Posts tagged con ‘sottosviluppo/sviluppo e crescita economica’

  • Oligopolio e crescita economica (estratto 12)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «Come si è detto, all’interno della teoria neoclassica non può essere esplicato il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo; ma il fatto che il vincolo concernente la non corrispondenza tra funzione della tecnica e mercato venga assunto entro il sistema neoclassico come postulato esplicativo del sottosviluppo, impone che qualsiasi ipotesi di modificazione o eliminazione di questo vincolo sia priva di scientificità

    Leggi
  • Oligopolio e crescita economica (estratto 11)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «Una combinazione pluriproduttiva iniziale localizzata nell’area sottosviluppata è sempre in linea di principio a orientamento esogeno. L’orientamento esogeno consegue al fatto che le combinazioni produttive verticalizzate ad essa collegate debbono essere compatibili con gli standards di indivisibilità tecnologica tipici delle aree sviluppate.» (G. Bolacchi et al., Oligopolio e crescita economica, p. 42)

    Leggi
  • Oligopolio e crescita economica (estratto 10)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «Nel caso della verticalizzazione monoproduttiva il mercato delle combinazioni produttive intermedie verticalizzate è dipendente dalla combinazione che opera nel punto terminale del processo; nel caso della verticalizzazione pluriproduttiva il mercato delle combinazioni produttive intermedie verticalizzate non è dipendente dalla combinazione che opera nel punto iniziale del processo: è autonomo rispetto alla combinazione pluriproduttiva iniziale. Da ciò consegue che quest’ultima combinazione

    Leggi
  • Oligopolio e crescita economica (estratto 9)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «Il grado di monopolio delle imprese operanti nell’area sviluppata facente parte, assieme all’area sottosviluppata, di un sistema di mercato, determina il sorgere di barriere contro la localizzazione nell’area sottosviluppata di combinazioni monoproduttive a orientamento endogeno, cioè il sorgere di barriere contro la realizzazione nell’area sottosviluppata di un processo di verticalizzazione monoproduttiva. Occorre quindi la disponibilità, da parte dell’area sottosviluppata, di

    Leggi
  • Oligopolio e crescita economica (estratto 8)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «La localizzazione di una combinazione monoproduttiva di “vertice” nell’area sottosviluppata determinerebbe il sorgere di un continuum economico-tecnologico indotto, costituito da imprese strumentali rispetto alla combinazione produttiva terminale del continuum; quest’ultima eserciterebbe in tal modo una funzione “trainante” e provocherebbe il venir meno dell’antinomia della funzione della tecnica. Per questi motivi essa può essere definita anche come combinazione produttiva a orientamento

    Leggi
  • Oligopolio e crescita economica (estratto 7)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «L’imprenditore che opera nel sottosviluppo, non disponendo in modo autonomo di innovazioni tecnologiche e organizzative, e non possedendo forza politica per contrattare quote di mercato oligopolistico, può solo realizzare combinazioni produttive di tipo ripetitivo. Egli ha quindi due possibilità: o rinuncia a immettere nella combinazione produttiva un fattore tecnologico avente lo stesso grado di indivisibilità di quello immesso nelle combinazioni

    Leggi
  • Oligopolio e crescita economica (estratto 6)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «I flussi di capitali esterni verso l’area sottosviluppata non possono essere orientati allo sviluppo endogeno di questa area, se la loro utilizzazione si svolge senza condizionamenti nell’ambito del mercato. I parametri in base ai quali valutare la produttività dei capitali esterni potrebbero essere definiti con riferimento a una funzione di crescita dell’area arretrata solo se i flussi di capitali esterni

    Leggi
  • Oligopolio e crescita economica (estratto 5)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «Anche l’approccio al sottosviluppo fondato sulle problematiche connesse ai processi di industrializzazione si muove nell’ambito dello schema teorico dell’equilibrio neoclassico. È questo il motivo per cui tutti i tentativi di costruire modelli di sviluppo fondati sull’immissione di risorse esterne nelle aree sottosviluppate in funzione dell’industrializzazione, prefigurano in realtà situazioni di stazionarietà anziché situazioni di sviluppo endogeno. La logica di tali

    Leggi
  • Oligopolio e crescita economica (estratto 4)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «Il modello keynesiano esteso utilizzato da Lewis e ripreso sostanzialmente dal Hirschman, Simon e Leibenstein, è un modello che esprime una dinamica strutturale di equilibrio riferita a una combinazione produttiva data. Il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo esprime una relazione dinamica del tutto diversa, che concerne non già il tendenziale passaggio dall’impiego parziale al pieno impiego dei fattori con riferimento

    Leggi
  • Oligopolio e crescita economica (estratto 2)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «In sintesi, i processi di sviluppo non vengono chiaramente distinti dai processi di passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo. Inoltre, il fatto che il passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo venga affrontato utilizzando gli strumenti metodologici tipici della teoria economica dello sviluppo conduce, sul piano degli interventi di politica economica, a molteplici contraddizioni che hanno inciso negativamente sulla credibilità esplicativa dell’approccio economico

    Leggi
  • Oligopolio e crescita economica (estratto 1)

    Con Staff su 12 Giugno 2014
    0

    «La modellistica dello sviluppo presuppone uno “specifico sviluppo”, caratterizzato da variabili e da parametri che si riferiscono in linea di principio a società industriali avanzate, ovvero a società nelle quali la razionalità economica sia generalizzata. Ma che succede se il fatto economico-sociale da spiegare, come avviene nella maggior parte dei sistemi economici del terzo mondo e del mondo parzialmente industrializzato,

    Leggi
  • Rapporti tra teoria economica e scienza sociale; il problema del sottosviluppo

    Con Staff su 2 Settembre 2014
    0

    Giunti a questo punto, non è del tutto inopportuno, a maggiore chiarimento dei problemi che abbiamo sopra prospettato, fornire un indicativo esempio che illustri come la mancata considerazione di quei problemi possa portare a notevoli incertezze nel campo scientifico; ci volgeremo al campo dell’economia, e, in particolare, a quel complesso fenomeno che va sotto il nome di “sottosviluppo”.

    Leggi
  • Zona di produzione franca (estratto 12)

    Con Staff su 9 Giugno 2015
    0

    «Una conclusione di questo studio, che va sottolineata, mostra che la piena occupazione non può essere realizzata, nel passaggio dal sottosviluppo allo sviluppo, utilizzando strumenti di politica economica che operino entro un sistema economico caratterizzato da una dinamica strutturale tendenzialmente stazionaria. Occorre, come si è detto, modificare le relazioni funzionali basilari del sistema, cioè modificare la struttura delle funzioni di

    Leggi
  • Zona di produzione franca (estratto 11)

    Con Staff su 9 Giugno 2015
    0

    «In base a queste relazioni risulta evidente la radicale differenziazione esistente tra il concetto di zona franca come macrovariabile di politica economica in funzione dell’attuazione di un processo di accumulazione endogena che è stato individuato in questo studio e il concetto corrente di zona franca intesa come esenzione fiscale generalizzata non vincolata a specifici obiettivi di accumulazione endogena. In questo

    Leggi
  • Zona di produzione franca (estratto 10)

    Con Staff su 9 Giugno 2015
    0

    «La variabile EF (esenzione fiscale) esplica il concetto di zona franca orientata alla produzione in funzione dell’accumulazione endogena. Questo concetto presuppone la connotazione della zona franca come strumento di politica economica, cioè come macrovariabile indipendente dello sviluppo, come risulta dal complesso modello formalizzato in questo studio. Il problema della zona franca non può quindi essere risolto, né la zona franca

    Leggi
error: Protetto © Giulio Bolacchi