-
Una Comunità del Mezzogiorno
Con Staff su 1 Gennaio 20140LeggiGli studi sul sottosviluppo cominciano a essere piuttosto numerosi, quantunque ancora non si sia giunti a una coerente sistematizzazione teorica della materia. E anche sotto il profilo strettamente sociologico non mancano indagini serie, seppure orientate in senso molto spesso analitico, tendenti a una mera rilevazione e catalogazione dei dati empirici. È ovvio come a studi del genere non possa non riconoscersi una fondamentale importanza; ma è pure incontestabile come i tentativi volti a caratterizzare il fenomeno su un piano più propriamente teorico, mediante la individuazione di strutture sociali ad alto grado di generalità, debbano essere accolti con molta maggiore soddisfazione e suscitino un più largo interesse.
-
Una campagna di promozione sociale contro gli incendi (estratto 12)
Con Staff su 28 Marzo 2014Leggi«Un secondo aspetto, strettamente interconnesso al precedente, è dato dal fatto che la situazione di conflittualità che caratterizza i rapporti tra i singoli piccoli gruppi, visti come nuclei elementari del corpo sociale, incide in modo determinante sulla personalità dei soggetti durante il processo di socializzazione. Nella società agro-pastorale (e, in genere, in quasi tutte le società sottosviluppate) il processo di
-
Una campagna di promozione sociale contro gli incendi (estratto 11)
Con Staff su 28 Marzo 2014Leggi«Due sono gli aspetti peculiari del tipo di cultura (cioè dei modi di vita istituzionalizzati) esistente nelle zone agro-pastorali, che sono quelle, come si è visto, in cui si manifesta con maggiore intensità il fenomeno degli incendi. Un primo aspetto concerne il fatto che la interazione sociale è normalmente limitata al gruppo primario, quale quello della famiglia estesa e in
-
Una campagna di promozione sociale contro gli incendi (estratto 9)
Con Staff su 28 Marzo 2014Leggi«Il fanciullo è al centro di un complesso processo di stimolazioni che gli provengono dai gruppi coi quali egli interagisce; i flussi di stimolazioni provenienti dai vari gruppi possono essere continui o segmentati, possono avere maggiore o minore forza di incidenza, a seconda che il gruppo venga assunto o meno come gruppo di riferimento. L’elemento temporale e l’elemento della forza
-
Una campagna di promozione sociale contro gli incendi (estratto 8)
Con Staff su 28 Marzo 2014Leggi«Occorre individuare il peso di ciascuna istituzione sociale formale o informale nell’emettere stimoli che condizionano gli atteggiamenti e analizzare anche in che misura i vari stimoli sono tra loro compatibili o incompatibili, al fine di determinare la risultante che consenta di isolare le stimolazioni di maggior rilievo nei confronti di certi atteggiamenti che si vogliano rinforzare positivamente o negativamente.» (G.
