Le ragioni del mancato sviluppo delle province della Sardegna
12. Le precondizioni dello sviluppo
Il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo può essere ottenuto solo creando nell’area sottosviluppata situazioni sfavorevoli alle barriere oligopolistiche e quindi impedendo a queste ultime di realizzarsi; nell’ambito di una pura economia di mercato una simile situazione non può essere raggiunta.
Al fine di eliminare le barriere oligopolistiche che impediscono un processo di sviluppo endogeno dell’area sottosviluppata, è necessario prendere in considerazione macrovariabili indipendenti rispetto al passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo, che stanno al di fuori del sistema neoclassico, sia di tipo ristretto, sia di tipo keynesiano, entro il quale sono stati fino ad ora formulati i modelli di sviluppo. Le macrovariabili che consentono di formulare un discorso economico allargato, riferito al passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo, potrebbero essere sinteticamente designate come precondizioni dello sviluppo. Queste variabili indipendenti orientate all’attivazione di un processo di sviluppo appartengono a un modello più astratto rispetto ai modelli neoclassico ristretto e keynesiano.
Le macrovariabili che possono creare situazioni sfavorevoli alle barriere oligopolistiche operanti in un’area sottosviluppata sono: a) le innovazioni tecnologiche e organizzative concernenti le combinazioni produttive a orientamento endogeno; b) le economie esterne concernenti le combinazioni monoproduttive terminali a orientamento endogeno; c) la forza politica di contrattazione concernente la localizzazione nell’area sottosviluppata di combinazioni monoproduttive terminali a orientamento endogeno.
Si deve trattare ovviamente: a) di innovazioni tecnologiche e organizzative di cui solo l’area sottosviluppata possa disporre; b) di econo-[pag. 36]mie esterne specifiche esistenti nell’area sottosviluppata; c) di forza politica di contrattazione che l’area sottosviluppata sia in grado di usare.
Il fattore concernente le innovazioni tecnologiche ed organizzative non è normalmente disponibile, come si è detto, all’interno dell’area sottosviluppata, data l’arretratezza culturale che la caratterizza. Questo fattore, se presente, potrebbe operare in linea di principio in modo autonomo; non altrettanto può dirsi con riferimento alle economie esterne.
Non è detto infatti che la presenza di specifiche economie esterne, operanti in una logica di mercato, possa essere sufficiente ad attivare la localizzazione nell’area sottosviluppata di combinazioni monoproduttive terminali a orientamento endogeno; le sole economie esterne non sono sufficienti a eliminare le barriere oligopolistiche contro la creazione di una verticalizzazione monoproduttiva nell’area sottosviluppata, se non interviene anche la forza politica di contrattazione nell’area sottosviluppata orientata a imporre una limitazione degli effetti delle barriere oligopolistiche.
Le uniche due precondizioni che potrebbero operare in modo autonomo sono quindi la disponibilità di innovazioni tecnologiche e organizzative e la presenza di forza politica di contrattazione. La creazione di economie esterne, cioè di incentivi diretti o indiretti alla localizzazione di imprese industriali nell’area sottosviluppata, non è da sola sufficiente, nell’ambito del mercato, a far sorgere condizioni di sviluppo endogeno.
Se le economie esterne non sono accompagnate da una forza politica di contrattazione che ne orienti gli effetti indotti, determinando la creazione nell’area sottosviluppata di una verticalizzazione monoproduttiva, esse producono solo effetti compatibili col mercato, consistenti nella localizzazione nell’area sottosviluppata di combinazioni produttive a orientamento esogeno.[pag. 37]
Indice della pubblicazione
Le ragioni del mancato sviluppo delle province della Sardegna
Giulio Bolacchi
1. Produttività dei capitali esterni e dipendenza tecnologica online
2. L’antinomia della funzione della tecnica online
3. Politiche di sviluppo e flussi di capitali esterni online
4. Il grado di monopolio delle imprese operanti nell’area sviluppata online
5. Processo di verticalizzazione e combinazioni produttive online
6. Combinazioni pluriproduttive e combinazioni monoproduttive online
7. Flussi di capitali esterni e accumulazione endogena online
8. La funzione di investimento di tipo endogeno online
9. Passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo e teoria neoclassica online
10. Modificazione dell’antinomia della funzione della tecnica online
11. Flussi di capitali esterni e barriere oligopolistiche online
12. Le precondizioni dello sviluppo online
13. Formalizzazione della struttura dinamica di un sistema economico sottosviluppato online
(Le 13 parti nelle quali è suddiviso il testo sono state titolate per questo sito.)