Posts tagged con ‘semantica e sintassi’

  • Oligopolio e crescita economica (estratto 3)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «Queste considerazioni debbono essere inquadrate nel contesto del linguaggio economico, il quale presenta, come tutti i linguaggi, un aspetto logico-sintattico e un aspetto semantico. Il discorso logico-sintattico è espresso in termini matematici e si traduce, con riferimento all’ipotesi neoclassica, nelle equazioni generali dell’equilibrio economico. Il discorso semantico consiste invece negli specifici significati comportamentistici che si associano a queste equazioni

    Leggi
  • Gli elementi basilari della struttura: i predicati e le costanti individuali

    Con Staff su 12 Luglio 2014
    0

    Riconsideriamo ora i principali punti relativi alla esplicazione del concetto di «struttura»: a) il concetto di «struttura», esplicato sotto il profilo metodologico, deve potersi riferire a tutti i tipi di struttura e quindi anche alle strutture che caratterizzano, a diversi livelli di astrazione e con riferimento a differenti contenuti, il linguaggio sistematico della scienza;

    Leggi
  • Valori di verità e condizioni di verità; la significatività delle frasi entro il sistema

    Con Staff su 13 Luglio 2014
    0

    A proposito dei concetti logici (L-concetti) è necessario osservare che Carnap quando parla di L-implicazione, L-equivalenza, L-disgiunzione e L-esclusione considera questi concetti con riferimento alla L-verità (verità logica), cioè li considera come esprimenti la implicazione, la equivalenza, la disgiunzione e la esclusione necessariamente o analiticamente vere (L-vere).

    Leggi
  • Le regole degli ambiti di significatività e delle descrizioni di stato

    Con Staff su 14 Luglio 2014
    0

    Un sistema semantico può contenere – secondo Carnap – non solo frasi vere, ma anche frasi false. Queste ultime, ove non siano logicamente false (L-false), cioè auto-contraddittorie, descrivono un insieme di situazioni possibili. In questo senso rileva il concetto di «ambito dei possibili casi ammessi da una frase»; ogniqualvolta comprendiamo una frase, sappiamo anche quali possibilità essa ammette.

    Leggi
  • Le regole di verità del sistema

    Con Staff su 15 Luglio 2014
    0

    Una esplicazione del concetto di «sistema» deve tener conto, oltre che delle regole di formazione e di designazione per le costanti non logiche (predicati ed espressioni individuali), di ulteriori regole semantiche che determinano i significati delle frasi nel sistema con particolare riguardo ai concetti di «verità» o di «falsità», ai concetti logici di «implicazione», «equivalenza», «designazione» ed «esclusione» e infine al concetto di «grado di conferma», ove il sistema contenga strutture logico-induttive.

    Leggi
  • Il concetto di «sistema»

    Con Staff su 16 Luglio 2014
    0

    Le strutture caratterizzate in termini di predicati primitivi (proprietà e relazioni) e di costanti individuali si traducono, entro il discorso scientifico, in un insieme di fattori connessi e interdipendenti, cioè si presentano correlate in sistema. Il sistema può essere pertanto definito come un insieme di strutture basilari (predicati primitivi e costanti individuali) tra loro interconnesse.

    Leggi
  • Linguaggio osservativo, linguaggio teorico, assiomatizzazione

    Con Staff su 21 Luglio 2014
    0

    La posizione di Carnap poggia fondamentalmente, come si è visto, sulla esplicazione di un sistema linguistico duale, costituito dal linguaggio osservativo e dal linguaggio teorico. Una prima considerazione da farsi a tale proposito è che questi due tipi di linguaggio differiscono tanto dal linguaggio comune, quanto dal linguaggio scientifico considerato come explicandum, proprio perché linguaggio osservativo e linguaggio teorico sono formalizzati, nel senso che ne sono poste espressamente ed esplicitamente le regole.

