, si struttura nel rapporto mezzo-fine, che consente la perfetta traducibilità dei fatti in operazioni e quindi giustifica la significatività nello studio dei fatti: uno studio dei fatti si traduce sempre in un universo di significati; questi ultimi si accoppiano sempre a un momento disposizionale che ne consente la traducibilità in termini operativi. Su questo piano si deve presupporre l’ipotesi dell’identità strutturale degli schemi mezzo-fine e causa-effetto. Se non si supponesse questa identità strutturale verrebbe meno la traducibilità degli schemi fattuali in schemi operativi.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 119-120)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 119-120)
22/60«All interests are personal, in principle, in that they are always attributable to some individual. Even so, there may also be social interests, namely an individual’s interests whose object is another individual’s interest or interests. It is precisely this element, for Perry, that characterizes the interaction beyond the mere intercognition [...]. Accordingly, social facts are analyzed in terms of integration of interests, and society (i.e., any social group) is regarded as a set of individuals conditioned by their interactions.» IT
Original text
«Benché tutti gli interessi siano personali in quanto sempre, in principio, riconducibili a un qualche individuo, possono darsi anche interessi sociali, cioè interessi di una persona aventi ad oggetto un interesse o gli interessi di una seconda persona. Ed è appunto questo – per Perry – l’elemento che caratterizza l’interazione al di là della mera intercognizione [...]. I fatti sociali vengono, in tal modo, analizzati in termini di integrazione di interessi e la società (cioè qualsiasi gruppo sociale) viene riguardata come insieme di individui condizionati dalle loro interazioni.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 122)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 122)
23/60«The integration, which qualifies the social groups structurally, results from two complex and interdependent factors: the community of interests (such that individual interests can have common objects) and the interrelation of interests (such that the interests can be the object of each other). Therefore, it constitutes the fundamental element of the cohesion of social groups. It follows that social groups can only be differentiated according to the greater or lesser extent of those factors, i.e., to the wider or narrower sphere of common and interrelated interests accepted by the members of the groups, whose socio-political organization will be all the more comprehensive and complete, the wider the sphere of common and interrelated interests (as with state organizations), and vice versa (as with social classes, which seldom need a specific organization).» IT
Original text
«Questa integrazione, che qualifica strutturalmente i gruppi sociali, è la risultante dei due complessi e interdipendenti fattori della comunione di interessi (per cui gli interessi individuali possono avere oggetti comuni) e della interrelazione degli interessi (per cui questi ultimi possono essere oggetto l’uno dell’altro) e costituisce, pertanto, l’elemento fondamentale di coesione di tutti i gruppi sociali. Da ciò consegue che questi ultimi possono essere differenziati solo in relazione alla maggiore o minore ampiezza di quei fattori, cioè alla maggiore o minore sfera di interessi comuni e interrelati, fatti propri dai membri dei gruppi, la cui organizzazione politico-sociale sarà tanto più comprensiva e completa, quanto più ampia sarà la sfera di interessi comuni e interrelati (come nel caso delle organizzazioni statuali) e viceversa (come nel caso delle classi sociali, che solitamente non abbisognano di specifica organizzazione).»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 123)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 123)
24/60«The concept of “social class” denotes [...] not a social situation of the individual involved in a group order or organization, but an individual situation common to a set of individuals: in particular, a common interest of which all individuals are aware and whose satisfaction requires necessarily their joint contribution. Therefore, this individual situation common to the members of a class is a phenomenon profoundly different from that referred to when talking about the social situation: that the latter may give rise to a community of interests (i.e., that the similarity of social situations in which the individuals find themselves may result in common response-dispositions, or common interests) is reflected in the opposite phenomenon, such that the individuals may not be influenced by those situations and may tend to modify them or, in specific situations, to acquire interests typical of individuals who find themselves in different situations.» IT
Original text
«Il concetto di “classe sociale” denota [...] non già una situazione sociale della persona implicata in un qualche ordine o organizzazione di gruppo, bensì una situazione individuale comune a un insieme di soggetti: in particolare un interesse comune di cui tutti i soggetti siano coscienti e per il cui soddisfacimento sia indispensabile il loro comune concorso. Tale situazione individuale comune ai membri di una classe è pertanto un fenomeno profondamente diverso da quello cui ci si riferisce quando si parla di situazione sociale: il fatto che quest’ultima possa, in effetti, far sorgere una comunione di interessi, che, cioè, i soggetti i quali si trovino in situazioni sociali simili, possano da tali situazioni derivare comuni disposizioni a rispondere (interessi comuni), trova riscontro nella constatazione del fenomeno opposto, per cui i soggetti possono non essere influenzati da quelle situazioni e tendere, piuttosto, a modificarle; oppure, in situazioni determinate, acquisire interessi tipici di individui che si trovino in situazioni differenti.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 128-129)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 128-129)
25/60«Therefore, it is true that the more or less complex structure of a society strictly depends on the types of social situations that can be found in it; when these situations are common to a given set of individuals, they qualify that set as a social category. It is also true that individuals belonging to different categories usually consider life and its entailments differently, precisely because the social situations influence the personality on account of the intermediation of interests, such that every interest (also those originated by social situations) is reflected, to a greater or lesser extent, in the dispositional field, i.e., in all the individual’s interests.» IT
Original text
«È vero, pertanto, che la struttura più o meno complessa di una società è strettamente dipendente dalle specie di situazioni sociali in essa rilevabili; situazioni che, quando siano comuni a un dato insieme di individui, lo qualificano come categoria sociale. Ed è anche vero che i membri delle differenti categorie in media considerano la vita e le sue implicazioni in modo diverso, proprio perché le situazioni sociali condizionano la personalità, in virtù di quella intermediazione degli interessi per cui ogni interesse (e, quindi, anche quelli originati dalle situazioni sociali) si riflette in misura maggiore o minore sull’intero campo disposizionale, cioè sulla totalità degli interessi del soggetto.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 129)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 129)
26/60«The fact that the two phenomena are closely connected and usually occur jointly must not distort a clear-cut understanding of them and prevent a proper and clear distinction: the concept of “social category,” as a set of individuals who are in similar social situations, should not be confused with the concept of “social class,” as a set of individuals who have common and interrelated interests.» IT
Original text
«Il fatto che i due fenomeni siano strettamente connessi e interrelati, e di solito si manifestino congiuntamente, non deve falsarne una esatta e chiara comprensione e impedirne una appropriata e radicale distinzione: il concetto di “categoria sociale” come insieme di individui i quali si trovino in situazioni sociali simili, non è quindi da confondersi col concetto di “classe sociale” come insieme di individui i quali posseggano interessi comuni e interrelati.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 130)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 130)
27/60«To conclude, whereas social classes and social values rest on common interests, organized social groups and the corresponding institutions (i.e., the systems of relations and rules that determine the structure of the group) rest mainly on interrelated interests. However, the existence of a class postulates something more than a mere community of interests: all individuals must be aware of that community, and, more importantly, it is fundamental that they all together contribute to satisfying those interests. The intercognition finds its raison d’être in the latter element: it should not be considered as awareness of other people’s interests, pure and simple, but as awareness that the common interest cannot be satisfied without the contribution of all those who individually hold it.» IT
Original text
«Per concludere, mentre sull’interesse comune si fondano le classi sociali e i valori sociali, sull’interesse interrelato poggiano fondamentalmente i gruppi sociali organizzati e le corrispondenti istituzioni, cioè i sistemi di relazioni e di regole che determinano la struttura del gruppo. Ma l’esistenza di una classe postula qualcosa di più che una mera comunione di interessi: è infatti necessario che tutti gli individui siano coscienti di questa comunione ed è soprattutto indispensabile, ai fini del soddisfacimento degli interessi, il comune concorso di tutti i soggetti. La intercognizione ha appunto la sua ragion d’essere in questo elemento: poiché la stessa non deve essere considerata come pura e semplice coscienza degli altrui interessi, ma come coscienza del fatto che l’interesse comune non può essere soddisfatto senza il concorso di tutti coloro che singolarmente ne sono titolari.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 131)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 131)
28/60«The impossibility of satisfying an interest without the concurrence of all the group members (i.e., the need for immediate behavior by every individual to reestablish the individual situation of satisfaction) determines in each individual an additional interest: an interest in all other individuals behaving in such a way as to satisfy the interest they have in common. Therefore, broadly speaking, each individual has an interest in the others’ interests (which they all have in common) being satisfied as a condition for the satisfaction of one’s own; that is, each individual has an interest in all the others behaving in such a way that their common interest is satisfied. A mere community of interest would not be a social phenomenon without some interrelation between interests (apart from pure and simple intercognition), in that it would entail no social actions by the individuals who hold the interest and hence no response-dispositions in relation to the behavior of the other individuals.» IT
Original text
