Posts tagged con ‘metalinguaggio e linguaggio-oggetto’

  • Le regole di verità del sistema

    Con Staff su 15 Luglio 2014
    0

    Una esplicazione del concetto di «sistema» deve tener conto, oltre che delle regole di formazione e di designazione per le costanti non logiche (predicati ed espressioni individuali), di ulteriori regole semantiche che determinano i significati delle frasi nel sistema con particolare riguardo ai concetti di «verità» o di «falsità», ai concetti logici di «implicazione», «equivalenza», «designazione» ed «esclusione» e infine al concetto di «grado di conferma», ove il sistema contenga strutture logico-induttive.

    Leggi
  • Il concetto di «sistema»

    Con Staff su 16 Luglio 2014
    0

    Le strutture caratterizzate in termini di predicati primitivi (proprietà e relazioni) e di costanti individuali si traducono, entro il discorso scientifico, in un insieme di fattori connessi e interdipendenti, cioè si presentano correlate in sistema. Il sistema può essere pertanto definito come un insieme di strutture basilari (predicati primitivi e costanti individuali) tra loro interconnesse.

    Leggi
  • Le regole di verità e il concetto semantico di verità

    Con Staff su 28 Luglio 2014
    0

    Occorre infine osservare che ai sistemi semantici appartengono anche le regole di verità, il cui scopo è quello di stabilire, per ogni frase o classe di frasi di un sistema, una condizione necessaria e sufficiente per la loro verità, mediante regole dirette di verità per le frasi semplici (concetto semantico di verità) e regole indirette, riferentisi al valore di verità dei componenti, per le frasi composte (connettivi delle tavole di verità) e per le classi di frasi.

    Leggi
  • Sistemi semantici e sistemi assiomatici; termini logici e termini descrittivi

    Con Staff su 29 Luglio 2014
    0

    Il secondo tratto essenziale che caratterizza le strutture linguistiche, è relativo alla determinazione delle relazioni stabili e sistematiche che debbono sussistere fra i segni linguistici. Queste relazioni sono alquanto complesse, poiché occorre distinguere tra strutture semantiche e strutture assiomatizzate, nonché tra termini fattuali (F-concetti) e termini logici (L-concetti).

    Leggi
  • Convenzionalità delle strutture linguistiche e significazione costante dei segni

    Con Staff su 30 Luglio 2014
    0

    Due sono i tratti essenziali che caratterizzano le strutture linguistiche: (a) ciascun segno ha significazione costante e comune a una data famiglia di interpreti, potendo essere prodotto da questi ultimi (comunsegno) anche in condizioni diverse da quelle in cui è stato introdotto originariamente (plurisituazionalità); (b) tra i segni debbono sussistere relazioni stabili e sistematiche di combinazione, determinate in rapporto alle varie strutture linguistiche.

    Leggi
  • Le regole semantiche; l’intensione e l’estensione delle espressioni linguistiche

    Con Staff su 31 Luglio 2014
    0

    Il processo semantico, analizzato nella sua dimensione empirica, considera il segno come fatto significante in relazione agli individui che lo adoperano e ai fenomeni che ne vengono denotati: una tale indagine implica, pertanto, una considerazione unitaria di questo processo sotto un profilo scientifico ed è chiaro come alla stessa non debba essere necessariamente collegata una problematica filosofica, connessa soprattutto alla non osservatività del segno.

    Leggi
  • Linguaggio-oggetto e metalinguaggio

    Con Staff su 1 Agosto 2014
    0

    A questo punto, è necessario che ci soffermiamo brevemente su alcune precisazioni preliminari; base di queste precisazioni è la distinzione tra «segno» e «veicolo segnico».

    Leggi
  • Metodologia delle scienze sociali (estratto 10)

    Con giurosa su 3 Dicembre 2014
    0

    «Occorre infine osservare che ai sistemi semantici appartengono anche le regole di verità, il cui scopo è quello di stabilire, per ogni frase o classe di frasi di un sistema, una condizione necessaria e sufficiente per la loro verità, mediante regole dirette di verità per le frasi semplici (concetto semantico di verità) e regole indirette, riferentesi al valore di verità

    Leggi
error: Protetto © Giulio Bolacchi