Le ragioni del mancato sviluppo delle province della Sardegna
1. Produttività dei capitali esterni e dipendenza tecnologica
I flussi di capitali esterni verso un’area sottosviluppata non possono essere orientati allo sviluppo endogeno di quest’area, se la loro utilizzazione si svolge senza condizionamenti nell’ambito del mercato.
I parametri in base ai quali valutare la produttività dei capitali esterni potrebbero essere definiti con riferimento a una funzione di crescita dell’area arretrata solo se i flussi di capitali esterni fossero delle pure e semplici “donazioni”, se l’area arretrata disponesse in modo autonomo di innovazioni tecnologiche, se avesse forza politica per contrattare quote di mercato nell’ambito di un mercato oligopolistico.
In assenza di queste condizioni bisogna ammettere che i parametri su cui si fonda la produttività dei flussi di capitali esterni sono:
a. esogeni rispetto all’area sottosviluppata;
b. non compatibili in linea di principio con la funzione di accumulazione endogena di quest’area;
c. connessi in modo stretto alle funzioni economiche degli operatori pubblici e privati che concorrono al finanziamento dei flussi di capitali esterni.
Il modo in cui i flussi di capitali esterni operano nell’ambito del sistema di mercato può essere esemplificato con riferimento al fattore della dipendenza tecnologica, riferita tanto al lavoro quanto al capitale, che condiziona in linea di principio lo sviluppo delle aree arretrate, sia in presenza di investimenti provenienti dall’esterno sia in presenza di investimenti endogeni.[pag. 20]
La variabile della dipendenza tecnologica del capitale è connessa tanto all’innovazione tecnologica quanto all’indivisibilità tecnologica. L’innovazione tecnologica dipende dal livello della ricerca scientifica; essa è una variabile sociale che influenza anche il livello formativo del fattore lavoro. L’innovazione tecnologica, in linea di principio, non è disponibile all’interno dell’area sottosviluppata.
L’indivisibilità tecnologica si realizza con riferimento alla produzione dei beni strumentali e dipende dalla funzione di produzione delle imprese che li utilizzano. Ma poiché queste imprese operano normalmente nelle aree economiche avanzate, anche la funzione di produzione delle imprese produttrici di beni strumentali risulta determinata all’interno di un’economia sviluppata. I parametri di indivisibilità tecnologica relativi ai beni strumentali si riferiscono pertanto alle aree economiche avanzate, con esclusione delle aree sottosviluppate, nelle quali la domanda di beni strumentali è in linea di principio nulla o scarsa.
Da ciò consegue che le combinazioni di fattori produttivi che si realizzano all’interno delle aree sottosviluppate, sia che utilizzino risorse, sia che utilizzino risparmio interno, sono vincolate da un grado di indivisibilità tecnologica determinato sulla base di parametri derivanti dal mercato in cui operano le imprese delle aree sviluppate.
Questo vincolo si può esprimere col dire che il mercato delle imprese operanti nell’area sottosviluppata è, in linea di principio, sottodimensionato rispetto alle scale economiche ottimali di produzione, stabilite sulla base di funzioni di produzione tipiche delle aree sviluppate. Nell’area sottosviluppata, pertanto, la funzione di produzione tende ad essere sovradimensionata rispetto al mercato di cui l’impresa dispone e questa sovradeterminazione incide negativamente sull’efficienza della combinazione produttiva.[pag. 21]
Indice della pubblicazione
Le ragioni del mancato sviluppo delle province della Sardegna
Giulio Bolacchi
1. Produttività dei capitali esterni e dipendenza tecnologica online
2. L’antinomia della funzione della tecnica online
3. Politiche di sviluppo e flussi di capitali esterni online
4. Il grado di monopolio delle imprese operanti nell’area sviluppata online
5. Processo di verticalizzazione e combinazioni produttive online
6. Combinazioni pluriproduttive e combinazioni monoproduttive online
7. Flussi di capitali esterni e accumulazione endogena online
8. La funzione di investimento di tipo endogeno online
9. Passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo e teoria neoclassica online
10. Modificazione dell’antinomia della funzione della tecnica online
11. Flussi di capitali esterni e barriere oligopolistiche online
12. Le precondizioni dello sviluppo online
13. Formalizzazione della struttura dinamica di un sistema economico sottosviluppato online
(Le 13 parti nelle quali è suddiviso il testo sono state titolate per questo sito.)