«La impossibilità di soddisfacimento senza il concorso di tutti i membri del gruppo, cioè la necessità di un comportamento immediato da parte di tutti i soggetti al fine del ristabilimento delle singole situazioni di soddisfacimento, determina in ciascun individuo un ulteriore interesse a che tutti gli altri si comportino in modo da soddisfare l’interesse che hanno in comune; e quindi, in generale, un interesse di ciascuno a che l’interesse degli altri (che tutti hanno in comune) venga soddisfatto quale condizione per il soddisfacimento del proprio; o ancora un interesse di ciascuno dei soggetti a che tutti gli altri si comportino in modo tale da soddisfare il proprio interesse comune. Una mera comunione di interessi, senza una qualche interrelazione tra gli stessi, al di là di una pura e semplice intercognizione, non sarebbe infatti un fenomeno sociale, poiché non darebbe luogo ad azioni sociali da parte dei titolari degli interessi e, quindi, a disposizioni a rispondere in funzione del comportamento degli altri soggetti.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 131-132)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 131-132)
29/60«A very important concept underlies two fundamental relations in which social action is specified (the accepting action and the conditioning action, which we are going to deal with), and we will clarify what seems to us its fundamental aspects. We refer to the concept of “freedom,” which can be interpreted according to two meanings to be kept strictly distinct. In a first sense, “freedom” means the possibility of satisfying one’s interests directly; in this acceptation, it can be opposed to the concept of “organization,” to mean that a maximum of interdependence between individuals at the organizational level corresponds to a minimum of individuals’ freedom in satisfying their interests, and vice versa. In the other sense, the concept of “freedom” can be interpreted as a set of possible actions open to the individual within the social order in which the individual operates, that is, as a set of social actions recognized as reliable or licit to the individual within the institutional system.» IT
Original text
«Alla base delle due fondamentali relazioni in cui si specifica l’azione sociale e cioè quella di accettazione e l’altra di condizionamento, di cui ora tratteremo, sta un concetto molto importante del quale chiariremo quelli che ci sembrano gli aspetti fondamentali. Si tratta del concetto di “libertà”, che può interpretarsi in due sensi che, però, debbono tenersi esattamente distinti. In un primo senso, “libertà” significa possibilità di soddisfare direttamente i propri interessi e in questo significato può ben contrapporsi al concetto di “organizzazione”, nel senso che in corrispondenza a una massima interdipendenza dei soggetti su un piano organizzativo, si ha una minima libertà degli stessi di soddisfare i propri interessi e viceversa. In un altro senso, il concetto di “libertà” può essere inteso come un insieme di possibili azioni riservate al soggetto nell’ambito dell’ordinamento sociale in cui opera, cioè quale insieme di azioni sociali riconosciute come attendibili o lecite al soggetto entro un sistema istituzionalizzato.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 134)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 134)
30/60«Exercising these social actions allows an individual to carry out a corresponding number of social interactions and, hence, to become a part or an element of a set of social relations where the interacting individuals are in complementary situations. These situations are defined by the accepting relation or by the conditioning relation. In the case of the accepting relation, an individual accepts another individual's actions and conforms the behavior to these actions. In the case of the conditioning relation, an individual presents to another individual some choices between actions to which the latter is socially bound and hence cannot shirk; that is because a possible negative reaction of the conditioning individual is socially recognized by the other individuals belonging to the group, who are also available to conform their behavior to that negative reaction towards the conditioned subject.» IT
Original text
«L’esercizio di queste azioni sociali consentirà al soggetto di porre in essere una serie corrispondente di interazioni sociali, e quindi di divenire parte o termine di un insieme di relazioni sociali, in cui i soggetti interagenti si troveranno in situazioni complementari date dal rapporto di accettazione (per cui un soggetto accetta le azioni dell’altro e conforma a esse il proprio comportamento) o dal rapporto di condizionamento (per cui un soggetto pone all’altro delle scelte di azione alle quali quest’ultimo non può sottrarsi essendo ad esse socialmente vincolato, in quanto la eventuale reazione negativa del soggetto condizionante gode di un riconoscimento sociale da parte degli altri soggetti del gruppo, che sono disposti anch’essi a conformare il proprio comportamento, nei confronti del soggetto condizionato, secondo quella reazione negativa).»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 134-135)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 134-135)
31/60«Whereas the accepting relation can exist, also in logical terms, between two individuals alone, this is not the case with the conditioning relation. The latter always postulates a social group (or a third individual) that recognizes the behavior options presented by the conditioning individual as its expression; a social group whose members accept the conditioning behavior carried out by the conditioning individual and conform their actions to that behavior. Thus, the conditioning action draws its strength (not physical but social strength) from the acceptingness on the part of a group (or a third individual), establishing its reliability even within the same group.» IT
Original text
«Pertanto, mentre il rapporto di accettazione può porsi, anche in linea logica, tra due soli soggetti, non così avviene nel caso del rapporto di condizionamento, il quale postula sempre la esistenza di un gruppo sociale (o di un terzo soggetto) che riconosca come propria espressione le alternative di comportamento poste dal soggetto condizionante, e i cui membri accettino il comportamento condizionante di quest’ultimo e conformino ad esso le proprie azioni. In tal modo, l’azione condizionante deriva la propria forza – che non è forza materiale bensì forza sociale – dalla accettazione di un gruppo (o di un terzo soggetto) che ne sancisca l’attendibilità, entro il gruppo medesimo.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 135)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 135)
32/60«The concepts of “community” and “interrelation” of interests differ from, and in a way are more general than, the concepts of “accepting action” and “conditioning action.” In fact, both in mutual conditioning and in mutual accepting, the interests underlying the corresponding relations must be interrelated, although disjunctly in the first case and conjunctly in the second. The social strength of conditioning is determined by an accepting action characterized by an interaction based on common and interrelated interests; namely, the conditioning legitimacy (social strength) rests on some immediate accepting action. Thus defined, conditioning can be an adequately precise formalization of the concepts of “power” and “authority” customarily used in doctrine. The formal schemata for “institutional power” and “deviant power” are characterized, in fact, in terms of conditioning, given that we have identified the formalization of the concept of “power” precisely in the conditioning action.» IT
Original text
«La “comunione” e la “interrelazione” degli interessi sono concetti differenti, e in un certo senso più generali, di quelli di “azione di accettazione” e “azione di condizionamento”; infatti, tanto nel condizionamento reciproco, quanto nella accettazione reciproca, gli interessi su cui si fondano i corrispondenti rapporti debbono essere interrelati, anche se nel primo caso in modo disgiunto e nel secondo in modo congiunto o comune. Per quanto riguarda la forza sociale del condizionamento, essa è determinata dalla esistenza di una azione di accettazione caratterizzata dalla presenza di una interazione in termini di interessi comuni e interrelati; alla base della legittimità o forza sociale del condizionamento si ha, cioè, una azione immediata di accettazione. Il condizionamento, in tal modo definito, può costituire una formalizzazione sufficientemente esatta dei concetti di “potere” e “autorità”, normalmente adoperati dalla dottrina; i due schemi formali del “potere istituzionale” e del “potere deviante” hanno infatti natura condizionante, posto che proprio nell’azione condizionante abbiamo individuato la tipica formalizzazione del concetto di “potere”.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 137)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 137)
33/60«That said, the concept of “conditioning power” can be specified in two distinct forms, depending on whether it is exerted to implement social values whose scope (in terms of community and interrelation) extends to all the individuals belonging to the group within which the power operates (which means that the conditioning power can be considered institutionalized within the group in which it works when it has a maximum of social strength ), or an individual or social value extraneous to the system (i.e., a non-institutionalized value). In the first case, we can speak of institutional power; in the second case, instead, we have the typical form of deviant power. The latter can be directed to satisfy any type of interest […]. However, given the three types of interests (a) in the acquisition or maintenance of a role, (b) in the exercise of a role, or (c) in the change or preservation of social structures (hence in the slowing down or acceleration of the dynamic processes characterizing those structures), only the latter should be taken into consideration when dealing with the precise explication of that typical deviant power appropriate for characterizing the concept of “class.”» IT
Original text
«Ciò posto, il concetto di “potere condizionante” può quindi specificarsi in due momenti distinti, a seconda che venga esplicato in funzione della attuazione di valori sociali il cui ambito di comunione e interrelazione si estenda a tutti i soggetti del gruppo entro cui il potere opera (il che significa che, entro il gruppo nel quale si esplica, il potere condizionante può dirsi istituzionalizzato quando dispone di un massimo di forza sociale); ovvero in relazione a un valore individuale o sociale estraneo al sistema, cioè non istituzionalizzato. Nel primo caso potrà appunto parlarsi di potere istituzionale, mentre nel secondo avremo la tipica figura del potere deviante. Ovviamente, quest’ultima forma di potere potrà dirigersi al soddisfacimento di qualsiasi tipo di interesse […]. Tuttavia dei tre tipi di interessi relativi: all’acquisizione o al mantenimento di un ruolo, all’esercizio di un ruolo, al mutamento o alla conservazione delle strutture sociali e, quindi, al rallentamento o all’acceleramento dei processi dinamici che le caratterizzano, va preso in considerazione solo quest’ultimo, ove si voglia esattamente esplicare il tipo di potere deviante utilizzabile ai fini della caratterizzazione del concetto di “classe”.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 138)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 138)