    Leggi
  • Costruzione e introduzione di nuove strutture semantiche

    Con Staff su 25 Luglio 2014
    0

    In relazione ai problemi connessi ai sistemi teorici e alle strutture linguistiche astratte, è rilevante non già la presunta questione ontologica circa la esistenza di entità astratte in esse riscontrabili, bensì quella attinente all’uso di segni astratti, nel senso che la accettazione o meno di tali forme linguistiche (come del resto, di qualsiasi altro linguaggio), è determinata unicamente dalla loro convenienza e opportunità, soprattutto ai fini della costruzione di appropriati linguaggi scientifici.

    Leggi
  • Operativismo metodologico e significato delle espressioni linguistiche

    Con Staff su 27 Luglio 2014
    0

    La affermazione secondo la quale il significato di un termine è determinato dalle regole che ne stabiliscono l’uso entro un dato sistema linguistico, si riferisce alle regole di formazione, di designazione, di verità e alle regole degli ambiti di significatività, nonché, nei sistemi assiomatici (sistemi sintattici o calcoli), alle regole di deduzione o trasformazione; tale punto di vista non deve pertanto essere confuso con l’operativismo in senso proprio, per cui il significato di un termine è dato da un gruppo di operazioni, nel senso che il termine significa e denota un insieme di operazioni.

    Leggi
  • Le regole di verità e il concetto semantico di verità

    Con Staff su 28 Luglio 2014
    0

    Occorre infine osservare che ai sistemi semantici appartengono anche le regole di verità, il cui scopo è quello di stabilire, per ogni frase o classe di frasi di un sistema, una condizione necessaria e sufficiente per la loro verità, mediante regole dirette di verità per le frasi semplici (concetto semantico di verità) e regole indirette, riferentisi al valore di verità dei componenti, per le frasi composte (connettivi delle tavole di verità) e per le classi di frasi.

    Leggi
  • Sistemi semantici e sistemi assiomatici; termini logici e termini descrittivi

    Con Staff su 29 Luglio 2014
    0

    Il secondo tratto essenziale che caratterizza le strutture linguistiche, è relativo alla determinazione delle relazioni stabili e sistematiche che debbono sussistere fra i segni linguistici. Queste relazioni sono alquanto complesse, poiché occorre distinguere tra strutture semantiche e strutture assiomatizzate, nonché tra termini fattuali (F-concetti) e termini logici (L-concetti).

    Leggi
  • Convenzionalità delle strutture linguistiche e significazione costante dei segni

    Con Staff su 30 Luglio 2014
    0

    Due sono i tratti essenziali che caratterizzano le strutture linguistiche: (a) ciascun segno ha significazione costante e comune a una data famiglia di interpreti, potendo essere prodotto da questi ultimi (comunsegno) anche in condizioni diverse da quelle in cui è stato introdotto originariamente (plurisituazionalità); (b) tra i segni debbono sussistere relazioni stabili e sistematiche di combinazione, determinate in rapporto alle varie strutture linguistiche.

    Leggi
  • Le regole semantiche; l’intensione e l’estensione delle espressioni linguistiche

    Con Staff su 31 Luglio 2014
    0

    Il processo semantico, analizzato nella sua dimensione empirica, considera il segno come fatto significante in relazione agli individui che lo adoperano e ai fenomeni che ne vengono denotati: una tale indagine implica, pertanto, una considerazione unitaria di questo processo sotto un profilo scientifico ed è chiaro come alla stessa non debba essere necessariamente collegata una problematica filosofica, connessa soprattutto alla non osservatività del segno.

    Leggi
  • Linguaggio-oggetto e metalinguaggio

    Con Staff su 1 Agosto 2014
    0

    A questo punto, è necessario che ci soffermiamo brevemente su alcune precisazioni preliminari; base di queste precisazioni è la distinzione tra «segno» e «veicolo segnico».

    Leggi
  • Linguaggio teorico e livelli di astrazione

    Con Staff su 5 Settembre 2014
    0

    Ciò che caratterizza i termini teorici non è l’elemento della assiomatizzazione, che può anche mancare, quanto il fatto che gli stessi posseggano un certo grado di astrazione e, sotto questo profilo, vengano considerati come una struttura unitaria.

    Leggi
error: Protetto © Giulio Bolacchi