-
A new paradigm for the integration of the social sciences (estratto 11)
Con Staff su 21 Giugno 20140Leggi«Perceiving states of consciousness as prime causes of behavior brings about a radical distortion of the knowledge man has about himself, since it leads to concentrating attention solely upon internal processes (that cannot be submitted to an intersubjective, quantitative and experimental scientific analysis) and to building up a cultural context and a pseudo-explicative language in conformity with this representation.» (G.
-
On “social sciences” and science (estratto 1)
Con Staff su 23 Giugno 2014Leggi«In short, research about man and society has to be redefined by overcoming the obstacles and the presuppositions of philosophical ideology and common sense. The so-called world of spirit (mind), which prevents us from building an experimentally based explanatory language of man univocally defined and implies in principle a multiplicity of often mutually contradictory perspectives, must be replaced by the
-
Il concetto di organizzazione secondo il paradigma scientifico (estratto 1)
Con Staff su 27 Giugno 2014Leggi«I persistenti pregiudizi concernenti il dualismo uomo-natura, nonché gli strumenti di ricerca conseguenti a questi pregiudizi, contrassegnati dall’incapacità di estendere il metodo delle scienze naturali allo studio dei fenomeni sociali, hanno limitato fortemente lo sviluppo di un linguaggio esplicativo unitario riferito all’uomo e alla società, associando alla ricerca un atteggiamento che considera la presenza di differenti punti di vista non
-
Introduzione a “La natura delle scienze sociali”
Con Staff su 1 Marzo 2016LeggiLa analisi di Homans sul problema metodologico delle scienze sociali si basa sul fatto che il comportamento umano è considerato come un fenomeno da analizzare ed esplicare utilizzando il metodo di ricerca delle scienze naturali, cioè il metodo galileiano dell’esperimento controllato.
-
Le scatole vuote della sociologia
Con Staff su 1 Novembre 2016LeggiUn sociologo, che ha studiato sociologia secondo le tradizioni consolidate dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti, sta visitando una fabbrica di cappelli. Sugli scaffali del magazzino vi è un numero imprecisato ma grande di scatole contenenti cappelli. Anche nei ripiani della sua mente vi sono delle scatole: egli le ha collocate a mano a mano che progrediva negli studi sociologici, dall’università all’insegnamento universitario, e continua tuttora a collocarle quando ne trova di nuove.
-
Nota metodologica
Con Staff su 1 Maggio 2017LeggiL’analisi scientifica del comportamento costituisce, con riferimento alla generalizzazione dei risultati sperimentali acquisiti e alla incidenza di questi risultati sui modelli di organizzazione sociale, una meta non ancora raggiunta.
-
Scuola, scienza e società in Italia
Con Giulio Bolacchi su 17 Novembre 2019LeggiÈ utile una scuola concepita secondo i canoni idealistici della riforma Gentile? Si discute ancora molto su questo punto, anche perché oggi si sta generalizzando una duplice tendenza, volta da un lato a depotenziare la conoscenza classica, in senso lato umanistica, e dall’altro lato a far prevalere la dimensione operativa e tecnologica.
Posts tagged con ‘dualismo uomo-natura’
dualismo uomo-natura