34/60«Whether or not the system of values is static is attributable neither to the organization or integration nor to institutional power. If it makes sense to talk about it within the scientific language, then it can only be characterized in terms of freedom, as a set of possible actions allowed to the individual; and, among these actions, as the deviant power exercised by the individual either to change or to preserve the system structures. When this type of power is brought into being by a set of individuals and qualified by a conjunct or common interest underlying the interrelation between them, the phenomenon can be denominated as social “class.”» IT
Original text
«La staticità o meno del sistema di valori, non potrà quindi ricondursi alla organizzazione o alla integrazione, e neppure al potere istituzionale; ma, se ha un senso parlarne nell’ambito del linguaggio scientifico, essa non potrà essere caratterizzata che in termini di libertà, come insieme di possibili azioni riconosciute al soggetto; e, nell’ambito di tali azioni, come potere deviante esplicato dal soggetto in vista della trasformazione o conservazione delle strutture del sistema. Quando questo tipo di potere venga posto in essere da un insieme di soggetti e sia qualificato da un interesse congiunto o comune che stia alla base della interrelazione tra gli stessi, allora a questo fenomeno può darsi la denominazione di “classe”.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 139-140)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 139-140)
35/60«Some points about characterizing the conditioning action and the accepting action deserve further consideration. Let us begin by considering a social system that is completely integrated in terms of acceptingness and positing a deviant action emerging within this system. According to the schema of the accepting action, it is possible to suppose a relation between the deviant action and the system only by taking into account two alternatives: (a) a change of the whole system towards its adjustment to the deviant action or (b) the exclusion of the deviant action from the system, pure and simple. It means that, as there is no power structure within the system and, hence, no pendular dynamics, the only possibility that the deviant action is relevant consists precisely in a system change. Under this assumption, the social dynamics can occur as an adjustment of the system or the mere irrelevance of deviant action to the system.» IT
Original text
«Alcuni punti relativi alla natura dell’azione condizionante e della azione di accettazione, meritano un ulteriore approfondimento. Cominciamo dalla considerazione di un sistema sociale perfettamente integrato in termini di accettazione e postuliamo, nell'ambito di tale sistema, il sorgere di una azione deviante. In base alla logica dell’accettazione il rapporto tra l’azione deviante e il sistema potrà porsi solo in funzione di due alternative, consistenti in un mutamento di tutto il sistema nel senso di una sua adeguazione all’azione deviante, oppure nella pura e semplice esclusione di quest’ultima dal sistema. Il che significa che, non esistendo entro il sistema strutture di potere e quindi dinamica pendolare, l’unica possibilità di rilevanza dell’azione deviante consiste appunto nel mutamento dei sistema. La dinamica sociale si svolge, in questa ipotesi, in termini di adeguamento del sistema o di pura e semplice irrilevanza dell’azione deviante nei confronti del sistema.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 146)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 146)
36/60«The case of a social system integrated through conditioning power is radically different. Here, with reference to deviant actions, no longer works an adjustment-irrelevance dynamics, but only a reintegration pendular dynamics. Accordingly, no deviant action can ever be irrelevant, but it must necessarily fit into the schema of pendular reintegration.» IT
Original text
«La situazione che si presenta nel caso di un sistema sociale integrato in termini di potere condizionante è, invece, radicalmente diversa. In questo caso, infatti, nei confronti dell’azione deviante opera non più la dinamica fondata sui due poli dell’adeguamento e della irrilevanza, bensì la dinamica fondata sul movimento pendolare di reintegrazione; un’azione deviante non potrà quindi essere irrilevante, ma dovrà necessariamente inquadrarsi nella logica della reintegrazione pendolare.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 146-147)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 146-147)
37/60«Given that deviant power works in a social space that lies outside the scope of the reintegration dynamics of the system, it cannot be related to any situation qualifiable within that pendular dynamic. In this regard, deviant power is not related to institutional power [...]. In short, it is not institutional power used for objectives other than those legitimating it within the system (misused or perverted power, excess or abuse of power). If it were characterizable in these terms, it would fit into the schema of reintegration; it would no longer be deviant power working to change the institutional system outside of pendular dynamics. It is, therefore, a specific phenomenon belonging to a social space that lies outside the relations institutionalized within the social system.» IT
Original text
«Poiché il potere deviante si esplica in una sfera sociale che esula dalla dinamica reintegratrice del sistema, la sua esistenza non può essere ricollegata ad alcuna situazione che possa essere qualificata nell’ambito di quella dinamica pendolare. In questo senso il potere deviante non è una situazione correlata al potere istituzionalizzato [...]. Non è insomma potere istituzionalizzato utilizzato per fini diversi da quelli che lo legittimano entro il sistema: potere sviato o distorto, eccesso o abuso di potere. Se fosse caratterizzabile in questi termini, rientrerebbe, infatti, nella logica della reintegrazione; non sarebbe più potere deviante operante in funzione della modificazione del sistema istituzionalizzato al di fuori della dinamica pendolare. Si tratta quindi di un fenomeno particolare, il quale appartiene a una sfera che si trova al di fuori dei rapporti istituzionalizzati entro il sistema sociale.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 148)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 148)
38/60«When we reformulate these problems in terms of social groups, we can observe that, where the boundaries of the group which holds power are not wide enough to encompass the whole community (in which case deviant power would not exist), that group is forced necessarily to balance and oppose the deviant power put in place by antagonistic groups to change the system structures. That happens unless the group which holds power uses institutional power not to counterpose the latter to the deviant power but to limit the social sphere that lies outside the scope of institutional power, thereby abolishing or restricting the pre-institutional social space that deviant power needs to operate. In this regard, it should be noted that expanding the scope of institutional power cannot find its genesis and justification within the latter; instead, it must be achieved within the pre-institutional social space, necessarily through a conditioning power not institutional but, again, deviant.» IT
Original text
«Riformulando questi problemi in termini di gruppi sociali possiamo osservare che, ove i confini del gruppo che detiene il potere non siano tanto vasti da ricomprendere l’intera collettività (nel qual caso il potere deviante non esisterebbe), tale gruppo sarà necessariamente costretto a bilanciare e contrastare il potere deviante, posto in essere dai gruppi oppositori in vista delle modificazioni delle strutture del sistema; a meno che non si serva del potere istituzionale, non nel senso di contrapporre quest’ultimo al potere deviante, ma per limitare la sfera sociale esclusa dall’ambito del potere istituzionale, abolendo in tal modo o restringendo lo spazio sociale extra-istituzionale di cui il potere deviante ha bisogno per poter operare. Occorre tener presente, a tale proposito, che l’ampliamento della sfera del potere istituzionale non può trovare la propria genesi e la propria giustificazione nell’ambito di quest’ultimo, ma deve necessariamente essere ottenuto operando nella sfera sociale del pre-istituzionale e utilizzando, anche in questo caso, un potere condizionante non istituzionalizzato, bensì deviante.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 149)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 149)
39/60«On a concrete level, the deviant power against the system can never be canceled. De facto, it is possible to range from a maximum of deviant power against the institutional system, counterbalanced by a maximum of deviant power in favor of the system (this is the case with democratic regimes), to a minimum of deviant power against and in favor of the system, restricted by a maximum scope of institutional power (as with absolute and dictatorial regimes). In this regard, the democratic regime appears to us as a means to restrain the institutional power and facilitate the dynamics by expanding the working of deviant power.» IT
Original text
«Il potere deviante contro il sistema non potrà mai essere annullato su un piano concreto, e di fatto si potrà andare da un massimo di potere deviante contro il sistema istituzionale, bilanciato da un massimo di potere deviante a favore del sistema (ed è questo il caso dei regimi democratici), a un minimo di potere deviante contro e a favore del sistema, limitato da una estensione massima del potere istituzionale (come nel caso di regimi assoluti e dittatoriali). Il regime democratico, a questa stregua, ci appare come un mezzo per limitare il potere istituzionale e agevolare la dinamica dando la maggiore ampiezza al realizzarsi del potere deviante.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 149-150)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 149-150)
40/60«Therefore, there are phenomena to be considered separately. First is institutionalization, which refers to an organized power or an accepting structure encompassing all members of a given collectivity. Second is the internalization of a values system; this internalization underlies the social strength of power, be it power aimed at implementing common interests or power aimed at creating common interests. Therefore, internalization should not be confused with institutionalization, in that the former can exist without the latter, as with internalized class values; nor should these two phenomena be confused with power at large. Again, in the present analysis, internalization and power are considered in a functional sense; it is precisely according to a functional consideration that power differs in terms of implementation or creation of common interests.» IT
Original text
«Abbiamo quindi una serie di fenomeni che debbono essere considerati separatamente: anzitutto la istituzionalizzazione, che consiste in una struttura organizzata di potere o di accettazione, estesa a tutti i componenti di una data collettività. In secondo luogo la internalizzazione di un sistema di valori; tale internalizzazione sta alla base della forza sociale del potere, sia che si tratti di potere finalizzato verso la attuazione, sia che si tratti di potere finalizzato verso la creazione di interessi comuni. Non si deve quindi confondere la internalizzazione con la istituzionalizzazione, potendoci essere la prima senza la seconda, come nel caso di valori internalizzati di classe; e neppure si devono confondere questi due momenti con il potere in generale. Internalizzazione e potere – ripetiamo – sono visti qui in senso funzionale, e appunto in base alla considerazione funzionale il potere si differenzia nel senso della attuazione o della creazione di interessi comuni.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 151-152)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 151-152)
