Le ragioni del mancato sviluppo delle province della Sardegna
6. Combinazioni pluriproduttive e combinazioni monoproduttive
Gli effetti della localizzazione nell’area sottosviluppata di una combinazione produttiva facente parte di una verticalizzazione pluriproduttiva sono di diverso tipo. La verticalizzazione pluriproduttiva ha un verso che va dalla combinazione pluriproduttiva alle combinazioni intermedie plurime; da ciò consegue che il mercato di queste ultime non è predeterminato dalla combinazione produttiva che opera nel punto iniziale del processo di verticalizzazione. Nel caso della vertica-[pag. 27]lizzazione monoproduttiva il mercato delle combinazioni produttive intermedie verticalizzate è dipendente dalla combinazione che opera nel punto terminale del processo; nel caso della verticalizzazione pluriproduttiva il mercato delle combinazioni produttive intermedie verticalizzato non è dipendente dalla combinazione che opera nel punto iniziale del processo di verticalizzazione. Nel caso della verticalizzazione monoproduttiva il mercato delle combinazioni produttive intermedie verticalizzate è dipendente dalla combinazione che opera nel punto terminale del processo; nel caso della verticalizzazione pluriproduttiva il mercato delle combinazioni produttive intermedie verticalizzate non è dipendente dalla combinazione che opera nel punto iniziale del processo: è autonomo rispetto alla combinazione pluriproduttiva iniziale. Da ciò consegue che quest’ultima combinazione non è trainante nel senso in cui lo è la combinazione monoproduttiva terminale.
Normalmente la combinazione pluriproduttiva iniziale immette sul mercato una pluralità di prodotti, ciascuno dei quali costituisce il bene intermedio che dà luogo a un processo complesso di verticalizzazione riferito a tutte le combinazioni produttive che trasformano questo bene intermedio e a tutte le combinazioni produttive che trasformano ulteriori beni intermedi prodotti dalle combinazioni precedenti. La dimensione della combinazione pluriproduttiva iniziale non dipende quindi dalla struttura del processo di verticalizzazione, come normalmente avviene nella verticalizzazione monoproduttiva, ma piuttosto dalla quantità di beni intermedi che essa produce, ciascuno dei quali attiva specifici processi di verticalizzazione pluriproduttiva.
La localizzazione nell’area sottosviluppata di una combinazione pluriproduttiva iniziale non determina pertanto necessariamente effetti indotti di verticalizzazione nell’area sottosviluppata, in quanto le combinazioni produttive verticalizzate operano in un mercato non dipendente dalla combinazione pluriproduttiva iniziale. Succede anzi che le combinazioni produttive verticalizzate non possano localizzarsi nell’area sottosviluppata a causa dell’antinomia della funzione della tecnica che ne determina la submarginalità. Una combinazione pluriproduttiva iniziale localizzata nell’area sottosviluppata è sempre in linea di principio a orientamento esogeno. L’orientamento esogeno consegue al fatto che le combinazioni produttive verticalizzate ad essa collegate debbono essere compatibili con gli standards di indivisibilità tecnologica tipici delle aree sviluppate.[pag. 28]
Le combinazioni produttive intermedie appartenenti a una verticalizzazione pluriproduttiva possono operare in concorrenza, pur appartenendo a uno stesso processo di verticalizzazione pluriproduttiva; è questo un ulteriore elemento che in linea di principio impedisce a una combinazione pluriproduttiva iniziale localizzata nell’area sottosviluppata di attivare entro quest’ultima un processo di verticalizzazione pluriproduttiva, in presenza dell’antinomia della funzione della tecnica.
Il fatto che una data combinazione pluriproduttiva che operi nell’area sottosviluppata sia considerata iniziale rispetto alle combinazioni intermedie plurime verticalizzate è convenzionale. Qualsiasi combinazione intermedia appartenente a un continuum verticalizzato pluriproduttivo può essere considerata iniziale – in linea di principio – rispetto alle combinazioni successive.
La localizzazione di una combinazione pluriproduttiva iniziale nell’area sottosviluppata produce effetti di verticalizzazione che solo in minima parte possono realizzarsi entro quest’area. Poiché le funzioni di domanda delle combinazioni intermedie indotte non sono predeterminate dalla combinazione pluriproduttiva iniziale, anche in presenza di forza politica di contrattazione non ha senso ipotizzare una localizzazione di tutte le possibili combinazioni produttive intermedie indotte facenti parte del continuum verticalizzato pluriproduttivo, e tra loro in concorrenza, entro l’area sottosviluppata.
Una simile concentrazione implicherebbe in sostanza che il processo di verticalizzazione pluriproduttiva si realizzasse tra imprese operanti in situazione monopolistica o oligopolistica.
In questo senso può dirsi che le combinazioni pluriproduttive iniziali localizzate in un’area sottosviluppata producono effetti indotti di verticalizzazione molto limitati, anche in presenza di forza politica di contrattazione. Non sono quindi adatte ad attivare nella fase strategica iniziale un passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo. [pag. 29]
Indice della pubblicazione
Le ragioni del mancato sviluppo delle province della Sardegna
Giulio Bolacchi
1. Produttività dei capitali esterni e dipendenza tecnologica online
2. L’antinomia della funzione della tecnica online
3. Politiche di sviluppo e flussi di capitali esterni online
4. Il grado di monopolio delle imprese operanti nell’area sviluppata online
5. Processo di verticalizzazione e combinazioni produttive online
6. Combinazioni pluriproduttive e combinazioni monoproduttive online
7. Flussi di capitali esterni e accumulazione endogena online
8. La funzione di investimento di tipo endogeno online
9. Passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo e teoria neoclassica online
10. Modificazione dell’antinomia della funzione della tecnica online
11. Flussi di capitali esterni e barriere oligopolistiche online
12. Le precondizioni dello sviluppo online
13. Formalizzazione della struttura dinamica di un sistema economico sottosviluppato online
(Le 13 parti nelle quali è suddiviso il testo sono state titolate per questo sito.)