Le ragioni del mancato sviluppo delle province della Sardegna
3. Politiche di sviluppo e flussi di capitali esterni
L’esplicazione della situazione di sottosviluppo mediante il predicato della non corrispondenza tra funzione della tecnica e mercato consente di spiegare sul piano teorico i deludenti risultati delle politiche [pag. 22] che hanno cercato di promuovere il passaggio dal sottosviluppo, usando la logica del flussi di capitali esterni orientati all’industrializzazione.
Si è visto infatti che qualsiasi flusso di capitali esterni verso l’area sottosviluppata non può essere per definizione orientato allo sviluppo endogeno di quest’area, se sono rispettate le condizioni di mercato. Queste condizioni impongono che la produttività degli investimenti dipenda dalla funzione di produzione degli operatori (esterni) che finanziano il flusso dei capitali esterni.
Tale produttività di solito non viene considerata e viene data rilevanza esplicativa al concetto di produttività degli investimenti realizzati. L’omissione porta a gravi fraintendimenti nell’analisi del sottosviluppo e determina la costruzione di modelli esplicativi artificiosi, all’interno dei quali il flusso di capitali esterni è considerato come funzione di ridistribuzione, ma non come funzione di produzione degli operatori che lo finanziano.
Questo errore metodologico nella costruzione dei modelli esplicativi del passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo ha costituito la premessa implicita di tutte le teorie che hanno tentato di spiegare questo passaggio in termini di impiego ottimale delle risorse, dando origine ai numerosi schemi fondati sul postulato dei vantaggi comparati ai fini dell’individuazione delle politiche di sviluppo.[pag. 23]
Indice della pubblicazione
Le ragioni del mancato sviluppo delle province della Sardegna
Giulio Bolacchi
1. Produttività dei capitali esterni e dipendenza tecnologica online
2. L’antinomia della funzione della tecnica online
3. Politiche di sviluppo e flussi di capitali esterni online
4. Il grado di monopolio delle imprese operanti nell’area sviluppata online
5. Processo di verticalizzazione e combinazioni produttive online
6. Combinazioni pluriproduttive e combinazioni monoproduttive online
7. Flussi di capitali esterni e accumulazione endogena online
8. La funzione di investimento di tipo endogeno online
9. Passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo e teoria neoclassica online
10. Modificazione dell’antinomia della funzione della tecnica online
11. Flussi di capitali esterni e barriere oligopolistiche online
12. Le precondizioni dello sviluppo online
13. Formalizzazione della struttura dinamica di un sistema economico sottosviluppato online
(Le 13 parti nelle quali è suddiviso il testo sono state titolate per questo sito.)