Posts tagged con ‘istruzione e formazione’

  • Una campagna di promozione sociale contro gli incendi (estratto 10)

    Con Staff su 28 Marzo 2014
    0

    «L’unica istituzione che presenta una certa elasticità di utilizzazione da parte dell’ente pubblico in funzione di una modificazione o di uno sviluppo guidato degli atteggiamenti infantili è la scuola, la quale però ha lo svantaggio di realizzare un flusso segmentato di stimolazioni ed una minore forza di incidenza in quanto, normalmente, non viene assunta dal fanciullo come gruppo di riferimento,

    Leggi
  • Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici (estratto 32)

    Con Staff su 5 Giugno 2014
    0

    «Nelle aree in via di sviluppo l’esigenza di fornire incentivi pubblici alla formazione risulta ancora più marcata, in quanto l’assenza di un mercato competitivo e innovativi fa sì che non esista neppure una rete di imprese alla quale possa essere ricollegata una domanda di professionalità di elevato livello, dalla quale origini un sistema formativo privato corrispondente. A domanda di professionalità

    Leggi
  • Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici (estratto 31)

    Con Staff su 5 Giugno 2014
    0

    «Inoltre, se la formazione fosse gestita esclusivamente in una logica privatistica di mercato, si realizzerebbe un accesso alla formazione limitato ai soggetti e ai gruppi in possesso di una capacità di spesa che altri soggetti e gruppi potrebbero non avere; conseguentemente, si creerebbero risorse conoscitive non uniformemente diffuse, che a causa della discriminazione in base al reddito altererebbero il principio

    Leggi
  • Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici (estratto 30)

    Con Staff su 5 Giugno 2014
    0

    «Le imprese tendono a non realizzare formazione, o a realizzare formazione solo a livelli molto specialistici, strettamente collegati agli specifici prodotti e processi produttivi, escludendo la formazione di base per via della sua maggiore generalità, alla quale direttamente conseguono (così come per la ricerca di base e precompetitiva) i maggiori tassi di rendimento sociale. Minore è il livello dell’attività formativa,

    Leggi
  • Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici (estratto 29)

    Con Staff su 5 Giugno 2014
    0

    «Al pari degli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, anche l’investimento in formazione determina esternalità positive, che esprimono un tasso di rendimento sociale dell’attività formativa maggiore rispetto al suo tasso di rendimento privato (benefici goduti dai fruitori diretti della formazione, siano essi utenti privati o imprese, che ne sostengono i relativi costi). Infatti, la formazione realizzata dalle imprese che

    Leggi
  • Politiche di sviluppo, innovazione, parchi scientifici e tecnologici (estratto 27)

    Con Staff su 5 Giugno 2014
    0

    «Per favorire la convergenza fra ricerca tecnologica innovativa (e gli istituti pubblici o privati che la realizzano) e imprese locali, orientando tanto i primi quanto le seconde verso lo sviluppo e la crescita economica estesi all’intero sistema, occorre quindi considerare e rendere compatibili non solo i fattori della produzione di capitale fisico innovativo, ma anche i fattori della produzione di

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 21)

    Con giurosa su 27 Giugno 2014
    0

    «L’eliminazione dei rapporti di tipo corporativo consente di ottenere il maximum di funzionalità delle strutture didattiche con riferimento alla possibilità dei soggetti socializzati in modi diversi di soddisfare i propri interessi nell’ambito di un sistema ideologico pluralistico. Tuttavia rimane il limite fondamentale della pluralità delle ideologie; tale limite implica l’esistenza di società fondate sul conflitto e sulla competizione e quindi

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 20)

    Con giurosa su 27 Giugno 2014
    0

    «La distinzione tra la funzione didattica connessa al processo di apprendimento dei contenuti culturali e la funzione politica consistente nella determinazione dei contenuti culturali, consente di dare un senso alla contestazione studentesca la quale, mentre appare priva di fondamento nella misura in cui tende a mettere in discussione la ineliminabile asimmetria del rapporto didattico, è perfettamente legittima – nell’ambito di

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 18)

    Con giurosa su 27 Giugno 2014
    0

    «Nelle attuali società fondate su interessi ideologici, siano esse società pluralistiche o collettivistiche, gli status-ruoli sono definiti su basi valutative e un soggetto per acquisirli deve conformarsi a un certo tipo di cultura ideologica, cioè a un insieme di interessi ideologici congiunti istituzionalizzati. Questo fatto si riflette anche nelle strutture didattiche le quali risentono della caratterizzazione ideologica del contesto sociale,

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 15)

    Con Staff su 27 Giugno 2014
    0

    «A questa modificazione delle funzioni sociali del sistema educativo corrisponde uno sviamento del rapporto didattico, che tende a trasformarsi in un rapporto attraverso il quale viene controllato un requisito formale, la memorizzazione, per l’accesso a status-ruoli di prestigio sociale. In questa prospettiva, il cosiddetto “diritto allo studio” non esprime un interesse a che tutti possano apprendere i contenuti culturali

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 14)

    Con Staff su 27 Giugno 2014
    0

    «Più esattamente, in un sistema educativo fondato su metodi punitivi che rinforzano comportamenti di memorizzazione, il controllo dell’adeguatezza della trasmissione delle informazioni con riferimento alle capacità del discente non ha alcun significato. In tal modo l’attività del docente diventa un’attività di routine e l’esame anch’esso un controllo di routine sulla memorizzazione. La funzione sociale del sistema didattico non è più

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 13)

    Con Staff su 27 Giugno 2014
    0

    «La trasmissione delle informazioni e la soluzione dei problemi sono quindi inseparabili nel processo di apprendimento. Come abbiamo visto questo processo si realizza però, nelle attuali strutture scolastiche, in modo anomalo. L’apprendimento è connesso infatti non a un interesse alla conoscenza (come dovrebbe essere se le funzioni della scuola fossero di tipo conoscitivo, cioè fossero volte all’apprendimento di contenuti culturali),

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 12)

    Con Staff su 27 Giugno 2014
    0

    «Una conseguenza importante delle istituzioni scolastiche fondate su metodi punitivi è che esse, rinforzando solo il comportamento di memorizzazione, tendono a determinare l’estinzione dell’interesse alla conoscenza anche in quei soggetti che hanno acquisito tale interesse durante il processo di socializzazione.» (G. Bolacchi, Processo d’apprendimento e strutture ideologiche, pp. 43-44)

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 11)

    Con Staff su 27 Giugno 2014
    0

    «Si potrebbe obiettare che il conflitto nell’ambito delle istituzioni scolastiche può concernere solo la trasmissione dei valori (interessi ideologici) istituzionalizzati e non la trasmissione della conoscenza scientifica. Nel secondo caso, infatti, sebbene il discente possa non avere un interesse alla conoscenza del discorso scientifico, non avrebbe senso parlare di un conflitto ideologico tra interessi istituzionalizzati alla trasmissione della conoscenza scientifica e

    Leggi
  • Processo di apprendimento e strutture ideologiche (estratto 10)

    Con Staff su 27 Giugno 2014
    0

    «Pertanto, in una società pluralistica, i soggetti sono influenzati da tanti tipi di socializzazione quanti sono gli interessi ideologici in conflitto. Il conflitto tra gli interessi istituzionalizzati da una parte e gli interessi dei gruppi che agiscono nel pre-istituzionale dall’altra, si ritrova anche nell’ambito delle istituzioni scolastiche, in quanto la scuola costituisce lo strumento più importante mediante il quale si

    Leggi
error: Protetto © Giulio Bolacchi