-
A new paradigm for the integration of the social sciences (estratto 14)
Con Staff su 21 Giugno 20140Leggi«The explication of exchange within the theory of interests proves that the “is not preferred to” relation, which is the only one economists take into consideration, is coupled with the “is instrumental to” relation. As stated above, both the “is instrumental to” and the “is not preferred to” relations derive from the experimental analysis of behavior. Within the theory of
-
Il problema della dinamica nelle scienze sociali
Con Staff su 1 Luglio 2014LeggiUna considerazione teorica dei fenomeni sociali presuppone un inquadramento degli stessi entro gli schemi dell’ordine seriale, soprattutto ai fini della esplicazione dei concetti di “statica”, “dinamica” e “stato stazionario”.
-
Metodologia delle scienze sociali (estratto 61)
Con giurosa su 3 Dicembre 2014Leggi«L’azione di scambio risulta così qualificata in termini di azione sociale, in quanto si fonda sulla interrelazione disgiunta degli interessi di due soggetti. Essa costituisce, con l’azione di accettazione e l’azione di condizionamento, una specificazione della azione sociale e non deve essere confusa con la azione economica. I predicati che caratterizzano l’azione economica risultano perciò distinti dai predicati che
-
Il problema della accumulazione
Con Staff su 1 Luglio 2015LeggiRimangono alcune considerazioni da fare circa l’accumulazione di capitale. Come abbiamo detto è opportuno distinguere tra sistema collettivistico in cui vi sia pianificazione e sistema collettivistico senza pianificazione.
-
Il modello di Leontief come schema interpretativo dell’economia del soggetto isolato e dell’economia collettivistica
Con Staff su 2 Luglio 2015LeggiCome abbiamo precedentemente rilevato, a parte le differenze relative al modo in cui il consumo e la produzione sono determinati nel sistema collettivistico rispetto al sistema dello scambio, le condizioni di efficienza per la produzione sono le stesse nei due sistemi.
-
Definiamo il pluralismo
Con Staff su 3 Gennaio 2016LeggiIl pluralismo è un tipo di sistema sociale mediante il quale il conflitto tra gruppi non viene eliminato, ma viene solo istituzionalizzato, cioè viene reso compatibile con la presenza di una società più vasta entro cui i gruppi in conflitto operano. Il pluralismo serve a rendere compatibile la coesistenza di gruppi in conflitto. Esso quindi non elimina il conflitto ma lo regola.
-
Nota sul coinvolgimento positivo e negativo degli interessi
Con Staff su 3 Maggio 2017LeggiLa teoria degli interessi si fonda sui seguenti predicati primitivi: interesse (direttamente traducibile sul piano sperimentale nel concetto di comportamento operante, che costituisce il punto di riferimento fondamentale dell’analisi comportamentistica); campo degli interessi; interesse strumentale; interesse finale intermedio; interesse finale ultimo; grado di strumentalità dell’interesse; livello di intensità dell’interesse; coinvolgimento positivo e coinvolgimento negativo degli interessi; interrelazione congiunta e interrelazione disgiunta degli interessi.
Posts tagged con ‘scambio’
scambio