-
Una campagna di promozione sociale contro gli incendi (estratto 7)
Con Staff su 28 Marzo 2014Leggi«Gli atteggiamenti sono essenziali nell’orientare il comportamento dei soggetti in quanto fissano le modalità e le direttrici entro cui il comportamento si sviluppa. Dagli atteggiamenti dipendono i giudizi e le percezioni sugli altri soggetti, i valori ai quali si uniformano i comportamenti, il carattere conflittuale o non conflittuale dei rapporti intersoggettivi, la aggressività, la frustrazione; in sintesi, il modo di
-
Una campagna di promozione contro gli incendi (estratto 6)
Con Staff su 28 Marzo 2014Leggi«Gli atteggiamenti si sviluppano durante il processo di socializzazione che ha luogo soprattutto nell’età evolutiva; quando il soggetto ha stabilizzato la propria personalità, il suo campo psicologico tende a divenire rigido e gli atteggiamenti acquisiti durante il processo di socializzazione si cristallizzano ed acquistano la caratteristica di stereotipi culturali. Questi ultimi non sono altro che atteggiamenti stabilizzati nel campo psicologico
-
Contro gli incendi (estratto 5)
Con Staff su 28 Marzo 2014Leggi«La predisposizione generale di base di cui si è parlato sinora è un concetto che corrisponde a quello di propensione o atteggiamento usato nel campo della psicologia sociale; in questa prospettiva, il discorso che è stato formulato in precedenza può essere espresso dicendo che la pubblicità opera tentando di modificare gli interessi del soggetto (comportamenti specifici) e presuppone l’esistenza di
-
Una campagna di promozione sociale contro gli incendi (estratto 4)
Con Staff su 28 Marzo 2014Leggi«Gli stereotipi sociali di tipo culturale non possono essere modificati dal messaggio pubblicitario nella sua dimensione normale, ma richiedono la individuazione di messaggi “ad hoc” di tipo diverso, cioè la realizzazione di interventi volti non già a specificare, ma a far sorgere una predisposizione generale di base. La predisposizione generale di base è la variabile strategica che consente di
-
Gli interessi comuni della borghesia
Con Staff su 2 Maggio 2014LeggiResterebbe ora da dire degli interessi e dei valori borghesi; su alcuni di tali valori si sono particolarmente soffermati Sombart e Groethuysen i quali, se si prescinde dalle prese di posizione metafisiche talora implicite nelle loro impostazioni, hanno certo fornito un contributo decisivo alla esatta determinazione della sfera di interessi economici e religiosi propri della borghesia.
-
Il sequestro come fatto sociale (estratto 35)
Con Staff su 22 Maggio 2014Leggi«Il tentativo di riscrivere la storia (sarda e italiana) fondandola su un concetto formalistico-giuridico di stato realizza un’arbitraria separazione tra forma-stato e cultura-stato. In Sardegna la forma-stato non è mai stata collegata a una cultura-stato endogena, ma sempre a culture-stato esogene. Per questo motivo il Regno di Sardegna del 1324 e, più recentemente, il Regno d’Italia non esprimono fasi evolutive
-
Il sequestro come fatto sociale (estratto 34)
Con Staff su 22 Maggio 2014Leggi«Se l’ordinamento istituzionalizza l’etica socializzante deve per coerenza dare realmente a ciascun soggetto un ruolo sociale ed economico. Di solito ciò non avviene, in quanto le modalità di acquisizione dei ruoli, legittimate (o istituzionalizzate) nel contesto sociale, non garantiscono situazioni paritetiche tra tutti i soggetti, data la diseguaglianza nella distribuzione delle risorse determinata dal sistema proprietario e dalla dinamica dell’accumulazione
-
Il sequestro come fatto sociale (estratto 33)
Con Staff su 22 Maggio 2014Leggi«La statualità di una cultura non è espressa solo dalla forma organizzativa, ma dal fatto che il principio di legittimazione che fonda la forma organizzativa sia realmente endogeno, cioè dal fatto che l’élite politica abbia una base del consenso che si identifichi nella cultura endogena che l’élite esprime. Se ciò non accade si può avere forma o parvenza di stato,
-
Il sequestro come fatto sociale (estratto 32)
Con Staff su 22 Maggio 2014Leggi«La storia passata, che qui viene presa in considerazione con riferimento alla dinamica strutturale (rispetto alla quale è considerata come parametro) e non alla dinamica evolutiva, è stata caratterizzata non solo dal persistente coinvolgimento negativo tra gli interessi della cultura endogena e quelli delle culture statuali esogene (di potere), ma anche dal contestuale atteggiamento di totale acquiescenza al dominio esterno da
-
Il sequestro come fatto sociale (estratto 29)
Con Staff su 22 Maggio 2014Leggi«Il relativismo culturale costituisce uno degli aspetti più rappresentativi della società attuale. Di fronte alla pluralità degli atteggiamenti e dei valori, che rendono diversi i gruppi sociali e ne specificano i modelli di comportamento e di organizzazione generalizzati, bisognerebbe porsi il problema della integrazione dei molteplici sistemi di interazione sociale in una prospettiva di reciproco rispetto; che è poi la
Posts tagged con ‘culture e atteggiamenti sociali’
culture e atteggiamenti sociali