Giulio Bolacchi

«Un sociologo, che ha studiato sociologia secondo le tradizioni consolidate dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti, sta visitando una fabbrica di cappelli. Sugli scaffali del magazzino vi è un numero imprecisato ma grande di scatole contenenti cappelli. Anche nei ripiani della sua mente vi sono delle scatole: egli le ha collocate a mano a mano che progrediva negli studi sociologici, dall’università all’insegnamento universitario, e continua tuttora a collocarle quando ne trova di nuove.

Le scatole sono contrassegnate da diverse intestazioni. Una fila è intestata: organicismo positivistico, interazionismo simbolico, formalismo sociologico, fenomenologia sociale, teoria del conflitto. Sopra questa fila ce n’è un’altra con le intestazioni: funzionalismo sociologico, teoria dell’azione sociale, microfunzionalismo, macrofunzionalismo, interessi manifesti, interessi latenti. E ancora altre scatole, alla rinfusa, con varie intestazioni …

Il nostro sociologo è consapevole del fatto che queste scatole non sempre occupano una posizione di primaria importanza negli scaffali di alcuni scienziati sociali, pochi in verità, dei quali apprezza le qualità intellettuali; ma le ha ereditate dai suoi professori e le ha viste trattare con grande perizia e riguardo dai suoi colleghi. Ogniqualvolta gli è stato possibile egli ha cercato, da solo, di aprire le scatole; ma, forse per mancanza di ingegno, non è riuscito mai a scorgervi dentro qualcosa che meritasse di essere usata. Naturalmente i suoi professori e i suoi colleghi non gli hanno perdonato questa sua incapacità.» ( Le scatole vuote della sociologia, pp. 48-49) Post scriptum

San Giovanni Lupatoto (Verona), 24 marzo 1926 – Roma, 12 ottobre 2020.

Diploma di maturità classica conseguito nell’anno 1943 presso il Liceo Ginnasio Dettori di Cagliari.

Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Cagliari, con la tesi “Considerazioni sui limiti taciti della norma penale” (primo relatore: Prof. Alberto Crespi), A.A. 1951/52.

Libera docenza in Sociologia (1966).

Padre: Giuseppe Bolacchi.
Madre: Francesca Piga.

Coniuge: Maria Sofia Casnedi.
Figlia: Francesca Bolacchi Casnedi.

Assistente di ruolo e Professore di Storia delle dottrine economiche presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Cagliari (anni 1957-1967)

Professore di Sociologia e di Psicologia sociale presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Cagliari (anni 1967-1998)

Direttore e coordinatore didattico dei Master internazionali di alta formazione manageriale presso l’Ailun di Nuoro (anni 1991-2011).

Qualche informazione sulla mia attività didattica

Emeritus Affilate Member, Association for Behavior Analysis International (ABAI)

Cambridge Center for Behavioral Studies (CCBS)

Comitato scientifico AARBA, Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis

Advisory Board IESCUM, Istituto Europeo per lo studio del comportamento umano

Member of the Editorial Board of Behavior and Philosophy (2000-2013)

Emeritus Member of the Editorial Board of International Journal of Contemporary Sociology.

Consigliere di Amministrazione della RAI negli anni 1975-76 (in questo ruolo ho progettato la riforma organizzativa del servizio pubblico radiotelevisivo).

Componente del Comitato tecnico-scientifico della Confindustria (Roma) e direttore f.f. del settore Relazioni Esterne (1977-81).

Componente della Commissione ministeriale per la redazione dei programmi della scuola media dell’obbligo (1978).

Consigliere di Amministrazione dell’ISTUD (Istituto Studi Direzionali), Stresa (1977-1980); Consigliere di Amministrazione del CENSIS (Centro studi investimenti sociali), Roma (1977-1981); Consigliere di Amministrazione dell’ISFOL (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, Ente di diritto pubblico), Roma (1977-1981).

Componente del Comitato tecnico scientifico per lo studio della istituzione della zona franca in Sardegna (1982-83); Componente del gruppo interdisciplinare di lavoro per il riassetto funzionale e organizzativo del sistema degli enti regionali nel quadro della Riforma della Regione Sardegna (1990-91).

Queste fotografie sono state scattate nel 2007 e nel 2010 dalla dott.ssa Rita Olla durante le lezioni da me tenute nei Master internazionali di alta formazione manageriale. In alcune è presente anche la mia allieva dott.ssa Rosanna Farci, il cui contributo è stato fondamentale per la realizzazione di questo sito.

error: Protetto © Giulio Bolacchi