41/60«We can state, further explicating this point, that given two individuals, their interests can be common (or conjunct) or disjunct, in principle. However, at this level, the dimension of sociality is still excluded, as social interaction posits some form of interrelation between interests besides a mere community or disjunction of interests. […] Whereas common and interrelated interests establish that social interaction explicable in terms of acceptingness, disjunct and interrelated interests establish that type of interaction in which power operates: in the former case, the element of conditioning is excluded; in the latter case, the community of interests is obtained through conditioning. In both cases, the interrelation is the typical characterization of social interaction.» IT
Original text
«Esplicando meglio questo punto possiamo dire che gli interessi tra due soggetti possono essere in linea di principio comuni (o congiunti) ovvero disgiunti. Ma a questo stadio resta escluso il momento della socialità, nel senso che l’interazione sociale postula, al di là di una mera comunione o disgiunzione di interessi, una qualche forma di interrelazione tra gli stessi. [...] Mentre gli interessi congiunti e interrelati fondano la interazione sociale esplicabile in termini di accettazione, gli interessi disgiunti e interrelati stanno alla base del tipo di interazione nell’ambito della quale opera il potere: nel primo caso resta escluso il momento del condizionamento; nel secondo la comunione viene ottenuta tramite quest’ultimo; e in entrambi, la caratterizzazione tipica della interazione sociale è data dalla interrelazione.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 152-153)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 152-153)
42/60«Therefore, if it is true that there can be a social relation in terms of either community of interests or conflict, it is also true that there can be no social organization, i.e., stable interaction between subjects (and thence social situations and social roles), without a community of interests, whether it derives immediately from a subjective internalization process or mediately from an inter-subjective conditioning process. The most general formal element on which stably-organized social interactions rest is the interrelation based on a set of common interests (either internalized or conditioned through power).» IT
Original text
«Pertanto, se è vero che può darsi un rapporto sociale in termini di comunione di interessi oppure di conflitto, è anche vero che non può darsi organizzazione sociale, cioè interazione stabile tra i soggetti (e quindi situazioni e ruoli sociali) se non sulla base di una comunione di interessi, sia che la stessa derivi immediatamente da un processo soggettivo di internalizzazione, sia che derivi mediatamente da un processo intersoggettivo di condizionamento. L’elemento formale più generale su cui poggiano le interazioni sociali stabilmente organizzate è dato quindi dalla interrelazione poggiante su un insieme di interessi comuni (internalizzati oppure condizionato tramite il potere).»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 154)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 154)
43/60«The dualism between “society as conflict” and “society as integration” vanishes. Perhaps, it originated from a wrong characterization of the concepts of “internalization” and “community through coercion” and from the inadequate consideration of the typical element of these two situations, namely, the community of interests in terms of interrelation. The two aspects of society into which all social phenomena should alternatively result are thereby systematized within a unitary perspective, in that the community of interests can be obtained through internalization or through power; accordingly, all social phenomena have to be explicated ultimately in terms of interrelated common interests. As to the social class [...], it rests on a non-institutionalized community based on internalization and tends to create an institutionalized community based on (institutional) power through a non-institutionalized community based on (deviant) power.» IT
Original text
«Scompare, in tal modo, il dualismo tra “società come conflitto” e “società come integrazione”, dualismo che è stato forse originato da una inesatta caratterizzazione dei due concetti di “internalizzazione” e di “comunione ottenuta tramite la coercizione”; e dal fatto che non è stato visto con sufficiente esattezza l’elemento tipico di queste due posizioni, dato dalla comunione di interessi in termini di interrelazione. I due aspetti della società in cui dovrebbero alternativamente tradursi tutti i fenomeni sociali, vengono in tal modo inquadrati in una prospettiva unitaria, nel senso appunto che la comunione può essere attuata con la internalizzazione o col potere e che quindi tutti i fenomeni sociali debbono, in ultima analisi, essere esplicati in termini di interessi comuni interrelati. E la classe [...] poggia su una comunione non istituzionalizzata fondata sulla internalizzazione e tende a creare una comunione istituzionalizzata fondata sul potere (istituzionale) tramite una comunione non istituzionalizzata fondata sul potere (deviante).»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 156)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 156)
44/60«If it is true that the interest in changing structures postulates an opposite interest in their permanence, then it must be concluded that social classes are antagonistic, in principle. What is the nature, and what are the limits of this antagonism? Furthermore, if it cannot usefully unfold in the context of the pendular dynamics, due to the reintegrating function of the system structures inherent in the latter, in what context could such antagonism unfold? [...]
An antagonism between two completely separate groups, not subject to any integrating relation, cannot be qualified in terms of social class or antagonistic relations between social classes. At least when, according to the characterizations given above, the phenomenon of conflict in the strict sense is circumscribed to a social action out of an organized system, whose dynamics is based on mere physical strength. Therefore, antagonism must necessarily rest on a structural matrix that reflects a set of coordinated and integrated relations between the members of a social system.» IT
Original text
«Se è vero che l’interesse alla modificazione delle strutture postula un contrastante interesse alla loro permanenza, deve concludersi che le classi sono, in principio, contrapposte. Ma quale è la natura e quali i limiti di tale contrapposizione? E se tale contrapposizione non può utilmente esplicarsi nell’ambito della dinamica pendolare, per la funzione reintegratrice delle strutture del sistema in essa implicita, quale potrà essere il campo di esplicazione di questo antagonismo? [...]
Un antagonismo tra due gruppi, totalmente distinti e non sottoposti ad alcun rapporto di integrazione, non può essere qualificato in termini di classe sociale o di relazioni antagonistiche tra classi sociali; per lo meno se – stando alle caratterizzazioni date – si limita il momento del conflitto in senso proprio a una azione sociale che si esplichi al di fuori di un sistema organizzato e, come tale, fondi la propria dinamica sulla mera forza fisica. È necessario, pertanto, che l’antagonismo poggi su una matrice strutturale che rispecchi un insieme di rapporti coordinati e integrati tra i membri di un sistema sociale.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 158-159)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 158-159)
45/60«An integration or community of interrelated interests achieved through the pendular dynamics must always be postulated within the institutionalized structures based on power. This fact makes it clear that the antagonism between social groups operating within the same system under no circumstances can be explicated in terms of conflict or legitimate authority; and refers to the deviant power as the fundamental element on which the dynamics of class action rests.» IT
Original text
«Il fatto che entro le strutture istituzionalizzate fondate sul potere debba postularsi pur sempre una integrazione o comunione di interessi interrelati, realizzata tramite la dinamica pendolare, chiarisce come un antagonismo tra gruppi sociali, operanti nell’ambito di uno stesso sistema, non possa essere in alcun modo esplicato né in termini di conflitto, né in termini di autorità legittima; e rinvia alla considerazione del potere deviante quale elemento fondamentale su cui poggia la dinamica dell’azione di classe.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 159)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 159)
46/60«The conditioning and the accepting schemata, namely the pendular dynamics (inherent in conditioning power), the adjustment-irrelevance dynamics (typical of acceptingness), and the dynamics of acceleration or slowing down of social processes (typical of deviant power), cannot be explicated in terms of flux or direction, i.e., in terms of cumulative dynamics (dynamics in the strict sense). They appear instead as instances or aspects relating to a different perspective (and, in this regard, belonging to a theory of class action). That does not mean, as said, that a cumulative dynamics of social phenomena (and hence of classes, too) resulting from the interaction between individuals cannot be hypothesized. It only means that the attempts at explaining cumulative dynamics that have been proposed [...] turn out to be inadequate, so much so that it would seem more appropriate, on a scientific level, to consider this problem as not susceptible to a solution, at the current state of knowledge.» IT
Original text
«La logica del condizionamento e quella della accettazione, cioè la dinamica pendolare (intrinseca al potere condizionante), la dinamica in termini di adeguamento-irrilevanza (tipica dell’accettazione) e la dinamica in termini di acceleramento o rallentamento dei processi sociali (tipica del potere deviante) non possono esplicarsi in termini di flusso o verso e quindi di dinamica cumulativa o dinamica in senso proprio, ma appaiono piuttosto come casi o aspetti di una diversa prospettiva (e in tal senso come appartenenti a una teoria dell’azione delle classi). Ciò non implica, naturalmente, come pure si è detto, che una dinamica cumulativa dei fenomeni sociali (e quindi anche delle classi), quale risultante di una interazione tra soggetti, non sia ipotizzabile. Solo che i tentativi di esplicazione che ne sono stati forniti [...] risultano totalmente inadeguati, sì che sembrerebbe più opportuno – su un piano scientifico – considerare tale problema come non suscettibile di una soluzione allo stato attuale della conoscenza.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 163)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 163)
