Posts tagged con ‘conoscenza scientifica’

  • Il sequestro come fatto sociale (estratto 27)

    Con Staff su 22 Maggio 2014
    0

    «Purtroppo non si riesce ancora a capire che ogni fenomeno sociale non nasce dal nulla, quasi fosse una manifestazione estemporanea di personalità isolate, ma è l’effetto di cause che bisogna ricercare nei processi interattivi; in breve, ogni comportamento umano è l’effetto diretto o indiretto di variabili sociali che lo determinano, cioè di altri comportamenti coi quali coesiste e interagisce. L’idea

    Leggi
  • Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici (estratto 8)

    Con Staff su 5 Giugno 2014
    0

    «Rosenberg (Le vie della tecnologia; Dentro la scatola nera: tecnologia e economia) mostra come l’attività di ricerca tecnologica e con essa l’innovazione si manifestino in tutte le fasi della produzione industriale, superando il punto di vista schumpeteriano dell’innovazione intesa come atto unico e irripetibile, il quale risente di una visione del progresso scientifico che privilegia il momento delle grandi sistematizzazioni

    Leggi
  • On “social sciences” and science (estratto 5)

    Con Staff su 23 Giugno 2014
    0

    «A particular violation of semantic homogeneity criterion occurs in the field of psychology when behavioral variables and inner variables (expressing cognitive-type or, more specifically, emotional-type states) are related by pseudo-functions. The introduction of so-called intervening variables and hypothetical constructs, despite MacCorquodale’s and Meehl’s (1948) efforts, paves the way for a sort of anomalous functions (pseudo-functions) that do not conform to

    Leggi
  • On “social sciences” and science (estratto 3)

    Con Staff su 23 Giugno 2014
    0

    «The history of scientific thought (and the Galilean revolution) shows us that “a shift in attitude that allows us to be more flexible” is by no means sufficient to construct, to widen, and to deepen the language of science, and even more the language of the social science. It is necessary to break the science away from the common sense;

    Leggi
  • On “social sciences” and science (estratto 2)

    Con Staff su 23 Giugno 2014
    0

    «Two kinds of histories of science therefore exist: (a) socio-psychological history concerning all the research methods, in whatever manner carried out, and the socio-psychological conditionings to which the researchers have been subjected in the social context where they worked; and (b) history, purified from socio-psychological connotations, concerning the research methods conforming to the constraints and to the cumulative results of

    Leggi
  • Il problema del metodo nella sociologia (estratto 19)

    Con Staff su 26 Giugno 2014
    0

    «Questo punto fondamentale non è stato rilevato neanche dai critici più acuti di Parsons come Homans, il quale sebbene affermi giustamente che la teoria di Parsons è meramente tassonomica e non ha valore esplicativo, sbaglia laddove afferma che la individuazione delle categorie è il primo passo della costruzione di una scienza, che deve successivamente essere completato dalla individuazione delle proposizioni

    Leggi
  • Il problema del metodo nella sociologia (estratto 11)

    Con Staff su 26 Giugno 2014
    0

    «L’esplicazione scientifica dei fenomeni consiste nell’individuazione di un insieme di variabili e delle relazioni che sussistono tra queste variabili. Il perché certe variabili vengano assunte come variabili tipiche non costituisce un problema all’interno del linguaggio della scienza in quanto resta sempre aperto il campo all’individuazione di nuove variabili aventi un livello di astrazione meno elevato (predicati limitativi) o un livello

    Leggi
  • Il problema del metodo nella sociologia (estratto 10)

    Con Staff su 26 Giugno 2014
    0

    «Se si supera la prospettiva metafisica storicistica e si analizza il comportamento in termini strutturali, allora l’esplicazione dei fenomeni umani può avvenire prescindendo completamente dalla storia la quale cessa di essere, come invece credeva presumibilmente Weber, il grande laboratorio in cui dovrebbe operare a posteriori lo scienziato sociale. L’irrilevanza della considerazione storica per la costruzione di una scienza sociale non

    Leggi
  • Il problema del metodo nella sociologia (estratto 8)

    Con Staff su 26 Giugno 2014
    0

    «La concezione metafisica della causalità come rapporto tra fenomeni caratterizzati in termini di ordine universale e di necessarietà ovvero come rapporto tra una molteplicità infinita di fattori e un fenomeno dato costituisce una caratterizzazione erronea del discorso scientifico, sia che si tratti delle scienze naturali che delle scienze sociali, in quanto la struttura del discorso scientifico è costituita da relazioni

    Leggi
  • Il problema del metodo nella sociologia (estratto 4)

    Con Staff su 26 Giugno 2014
    0

    «Quando si considera il discorso della scienza nella sua intersoggettività, i predicati di tale discorso vengono presi in considerazione senza alcun riferimento a un concreto insieme di comportamenti storicamente determinati quali quelli posti in essere dal ricercatore nella sua attività di ricerca; e i successivi stadi in cui storicamente si diversifica il discorso della scienza vengono analizzati con riferimento ai

    Leggi
  • Il problema del metodo nella sociologia (estratto 3)

    Con Staff su 26 Giugno 2014
    0

    «La storicità delle motivazioni che hanno orientato il ricercatore e dei valori sociali che lo hanno spinto a intraprendere una data ricerca non implica che il discorso scientifico formulato sia soggettivo; al contrario esso è intersoggettivo in quanto è operativizzabile ed esprime proprietà tipiche di classi di fenomeni e non di fenomeni individualizzati. Questa intersoggettività sopravvive per così dire alla

    Leggi
  • Il problema del metodo nella sociologia (estratto 2)

    Con Staff su 26 Giugno 2014
    0

    «La relazione di causalità della scienza implica che il fenomeno analizzato sia determinato ma non individualizzato; la relazione causale ha infatti carattere di ripetibilità. Ma la ripetibilità esclude che, con riferimento alla determinazione dei predicati sperimentali del discorso scientifico, si possa parlare di scelta da parte del ricercatore, nello stesso senso in cui, tra la molteplicità infinita di cause di

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 21)

    Con giurosa su 27 Giugno 2014
    0

    «L’eliminazione dei rapporti di tipo corporativo consente di ottenere il maximum di funzionalità delle strutture didattiche con riferimento alla possibilità dei soggetti socializzati in modi diversi di soddisfare i propri interessi nell’ambito di un sistema ideologico pluralistico. Tuttavia rimane il limite fondamentale della pluralità delle ideologie; tale limite implica l’esistenza di società fondate sul conflitto e sulla competizione e quindi

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 11)

    Con Staff su 27 Giugno 2014
    0

    «Si potrebbe obiettare che il conflitto nell’ambito delle istituzioni scolastiche può concernere solo la trasmissione dei valori (interessi ideologici) istituzionalizzati e non la trasmissione della conoscenza scientifica. Nel secondo caso, infatti, sebbene il discente possa non avere un interesse alla conoscenza del discorso scientifico, non avrebbe senso parlare di un conflitto ideologico tra interessi istituzionalizzati alla trasmissione della conoscenza scientifica e

    Leggi
  • Teoria delle classi sociali (estratto 1)

    Con Staff su 13 Agosto 2014
    0

    «Le ragioni di questa arretratezza metodologica delle scienze sociali potrebbero esse stesse costituire oggetto di una ricerca che ci consentirebbe di affrontare i problemi con molta maggiore consapevolezza e accortezza critica; ma che forse non servirebbe ad esplicare su un piano scientifico le strutture sociali, in quanto se è vero che la scienza è consapevolezza metodologica, è anche indubitabile che

    Leggi
error: Protetto © Giulio Bolacchi