Posts tagged con ‘comportamento operante’

  • A new paradigm for the integration of the social sciences (estratto 12)

    Con Staff su 21 Giugno 2014
    0

    «All possible types of social interaction have to be explicated in terms of reinforcement, because the reinforcing stimuli for one subject’s social behavior sequences are, by definition, the behaviors of other subjects. As stated above, the set of social stimuli (the social environment) does not replace or remove the set of natural stimuli, but it widens the extent of control

    Leggi
  • A new paradigm for the integration of the social sciences (estratto 10)

    Con Staff su 21 Giugno 2014
    0

    «In the perspective of science, we can suppose that behavioral laws “exist”, but these latter are only learning laws and must not be confused with the environmental contingencies (i.e., the “contents” of reinforcement schedules) on which also economic behavior depends.» (G. Bolacchi, A new paradigm for the integration of the social sciences, p. 329)

    Leggi
  • A new paradigm for the integration of the social sciences (estratto 6)

    Con Staff su 21 Giugno 2014
    0

    «All these experiments suggest that the instability of the transitivity of preferences, i.e., the assignment of value by a subject to his own behaviors over time, derives from the processes of learning (reinforcement). Therefore, it should be social variables that determine preference ordering and its reversal, with special reference to the transitivity of the “is not preferred to” relation.» (G.

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 7)

    Con Staff su 27 Giugno 2014
    0

    «Il processo di apprendimento scolastico implica tre fattori fondamentali: (a) un interesse alla conoscenza (interesse alla soluzione dei problemi) acquisito durante il processo di socializzazione; (b) un insieme di comportamenti strumentali volti al soddisfacimento dell’interesse alla conoscenza, collegati a un insieme di informazioni da apprendere le quali operano come rinforzatori secondari; (c) un insieme di rinforzatori primari positivi collegati all’interesse

    Leggi
  • L’analisi scientifica del comportamento di scelta (estratto 4)

    Con Staff su 8 Luglio 2014
    0

    «Ricordiamo ancora che nell’analisi delle leggi del rinforzo l’operazione di deprivazione è sempre presupposta. La relazione tra le modificazioni del comportamento e le contingenze di rinforzo (dato un certo stato di deprivazione) è quindi solo un aspetto del complesso processo di rinforzo. Il secondo aspetto è costituito dalla relazione tra le modificazioni del comportamento e le variazioni nello stato di

    Leggi
  • Scelta, utilità, massimizzazione, come concetti pseudo-esplicativi

    Con Staff su 4 Marzo 2015
    0

    Il problema della scelta viene anche affrontato partendo dall’analisi del cosiddetto comportamento selettivo del soggetto.

    Leggi
  • Il concetto di intensità dell’interesse

    Con Staff su 6 Marzo 2015
    0

    Due diverse serie operative poste in essere dallo stesso soggetto possono intersecarsi (si può discutere di affari mentre si pranza). In questi casi operazioni appartenenti a serie operative che sono seguite da rinforzatori diversi sono distribuite nel tempo in modo alternato. L’osservazione che un soggetto può alternare le operazioni di serie diverse cui seguono rinforzatori diversi ci suggerisce un modo per dare un significato all’espressione “intensità di un interesse”.

    Leggi
  • Il processo di discriminazione come processo di rinforzo

    Con Staff su 7 Marzo 2015
    0

    Per comprendere esattamente la differenza tra condizionamento rispondente e condizionamento operante è necessario tener presente che l’importanza del processo di discriminazione consiste nel fatto che lo stimolo discriminante SD opera a sua volta come rinforzatore di un comportamento R2 diverso da R1.

    Leggi
  • La analisi scientifica del comportamento

    Con Staff su 8 Marzo 2015
    0

    L’analisi scientifica del comportamento umano si è sviluppata attraverso studi sperimentali effettuati sugli animali. E’ ormai un risultato acquisito dalla moderna psicologia che l’analisi dei processi psicologici deve essere condotta su base sperimentale e che un metodo adatto è quello di utilizzare animali in condizioni esattamente controllate, dato che la sperimentazione su animali offre delle possibilità che non possono ovviamente ottenersi quando si utilizzano esseri umani.

    Leggi
  • La attività del docente nelle strutture didattiche di tipo ideologico

    Con Staff su 3 Maggio 2015
    0

    Poiché il processo di apprendimento dei contenuti culturali non si svolge normalmente entro le strutture scolastiche istituzionalizzate, gli status-ruoli la cui acquisizione è subordinata alla partecipazione del soggetto a un rapporto didattico, vengono attribuiti non sulla base dell’apprendimento dei contenuti culturali trasmessi dal docente, ma sulla base della memorizzazione degli stessi (comportamento strumentale volto ad acquisire i rinforzatori sociali).

    Leggi
  • Il processo di apprendimento nelle strutture sociali di tipo ideologico

    Con Staff su 4 Maggio 2015
    0

    Il processo di apprendimento scolastico implica tre fattori fondamentali: (a) un interesse alla conoscenza (interesse alla soluzione dei problemi) acquisito durante il processo di socializzazione; (b) un insieme di comportamenti strumentali volti al soddisfacimento dell’interesse alla conoscenza, collegati a un insieme di informazioni da apprendere le quali operano come rinforzatori secondari; (c) un insieme di rinforzatori primari positivi collegati all’interesse alla conoscenza, che operano mediante la programmazione dell’insegnamento (consistente in una successione di rinforzamenti primari).

    Leggi
  • Gli effetti disfunzionali della punizione sul processo di apprendimento

    Con Staff su 5 Maggio 2015
    0

    Gli effetti disfunzionali della punizione sul rapporto apprendere-insegnare possono essere chiariti distinguendo due tipi di processo punitivo: (a) il primo consiste nel punire un comportamento del discente che chiamiamo “non studiare”; (b) il secondo nel punire questo comportamento specificando però una alternativa di comportamento e una ricompensa nel caso in cui il discente scelga questa alternativa.

    Leggi
  • La relazione di strumentalità tra gli interessi nel rinforzamento secondario

    Con Staff su 6 Maggio 2015
    0

    Al processo rinforzamento secondario si può far corrispondere una relazione di strumentalità tra due interessi del soggetto. Il meccanismo del rinforzamento secondario spiega il modo in cui nel soggetto sorge un interesse strumentale rispetto a un interesse finale dato.

    Leggi
  • Prefazione a “La scienza del comportamento ovvero il behaviorismo”

    Con Staff su 1 Settembre 2015
    0

    La definizione dell’oggetto e del metodo delle scienze del comportamento è caratterizzata da numerosi fraintendimenti derivanti dal fatto che la problematica di queste scienze è ancora in parte legata a prospettive filosofico-metafisiche.

    Leggi
  • Nota sulla istruzione programmata

    Con Staff su 1 Luglio 2016
    0

    L’istruzione programmata è una tecnica di insegnamento che consente all’allievo di apprendere nel momento stesso in cui gli si forniscono le informazioni. Essa si differenzia radicalmente dall’insegnamento tradizionale che consiste nella semplice trasmissione orale o scritta di contenuti semantici effettuata dal docente o dal libro di testo.

    Leggi
error: Protetto © Giulio Bolacchi