Istruzione e disoccupazione intellettuale in Italia
La formazione professionale soffre degli stessi mali della scuola (a tutti i livelli) e come tale non può essere…
17 Novembre 20190Scuola, scienza e società in Italia
È utile una scuola concepita secondo i canoni idealistici della riforma Gentile? Si discute ancora molto su questo punto,…
A cinquant’anni dai movimenti del 1968
Le proteste studentesche del ’68 costituiscono un fatto storico del quale troppo finora si è detto e del quale…
Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici: Premessa
I problemi dello sviluppo si pongono in una zona di confine tra l’economia e le altre “scienze” sociali, quali…
Alcune problematiche dello sviluppo in ambito economico
A parte i modelli di crescita formalizzati che endogenizzano le variabili sociali, nel senso che le prendono in considerazione…
Il progresso tecnologico e l’innovazione
Quantunque il progresso tecnologico costituisca ancora, secondo la classica espressione di N. Rosenberg, una “scatola nera” che non è…
La innovazione e le pre-condizioni dello sviluppo
Le aree in via di sviluppo hanno normalmente (a parte le anomalie che possono aversi in qualsiasi tipo di…
Anomalie economiche e sociali del mercato e squilibri nella dinamica dell’innovazione
Allo stato attuale, poiché nelle società industriali avanzate è presente una dinamica scientifica e tecnologica in continua espansione e…
Il Parco come infrastruttura puntuale con obiettivi di sviluppo
L’esplicazione del concetto di Parco scientifico e tecnologico con riferimento al rafforzamento della dinamica dell’innovazione in funzione dello sviluppo…
Le esternalità derivanti dalla attività di ricerca e sviluppo
L’efficacia degli interventi pubblici volti a correggere le anomalie del mercato che determinano un sottodimensionamento delle attività di ricerca…
L’effetto di spiazzamento e il rendimento sociale delle risorse pubbliche
Vi è il rischio che l’immissione di risorse pubbliche non vada ad aumentare gli investimenti totali in ricerca e…
L’attivazione delle pre-condizioni dello sviluppo
Nei sistemi socio-economici in via di sviluppo l’obiettivo della massimizzazione del tasso di rendimento sociale dell’innovazione non può essere…
La formazione di capitale umano e la cultura della innovazione
La produzione di capitale umano innovativo quale fattore strategico dello sviluppo e della crescita economica è definita da un…
Le esternalità derivanti dalla attività formativa e il rendimento sociale della spesa pubblica
Al pari degli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, anche l’investimento in formazione determina esternalità positive, che esprimono…
Tipologie di Parco con effetti indotti negativi nelle aree in via di sviluppo
L’esplicazione del Parco scientifico e tecnologico in termini di attivazione dei processi innovativi in funzione dello sviluppo e della…
Il sequestro come fatto sociale: Premessa
Il modo in cui lo stato si occupa del deviamento, prendendolo in considerazione solo in una logica punitiva e…
Il sequestro come fatto sociale: Conclusioni
Il sequestro di persona a scopo di estorsione (patrimoniale) sembra un fenomeno caratterizzato dalla anomala coesistenza di due posizioni:…
Nota sul coinvolgimento positivo e negativo degli interessi
La teoria degli interessi si fonda sui seguenti predicati primitivi: interesse (direttamente traducibile sul piano sperimentale nel concetto di…