47/60«Let us formulate, now, some further considerations on the two aspects of social action previously isolated: acceptingness and conditioning. We have seen that, at a level of maximum generality, both aspects can be characterized structurally in terms of a community of interests based on interrelation. From a perspective that could be defined as functional, instead, they appear to be related in a way that the acceptingness (or interrelation) must be considered as the social strength on which the conditioning power rests. Indeed, if it is true that power legitimizes itself by its implementation, it is also true that it draws its strength (which is not a mere physical or material strength but a social strength) from a set of common interests of which it is a manifestation.» IT
Original text
«Formuliamo, a tal punto, alcune ulteriori considerazioni sui due momenti dell’azione sociale che abbiamo in precedenza isolato: quello dell’accettazione e l’altro del condizionamento. Abbiamo visto che gli stessi, strutturalmente, a un livello di massima generalità, possono entrambi venir caratterizzati in termini di comunione di interessi fondata sulla interrelazione; mentre sotto una prospettiva che potrebbe dirsi funzionale, appaiono correlati in modo tale che la accettazione (o interrelazione) deve essere considerata come la forza sociale su cui poggia il potere condizionante. Se è vero, infatti, che il potere si legittima col suo porsi, è anche vero che lo stesso trae la propria forza (che non è mera forza fisica o materiale ma forza sociale) da un insieme di interessi comuni di cui costituisce la estrinsecazione.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 163-164)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 163-164)
48/60«The definition of “social class” in terms of antagonism between groups, which act within an institutionalized structure to change the latter through deviant power, suggests extending the present investigation to the phenomenon of democracy. In fact, democracy could be considered a political method to enable a constant adjustment of public interests to private interests and hence allow for institutional structures to align with the existing social dynamics.» IT
Original text
«La definizione di “classe sociale” in termini di antagonismo tra gruppi operanti entro una struttura istituzionalizzata, in vista di una modificazione della stessa mediante l’uso del potere deviante, suggerisce una estensione della presente indagine al fenomeno della democrazia, potendo quest’ultima essere considerata come un metodo politico volto a consentire un costante adeguamento degli interessi pubblici a quelli privati e, quindi, una maggiore aderenza delle strutture istituzionali alla effettiva dinamica sociale.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 187)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 187)
49/60«The theory of people’s will is susceptible to criticisms, which mainly hit the metaphysical aspect inherent in almost all of its formulations. Nevertheless, this fact does not mean this theory does not contain an element of truth. Indeed, the analysis of the presumed phenomenon of people’s will from a sociological perspective has shown that it exists within every politically-organized social group which focuses on one or more interests common to the individuals that constitute it, of which the political class is the bearer.» IT
Original text
«Il fatto che la teoria della volontà popolare sia suscettibile di critiche che ne colpiscono soprattutto l’aspetto metafisico insito in quasi tutte le formulazioni della medesima, non toglie che la stessa contenga un elemento di verità; analizzando in sede sociologica il presunto fenomeno della volontà popolare, si è visto, infatti, che la stessa esiste nell’ambito di qualsiasi gruppo sociale politicamente organizzato, il quale abbia al centro uno o più interessi comuni agli individui che lo costituiscono, di cui la classe politica si faccia portatrice.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 204)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 204)
50/60«Not only does the overturn of perspective by Schumpeter fail to overcome the doctrine of the people’s will, in its narrowest and more strictly sociological formulation; it also fails to explain how the electoral procedure may be susceptible to exclusive consideration, leaving out any decision about the problems by the electorate, however general it may be. In point of fact, the election of the individuals belonging to the government, or to the intermediate body which in turn will generate the executive, can take place as long as these individuals formulate a plan or programmatic basis to be proposed to the electorate to gather consensus on it. Actually, the election is but a means by which the electorate can arrange mediately the satisfaction of those public interests of which the candidates running in the election are the bearers.» IT
Original text
«Il capovolgimento di prospettive operato da Schumpeter, non solo non riesce a superare la dottrina della volontà popolare nella sua formulazione più ristretta e più propriamente sociologica, ma non spiega in che modo il procedimento elettorale possa essere suscettibile di una considerazione esclusiva, che prescinda da una sia pure generalissima decisione di problemi da parte dell’elettorato. Al contrario, la elezione degli individui facenti parte del governo o del corpo intermedio che a sua volta genererà l’esecutivo, in tanto può avvenire in quanto tali individui formulino un piano o base programmatica da proporre all’elettorato al fine di raccoglierne l’adesione; non essendo l’elezione che un mezzo il quale consente all’elettorato di provvedere, in via mediata, al soddisfacimento degli interessi pubblici di cui i candidati alle elezioni si facciano portatori.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 206)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 206)
51/60«In the light of the above, it appears that the institution of political representation is a complex phenomenon to which three distinct and autonomous factors contribute. These factors, which could also exist separately within a social organization and which only the historical development of that institution, and the various circumstances that determined it, kept together thereby making their identification difficult, are: (1) the recognition of common interests carried out directly; (2) the assessment of abilities and aptitudes of the representative-body members as to the functions they will have to perform, and the actual choice of representatives by the electorate; (3) the representative-body political qualification through the representation, by the latter, of the interests belonging to the social classes making up the community.» IT
Original text
«Alla luce di quanto si è detto, l’istituto della rappresentanza politica risulta, pertanto, un fenomeno complesso alla cui costituzione concorrono tre distinti e autonomi fattori che, nell’ambito di una data organizzazione sociale, potrebbero sussistere anche singolarmente e che solo lo sviluppo storico dell’istituto e le circostanza varie che lo hanno determinato hanno contribuito a tenere uniti, rendendone difficile la individuazione. Tali fattori sono: (1) l’operazione di sondaggio degli interessi comuni effettuata in modo diretto; (2) la valutazione della capacità e attitudine, alle funzioni che dovranno esercitare, degli individui facenti parte del corpo rappresentativo, e la effettiva scelta di costoro da parte dell’elettorato; (3) la qualificazione politica del corpo rappresentativo, mediante la rappresentanza, da parte di quest’ultimo, degli interessi delle classi sociali che compongono la collettività.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 211-212)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 211-212)
52/60«As seen, the main explanations of political representation have been formulated in terms of people’s will or competitive struggle for political leadership. Their fundamental flaw is that of autonomously characterizing the phenomenon under consideration, regardless of its systematization within a general theory of social phenomena. The application of the theoretical schemata proposed in this study to precisely explicate the institution of political representation shows that the explicatum of the latter (i.e., “democracy”) must be understood as an institutional commensuration (in terms of social strength) between the various manifestations of conditioning power (be it institutional or deviant power) put in place by the antagonistic classes within a given social order.» IT
Original text
«Le più importanti esplicazioni che della rappresentanza politica siano state fornite si svolgono, come si è visto, in termini di volontà popolare e di lotta in concorrenza per il comando politico; ma il loro difetto fondamentale consiste nel fatto che le stesse caratterizzano il fenomeno in esame in modo autonomo e prescindendo da un suo inquadramento entro una teoria generale dei fenomeni sociali. Utilizzando, ai fini di una corretta esplicazione dell’istituto della rappresentanza politica, gli schemi teorici prospettati nella presente indagine, l’explicatum della stessa, cioè la “democrazia”, deve essere inteso come commisurazione istituzionalizzata, in termini di forza sociale, tra le varie manifestazioni di potere condizionante (istituzionale o deviante) poste in essere dalle classi antagoniste entro un determinato ordinamento sociale.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 213)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 213)
53/60«To conclude, the fundamental element characterizing the social strength of a group that holds power is not the number of individuals who share the group's common values; it is, instead, the degree of mediation of the common interests and hence the degree of group organization. In the context of democracy, the numerical element thus appears exclusively as a historically-determined expedient or symptomatic indicator, which allows a more straightforward detection of the social strength of power. Here, it is assumed that a greater social strength corresponds to a greater capability to condition the individuals outside the group. It means that the majority expressed by the political representation is made by those individuals who have internalized the values of the group who exert the deviant power, plus those individuals whom the afore-mentioned individuals condition through the exercise of deviant power.» IT
Original text
«Per concludere, l’elemento fondamentale che caratterizza la forza sociale del potere di un gruppo è dato non già dal numero di individui che condividono i valori comuni del gruppo, bensì dal grado di mediazione degli interessi comuni e quindi dal grado di organizzazione del gruppo. L’elemento numerico si presenta quindi, nell’ambito della democrazia, esclusivamente come un espediente storicamente determinato, meglio un indice sintomatico, che consente una più immediata rilevazione della forza sociale del potere. Si suppone ovviamente, in tal caso, che a forza sociale più elevata corrisponda una più elevata possibilità di condizionamento dei soggetti estranei al gruppo. Il che significa che la maggioranza espressa tramite la rappresentanza politica è composta dai soggetti che hanno internalizzati i valori del gruppo che esercita il potere deviante, più i soggetti che vengono condizionati dai primi mediante l’esercizio di quest’ultimo.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 214)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 214)
