Le ragioni del mancato sviluppo delle province della Sardegna

9. Passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo e teoria neoclassica

L’esplicazione del sottosviluppo formulata in questo studio mostra come qualsiasi tentativo di modificazione della situazione di arretratezza economica, operata utilizzando i predicati del sistema neoclassico ristretto o allargato, sia priva di significatività. Stando all’interno del sistema neoclassico si può solo dire che aree sviluppate e aree sottosviluppate presentano equazioni della produttività tra loro disomogenee e che questa disomogeneità deriva da un vincolo strutturale, tipico dell’area sottosviluppata, imposto dal mercato e consistente nella non corrispondenza tra funzione della tecnica e mercato.

La teoria neoclassica nulla può dire circa il modo in cui può essere realizzato il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo e può essere eliminato il vincolo concernente l’antinomia della funzione della tecnica. Il vincolo infatti compare nella teoria neoclassica come dato derivante direttamente dalla specifica struttura socio-economica del sistema sottosviluppato; non come variabile dipendente. Non sono ipotizzabili all’interno della teoria variabili indipendenti capaci di modificarla.[pag. 32]

Il fatto che l’antinomia della funzione della tecnica costituisca un dato nell’ambito di un’esplicazione del sottosviluppo formulata con riferimento al sistema neoclassico, non impedisce che tale vincolo, con riferimento a un sistema diverso possa essere considerato come variabile dipendente. Si pone in tal modo un problema metodologico connesso alla definizione delle relazioni esistenti tra predicati o funzioni assunti entro un sistema come parametri e, entro un sistema più ampio, come variabili dipendenti.

Questo significa che il vincolo concernente l’antinomia della funzione della tecnica può essere modificato o eliminato, ma che tale modificazione o eliminazione si realizza in quanto tale vincolo si può configurare come variabile dipendente rispetto a variabili indipendenti non appartenenti al sistema esplicativo neoclassico.

Con riferimento a quest’ipotesi occorre costruire un sistema esplicativo più ampio di quello neoclassico e occorre determinare, nell’ambito di questo sistema, le relazioni funzionali esistenti tra funzioni economiche considerate come parametri nel sistema ristretto e come variabili dipendenti nel sistema più ampio e funzioni del sistema più ampio considerate come variabili indipendenti rispetto alle precedenti. Nel caso specifico occorre individuare una relazione funzionale che determini le variazioni dell’antinomia della funzione della tecnica.

Sotto il profilo metodologico, l’individuazione delle variabili indipendenti rispetto all’eliminazione dell’antinomia della funzione della tecnica deve essere fatta con riferimento a un sistema teorico avente ambiti di significatività più ampi rispetto a quelli del sistema dell’equilibrio neoclassico.

Come si è detto, all’interno della teoria neoclassica non può essere esplicato il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo; ma il fatto che il vincolo concernente la non corrispondenza tra funzione della tecnica e mercato venga assunto entro il sistema neoclassico come postulato esplicativo del sottosviluppo, impone che qualsiasi ipotesi di modificazione o eliminazione di questo vincolo sia priva di scientificità entro tale sistema e debba essere posta necessariamente entro un sistema diverso nel quale il vincolo si trasformi da postulato in variabile dipendente.

L’inserimento di questa variabile dipendente in una relazione funzionale pone il problema dell’individuazione della variabile indipendente. Si può ipotizzare, a questo livello di analisi, che le variabili indipen-[pag. 33]denti siano costituite dalla funzione politica e dalla funzione di ricerca scientifica e tecnologica.[pag. 34]

Indice della pubblicazione

Le ragioni del mancato sviluppo delle province della Sardegna

Giulio Bolacchi


1. Produttività dei capitali esterni e dipendenza tecnologica online

2. L’antinomia della funzione della tecnica online

3. Politiche di sviluppo e flussi di capitali esterni online

4. Il grado di monopolio delle imprese operanti nell’area sviluppata online

5. Processo di verticalizzazione e combinazioni produttive online

6. Combinazioni pluriproduttive e combinazioni monoproduttive online

7. Flussi di capitali esterni e accumulazione endogena online

8. La funzione di investimento di tipo endogeno online

9. Passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo e teoria neoclassica online

10. Modificazione dell’antinomia della funzione della tecnica online

11. Flussi di capitali esterni e barriere oligopolistiche online

12. Le precondizioni dello sviluppo online

13. Formalizzazione della struttura dinamica di un sistema economico sottosviluppato online

(Le 13 parti nelle quali è suddiviso il testo sono state titolate per questo sito.)

error: Protetto © Giulio Bolacchi