G. Bolacchi, Problemi concernenti una campagna di promozione sociale contro gli incendi (libro programmato)

Il testo, realizzato nell’ambito di un intervento sociale sulla scuola dell’obbligo finalizzato alla difesa dagli incendi boschivi,  utilizza il metodo della programmazione ramificata, che è stato ritenuto più idoneo (rispetto al metodo della programmazione lineare) a presentare l’argomento non nella sua specificità analitica, ma in una larga sintesi implicante la esplicazione di alcuni predicati-base del discorso (equilibrio; disequilibrio: stabile, instabile, temporaneo; principio di retroazione), essenziali ai fini dell’apprendimento del concetto di “equilibrio ecologico”, quale concetto attivatore di un atteggiamento positivo nei confronti della realtà naturale. Una campagna di promozione sociale contro gli incendi deve, infatti, essere diretta a modificare non tanto l’interesse o il comportamento volto a incendiare, quanto gli atteggiamenti positivi verso gli incendi,

Il programma procede mediante schede base di riferimento che contengono quantità di informazioni più o meno ampie a seconda della posizione della scheda nella sequenza ordinata in cui tutte le schede sono inserite. L’ordine delle schede è fondamentale, in quanto i loro contenuti semantici possono essere compresi solo se si passa attraverso la sequenza continua di tutte le schede precedenti.

Ogni scheda, nel fornire una data quantità di informazioni all’allievo, pone a quest’ultimo un problema prospettandogli diverse ipotesi alternative di soluzione, tra cui quella esatta. Se l’allievo sceglie l’ipotesi sbagliata trova una scheda che gli spiega l’errore e lo rimanda alla posizione iniziale. Solo quando la soluzione scelta dall’allievo è quella esatta la sequenza informativa può procedere e l’allievo viene posto di fronte a un nuovo problema da risolvere.

NOTA. Data la difficoltà dei concetti affrontati in alcune schede, con riferimento all’età degli studenti, può essere necessario un intervento diretto del docente volto a chiarire il significato di qualche termine la cui conoscenza è stata presupposta, considerando il livello medio di istruzione compatibile con la scuola dell’obbligo.

Inizia il percorso del libro programmato >

error: Protetto © Giulio Bolacchi