54/60«Let us reconsider, in the light of the above formalizations, the concepts of “freedom” the classical doctrine on democracy refers to, namely the “negative freedom” (freedom from the state or rather civil-liberties defense) and the “positive freedom” (freedom through the state). We can see, at once, how the first can be translated into the concept of freedom as a sphere of possible conditioning actions, whereas the second can be translated into the concept of freedom as an adjustment of common interests to individuals’ interests. It can be said that the civil liberties defense, or freedom from the state, is all the greater the less the incidence of institutional power on deviant power, i.e., the wider the space for deviant power within the social context. The individual’s sphere of possible deviant conditioning actions measures the degree of freedom from the state, that is, the degree of interference by the state on individuals’ behavior in terms of institutional power.» IT
Original text
«Se ora riconsideriamo, alla luce delle formalizzazioni di cui sopra, i concetti di “libertà” cui si riferisce la corrente dottrina sulla democrazia, cioè la “libertà negativa” (libertà dallo stato o garantismo) e la “libertà positiva” (libertà per mezzo dello stato), vediamo subito come il primo concetto possa tradursi in quello di libertà come sfera di possibili azioni di condizionamento, mentre il secondo debba riportarsi alla libertà come adeguazione degli interessi comuni agli interessi dei singoli. Può dirsi, cioè, che il garantismo o libertà dallo stato è tanto maggiore, quanto minore è l’incidenza del potere istituzionale nei confronti del potere deviante, cioè quanto più ampio è l’ambito di esplicazione di quest’ultimo entro un dato contesto sociale; la sfera delle possibilità di condizionamento deviante, appartenente a un soggetto, commisura il suo grado di libertà dallo stato; cioè il grado della ingerenza di quest’ultimo, in termini di potere istituzionale, nei confronti del comportamento del singolo.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 217)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 217)
55/60«While it is true that deviant power operates within the pre-institutional social space, we should not forget that it always operates in relation to an institutional structure, in that deviant power operates not against the system but to accelerate or slow down the dynamics of the system itself. However, does the discontinuous change of structures, seen as the object of the deviant power put in place by a social class, represent a circumstance inherently related to power dynamics? A negative answer to this question implies taking the democratic method as a means to institutionalize some processes or aspects of social-class antagonism.» IT
Original text
«Se è vero che il potere deviante opera nell’ambito del pre-istituzionale, non bisogna dimenticare che lo stesso si pone sempre in funzione di una struttura istituzionalizzata, in quanto opera non contro il sistema ma in vista di un acceleramento o di un rallentamento della dinamica dello stesso. Ma il mutamento discontinuo delle strutture, inteso come punto terminale della utilizzazione del potere deviante da parte di una classe, rappresenta un momento intrinsecamente connesso alla dinamica del potere? Una risposta negativa a questo problema comporta la assunzione del metodo democratico quale fattore mediante cui si attua una istituzionalizzazione di alcuni processi o aspetti dell’antagonismo di classe.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 219)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 219)
56/60«The importance of democracy for social dynamics lies in the fact that democracy makes it possible to institutionalize some space for exercising deviant power, not in the sense of translating deviant power into institutional power, but in the sense of commensurating or comparing, at specific deadlines, the social strength of deviant power (aimed at accelerating the dynamics of the system) with the social strength of the opposite deviant power (aimed at maintaining the system). In the final analysis, democracy makes it possible to commensurate or compare the institutional power underlying the system structures with the deviant power aimed at changing these structures.» IT
Original text
«L'importanza della democrazia, ai fini della dinamica sociale, risulta in tal modo connessa al fatto che la democrazia consente di istituzionalizzare una certa sfera di esplicazione del potere deviante, non già nel senso di tradurre quest'ultimo da potere deviante in potere istituzionale, ma nel senso di commisurare o comparare, a determinate scadenze, la forza sociale del potere deviante (teso all'acceleramento della dinamica del sistema), con la forza sociale del potere deviante contrapposto (volto al mantenimento del sistema); e quindi, in ultima analisi, nel senso di commisurare o comparare il potere istituzionale connesso alle strutture del sistema con il potere deviante volto alla modificazione di quelle strutture.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 219)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 219)
57/60«If it is true that the bourgeoisie has been a social fact, it is no less true that no social class can be said to exist unless a set of claims, demands, and values, on which concurrence of every member’s will is expressed, can be recognized. There are no values that have left a trace in the history of humanity and have influenced the creative force of social groups, which have not necessarily been taken as common values by those same groups. These values have been socialized, as it were, thereby qualifying not the single individual and the élite who have become bearers and advocates of those values, but the entire social group which, by trusting in that élite, has shown that it wants to make own those common claims.» IT
Original text
«Se è vero che la borghesia è stata una realtà sociale, non è men vero che nessuna classe sociale può dirsi esistente senza che, entro la stessa, possa ravvisarsi un insieme di istanze, di esigenze, di valori suoi quali si esprima la convergenza totale della volontà dei singoli consociati. Non esistono valori che abbiano lasciato un solco nella storia dell’umanità e che abbiano condizionato la forza creatrice dei gruppi sociali, i quali, necessariamente, non siano stati assunti da questi gruppi come valori comuni, non si siano per dir così socializzati, qualificando non già il singolo individuo e l’élite che se ne siano fatti portatori e propugnatori, ma tutto il gruppo sociale che, riponendo in quella élite la sua fiducia, abbia dimostrato di voler far proprie quelle istanze comuni.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 230)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 230)
58/60«It should be taken into account that an analysis of the bourgeoisie in terms of deviant power has never been attempted. As highlighted in this study, all major contributions to the characterization of the “bourgeois class” have to be brought back, directly or indirectly, to the internalized community of interests. Such a circumstance, if it justifies the preeminence attributed to the analysis of the latter perspective, cannot justify the exclusion of any attempt to identify, at least in broad terms, the relevance of deviant power in the action of the bourgeois class.» IT
Original text
«Bisogna tenere presente che una analisi della borghesia in relazione al potere deviante non è mai stata tentata, e che i maggiori contributi alla caratterizzazione della “classe borghese” – come si è rilevato nel testo – debbono tutti, direttamente o indirettamente, riportarsi al momento della comunione internalizzata. Tale fatto, ovviamente, se giustifica la preminenza che può darsi all’analisi di quest’ultima prospettiva, non può valere a giustificare la esclusione di un qualche tentativo tendente a individuare, almeno a grandi linee, la rilevanza del potere deviante nell’azione della classe borghese.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 245)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 245)
59/60«It is worth referring to the considerations of the bourgeoisie by Sieyès. Using the concept of “privilege,” he included those bourgeois classes for which privilege was a newly acquired social situation in the privileged caste, generically considered.
However, when the consideration of the privileged bourgeois does not stop at the observation that they could also have opposed the Revolution of 1789, the question arises whether their action should be considered a typical expression of the exercise of deviant power. What was the acquisition of a privilege outside the institutionalized modalities for granting it, if not the action carried out in terms of deviant power to modify, ultimately, the system structures in the direction of the enlargement of sources and reasons for the privilege?» IT
Original text
«A tal fine, è opportuno riandare alle considerazioni sulla borghesia formulate dal Sieyès, il quale servendosi del concetto di “privilegio”, fece rientrare nell’ambito dei ceti privilegiati, genericamente considerati, anche quei ceti borghesi per i quali il privilegio costituiva una situazione sociale di recente acquisizione.
Ma se la considerazione dei borghesi privilegiati non si ferma alla constatazione del fatto che questi ultimi potevano anche osteggiare la Rivoluzione del ’89, c’è da chiedersi se l’azione di costoro non debba piuttosto essere riguardata come espressione tipica dell’esercizio di un potere deviante. Che cos’era, infatti, l’acquisizione di un privilegio al di fuori dei modi istituzionalizzati con cui lo stesso veniva attribuito, se non un’azione esplicantesi in termini di potere deviante, tendente in ultima analisi alla modificazione delle strutture del sistema nel senso di un ampliamento delle fonti e delle ragioni del privilegio?»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, p. 245)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], p. 245)
60/60«What could the deviant power exerted by the bourgeoisie aim at, in the context of the institutionalized order of the ancien régime (i.e., the acquisition of a privilege against the amount due), if not at a change of the institutional structures, without opposing the latter and undergo their inherent pendular dynamics? Far from being regarded as totally foreign to the bourgeois class's action, the privileged bourgeois should be seen as individuals who concretely put in place the deviant power of the class to which they belonged.
Examining the historical phenomenon of the bourgeoisie confirms that the dynamics of class action never postulates a mere change of personnel in power roles; instead, it unfolds in the sense of a change in the base of power legitimacy and, hence, is oriented towards a structural change in institutionalized social relations.» IT
Original text
«E a che cosa poteva tendere la esplicazione del potere deviante da parte della borghesia, all’interno dell’ordinamento istituzionalizzato dell’antico regime, cioè l’acquisizione del privilegio fondata su un corrispettivo economico, se non a una modificazione delle strutture istituzionalizzate, senza peraltro porsi contro le stesse e quindi sottostare alla dinamica pendolare ad esse intrinseche? Lungi dal dover essere riguardati come elementi totalmente estranei all’azione della classe borghese, i borghesi privilegiati debbono quindi essere visti quali soggetti che concretamente realizzavano il potere deviante della classe cui appartenevano.
L’esame del fenomeno storico della borghesia costituisce una conferma del fatto che la dinamica dell’azione di classe non postula mai un semplice mutamento del personale nei ruoli di comando, bensì si svolge nel senso di una modificazione delle basi di legittimazione del potere e, quindi, è orientata verso un mutamento strutturale dei rapporti sociali istituzionalizzati.»
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali, pp. 245-246)
(G. Bolacchi, Teoria delle classi sociali [Theory of social classes], pp. 245-246)
G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], Edizioni Ricerche, Roma, 1963
1/64«We have previously made a fundamental distinction between two different methodological perspectives: the perspective of meaning and the perspective of fact. The difficulty in approaching and characterizing the aspect of the meaning, typical of the individual's experience, derives mainly from the non-observational character of the meaning on an intersubjective basis. That confines the scientific consideration of the meaning to two factors, namely the dispositional factor and the psychological factor, constituting aspects or explanations of the meaning and presupposing it as a fundamental methodological dimension. The disposition to respond and the meaning, thus, are not identical but imply one another in that the meaning constitutes the fundamental methodological dimension or the basis on which the disposition to respond rests.» IT
Original text
«Come si è visto, abbiamo operato in precedenza una fondamentale distinzione tra due diverse prospettive metodologiche: la prospettiva del significato e la prospettiva del fatto. La difficoltà nell’inquadrare e caratterizzare il momento o aspetto del significato, tipico della esperienza del soggetto, discende principalmente dalla non-osservatività del significato su basi intersoggettive. Questo elemento limita la considerazione scientifica del significato a due fattori, i quali ne costituiscono aspetti o esplicazioni e lo presuppongono come momento metodologico fondamentale: il fattore disposizionale e quello psicologico. Disposizione a rispondere e significato, pertanto, non si identificano, ma solo si implicano nel senso che il significato costituisce, appunto, la dimensione metodologica fondamentale, il presupposto su cui poggia la disposizione a rispondere.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, p. 5)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], p. 5)
2/64«The consideration of the pragmatic, or operational, dimension as a semantic aspect of meaning is extensively developed by Morris. Here, it is only necessary to reiterate that his studies concern not the semantics of meaning in strict terms but, more appropriately, the operational or dispositional aspect of meaning. Accordingly, the concept of “disposition to respond,” taken by Morris as a fundamental postulate of semantics, is an explication of the concept of “interest;” as such, it belongs to the field of action (operation) and, hence, to the logic of behavior. In this respect, therefore, Morris’s investigations should be systematized within a general theory of behavior.» IT
Original text
«La considerazione del momento pragmatico o operativo come momento semantico del significato, si trova ampiamente sviluppata nelle indagini di Morris; a proposito di tali indagini è necessario solo ribadire, a questo punto, che le stesse non riguardano il momento semantico in senso stretto del significato, bensì più propriamente il momento operativo o disposizionale del significato, tanto che il concetto di “disposizione a rispondere”, utilizzato da Morris quale postulato fondamentale della semantica, in realtà costituisce una esplicazione del concetto di “interesse” e come tale appartiene al campo dell’azione (operazione), quindi alla logica del comportamento. Sotto tale profilo, le indagini di Morris vanno, pertanto, inquadrate entro la teoria generale del comportamento.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, p. 6)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], p. 6)
3/64«A final observation about Morris’s concept of “significatum” as indicating “the conditions such that whatever meets these conditions is a denotatum of a given sign” has to be advanced. In light of the above distinctions, a more in-depth analysis shows how Morris’s concept must also be considered to belong to the science of behavior and not to the science of signs. The concept of “significatum,” in fact, refers to the concept of “denotatum.” However, the latter is a behavioral concept and, as such, is used by Morris, who relates it to the concepts of “truth,” “belief,” and “adequacy.”» IT
Original text
«Un'ultima osservazione deve farsi in relazione al concetto di "significatum" di Morris, inteso come indicante le "condizioni tali che qualsiasi cosa le soddisfa è un denotatum di un dato segno"; una analisi più approfondita, alla luce delle distinzioni sopra prospettate, mostra come anche questo concetto di Morris debba essere riguardato come appartenente alla scienza del comportamento, non già alla scienza dei segni. Il concetto di "significatum", infatti, rinvia a quello di "denotatum", ma quest'ultimo è palesemente un concetto d'ordine comportamentistico e, come tale, viene utilizzato dallo stesso Morris in funzione dei concetti di "verità", "credenza" e "adeguatezza".»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, p. 7)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], p. 7)
4/64«Unlike the case of the relation between operational and factual schemata, a relation between several operational schemata does not always entail the operationalizability of behaviors. Indeed, it is possible to characterize behaviors in terms of social regularities, in which case the interaction rests on a normative structure that enables their operationalizability. However, behaviors may also not be susceptible to systematization within normative schemata; in this event, the operationalizability is excluded because of the structural diversity (in the identity, order, or degree of mediation of interests) of individuals’ dispositional fields.» IT
Original text
«Nel rapporto tra più schemi operativi, a differenza di quello fra schemi operativi e schemi fattuali, non sempre si attua la traducibilità operativa dei comportamenti. Questi ultimi possono infatti essere caratterizzati in termini di regolarità sociali, nel qual caso la interazione poggia su una struttura normativa che consente la traducibilità operativa; ma possono anche non essere suscettibili di inquadramento entro schemi normativi, nel qual caso la traducibilità operativa resta esclusa in conseguenza della diversità strutturale (nella identità, nell’ordine, nel grado di mediazione degli interessi) dei campi disposizionali dei soggetti.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, pp. 15-16)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], pp. 15-16)
5/64«When referring to the social systems, the distinction between pendular dynamics and cumulative dynamics stands basically on identifying the pendular dynamics with the structural aspect. This identification derives from two methodological criteria that underlie the structural characterization of science (hence, social sciences, too): invariance and reversibility. It means assuming that all interacting factors typifying a given theoretical schema are characterized in terms of invariants, and the only change admitted in the relations between these factors is characterized in terms of reversibility. The difference between pendular dynamics and cumulative dynamics is thus defined by the concepts of “reversibility” and “irreversibility.”» IT
Original text
«La distinzione tra dinamica pendolare e dinamica cumulativa, nell’ambito dei sistemi sociali, poggia fondamentalmente sulla identificazione del momento strutturale con la dinamica pendolare. Questa associazione deriva dal fatto che le caratteristiche strutturali della scienza e, quindi, anche quelle delle scienze sociali, si fondano sui due criteri metodologici della invarianza e della reversibilità; il che significa che tutti i fattori interagenti, tipici di un dato schema teorico, si suppongono caratterizzati in termini di invarianti, e che l’unico mutamento ammesso nelle relazioni tra i fattori è quello della reversibilità. La distinzione tra dinamica pendolare e dinamica cumulativa risulta in tal modo definita usando i concetti di ”reversibilità” e di “irreversibilità”.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, p. 28)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], p. 28)
6/64«The study of social sciences cannot ignore an analysis of the semantic relation. Such analysis is justified not only by the fact that, as seen, the semantical perspective is one of the three fundamental facets of the meaning, considered in methodological terms; it is also justified by the necessity to provide adequate conceptual tools for explicating the concept of “theoretical structure.”» IT
Original text
«Lo studio delle scienze sociali non può prescindere da una analisi del rapporto semantico, la quale è giustificata non solo dal fatto che la prospettiva semantica costituisce, come si è visto, uno dei tre momenti fondamentali del significato considerato sotto un profilo metodologico, ma anche dalla esigenza di apprestare strumenti concettuali adeguati al fine della esplicazione del concetto di “struttura teorica”.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, p. 37)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], p. 37)
7/64«The analysis of the semantic process in its empirical dimension takes the sign as a significant fact in relation to the individuals who use it and the phenomena denoted. Therefore, such analysis entails a unitary consideration of the semantic process from a scientific viewpoint and does not have to be connected to philosophical questions, especially about the non-observability of the sign. However, another aspect of signs can be taken into consideration, based only on the semantical rules existing within the linguistic systems, be they factual or conventional languages, either axiomatic or not. Here, the empirical circumstances contingent upon the emergence and existence of the semantic process are taken into no account; hence, the analysis appears to be internal to the semantic process, as no extra-linguistic context (i.e., elements other than the system rules) is admitted.» IT
Original text
«Il processo semantico, analizzato nella sua dimensione empirica, considera il segno come fatto significante in relazione agli individui che lo adoperano e ai fenomeni che ne vengono denotati: una tale indagine implica, pertanto, una considerazione unitaria di questo processo sotto un profilo scientifico ed è chiaro come alla stessa non debba essere necessariamente collegata una problematica filosofica, connessa soprattutto alla non osservatività del segno. Ma specialmente in relazione ai linguaggi, siano essi fattuali o convenzionali, assiomatici o no, può darsi una ulteriore considerazione dei segni in funzione delle sole regole semantiche esistenti nell’ambito dei sistemi linguistici; in tal caso, non potendo essere prese in considerazione le circostanze empiriche che condizionano il sorgere e la esistenza del processo semantico, l’indagine appare come interna al processo semantico, nel senso che nessun riferimento extra-linguistico (cioè a elementi differenti dalle regole del sistema) può essere ammesso.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, pp. 43-44)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], pp. 43-44)
8/64«The principle of conventionality, which establishes that the construction of a language and the choice of its particular features are a matter of convention, was first applied to axiomatic systems. However, every formalized axiomatic system, not to be meaningless, must rest directly on a corresponding semantical system from which an adequate logical interpretation of the terms (in particular, of the rules of formation, the rules of designation, and the rules of deduction or transformation) can be derived. It follows that the conventionality of a calculus, or axiomatic system, is strictly related to the semantical system interpreting its formal rules.» IT
Original text
«Il principio di convenzionalità, il quale stabilisce che la costruzione di un linguaggio e la scelta dei suoi tratti caratteristici sono materia di convenzione, è stato anzitutto applicato ai sistemi assiomatici. Ma poiché un qualsiasi sistema assiomatico formalizzato, per non essere privo di significato deve potersi fondare direttamente su un corrispondente sistema semantico dal quale possa ricavarsi una adeguata interpretazione logica dei termini, in particolare delle regole di formazione, deduzione e trasformazione, ne consegue che la convenzionalità di un calcolo o sistema assiomatico è strettamente connessa al sistema semantico che ne interpreta le regole formali.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, p. 48)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], p. 48)
9/64«The distinction between semantical and axiomatic systems is based on a structural characterization. In fact, within the axiomatic systems, the assertions can be deduced from a set of propositions admitted without proof, not meaningless, whereby the whole system can be proved using appropriate rules. Apropos of the distinction between logical and descriptive systems, it should be noted instead that both have rules of formation which establish, in the form of definitions, what types of signs belong to a given system and how to construct sentences using the signs belonging to the system.» IT
Original text
«La distinzione tra sistemi semantici e sistemi assiomatici si fonda su una caratterizzazione d’ordine strutturale. Nell’ambito dei sistemi assiomatici, infatti, è possibile dedurre le asserzioni da una serie di proposizioni ammesse senza prova, non prive di significato, mediante le quali, attraverso appropriate regole, tutto il sistema può essere normalmente provato. Per quanto riguarda invece la distinzione tra sistemi logici e sistemi descrittivi, occorre precisare che gli stessi posseggono entrambi regole di formazione che stabiliscono, in forma di definizioni, quali specie di segni appartengono al sistema considerato e come le frasi possono essere costruite utilizzando i segni del sistema.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, p. 51)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], p. 51)
10/64«Finally, it should be noted that the rules of truth also belong to semantic systems; these rules aim to establish a necessary and sufficient truth condition for each sentence or class of sentences in a given system: direct rules of truth apply to simple sentences (semantic concept of truth); indirect rules referring to the truth-value of components apply to compound sentences (truth-tables connectives) and classes of sentences. It means that, with reference to a semantic system, it is necessary to formulate the semantic definition of truth, the related concept of “adequacy,” the indirect rules of truth for compound sentences concerning the characterization of propositional connectives, and the classes of sentences belonging to the object language.» IT
Original text
«Occorre infine osservare che ai sistemi semantici appartengono anche le regole di verità, il cui scopo è quello di stabilire, per ogni frase o classe di frasi di un sistema, una condizione necessaria e sufficiente per la loro verità, mediante regole dirette di verità per le frasi semplici (concetto semantico di verità) e regole indirette, riferentesi al valore di verità del componenti, per le frasi composte (connettivi delle tavole di verità) e per le classi di frasi. In riferimento a un sistema semantico, debbono cioè essere formulati la definizione semantica di verità, il concetto di “adeguatezza” ad essa relativo, le regole indirette di verità per le frasi composte concernenti la caratterizzazione dei connettivi proposizionali e delle classi di frasi appartenenti al linguaggio-oggetto.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, pp. 52-53)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], pp. 52-53)
11/64«The statement that the meaning of a term is determined by the rules establishing how it can be used within a given linguistic system refers to the rules of formation, designation, truth, and range, as well as, in axiomatic systems (syntactical systems or calculi), to the rules of deduction or transformation. This perspective must not be confused with operationalism in a proper sense, according to which the meaning of a term is given by a set of operations (i.e., the term signifies and denotes a set of operations). Operationalism is admissible as long as it is not made exclusive; in fact, denying the possibility of languages where the intensions and extensions of terms cannot be traced back to operations would be meaningless.» IT
Original text
«La affermazione secondo la quale il significato di un termine è determinato dalle regole che ne stabiliscono l’uso entro un dato sistema linguistico, si riferisce alle regole di formazione, di designazione, di verità e alle regole degli ambiti di significatività, nonché, nei sistemi assiomatici (sistemi sintattici o calcoli), alle regole di deduzione o trasformazione; tale punto di vista non deve pertanto essere confuso con l’operativismo in senso proprio, per cui il significato di un termine è dato da un gruppo di operazioni, nel senso che il termine significa e denota un insieme di operazioni; questa prospettiva è ammissibile sempre che non la si renda esclusiva, non avendo senso alcuno negare la possibilità di linguaggi i cui termini posseggano intensioni ed estensioni non riconducibili in alcun modo ad operazioni.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, pp. 54-55)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], pp. 54-55)
12/64«By confining the analysis to a particular type of significatum of the signs given by an operation or a set of operations, methodological operationalism excludes the abstract terms, which have no such significatum, from the domain of scientific language; nevertheless, these terms are an integral part of it. Indeed, there is no doubt that scientific language must use high abstraction-level expressions, which do not express operational meaning. It means that the semantical rules of designation for the symbols that symbolize such expressions do not establish a relation between symbols and some operational meaning corresponding to concrete operations.
Reducing the language of science to operational schemata entails the impossibility of inserting, within a pre-existing language, abstract semantical structures of a higher degree; therefore, it results in doing without the advantages deriving from the construction and insertion of abstract linguistic forms in the context of scientific investigations.» IT
Original text
«L’operativismo metodologico, nel limitare la propria analisi a un particolare tipo di significatum dei segni, dato da una operazione o da una serie di operazioni, esclude dall’ambito del linguaggio scientifico i termini astratti, privi di significatum, che ne costituiscono invece parte integrante. È indubbio, infatti, come un tale linguaggio debba necessariamente utilizzare espressioni ad alto livello di astrazione, non esprimenti un significato operativo, nel senso che le regole semantiche di designazione relative ai simboli che simbolizzano quelle espressioni non stabiliscono alcuna correlazione tra i simboli e un qualche significato operativo corrispondente a operazioni concrete.
Poiché la riduzione del linguaggio della scienza in schemi operativi comporta la impossibilità di inserire, entro un preesistente linguaggio, strutture semantiche astratte di grado più elevato, essa si traduce in una rinuncia ai vantaggi derivanti, nell’ambito delle investigazioni scientifiche, dalla inserzione e costruzione di forme linguistiche astratte.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, pp. 57)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], pp. 57)
13/64«One of the main problems that Carnap aims to address concerns the criterion of significance for theoretic language, which is identifying those conditions that the terms and sentences belonging to a theoretic language must meet to explain and predict observable events and, hence, guarantee its empirical meaning. Of course, the problem of theoretic language is complex, especially for the uncertainties about the borderline between its significance and non-significance. However, there is a general agreement among empiricists nowadays in rejecting some criteria previously proposed as being too narrow; e.g., the requirement that all theoretical terms are definable based on terms of the observation language and all theoretic sentences are translatable within the latter. The reason is that rules establishing a relation between theoretic language and observation languages (correspondence rules) can only give a partial interpretation of the former.» IT
Original text
«Uno dei principali problemi che Carnap si propone di affrontare è quello relativo al criterio di significatività per il linguaggio teorico, quello, cioè, della individuazione delle condizioni che termini e frasi del linguaggio teorico debbono soddisfare ai fini della spiegazione e della predizione di eventi osservabili e, quindi, del suo significato empirico. Naturalmente il problema del linguaggio teorico è molto complesso, soprattutto in quanto vi sono profonde incertezze circa la linea di confine tra significatività e non significatività del medesimo. Quantunque al giorno d’oggi generalmente vi sia accordo fra gli empiristi nel respingere come troppo ristretti certi criteri precedentemente proposti, quale il requisito secondo cui tutti i termini teorici dovrebbero essere definibili sulla base di quelli del linguaggio osservativo e tutte le frasi teoriche dovrebbero essere traducibili entro quest’ultimo. Questo perché le regole che connettono il linguaggio teorico e quello osservativo (regole di corrispondenza) possono dare solo una parziale interpretazione del primo.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, p. 71)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], p. 71)
14/64«Carnap addresses the [...] problem of adequately characterizing the borderline between significance and non-significance. If it were too narrow, it could exclude from the scientific language some terms or phrases ordinarily included in it. If it were too broad, it could include some terms or sentences with no scientific meaning, whence justifying the possibility of hypothesizing a linguistic continuum from the observational domain to the domain of metaphysics. He solves the dilemma by envisioning an explicatum of the concept of “empirical significance” of theoretical terms, proposing criteria of signification for terms and sentences of the theoretic language, and establishing the adequacy conditions for these criteria.» IT
Original text
«Carnap affronta [...] il problema di una adeguata caratterizzazione della linea di confine tra significatività e mancanza di significato, la quale, se troppo ristretta potrebbe escludere dal linguaggio scientifico alcuni termini o frasi che normalmente vi sono inclusi o, se troppo ampia, includerne altri privi di significato scientifico; il che legittimerebbe appunto la ipotizzabilità di un continuum linguistico dal campo dell’osservativo a quello della metafisica. Egli risolve il dilemma prospettando un explicatum del concetto di “significatività empirica” dei termini teorici, proponendo criteri di significazione per i termini e per le frasi del linguaggio teorico e stabilendo le condizioni di adeguatezza di tali criteri.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, pp. 71-72)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], pp. 71-72)
15/64«Carnap conceives what he calls the total language of science in relation to the two fundamental constitutive parts: the observation language LO and the theoretical language LT. This distinction reflects, in more rigorous terms, the distinction between the two levels of scientific systematization to which Hempel refers: the level of empirical generalization and the level of theory formation. Given that the observation language is used to describe observable events, it must be completely interpreted, and its requirements must comply with this characterization.» IT
Original text
«Quello che Carnap chiama il linguaggio totale della scienza viene da lui visto in funzione delle due parti fondamentali che lo costituiscono: il linguaggio osservativo LO e il linguaggio teorico LT. Distinzione che riflette, in modo più rigoroso, quella fra i due livelli di sistematizzazione scientifica cui si riferisce Hempel, il livello della generalizzazione empirica e quello della formazione delle teorie. Poiché il linguaggio osservativo viene utilizzato per la descrizione di eventi osservabili esso deve essere completamente interpretato e deve possedere requisiti conformi a questa sua caratterizzazione.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, p. 72)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], p. 72)
16/64«It does not mean, inter alia, that axiomatization cannot operate at all language levels, nor should the concepts of “axiomatization” and “theoretical language” be confused. This point is crucial because it also refers to the fundamental distinction between syntactical and semantical systems. In fact, if it is true that a given calculus is characterized not so much by the formalization (as an abstraction from meanings) as by the classification of signs, the rules of formation, the rules of deduction or transformation (which constitute its centerpiece) and the definitions, then a (formal) syntactical system not explicitly translated into calculus (i.e., not axiomatic) is possible.» IT
Original text
«Tra l’altro, non è detto che l’assiomatizzazione non possa operare a tutti i livelli linguistici, né si devono confondere i concetti di “assiomatizzazione” e di “linguaggio teorico”. Questo punto è piuttosto importante anche perché richiama la distinzione fondamentale tra sistema sintattico e sistema semantico; se è vero infatti che un calcolo è caratterizzato non tanto dalla formalizzazione – intesa come astrazione dai significati – quanto dalla classificazione dei segni, dalle regole di formazione, dalle regole di deduzione o trasformazione (che ne costituiscono la parte centrale) e dalle definizioni, allora potrà darsi sistema sintattico (formale) non tradotto esplicitamente in calcolo, cioè non assiomatizzato.»
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali, p. 78)
(G. Bolacchi, Metodologia delle scienze sociali [Methodology of the social sciences], p. 78)
17/64«What characterizes theoretical terms is not the element of axiomatization, which may also be missing, but the fact that these terms have a definite level of abstraction. The abstraction level should not be confused with the concept of “logical generality,” according to which a term is singular when its intension is such that the term can only signify a single element univocally determined, and a term is general when, on the contrary, it signifies a range (or a more or less vast set) of elements.» IT
Original text
«Ciò che caratterizza i termini teorici non è l’elemento della assiomatizzazione, che può anche mancare, quanto il fatto che gli stessi posseggano un livello di astrazione determinato; tale livello di astrazione non deve essere confuso col concetto di “generalità logica”, per cui un termine è singo